INFILLING THE ROOFSCAPE

Page 1


PLUS!

plus ambitious. plus responsible. plus attractive. plus mixed. plus frame. plus regular. plus stable. plus terminate. plus healthy. plus prosperous. plus flexible. plus linked. plus accessible. plus dynamic. plus performance. plus operative. plus update. plus close. plus cultivate. plus actual. plus cool. plus chic. plus wellness. plus dense. plus green. plus H2O. plus visibility. plus balance. plus harmony. plus sunny.

INFILL THE ROOFSCAPE

- the skyline is “affected” by EMPTINESS.

- raising a building you will CHANGE the HIGHNESS of the historic arrangement.

INFILL: USE THE EMPTYNESS, BE DENSE!

by using emptyness you will:

1 - work trying not to change the HISTORIC HIGHNESS.

2 - promote a HUMAN SCALE.

3 - BE VISIBLE.

- roofs are quite empty. - the surface on roofs is quite a lot.

USE ROOFS!

by using roofs you will:

1 - have the most of the SUNLIGHT

2 - be FAR from the POLLUTION

3 - USE an EMPTY SPACE

according to THE LAW

you can PLUS your house

according to OUR RULES

you may try to LINE UP the skyline

according to VISIBILITY

you may build only UNDER 6 FLOORS HIGH buildings

according to greenhouses TECHNOLOGY

you may build MAX 2 FLOOR MORE [1]

expanding in height your building you can have new spaces for:

residences + greenhouse on your roof. a big greenhouse on all your roof.

again, please follow the game rules!

in order to promote // a visible MANIFESTO of the ability and capacity that cities have to welcome and hold AGRICULTURE also in an HISTORIC AREA.

and also to promote // a NEW AGRICULTURAL SKYLINE that, at the same time, allows the reading of an old morphology of the city written by history.

... you may

MOVE THE TRASPARENT GREENHOUSE TOWARDS THE STREET FACADE. HAVE A TRASPARENT GREENHOUSE ON THE TOP OF YOUR ROOF.

GREENHOUSE

RESIDENCE

in order to // follow the rules of economy.

// consider the law [legge regionale n.12/2005].

// consider the high amount of house demand.

... you may USE THE UNDER-ROOF TO BUILT A RESIDENCE. or ADD ONLY ONE LEVEL ON A FLAT ROOF TO BUILT A RESIDENCE.

[the project of residences has not been examinated in this work because it deals with the assesment of each building]

go ahead to see how

slope roof. when it’s possible to grow also for housing purposes. [min 2,40m under the hipped roof] greenhouse residence

slope roof. when interest or law do not permit to grow for housing purposes.

slope roof. when the possibility of growing has been already carryed out.

only greenhouse

only greenhouse

section plan: new 1st floor plan: new 2nd floor

section plan: new 1st floor

section plan: new 1st floor

flat roof. when it is possible to grow also for housing purposes.

[arrangment A: 2 floors]

flat roof. when is possible to grow also for housing purposes.

[arrangment B: only 1 floor]

greenhouse residence

section plan: new 1st floor plan: new 2nd floor

flat roof. when interest or law do not permit to grow for housing purposes.

greenhouse residence

section plan: new 1st floor

section plan: new 1st floor

milano is a city with an hostoric, centric expansion. milano has some important axes that connect the city center to the outskirts and that, historically were used to reach the most important cities of italy.

we have chosen the area of “PORTA GARIBALDI AXIS” because:

- it is possible to appreciate the relationship between new and old architectural morphology.

- it is a turistic area.

- it is a nightlife area.

- connect the historic center of milan to porta nuova new quartier.

duomo

area of intervention

!?! railway stations porta nuova project

!?!

- it is well connected to the rest of the city by the underground

duomo important buildings city’s historic growth and main axes

area of intervention city’s historic growth

line 1

underground line 2

underground line 3

underground line 5 (costr.)

via Tazzoli via Quadrio via Maroncelli via Speri via Toqueville

Corso Como

viale Pasubio

viale Crispi

viale Monte Grappa piazza 25 Aprile [porta Garibaldi]

viale A. Volta via Milazzo via Marsala via Statuto via Moscova

Corso Garibaldi

Corso Garibaldi via Lovanio via Cazzaniga via Palermo

via Cav.d.S.Sepolcro via Tessa

via Simpliciano via Tivoli

INITIAL SITUATION

excluded: buildings not facing the street

excluded: monuments, gates, railway stations

excluded: buildings over 6-floors high

excluded: buildings with a correct alignment

excluded: buildings with a not significant difference in height

ONLY ONE FLOOR TO BE BUILT

greenhouses 8409,65 m2

TWO FLOORS TO BE BUILT

first floor greenhouses on façade 2037,98 m2

first floor residences 10244,67 m2

second floor greenhouses 10244,67 m2

area. milano

183,770 Km2

considered area

0,548 Km2

[about 0,3% of milano’ area]

area. total roofs in the condidered area

0,347 Km2

[about 60% of the considered area]

area. greenhouses to be built on roofs due to our standards

0,020 Km2

[ about 8% of the total roofs area]

area. recidences to be built on/under roof due to our standards

0,010 Km2

[about 4% of the total roofs area]

