XIII SETTEMBREDALFORLÌWWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVALEDIZIONE.17AL252022 DELFESTIVALBUONVIVERE
NOTAwww.facebook.com/terradelbuonviverewww.twitter.com/buonviverewww.instagram.com/terradelbuonviverewww.youtube.com/festivaldelbuonviverePeraccedereaglieventisarànecessariorispettarelenormativevigentialmomentodellosvolgimento del Festival. Per info inviare una mail a info@terradelbuonvivere.it L’accesso a tutti gli eventi è libero e gratuito e non è necessaria prenotazione salvo diversa indicazione riportata nel programma. Alcuni eventi potrebbero subire variazioni, integrazioni, cancellazioni o spostamenti in caso di pioggia. Rimani sempre aggiornato sul programma seguendoci su www.terradelbuonvivere.it/festival o sui nostri social: GLI EVENTI CON IL SIMBOLO SARANNO TRASMESSI IN DIRETTA STREAMING SUL CANALE YOUTUBE E SUL SITO DEL FESTIVAL.
FORLÌ . DAL 17 AL 25 SETTEMBRE 2022 ANTEPRIMA 12 SETTEMBRE DELFESTIVAL2022BUONVIVEREXIIIEDIZIONE
4
Il Buon Vivere si nutre di RELAZIONI. Al centro la PERSONA nella sua innata capacità di essere Laplurale.RELAZIONE come strumento per affrontare la com plessità che il vivere ci impone; per decidere come educarci per educare; per essere lo specchio credibile di uno svilup po sociale, culturale ed economico in cui anche il futuro può essere sostenibile.
La RELAZIONE come opportunità di ascolto, di dialogo, di conoscenza e di consapevolezza del BENE COMUNE .
Dal conoscere al RICONOSCERSI per potere esercitare, uomini e donne di generazione e culture diverse INSIEME, la nostra imperdibile opportunità di essere UGUALI NELLE DIFFERENZE .
IN RELAZIONE per unire le nostre anime e fare evolvere il nostro tormentato mondo verso precisi obiettivi e traguardi legati all’UGUAGLIANZA , alla giustizia e alla PACE che ci trasformano da umani in UMANITÀ
IN RELAZIONE per avanzare guidati dai valori della SOSTENIBILITA che devono essere il fulcro di ogni transizione possibile.
IN RELAZIONE per affrontare in maniera olistica i grandi temi che distinguono il sopravvivere dal vivere e il vivere dal BUON VIVERE .
5
WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL.
IN RELAZIONE per far vincere la PACE . Il peggior nemico della relazione è l’indifferenza.
Il PIANETA è uno e indivisibile, tutto ciò che accade in ogni suo angolo, anche se apparentemente lontano da noi, ci coinvolge direttamente negli effetti che produce, sia quando favorisce sia, soprattutto, quando contrasta, viola, uccide la libertà delle Persone e il loro FUTURO.
IN RELAZIONE per far vincere le cose che esigono intelligenza, visione e altruismo con le quali possiamo evolvere innovandoci nella GENEROSITÀ e nel RISPETTO.
IN RELAZIONE per promuovere la SOLIDARIETÀ che vince sull’indifferenza, piega il pregiudizio e allarga i confini del benessere, individuale e collettivo.
IN RELAZIONE per promuovere il BUON VIVERE come rivoluzione culturale ci fa decidere da che parte stare ri spetto al valore che attribuiamo al presente, e all’eredità che lasciamo alle future generazioni.
IN RELAZIONE per generare una ECONOMIA capace di prendere il suo nome e diventare ECONOMIA DELLA RELAZIONE: inclusiva, generosa, equa e giusta.
IN RELAZIONE per prenderci cura della PACE .
6
7 WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL IL ÈLARESPONSABILITÀVITAFUTUROSCELTACONOSCENZADIALOGORELAZIONEGIUSTIZIAUGUAGLIANZAPRIVILEGIOSOSTENIBILITÀMIGLIORAMENTOCONSAPEVOLEZZAASCOLTOINCONTROBUONVIVEREBUONÈ...VIVEREÈRELAZIONEÈDIALOGOÈCONOSCENZAÈSCELTAÈFUTUROÈVITAÈRESPONSABILITÀÈDIRITTOÈLIBERTÀÈINCONTROÈASCOLTOÈCONSAPEVOLEZZAÈMIGLIORAMENTOÈSOSTENIBILITÀÈPRIVILEGIOÈUGUAGLIANZADIRITTOÈGIUSTIZIALIBERTÀÈRELAZIONEBUONVIVERE
la nostra casa, che dovremmo AMARE e rispettare più di noi stessi... E l'amore che dovremmo met tere in ogni azione e soprattutto pensiero...perché è da lì che poi nascono le idee e di conseguenza le azioni...
Il Paradiso è QUI . Dipende solo da noi.
L’immagine del Festival del Buon Vivere 2022 è di Barbara SPAZZOLI pittrice e illustratrice, che ama spargere cuori e appendere lune.
8 NasceVIVEREDELL’IMMAGINEBUONcomeinterpretazionedelParadiso.LaTerra,ilnostropianeta,
9
VIVEREDELCITTADELLALABUONARENADELBVMUSEISANDOMENICOCHIESA DI SAN SANORATORIOGIACOMODISEBASTIANOBVCORNER 1 2 3 4 5 MontefeltrodaGudioP.le Theodolivia AndreliniFaustoPubliovia Giardino dei Musei 10
Nell’area antistante i Musei San Domenico potrai trovare:
Le relazioni si costruiscono (anche) a tavola! In Cittadella il punto ristoro gestito dai volontari della Protezione Civile di Forlimpopoli sarà attivo tutte le sere dall’aperitivo al dopocena per un momento di incontro e convi vialità tra un evento in programma e un altro.
A cura PROTEZIONEdi: CIVILE DI FORLIMPOPOLI
Con il sostegno di:
Corso della Repubblica 163
Il punto nevralgico per avere informazioni sugli eventi del Festival e sulla Terra del Buon Vivere. Qui potrete trovare tutte le informazioni necessarie circa orari, modalità d’accesso, programma sorrisi inclusi! Questo è l’esatto “dove andare” per incontrare i Volontari del Buon Vivere disponibili a rispondere a ogni domanda su cosa accade al Buon Vivere.
Il posto giusto dove trovare e acquistare libri e testi sugli argomenti del Buon Vivere e, soprattutto, scritti dai relatori che animeranno questa tredicesima edizione. Un motivo in più per approfondire, per conoscere, per alimentare relazioni di pensiero, per ricordare e per crescere. Un motivo in più per non smettere mai di leggere.
