Litigare fa bene alla coppia? Pubblicato in VIVERSANIEBELLI di Aprile 2008 _____________________________________ Litigare fa bene alla coppia? Cerchiamo insieme di capire quando e se fa bene litigare, individuando quelle caratteristiche e dinamiche emotivo- comportamentali che ne stanno alla base. Il conflitto è un elemento presente in ogni relazione interpersonale: la differenza sta nel fatto che in alcune relazioni si manifesta in modo diretto ed esplicito in altre, invece, viene negato o nascosto. Il punto, allora, non è se in una coppia è presente un conflitto oppure no, ma piuttosto quelle modalità che i rispettivi partner mettono in atto per gestirlo. Alcune coppie litigano continuamente per cose minime: ad essere significativo non è tanto la frequenza o l’argomento che attiva la lite, bensì il fatto di non riuscire a gestire il conflitto. Se il litigio avviene sempre per gli stessi argomenti, evidentemente le liti non sono risolutive e dunque sono state completamente inutili. Una sana litigata, infatti, deve portare ad una soluzione dei problemi, ad una negoziazione delle questioni che creano conflitto, ad una concertazione sulle soluzioni da prendere. Ognuno considera l'altro il principale responsabile dei litigi e si aspetta che ci sia un'ammissione di tale responsabilità: è proprio questa dinamica che occorre evitare ed interrompere, in quanto rappresenta una “competizione” che porta i membri di una coppia a non “cedere”, potenziando così il loro scontro. Il litigio rappresenta una forma di comunicazione, molto importante, utilizzata da ciascun membro di una coppia per esprimere qualcosa all’altro. La frequenza delle liti e gli argomenti attivanti ci danno delle informazioni su quella relazione, ma gli aspetti emotivi e la loro intensità sono essenziali per comprenderne il significato: l’espressione di sentimenti, rabbia, dolore possono essere espressi con diversi gradi di intensità emotiva a seconda dei quali la coppia possiede o manca di quelle capacità necessarie per risolvere il problema con successo. Ma da cosa dipende il conflitto? Possono esservi ragioni profonde, ma anche difficoltà di comunicazione: a volte, sentendosi incompresi, si finisce per non confidarsi più con il proprio/la propria partner e questo atteggiamento porta la coppia a vivere in uno stato di isolamento, dove i