[if all the city of milano had the same distribution of "emptyness" of our area /between buildings, on roofs/ our intervention could allow to build about

6,60 Km2 of greenhouses 3,30 Km2 of new residences]

residences. 1/3 of our program greenhouses 2/3 of our program

we can have about 100 unit of residences of about 100m2 per each

virtual path corrisponding to the lenght of the greenhouses facing the street 1,48 Km [as the distance milano

san babila

types of structure

irrigation

joist

reticular beam chain cultivated spaces -piping -pool

-cultivated box -cultivated box + crossing -cultivated box + steps -framework -water tank

iron pillar gutter pipe

reticular beam connection roof beam

surfaces.

the surface exposed on the street side is supposed to be built with a transparent, stranslucid, material to provide the view from the street of the greenhouses. those as planned are located on the facade or on the roof itselt of the new intervention using the criteria of visibility.

materials.

as said above the transparency is one of the keyword of this project and it is essencial for the purpose of showing the presence of agricolture in the city and as a technological feature of the green houses it makes possible the association between the architecure and agricolture field.

green houses coverings are built with plastic (inexpensive) or glass (expensive) materials and most of the time a structure made out of metallic pieces work as frame, wood can be used as well.

we think that it will be up to the architects and their clients to choose between the material of the surfaces and the structural systems to be used on the facade when there is the possibility to build up from one to two extra floors of housing + green houses.

glass.

fiber glass.

acrilic.

polycarbonate.

polyethylene.

polymethyl methacrylate.

ethyl tetra fluoro ethylene.

y y y y y y y y y kg kg kg

y y y y y y y y y kg k kg kg

y y y y y y y y y kg k kg k kg

y y y y y y y y y

kg k kg k kg

y y y y y y y y y

y y y y y y y y y

kg k kg k kg

kg k kg k kg

y y y y y y y y y

kg k kg kg

françois roche

R&Sie[e]

“lost in paris”

Paris

locaton et vassal “fair exibition hall”

Paris

postpolis LA “roofs”

Los Angeles

angel borrego [OSS]

“urban space station”

.CATEGORY

.INFLUENCES FOR THE CHOICE

vegetables

herbs fruit trees

plants with not too deep roots plants adapt to milanese climate

.LEGENDA

need of sun

need of water life line

life and growing line

cauliflower
zucchini
lavander
peppermint
oregano
apricot tree
cherry tree
apple tree
peach tree
fig tree
plum tree
pear tree
lemon tree
raspberry fruit tree

NORTH-SOUTH ORIENTATION CASE.

morning.afternoon

EAST-WEST ORIENTATION CASE.

sun for 3/4 day, not in the afternoon sun for 3/4 day, not in the morning all day sunny

afternoon morning

traditional horticolture system

vertical hidroponic system

horizontal hydroponic system

fruit-trees

POSSIBLE COMBINATIONS

warmly suggested

HYDROPONICS is a method of growing plants using mineral nutrient solutions, in water, without soil.

ADVANTAGES

.The water stays in the system and can be reused.

.No soil is needed.

.There are no diseases from soil

.There are no weeds

.Crops are not contaminated with soil.

.Less water is needed than with soil-grown crops.

.Hydroponics give the plants more sunlight.

.The maintenance needed for hydroponic plants is very low.

DISADVANTAGES

.Plants can die very quickly

.Hydroponics is more complicated than growing plants from soil.

.Hydroponic crops usually cost more than soil-grown crops.

HORIZONTAL HYDROPONIC SYSTEM

water pump reservoir

bottom reservoir

timer

VERTICAL HYDROPONIC SYSTEM

top suspension

top reservoir

water pump

timer

bottom suspension

bottom reservoir

Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12

Legge per il governo del territorio

(B.U.R.L. n. 11 del 16 marzo 2005, 1° s.o.)

TITOLO IV - ATTIVITA’ EDILIZIE SPECIFICHE

CAPO I - RECUPERO AI FINI ABITATIVI DEI SOTTOTETTI ESISTENTI

Art. 63. (Finalità e presupposti)

1. La Regione promuove il recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti con l'obiettivo di contenere il consumo di nuovo territorio e di favorire la messa in opera di interventi tecnologici per il contenimento dei consumi energetici.