A cura di: LA BOTTEGA
WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL
BVBVSOLIDALEPUNTODELL’INVISIBILERISTOROINFOPOINTBOOKSHOP
DA VENERDÌ 17 SETTEMBRE A DOMENICA 25 SETTEMBRE 11 1951-2021
12 ALESPONGONOBUONVIVEREDal17al25settembreilFestivaldelBuonVivereospitaalcunemostreeesposizionidiartistieassociazionidelterritorioenonsolo.Acuradi:EVELYNPOGGIALIPHOTOVISIONIncollaborazionecon:ILARIANEGRINI,ELENACAVALLUCCI,GABRIELERANDI,DARIOBONAZZAUNFIOREPERILMONDO60VOLTIPER60ANNI+1Unprogettoasostegnodellapaceedell’inclusionesociale.Bimbidai2agli11annidivarieetniecispieganolapaceconlalorosemplicità.Fotografieeintervisteraccontanocomeibambinipossanoessereunesempioperunapacesenzaconfini.Inmostraivoltidi60difensorideidirittiumanipiùiltuo!Unaraccoltadiritrattirealizzatiperi60annidiAmnestyInternationaldaGianlucaCostantini,unartistadaannivicinoall'associazionenellalottacontrogliabusieleviolazioni.Rappresentapersone,donneeuomini,cheAmnestyInternationalhasalvatodalcarcereochehannolasciatounsegnonellastoriadeidirittiumani.Anchetuttinoipossiamodareilnostroimportantecontributo.REFETTORIO-MOSTRAFOTOGRAFICANICCHIESANGIACOMOAcuradi:VALENTINACAROLIAcuradi:AMNESTYINTERNATIONALGRUPPO225FORLÌPERANALOGIA-ILSENTIRELaprimarelazioneèquellaconnoistessi,lenostreemozioniesentimenti.Ogniscatto,prevalentementeadoggettonatura,ècorredatodaunsemplicepensierovoltoamettereinluce,ariconoscereecondividerel’emozioneeilsentimentomosso.CORRIDOIOADIACENTESANGIACOMO-MOSTRAFOTOGRAFICA
DA DOMENICA 11 SETTEMBRE A DOMENICA 18 SETTEMBRE
ORATORIO SAN SEBASTIANO - MOSTRA FOTOGRAFICA
LA BELLEZZA CHE CURA
In mostra le fotografie selezionate nel concorso fotografico promosso dall’Associa zione Amici dell’Hospice e volte a valorizzare situazioni e momenti capaci di tra smettere quanto la bellezza, nelle sue varie espressioni, possa curare e promuoven do la giusta consapevolezza sul valore dell’esistenza umana.
Inaugurazione mostra 11 settembre ore 18:00
Orario di apertura
Feriali dalle 16:00 alle 19:00
Premiazione vincitori concorso 12 settembre ore 18:00
Festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00
13 WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL
I due quotidiani cartacei del territorio seguiranno il festival con articoli, interviste e approfondimenti, una solida collaborazione che dura nel tempo e si rinnova e cresce a ogni edizione.
seguirà il Festival con lanci, interviste e approfondimenti in tempoRavennaeforlinotizie.itreale.ravennanotizie.it&Dintornietutti
ConPARTNERMEDIAunospaziodedicatoalFestivalsusitoesociale
LaMMPWEBTVtestataonline
& Dintorni
i suoi prodotti editoriali dedicano anche quest'anno un focus privilegiato al Festival e collaborano alla distribuzione del programma in tutta la RavennaRomagna.
con momenti dedicati l’emitten te più ascoltata in Emilia-Romagna, con frequenze anche in tutta la Toscana e parte di Lombardia, Veneto, Liguria e Marche sarà la radio media partner del Festival. Radio Bruno
Torna la WebTv del Campus di Forlì, che anche quest’anno realizzerà i daily del Festival, documentando il mondo del Buon Vivere. MMP WebTV è un canale web, ma soprattutto uno spazio creativo di interazione fra mondo universitario e cittadino. Un canale realizzato con l’aiuto dei tirocinanti e degli studenti universitari, diventato uffi- cialmente nel 2017 la WebTV del Campus di Forlì, su impulso dell’Alma Mater Studio- rum, con il sostegno del Comune di Forlì e della Fondazione Cassa dei Ri sparmi di Forlì, grazie a un accordo fra il Campus di Forlì e Ser.In.Ar.
Il Resto del Carlino e Corriere Romagna
14 BV
15 EVENTI MARATONAWWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVALPARTNERALZHEIMERDOMENICA11SETTEMBRE
16 LE CURE PALLIATIVE: UNA RELAZIONE UMANA Evento in occasione dei 20 anni dell’Associazione Amici dell’Hospice DOMENICA 11 SETTEMBRE ORE 21:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO Mons.Con: Erio CASTELLUCCI Arcivescovo di CoordinatoreMarcoIdeatriceMonicaIstitutoAugustoModena-NonantolaCARACENINazionaledeiTumoridiMilanoFANTINIprogettoBuonVivereMALTONIdellaRetediCurePalliativedella Romagna Intermezzi musicali di: Elisa RIDOLFI AndreaVoce ALESSI RiccardoContrabbasso BERTOZZINI ChitarraAcuradi:ASSOCIAZIONE AMICI DELL’HOSPICE
17 IL VALORE DELLE PERSONE GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE DAL 20 AL 22 SETTEMBRE GiovannaCon: GIGLIOTTI AD di Unisalute e Chief life&health UnipolSai A cura ASSICOOPdi: ROMAGNA FUTURA Convegno scientifico a cura di: IRSTCOMPREHENSIVEIRCCS CANCER CARE AND RESEARCH NETWORK CCCRN: THE IRST – AUSL ROMAGNA STRATEGY TO FIGHT CANCER ORE 16:30 - CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO Il Congresso illustrerà uno degli ultimi progetti ideati dal Prof. Dino Amadori, il CCCRN: una rete oncologica romagnola capace di farsi carico dell’intero percorso diagnosti co-assistenziale del malato onco-ematologico. Tra i relatori saranno presenti alcuni tra i maggiori esperti in cura e ricerca delle principali patologie WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVALonco-ematologiche. EVENTO ESCLUSIVAMENTE SU INVITO EVENTO NON APERTO AL PUBBLICO CONVEGNO
primaria di Forlimpopoli ALLA RICERCA DEL BELLO E DEL BUONO: IL GIOCO E L’AMORE PER L’ARTE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA.
Corso per educatori di nido e insegnanti della scuola dell’infanzia di Forlimpopoli CHI HA PAURA DELLA MATEMATICA? COME SVILUPPARE L’INTELLIGENZA LOGICA NEI BAMBINI PICCOLI E PICCOLISSIMI GRAZIE AL GIOCO.
Corso per genitori ed educatori di Forlimpopoli COLTIVARE LA RELAZIONE E VIVERE LE EMOZIONI... GIOCANDO ASSIEME!
Esposizione dei mosaici di Fabio Bertini e dei Borbotti costruiti per il concorso ESPOSIZIONE DEI PERSONAGGI COSTRUITI PER IL CONCORSO COSTRUISCI IL TUO BORBOTTO.