1-bis. Si definiscono sottotetti i volumi sovrastanti l’ultimo piano degli edifici dei quali sia stato eseguito il rustico e completata la copertura.

(comma introdotto sostituito dalla legge reg. n. 20 del 2005)

2. Negli edifici, destinati a residenza per almeno il venticinque per cento della superficie lorda di pavimento (S.l.p.) complessiva, esistenti alla data del 31 dicembre 2005, o assentiti sulla base di permessi di costruire rilasciati entro il 31 dicembre 2005, ovvero di denunce di inizio attività presentate entro il 1° dicembre 2005, è consentito il recupero volumetrico a solo scopo residenziale del piano sottotetto.

(comma così sostituito dalla legge reg. n. 20 del 2005)

3. Ai sensi di quanto disposto dagli articoli 36, comma 2 e 44, comma 2, il recupero volumetrico di cui al comma 2 può essere consentito solo nel caso in cui gli edifici interessati siano serviti da tutte le urbanizzazioni primarie, ovvero in presenza di impegno, da parte dei soggetti interessati, alla realizzazione delle suddette urbanizzazioni, contemporaneamente alla realizzazione dell’intervento ed entro la fine dei relativi lavori.

4. Il recupero volumetrico a solo scopo residenziale del piano sottotetto è consentito anche negli edifici, destinati a residenza per almeno il venticinque per cento della S.l.p. complessiva, realizzati sulla base di permessi di costruire rilasciati successivamente al 31 dicembre 2005, ovvero di denunce di inizio attività presentate successivamente al 1° dicembre 2005, decorsi cinque anni dalla data di conseguimento dell’agibilità, anche per silenzio-assenso. (comma così sostituito dalla legge reg. n. 20 del 2005)

5. Il recupero abitativo dei sottotetti è consentito, previo titolo abilitativo, attraverso interventi edilizi, purché siano rispettate tutte le prescrizioni igienico-sanitarie riguardanti le condizioni di abitabilità previste dai regolamenti vigenti, salvo quanto disposto dal comma 6.

6. Il recupero abitativo dei sottotetti è consentito purché sia posti

assicurata per ogni singola unità immobiliare l’altezza media ponderale di metri 2,40, ulteriormente ridotta a metri 2,10 per i comuni posti a quote superiori a seicento metri di altitudine sul livello del mare, calcolata dividendo il volume della parte di sottotetto la cui altezza superi metri 1,50 per la superficie relativa.

Art. 64. (Disciplina degli interventi) (articolo così sostituito dalla legge reg. n. 20 del 2005)

1. Gli interventi edilizi finalizzati al recupero volumetrico dei sottotetti possono comportare l’apertura di finestre, lucernari, abbaini e terrazzi per assicurare l’osservanza dei requisiti di aeroilluminazione e per garantire il benessere degli abitanti, nonché, ove lo strumento urbanistico generale comunale vigente risulti approvato dopo l'entrata in vigore della l.r. 51/1975, modificazioni delle altezze di colmo e di gronda e delle linee di pendenza delle falde, purché nei limiti di altezza massima degli edifici posti dallo strumento urbanistico ed unicamente al fine di assicurare i parametri di cui all'articolo 63, comma 6.

2. Il recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti è classificato come ristrutturazione edilizia ai sensi dell’articolo 27, comma 1, lettera d). Esso non richiede preliminare adozione ed approvazione di piano attuativo ed è ammesso anche in deroga ai limiti ed alle prescrizioni degli strumenti di pianificazione comunale vigenti ed adottati, ad eccezione del reperimento di spazi per parcheggi pertinenziali secondo quanto disposto dal comma 3.

3. Gli interventi di recupero ai fini abitativi dei sottotetti, se volti alla realizzazione di nuove unità immobiliari, sono subordinati all’obbligo di reperimento di spazi per parcheggi pertinenziali nella misura prevista dagli strumenti di pianificazione comunale e con un minimo di un metro quadrato ogni dieci metri cubi della volumetria resa abitativa ed un massimo di venticinque metri quadrati per ciascuna nuova unità immobiliare. Il rapporto di pertinenza, garantito da un atto da trascriversi nei registri immobiliari, è impegnativo per sé per i propri successori o aventi causa a qualsiasi titolo. Qualora sia dimostrata l’impossibilità, per mancata disponibilità di spazi idonei, ad assolvere tale obbligo, gli interventi sono consentiti previo versamento al comune di una somma pari al costo base di costruzione per metro quadrato di spazio per parcheggi da reperire. Tale somma deve essere destinata alla realizzazione di parcheggi da parte del comune.