Con il Patrocinio de: COMUNE DI FORLIMPOPOLI
In collaborazione con: FESTIVAL DEL BUON VIVERE, PULIPROJECT e COMITATO
Progetto a cura HEART4CHILDRENdi: APS, in sinergia con il GRUPPO LEGO, a favore del COMUNE DI FORLIMPOPOLI
Per info e C.FAMIGLIE@GMAIL.COMiscrizioni:EVENTOANUMERO
18 DAL 22 SETTEMBRE AL 25 SETTEMBRE
FORLIMPOPOLIVIVENDOLAVIAFraglieventiinprogramma:Corsoperinsegnantidellascuola
ForlimpopoliGIOCOPOPOLIsimette in gioco
CHIUSO
Il MONOLOGO TEATRALE, è una tecnica narrativa che, interpre tata da una sola persona, racconta pensieri, esistenze, impressio ni, ricordi, testimoniando emozioni e idee. Non prevede interazio ni in scena, se non con se stessi, ma deve attivare un legame con il pubblico, per creare un prodigio, un'Essenza di Prodigi.
Dal 23 settembre al 30 ottobre l’ex acquedotto Spinadello promuove una riflessione sule tema dell’acqua, fonte di vita e relazioni, con una mostra d’illustrazioni e un ricco programma di pas seggiate, talk e laboratori lungo i meandri del fiume InaugurazioneRonco. mostra 23 settembre, program ma completo su SPINADELLOwww.spinadello.it.-FORLIMPOPOLIDAL23SETTEMBRE
Evento realizzato con il contributo di: COMUNE DI FORLIMPOPOLI e UNICA RETI SpA
In collaborazione con: KA Nuovo Immaginario Migrante
Convegno scientifico a cura di: SPAZI INDECISI APS e SPINADELLO CENTRO VISITE PARTECIPATO
19 A cura di: FO EMOZIONI (11gruppi forlivesi insieme per il Teatro) Per info e prenotazioni: 348 932 6539 oppure mail a GRANDIMANOVRETEATRO@GMAIL.COM FABBRICA DELLE CANDELE DAL 23 SETTEMBRE AL 25 SETTEMBRE ESSENZA DI PRODIGI 2° Festival teatrale nazionale dedicato ai monologhiWWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL
PARLO D'ACQUA
AL 31 OTTOBRE CALENDARIO DI EVENTI
e delle ricercatrici 2022
Society riPENSAci è uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea nel 2022 e 2023, e porta la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì e Pre dappio, Ravenna, Rimini e Ferrara! Quest’anno vuole lanciare a tutti un invito a cambia re prospettiva e a rivedere le proprie conoscenze sul mondo.
La Notte Europea dei Ricercatori è l’occasione per uscire dai soliti schemi e per esplo rare nuovi punti di vista. Ripensare a ciò che sappiamo da un’altra prospettiva è una pratica utile e necessaria per gli abitanti di un mondo che sta affrontando cambiamenti e minacce epocali. Ma riPENSAci significa anche riflettere sulla posizione che occupia mo nella società e sulle ripercussioni delle nostre azioni sull’economia e sull’ambiente.
20 30 HTTPS://NOTTEDEIRICERCATORI-SOCIETY.EU/ProgrammaSETTEMBREcompletosu:"RiPENSAci"Notteeuropeadeiricercatori
ORE 11:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO
LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 21 Frida Bollani Magoni Photo credits @MarikaMiniati ORE 21:00 - TEATRO DIEGO FABBRI - FORLÌ ANTEPRIMA TERRA DEL BUON VIVERE FRIDA BOLLANI MAGONI IN CONCERTO Il concerto sarà preceduto dalla presentazione della grande mostra fotografica Ci vilization – Vivere, sopravvivere, Buon Vivere e del programma di in Relazione - tredicesima edizione del Festival del Buon Vivere. Con:Frida ECENTROInPianistaMAGONIBOLLANIcollaborazionecon:DIEGOFABBRIBUBBAMUSIC
Il racconto per immagini della civiltà planetaria del 21esimo secolo come grande im presa collettiva, capace di produrre innovazioni, scoperte e opportunità senza prece denti, ma anche di generare solitudini, diseguaglianze e distruzioni ambientali. Una mostra dall’enorme successo internazionale che ha scelto Forlì, la terra del buon vi vere, per realizzare la sua esposizione più completa arricchendosi di scatti e sguardi inediti sul tema. Si tratta di circa quattrocento immagini a cura di centotrenta foto grafe e fotografi di fama mondiale provenienti da cinque continenti. Otto le sezioni che affrontano i temi del presente e del futuro del mondo contemporaneo, sempre più caratterizzato dai fenomeni della interconnessione e della globalizzazione. Capitoli di un viaggio che si soffermano sugli effetti straordinari e a volte drammatici, delle RELAZIONI tra individui, generazioni e culture del nostro tempo.
Da martedì a domenica Dalle 9:30 alle 19:00
La biglietteria chiude 1 ora prima Per info orari e
In occasione dell’inaugurazione della grande mostra fotografica, che propone una ri flessione sui temi fondamentali della civiltà contemporanea e delle relazioni umane che li generano, il programma si arricchisce di una serie di eventi dedicati al mondo della SERALI STRAORDINARIE IN OCCASIONE DEL FESTIVAL DEL BUON VIVERE E DELLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO CULTURALE
mostra resterà aperta fino alle ore 23:30. La biglietteria chiuderà alle 22:30.
22 MUSEI SAN DOMENICO
Sabatowww.mostracivilization.itbiglietto:17e24settembrela
Vivere,CIVILIZATIONfotografia.sopravvivere, Buon Vivere DAL 17 SETTEMBRE ALL'8 GENNAIO APERTURE
VENERDÌ 16 SETTEMBRE ORE 11:00 - CHIESA DI SAN EVENTODICONFERENZAGIACOMOSTAMPAAPERTURASUINVITO 23
24 24 SABATO 17 SETTEMBRE ORE 09:30 - MUSEI SAN DOMENICO In Relazione con i grandi fotografi che descrivono il loro lavoro planetario fatto di luci eOREombre.11:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO APERTURA UFFICIALE DELLA MOSTRA AndreiaCon: ALVES DE OLIVEIRA, Olivo BARBIERI, Ludovica BASTIANINI, Olaf Otto BECKER, Nicola BERTASI, Michele BORZONI, Olivier CHRISTINAT, Lois CONNER, Christoph GIELEN, Sean HEMMERLE, Christian LÜNIG, David MOORE, Michael NAJJAR, Andreas TSCHERSICH, Carlo VALSECCHI, Reginald VAN DE VELDE, Massimo VITALI, Patrick WEIDMANN, Thomas WEINBERGER, Luca ZANIER, Francesco ZIZOLA PANEL Civiltà1 e fotografia: Una visione d’insieme WilliamModera: EWING Curatore della mostra PANEL 2 Il lavoro dei fotografi: Sfide e risposte HollyModera: ROUSSELL Curatrice della mostra ORECIVILIZATION15:00Unraccontodisguardi
25 25 ORE 21:30 - CITTADELLA DEL BV / ARENA DEL BV Evento spettacolo di presentazione della mostra fotografica. PANEL Cosa3ci aspetta? La fotografia è all'altezza del proprio compito? WalterModera: GUADAGNINI Direttore Camera ORE Introduce17:00econtestualizza i panel: Luke KEMP CSER - Centre for the Study of Existential Risk - CAMBRIDGE University LaCIVILIZATIONmostrainparole, danza e immagini LidiaCon: CAREW APerformernnelisa ZACCHERIA Set LidiadesignerCarew Musiche Stefanodi: GUZZETTI Composer and Sound Designer
26 17 SETTEMBRESABATO
ORE 10:00 - BV CORNER
PERFORMANCE / STORYTELLING
Sogni, storie, miti di chi ha scelto Forlì come luogo per vivere.
A cura
Nell'ambito del Progetto FAMI PICS-ER Parole per l'Inclusione dei Cittadini Stranieri in Emilia-Romagna.
In collaborazione con: MESSAGGERI DEL MONDO APS, AICS FORLÌ-CESENA APS, TERRA VERDE ASSOCIAZIONE CULTURALE, ABIFOR APS, ORTO DEL BROGLIACCIO APS, CIRCOLO ACLI VALLI APS, SERVIZIO MIGRANTES DIOCESI FORLÌ-BERTINORO, CENTRO PER LA PACE APS, INZIR APS
ORE 15:30 - 19:00 - CITTADELLA DEL BV
Piante da fibra, piante da cui estrarre aromi, profumi, coloranti e medicamenti, piante da
A cura di:
ANNA SCOZZOLI, LAURA GABRIELLI GLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA DI VILLAFRANCA
ORE 15:00 - 19:00 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO
Natura per un corretto stile di VIta. Laboratori artistici, esposizione elaborati e musica.
A cura COMPRENSIVO n.7 SILVESTRONI" Forlì
In collaborazione con: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "PIERO MARONCELLI" (IC4 "Annalena Tonelli”), MUSEO ORNITOLOGICO FERRANTE FOSCHI di Forlì, ROMAGNATREKKING,
LABORATORIO E MOSTRA MANUFATTI IN TERRACOTTA
LABORATORIO E SCAMBIO DI PIANTE E SEMI
27 SABATO 17 SETTEMBRE
CITTADINE E CITTADINI DEL MONDO A FORLÌ UOMO E NATURA: NON SOLO CIBO DALLA TERRA SUONI, VOLI E COLORI...
Arte,intrecciare.Musicae
COLLETTIVOdi: MONDO
E
ISTITUTOdi:
"CARMEN
WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVALFUMETTOTECA
FRAME BY FRAME 16:00
Workshop per ragazzi da 11 a 14 anni.
Laboratorio di Cinema di animazione Laura Fuzzi porterà i partecipanti a realizzare un piccolo corto animato ispirato al tema della relazione e del Buon Vivere.
decorazione con oggetti di delle relazioni verso se stessi e gli altri.
28 SABATO 17 SETTEMBRE
ORE
- 18:00 - CITTADELLA DEL BV
WORKSHOPCon:LauraFUZZIFumettistaeillustratriceUNALBERO È PER SEMPREOREORENELL’ERARELAZIONARSIDIGITALE16:00-19:00-CITTADELLADELBV16:00-18:00-REFETTORIOAcuradi:SILVIAPEDACIAcuradi:COLLETTIVOMONNALISARealizzazionedifoglieinargilla,modellazionedellacreta,
uso Un’esplorazionecomune. collettiva
LABORATORIOSEMINARIO DI CERAMICA Per info e oMONNALISA.COLLETTIVO@OUTLOOK.COMprenotazioni:tel:3493898904(Lucia)
29
ORE 17:00 - 22:00 - COHOUSING LECASEFRANCHE VIA IL SENTIERO, 25 - SAN MARTINO IN VILLAFRANCA - FORLÌ
VIVENTE Raccontarsi per avvicinarsi
di una vera “biblioteca vivente”, in cui alcune persone si racconte ranno all'altro, in quanto siamo consapevoli che molti atteggiamenti discriminatori deri vano proprio dalla non conoscenza. Le persone potranno scegliere un “libro vivente” da ascoltare e scegliere anche il titolo che vogliono farsi raccontare (ogni persona/libro avrà 3 titoli della sua storia da raccon tare). Nel mentre aperitivo e accompagnamento musicale.
Ore 20: Spettacolo teatrale dei “Nodi” - Playback factory. Teatro d'improvvisazione, in cui il pubblico verrà chiamato a mettersi in gioco.
A cura LECASEFRANCHEdi:Ore17:Allestimento
ORE 16:30 - 18:30 - BV CORNER
WORKSHOPLABIBLIOTECA
ARTE E MOVIMENTO PER LA COMUNITÀ
Per muovere insieme corpi ed emozioni e incontrarsi nella creatività. Pomeriggio di danzaterapia per grandi e piccini insieme, dagli 0 ai 99 anni.
WORKSHOP/SPETTACOLOCon:MichelaTURRINI
A cura Associazionedi: e Cooperativa PAOLO BABINI
30 SABATO 17 SETTEMBRE
31 SABATO 17 SETTEMBRE ORE 21:30 - CITTADELLA DEL BV / ARENA DEL WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVALBV ORE 18:30 - 19:30RiflessioniCONAPPUNTAMENTOREFETTORIOILBENESSEREedesercizipraticiperintegrarementeecorpo e vive re con equilibrio. A cura Associazionedi: di volontariato IL VOLANTE ODV In collaborazione con: CENTRO DIEGO PRESENTAZIONEFABBRILIBROCIVILIZATIONLamostrainparole, danza e immagini Evento spettacolo di presentazione della mostra fotografica. Vedi pag.25 LidiaCon: CAREW PerformerAnnelisa ZACCHERIA Set StefanoMusichedesignerdi: GUZZETTI Composer and Sound Designer
32 18 DOMENICASETTEMBRE
ORE 7:00 - ARENA DEL BV
CANTO DELLE TRE RELIGIONI
CONCERTO ALL’ALBA DI MUSICA ANTICA E TRADIZIONALE
Ci sono stati un tempo e un luogo nei quali popoli appartenenti alle tre religioni mono teiste sono riusciti a convivere e a scambiarsi cultura, anche musicale.
A cura di:
TRIO AUZIR + MONIQUE MIZRAHI & VICENTE ATAL
ORE 10:00 - 11:00 - CITTADELLA DEL BV
In relazione
WORKSHOP SULLA RISATA
Mettersi in relazione attraverso piccoli gesti che suscitano la risata che tutti possiamo fare insieme.
A cura GILBERTOdi: RISATA
ORE 10:30 - CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO
EVENTO PER BAMBINI
Un viaggio avventuroso e a tratti terribile, ma anche necessario e possibile. Un invito a conservare la memoria dell’infanzia, perché di orchi famelici se ne posso no incontrare ovunque nel tempo e nel mondo. E allora occorre sapere inventare con occhi e orecchi d’altri tempi, di quando si era piccoli su per giù come un dito pollice.