4. Non sono assoggettati al versamento di cui al precedente comma 3 gli interventi realizzati in immobili destinati all’edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale, di consorzi di comuni o di enti pubblici preposti alla realizzazione di tale tipologia di alloggi.

5. Le norme sull'abbattimento delle barriere architettoniche, di cui all'articolo 14 della l.r. 6/1989, si applicano limitatamente ai requisiti di visitabilità ed adattabilità dell'alloggio.

6. Il progetto di recupero ai fini abitativi dei sottotetti deve prevedere idonee opere di isolamento termico anche ai fini del contenimento dei consumi energetici dell'intero fabbricato. Le opere devono essere conformi alle prescrizioni tecniche in materia contenute nei regolamenti vigenti nonché alle norme nazionali e regionali in materia di impianti tecnologici e di contenimento dei consumi energetici.

7. La realizzazione degli interventi di recupero di cui al presente capo comporta la corresponsione degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria nonché del contributo commisurato al costo di costruzione, calcolati sulla volumetria o sulla superficie lorda di pavimento resa abitativa secondo le tariffe approvate e vigenti in ciascun comune per le opere di nuova costruzione. I comuni possono deliberare l’applicazione di una maggiorazione, nella misura massima del venti per cento del contributo di costruzione dovuto, da destinare obbligatoriamente alla realizzazione di interventi di riqualificazione urbana, di arredo urbano e di valorizzazione del patrimonio comunale di edilizia residenziale.

8. I progetti di recupero ai fini abitativi dei sottotetti, che incidono sull’aspetto esteriore dei luoghi e degli edifici e da realizzarsi in ambiti non sottoposti a vincolo paesaggistico, sono soggetti all’esame dell’impatto paesistico previsto dal Piano Territoriale Paesistico Regionale. Il giudizio di impatto paesistico è reso dalla commissione per il paesaggio di cui all’articolo 81, ove esistente, anche con applicazione del comma 5 del medesimo articolo, entro il termine perentorio di sessanta giorni dalla richiesta formulata dal responsabile del procedimento urbanistico, decorso il quale il giudizio si intende reso in senso favorevole. (comma così modificato dal'articolo 1 della legge reg. n. 5 del 2009)

9. La denuncia di inizio attività deve contenere l’esame dell’impatto paesistico e la determinazione della classe di sensibilità del sito, nonché il grado di incidenza paesistica del progetto, ovvero la relazione paesistica o il giudizio di impatto paesistico di cui al precedente comma 8.

10. I volumi di sottotetto già recuperati ai fini abitativi in applicazione della legge regionale 15 luglio 1996, n. 15 (Recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti), ovvero della disciplina di cui al presente capo, non possono essere oggetto di mutamento di destinazione d’uso nei dieci anni successivi al conseguimento dell’agibilità, anche per silenzio-assenso. Art. 65. (Ambiti di esclusione)

1. Le disposizioni del presente capo non si applicano negli ambiti territoriali per i quali i comuni, con motivata deliberazione del Consiglio comunale, ne abbiano disposta l’esclusione, in applicazione dell’articolo 1, comma 7, della legge regionale 15 luglio 1996, n. 15 (Recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti).

1-bis. Fermo restando quanto disposto dal comma 1, i comuni, con motivata deliberazione, possono ulteriormente disporre l’esclusione di parti del territorio comunale, nonché di determinate tipologie di edifici o di intervento, dall’applicazione delle disposizioni del presente capo.

1-ter. Con il medesimo provvedimento di cui al comma 1-bis, i comuni possono, altresì, individuare ambiti territoriali nei quali gli interventi di recupero ai fini abitativi dei sottotetti, se volti alla realizzazione di nuove unità immobiliari, sono, in ogni caso, subordinati all’obbligo di reperimento di spazi per parcheggi pertinenziali nella misura prevista dall’articolo 64, comma 3.

1-quater. Le determinazioni assunte nelle deliberazioni comunali di cui ai commi 1, 1-bis e 1-ter hanno efficacia non inferiore a cinque anni e comunque fino all’approvazione dei PGT ai sensi dell’articolo 26, commi 2 e 3. Il piano delle regole individua le parti del territorio comunale nonché le tipologie di edifici o di intervento escluse dall’applicazione delle disposizioni del presente capo.

1-quinquies. In sede di redazione del PGT, i volumi di sottotetto recuperati ai fini abitativi in applicazione della l.r. n. 15/1996, ovvero delle disposizioni del presente capo, sono computati ai sensi dell’articolo 10, comma 3, lettera b). (commi da 1-bis a 1-quinquies introdotti dalla legge reg. n. 20 del 2005).

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.