- TESTONI RAGAZZI
A cura di:
ARTE E SALUTE, TEATRALMENTE, AUSL , REGIONE EMILIA-ROMAGNA
In collaborazione con: CENTRO DIEGO FABBRI
33 DOMENICA 18 SETTEMBRE
YOGATOSONIDELLA
ARTEProduzione:POLLICINOridendoESALUTEIncollaborazioneconLABARACCA
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL
ORE 15:00 - 20:00 - CITTADELLA DEL BV
Fai in modo che le tue cose vecchie diventino nuove per qualcun altr ! Porta un massimo di 5 capi (abbigliamento, accessori, libri...) per poterli scambiare.
A cura SPAZIOdi:2030
ORE 16:00 - 19:00 - CITTADELLA DEL BV
UN ALBERO È PER SEMPRE
Realizzazione di foglie in argilla, modellazione della creta, decorazione con oggetti di uso comune.
A cura
ORE 18:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO
Una storia di relazioni e sentimenti del recente passato. e e
FOSCHI
In collaborazione con: SABINA SPAZZOLI e ARTE DANZA UNIVERSITY
34 FAI SPAZIO ALLO SWAP PARTY
APS
eSVAGARTEASILVIAdi:PEDACIcuradi:MUSEOORNITOLOGICO
DOMENICA 18 SETTEMBRE
LABORATORIO DI CERAMICA SPETTACOLO E DANZA SWAP AZIONIPARTY IN RELAZIONE Una storia
LÌ DENTRO
Gli italiani nei social. Presentazione del libro che racconta come nei social ci siano tutta l'Italia e gli italiani, le libertà e i rischi di dipendenza da sbronza social. Un racconto esilarante ma serissimo di come siamo sempre stati.
Con:
ORE 18:00 - REFETTORIO
35 DOMENICA 18 SETTEMBRE CONCERTO MEMORIAL GABRIELE NEL NOME DI GABRI
36 19 SETTEMBRELUNEDÌ
37 LUNEDÌ 19 SETTEMBRE IL BV IN UN LIBRO IN RELAZIONE CON LA LETTURA MEGLIO CURIOSI CHE INTELLIGENTI ORE 10:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO IL BUON VIVERE IN UN ScrittoreAlbertoDialogaGiornalistaCorradoLIBRORAVAIOLIcon:GIANNONECorradoRavaioli-AlbertoGiannoneL'intelligenzainsénonhanulladispeciale,ognipersonalapossiedeamodosuo.Fapartedellanaturaintrinsecadegliesseriumani:ilnostrocervellosièsviluppatoperchépotessimoadattarci,sopravvivere,comunicareconglialtri,insommaperessereintelligenti.Maquindi,cos'ècherendescienziati,artisti,inventoricosìspeciali?Be',semplice:lacuriosità.
38 PERCORSI DI ASSOCIAZIONEAGRUPPOInINGRESSOOREOREORECOSTRUIAMOCOOPERATIVOGIORNALISMOINROMAGNAUNPONTE10:30-FABBRICADELLECANDELE17:00-REFETTORIO15:30-18:00-CENTRORUFFILLIC.SOA.DIAZ.107/109,FORLÌIncollaborazionecon:UFFICIOSCOLASTICOPROVINCIALEcollaborazionecon:SCOUTFORLÌ14EISTITUTOPRATIOrganizzatoda:LEGACOOPROMAGNAPerinformazioni:3388400984(ElenaContri)curadi:DIVOLONTARIATOPROGETTORUFFILLIODVProgettoteatralepromossoerealizzatodalCentroDonnadelComunediForlìedal Li ceo Classico Morgagni frutto di un percorso laboratoriale con gli studenti sui temi della questione di genere e della violenza sulle donne. Passato, presente e futuro del giornalismo cooperativo associato a Legacoop Romagna, un prisma che contiene molte facce, dai sodalizi di giornalisti che pubblicano quotidiani ai periodici dedicati al movimento, fino alle nuove forme di comunicazione pensate in primo luogo per la rete e i social media. Incontro intergenerazionale alla scoperta delle tradizioni. SPETTACOLO TEATRALEWORKSHOPLUNEDÌ 19 SETTEMBRE MarioIntroduce: MAZZOTTI Presidente Legacoop Romagna Con:Emilio GELOSI Curatore del libro Tito MENZANI Storico Gabriele ZELLI Presidente Cooperdiem Manuel POLETTI Presidente C’ERATreseiunoUNA VOLTA Ci sarà una svolta
A cosa vi fa pensare la parola 'Alzheimer'? La prima cosa che viene in mente è la perdita progressiva della memoria. Ma, se ci fermiamo a questo, abbiamo dimenticato qualcosa di straordinariamente importante. C'è tutta un'altra faccia da esplorare. Molte possibilità di migliorare (e allungare) la vita di chi ha questa malattia. La relazione da alimentare anche quando le modalità mutano.
Due eventi introdotti dai rappresentanti delle due realtà che da anni si occupano di mi gliorare la qualità di vita di chi soffre di Alzheimer e di chi si prende cura di loro. e
Robertocon: e
39
Di
MERCADINI Attore
L'ARTERobertoautoreMercadiniDI RINASCERE DALLE ORE 18:00 - CHIESA DI SAN LUNEDÌGIACOMO19SETTEMBRE POMERIGGIO IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE MARATONA ALZHEIMER
La storia di Giuliana e della sua famiglia ci fa da guida in un racconto in cui la biografia si sbriciola in frammenti, la relazione diventa più importante del ricordo, e cominciamo a intuire i tanti significati che può assumere la parola identità. "Siamo come pietre di passo, scintille".
Proiezione del docufilm di:
La visione sarà preceduta da un dialogo con la regista.
raccolta di poesie dell'autore che rac coglie la maggior parte della sua produzione poetica di questi ultimi Interverrannoanni. amici, poeti, artisti, scrittori, attori e funamboli.
40 L’ACQUA NON MUORE MAI A SEGUIRE - CHIESA DI SAN GIACOMO ORE 18:30 - REFETTORIO
Barbara ROGANTI
LUNEDÌ 19 SETTEMBRE In collaborazione con: ANAP PresentazioneConfartigianatodell'ultima
Di e Marcocon: VIROLICANZONIScrittore D'AMORE E DI FUNAMBOLISMO
LUNEDÌ 19 SETTEMBRE 41 L'attore candidato ai Nastri d'argento 2022 interpreta brani tratti da Gola e altri pezzi brevi scritti dal grande talento di Mattia Torre. VALERIO APREA LEGGE MATTIA TORRE ValerioCon: APREA MusicheAttore Giulianodi: TAVIANI e Carmelo TRAVIA ORE 21:00 - TEATRO DRAGONI - MELDOLA Valerio Aprea Evento in collaborazione con: IRST IRCCS Dino Amadori e ASSOCIAZIONE AMICI DELL'HOSPICE Con il sostegno di: POLO autotrasporti e DIATECH Pharmacogenetics
42 20 MARTEDÌSETTEMBRE
43 MARTEDÌ 20 SETTEMBRE IL BV IN UN LIBRO IN RELAZIONE CON LA LETTURAORETETTONICA10:00-FABBRICA DELLE CANDELE Una storia divertente e toccante sul rapporto con il proprio corpo, sulle relazioni che prendono forma, con la religione, le amicizie viscerali dell’adolescenza e il percorso complesso, accidentato e comico della crescita. Corrado RAVAIOLI SofiaDialogaGiornalistacon: ASSIRELLI CristinaScrittrice PORTOLANO IllustratriceSofiaAssirelli - Cristina Portolonano IL BUON VIVERE IN UN LIBRO
ORE 15:00 - 16:30 E 16:40 - 18:00
CORTE SAN RUFFILLO DOVADOLA
UN METRO DI DIVERSITÀ Piccoli animali e grande diversità
LABORATORIO SULLA BIODIVERSITÀ PER BAMBINI
Attività esperienziale sul campo per mettere in relazione i più piccoli con la natura che li circonda, guardandola con occhi consapevoli e complici e, perché no, dimenticare per qualche ora tablet e smartphone per riavvicinarsi alla realtà.
Prenotazione obbligatoria allo: 0543 934674
O via mail Info@cortesanruffillo.ita:
Al termine del laboratorio ai bambini verrà offerta una merenda a base di composte di frutta del territorio prodotte da Corte San Ruffillo.
A cura CORTEdi:SAN RUFFILLO
Dalle 18:30 apericena presso la canonica a pagamento e su prenotazione.
In collaborazione con: LIONS CLUB Forlì Cesena Terre di Romagna
Con il patrocinio di: COMUNE DI DOVADOLA
44
MARTEDÌ 20 SETTEMBRE
A
45 ORE 15:00 - 17:00 - REFETTORIO
cura di: UISP COMITATO TERRITORIALE FORLÌ CESENA APS In collaborazione con: LICEO SCIENTIFICO STATALE "Fulceri Paolucci De Calboli" Laboratorio sperimentale sul contrasto alla violenza in genere.OREWORKSHOP18:00 - REFETTORIO L’azione che rivoluziona le relazioni: donare. In collaborazione con: FESTIVAL DEL FUNDRAISING Seminario MARTEDÌ 20 SETTEMBRE LaFUNDRAISINGgentileartedeldono A cura Valeriodi: MELANDRI Direttore del Master in Fundraising di Forlì - Università degli Studi di DIFFERENZEWWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVALBolognaINRELAZIONE!
Preparazione cantanti a cura di: M.TO UMBERTO SCIDA
Coordinamento registico: LORETTA
MARTEDÌOREConcertoOMARFRANCESCACollaborazioneGIOVANNETTIalprogetto:FANTINI,BRUIeLUCAMEDRIUnaproduzione:COSASCUOLAMUSICACADEMY(www.cosascuola.it)Conilpatrociniodi:COMUNEDIFORLÌConla:ForumLiviiOrchestraDirettadal:Mt.MarcoSABIU21:00-ARENADELBV20SETTEMBREUNAFABBRICADIMUSICA
46
47
48 21MERCOLEDÌSETTEMBRE
49 MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE IL BV IN UN LIBRO IN RELAZIONE CON LA LETTURA NATA IN VIA DELLE CENTO STELLE ORE 10:00 - PALAZZETTO DELLO SPORT FORLIMPOPOLI«Ognirispostanon è che il punto di partenza per un’altra do Questomanda.»per lei era il motore della ricerca. E, da campionessa di salto in alto, voleva sempre alzare un pochino di più l’asticella del Corradosapere. RAVAIOLI FedericoDialogaGiornalistacon: TADDIA ScrittoreFederico Taddia IL BUON VIVERE IN UN LIBRO Con il patrocinio di: COMUNE DI FORLIMPOPOLI
ORE 15:30 - 23:00 - EXATR VIA UGO BASSI, 16 - FORLÌ
EXATR, il grande ex deposito delle corriere S.I.T.A, si mostra alla città dopo i lavori di messa in sicurezza, in una giornata di incontro e festa con cittadini, artisti, associazioni e istituzioni per raccontare il suo percorso di rigenerazione e immaginare le “nuove forme di vita” che lo IncontriEXTRAterrestreattendono.ravvicinatidi altro tipo
Programma completo su: WWW.EXATR.ITMERCOLEDÌ SETTEMBRE
A cura EXATR,di:CITTÀ DI EBLA, SPAZI INDECISI
In collaborazione con: LO STATO DEI LUOGHI, DIAGONAL LOFT CLUB PODERI DAL NESPOLI
50
21
ORE 17:00 - 19:00 - LA COCLA VIA PUBLIO FAUSTO ANDRELINI, 59 FORLÌ
incontriamo
Fotografa un oggetto a te caro (portato da casa).
A cura DELL’INFANZIA PARITARIA SUORE FRANCESCANE
In collaborazione con: GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE, COLDIRETTI, ASSOCIAZIONE GENITORI IL CANTICO
Per info e prenotazioni: 338 3111461 (Simona Savini)
ORE 18:00 - REFETTORIO
Un’occasione di incontro e di messa in relazione tra imprese e organizzazioni socie e clienti di Banca Etica nel territorio romagnolo.
A cura
51 CORPO E SGUARDO IN AttraversoRELAZIONEloscatto fotografico
la realtà
SCUOLAdi:
Con:Silvia CAMPORESI
LABORATORIO2-6Target:ANNI. FOTOGRAFICOMERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE
BANCAdi:ETICASOCI IN RETE LIVE EVENTO SU INVITOWWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL
ORE 18:30 - 20:00 - CENTRO PER LA PACE, VIA ANDRELINI 59, FORLÌ
CONVEGNOIncontroapiù
OREORETEATRALMENTEMERCOLEDÌ21SETTEMBRE18:30-ARENADELBV18:30-CITTADELLADELBVAcuradi:AUSLRegioneEmilia-Romagna,TEATRALMENTE,REGIONE
voci con formatori e partecipanti dei gruppi Darsi Pace. Accompagnamento musicale: NICOLE FABBRI (fisarmonica)
A cura CENTROdi: PACE FORLÌ e ASSOCIAZIONE DARSI PACE
Un incontro in forma parzialmente giocosa in cui scopriremo insieme al professore Le onardo Setti quanto le nostre relazioni possono fare la differenza anche sotto il profilo dell'energia, aiutandoci a risparmiare e dare una mano al clima.
A cura di: LA MATERIA DEI SOGNI, PARENTS FOR FUTURE FORLÌ e FRIDAYS FOR FUTURE FORLÌ
In collaborazione con: Centro per COMUNITÀleSOLARI
Ai partecipanti sarà data la possibilità di diventare cittadini solari alla fine dell'incontro.
52 Le straordinarie potenzialità del teatro migliorano la qualità della vita e favoriscono una cultura dell’integrazione e dell’emancipazione delle varie “diversità” in una relazione co stante tra attore e pubblico. Nel corso di questo incontro con esperti, operatori, attori e ospiti verranno inoltre presentate le produzioni teatrali realizzate dai centri diurni dell'Emilia Romagna e il progetto Teatralmente che ne promuove la circuitazione nei teatri della Regione.
EMILIA-ROMAGNA
WORKSHOPIN-RELAZIONE CON SE STESSI La pace e la nonviolenza nella mente e nel APERITIVOcuore SOLARE Quando le relazioni diventano risorsa per l'ambiente
ORE 19:00 - CORTE SAN RUFFILLO LOC. SAN RUFFILLO, 12, DOVADOLA
SEMINARIO
Le serie TV hanno fatto capire a tutti che la risoluzione dei casi forensi si realizza grazie a un approccio scientifico multidisciplinare. Nel corso della serata si parlerà di come gli insetti abbiano contribuito alla ricostruzione degli eventi di importanti crimini avvenuti in Italia, dimostrando che le Scienze Naturali possono diventare forensi.
53
MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE
A cura CORTEdi:SAN RUFFILLO In collaborazione con: LIONS CLUB FORLÌ CESENA TERRE DI ROMAGNA Con il patrocinio di: PATROCINIO DEL COMUNE DI DOVADOLA CSI... CRIME SCENE INSECTS Dà il PrenotazioneEntomologoStefanoCon:AntropologoMirkoIntroduce:CorteSarabenvenuto:VESPIGNANISanRuffilloTRAVERSARIFisicoVANINobbligatoria.Aperitivoecenasuprenotazione.Perriservareuntavolo,conosceremenuecostichiamare:0543934674WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL
ORE 20:45 - BV CORNER
Una lettera al grande gastronomo forlimpopolese, tra parole e ritmi musicali, che diviene l’occasione per ripercorrere la storia della tradizione culinaria italiana, attraverso le can zoni, le ricette e gli eventi che, dal secolo scorso ad oggi, hanno segnato la società e ne hanno trasformato abitudini, cultura e buon vivere.
AUSLAULULATICon:curadi:dellaRomagna CENTRO DIURNO ULISSE
ORE 21:30 - ARENA DEL BV
Proiezione cinematografica in 2 lingue.
A cura di: SALA SAN LUIGI DI FORLÌ e ISTITUTO SALESIANO ORSELLI DI FORLÌ
In collaborazione con: CENTRO DIEGO FABBRI Prenotazione SILENTREADINGhttps://bit.ly/BVsilent22su:MUSICALECINEMA
In caso di pioggia l'evento si svolgerà presso Sala San Luigi, via Luigi Nanni 14 -
54
CARISSIMOForlì PELLEGRINO PROTEGGIGAGARINE CIÒ CHE AMI MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE
-
Non un semplice spettacolo, una seduta di autoaiuto, un monologo sulla vita di una don na come tante, ma con occhiaie uniche nel suo genere, con il contrappunto di canzoni originali e brani di grandi autori in cui la visione slow della vita si interseca, e si contrap pone, alla frenesia dei tempi moderni, da Rino Gaetano a Giorgio Gaber, da Enzo Del Re a Niccolò Fabi, fino a Lucio Dalla. IL SETTIMO GIORNO LUI SI RIPOSÒ, IO NOLAMEDICINA DI GENERE IN ONCOLOGIA Di e Enricacon: TESIO AndreaScrittrice MIRÒ Cantautrice MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE ORE 21:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO Enrica Tesio - Andrea Mirò 55 Lo spettacolo sarà introdotto da un dialogo sulOnco-ematologicoDirettoreFabioCon:tema:FALCINIDipartimentoAusl RomagnaSaluti PresidenteRenatoistituzionali:BALDUZZIIRSTIRCCS Dino Amadori Gian Luca ZATTINI - Sindaco di Forlì FedericaModera: GiornalistaMOSCONITeleromagnaConilsostegnodi:POLOautotrasportieDIATECHPharmacogeneticsIncollaborazionecon:IRSTIRCCSDinoAmadori Oriana DirettriceNANNIBiostatistica e Sperimentazioni cliniche IRST "Dino Amadori Fulvia DocenteSIGNANIdiSociologia di genere Università degli studi di Ferrara Photo credits for Andrea Mirò @Laura Penna
56 22 SETTEMBREGIOVEDÌ
57 GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE IL BV IN UN LIBRO IN RELAZIONE CON LA LETTURA UN SOGNO AL MICROSCOPIO ORE 10:00 - FABBRICA DELLE CANDELE L’incredibile storia della giovane Rita Levi-Montalcini, prima e unica donna italiana ad aver vinto il Premio Nobel per la Me dicina: il tenero racconto della sua infanzia, testimoniato dalle lettere e dalle foto di famiglia, la passione vibrante per lo stu dio e la ricerca, sullo sfondo dei grandi eventi del Novecento. Corrado RAVAIOLI PieraDialogaGiornalistacon: LEVI-MONTALCINI Ingegnere, fondatrice e presidente dell’Associazione Levi-Montalcini Alberto CAPPIO Responsabile archivio famiglia Levi-Montalcini Alberto Cappio - Piera Levi-Montalcini IL BUON VIVERE IN UN LIBRO Photo credits @Pier Paolo Giolito IN COLLEGAMENTO VIDEO
IL VIVERE
Il Buon Vivere diventa un progetto educazionale europeo, un percorso in cui non esiste disciplina che ne sia esclusa. Solo mettendosi in relazione e unendo la conoscenza alla pratica quotidiana dell’essere e del fare consapevole si potrà ambire a un mondo capace di far prevalere sostenibilità, equità, giustizia e pace.
Il Buon Vivere si impara, al Buon Vivere ci si educa, in questo scuola e università devono esserne i primari protagonisti. Numerosi dipartimenti dell’UNIBO, unitamente ad altre Università nazionali e al Cirad francese hanno colto questa sfida che vede, tra i vari do centi coinvolti, anche il prezioso contributo del Premio Nobel Amartya SEN e di Jean Paul FITOUSSI, artefici del Benessere Interno Lordo.
Matteo Caccia
58
BUON
COME GIOVEDÌOREDELLAECONOMIARELAZIONE17:30-CHIESADISANGIACOMOAcuradi:FONDAZIONECASSADEIRISPARMIDIFORLÌIncollaborazionecon:UNIBOEILMULINOEDITORE22SETTEMBRECon:MatteoCACCIAGiornalistaestorytellerDaun’ideadi:MonicaFANTINICuratricedeltestoInsiemea:LucaMAZZARAProf.EconomiaUNIBOStefanoFAROLFIRicercatoreCIRAD Fabio CivilizationCuratoreLAZZARIMostra
La frenesia di tutti i giorni spesso ci fa dimenticare l’importanza del mettere in relazione ciò che siamo, con le nostre specificità e unicità con gli altri in modo diretto, a favore di un contatto mediato dai social media. Si può comunque parlare di relazione?
59 GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE ORE 19.00 - CHIESA DI SAN GIACOMO
DIALOGHI GiornalistaCorinnaDialogaScrittriceCarlottaIN-RELAZIONECONTEMPORANEIVAGNOLIeDivulgatricecon:DECESARECarlottaVagnoli,CorinnaDeCesare
L’occasione per incontrarsi e mettersi in relazione attraverso la condivisione del Cibo. Ai tavoli, alle sedie ci pensa il Buon vivere; ai decori ci pensano i commercianti, gli artigiani e i residenti di Via Giorgio Regnoli; al vino ci pensa La Pistona; a cibo e stoviglie ci pensi tu. Con la musica della OLD STATION BIG BAND. ORE 20:00 - VIA GIORGIO REGNOLI - FORLÌ Old Station Big Band GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 60 CENA A IMPIATTO ZERO A PrenotazioneVALERIAobbligatoriadal 5 settembre inviando una mail a: ASSOCIAZIONEAregnoli41@gmail.comcuradi:REGNOLI 41 Con il sostegno di: IDROTERMICA COOP O un messaggio WhatsApp al: 345 853 0365 (Mario)
ORE 18:00 - 19:00Teatro Carcere", letture drammatizzate corso del Laboratorio di Teatro Carcere.
ORE 21:30 - ARENA
61 GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE
CHIOSTRO MUSEI SAN DOMENICO Presentazione della rivista “Quaderni di
con
con musica prodotte nel
A cura ASSOCIAZIONEdi: "CON...TATTO" ODV e COORDINAMENTO TEATRO CARCERE EMILIA ROMAGNA Con la DAMSProf.ssapartecipazione:CristinaVALENTIBolognaIn collaborazione con: MESSAGGERI DEL MONDO APS A OCCHI SBARRATI PRESENTAZIONE RIVISTA E LETTURE
DEL BV A cura NAIMAdi:FONDATION, Ass. culturale – IJC, ITALIA JAZZ CLUB, MARCO POLO 82 Ass. Cult. I classici indimenticabili della musica afro-americana, delle jazz ballad più conosciute e più CONCERTOamate.LERAGAZZE DI FORLÌ cantano il jazz
23 VENERDÌSETTEMBRE 62
63 VENERDÌ 23 SETTEMBRE IL BV IN UN LIBRO IN RELAZIONE CON LA LETTURA SCUOLA DI FELICITÀ PER ETERNI RIPETENTI ORE 10:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO L’autore ci fa entrare nella sua classe ad ascoltare le voci e le storie di ragazze e ragazzi, e ci trasmette un'inaspettata legge rezza: leggendo queste pagine, nasce, spontanea, una voglia improvvisa di cominciare a vivere davvero. Corrado RAVAIOLI EnricoDialogaGiornalistacon: GALIANO Insegnante e Scrittore Enrico Galiano IL BUON VIVERE IN UN LIBRO Photo credits @Yuma Martellanz
ORE 11:00 - CHIOSTRO
AL CUORE DELLE RELAZIONI
In occasione del primo momento di consegna di due defibrillatori alle scuole secondarie di secondo grado di Forlì, si terrà un breve corso sui segnali predittivi di problemi cardiaci nei giovani rivolto alle classi dell’Istituto CNOS-FAP.
In collaborazione con: ASSOCIAZIONE CARDIOLOGICA
Con il contributo di: ASSICOOP ROMAGNA FUTURA
ORE 10:00 - 12:30 - CITTADELLA DEL BV
ORE 14:30 - 16:00 - CITTADELLA DEL BV
Relazione e creatività si sposano con l’arte del cucito. Vieni e porta a casa la tua t-shirt del Festival del Buon Vivere sostenibile.
ORE 16:00 - REFETTORIO
Il termine “solidarietà” è spesso inteso come sinonimo di “carità” o “benevolenza”. Ma nella filosofia politica contemporanea è principio normativamente vincolante e capace di ispirare precisi doveri politici. L’evento dimostrerà che un appello alla solidarietà permet te un ripensamento della giustizia in termini di valore etico non impersonale.
NOTTEdi:EUROPEA DEI RICERCATORI E DELLE RICERCATRICI
64 VENERDÌ 23 SETTEMBRE
FORLIVESEAcura
EVENTO DIWORKSHOPWORKSHOPFORMATIVOCUCITOCREATIVOLamagliettadelfestivaldelBuon Vivere LA SOLIDARIETÀ POLITICA Una giustizia potenziata? A cura DRESSdi:AGAIN progetto di Social Economy - Faenza ElenaCon: IRRERA Ricercatrice Filosofia della Politica Università di Bologna
APERI-TANDEM IN LINGUA
Tandem linguistici con madrelingua inglese, francese, arabo e cinese.
A cura
Per info e prenotazioni 347 1833340 (Fulvia)
ORE 18:00 -
In collaborazione con: CIDAS Cooperativa Sociale
testi e immagini appartenenti a diversi generi testuali, come articoli di giornale, tweet e albi illustrati, viene approfondita la costruzione cul turale del concetto di natura, in relazione alle azioni da compiere per far fronte alla crisi Dipartimento Traduzione
ORE 17:30 - 20:00 - CITTADELLA DEL BV cura
65
societàDIALOGOSdi:cooperativa sociale
VENERDÌ 23 SETTEMBRE FOUND IN TRANSLATION Aperi-tandem linguistico A
NOTTEdi:EUROPEA DEI RICERCATORI E DELLE AnalizzandoRICERCATRICIingruppobrevi
Con:climatica.Alessandra LUCCIOLI Dottoranda
di Interpretazione e
climaticaCostruireOFFICINEREFETTORIOECOCRITICHElanaturaintempidicrisiWWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL
ORE 18:00 CHIESA SAN
LEZIONI DI ANTIPATIA
Anche il mondo del lavoro è fatto di relazioni. Ci sono comportamenti e atteggiamenti controproducenti, ma nessuno li studia. Soprattutto all’inizio del percorso, questi errori possono essere disastrosi. Se volete distruggere la vostra carriera, magari appena inizia ta, ecco le regole da seguire!
Di e
Beppecon: SEVERGNINI
Giornalista e Scrittore
Con il sostegno di: ZANNONI SRL
Beppe Severgnini
66 VENERDÌ 23 SETTEMBRE
-
DI
GIACOMO
ORE 18:30 - 20:00 - CENTRO PER LA PACE ANNALENA TONELLI VIA ANDRELINI, 59 FORLÌ
IN-RELAZIONE CON IL PIANETA
Relatore Mao Valpiana, direttore della rivista Azione Nonviolenta di Verona
MaoRelatore: VALPIANA
Direttore della rivista Azione Nonviolenta di Verona
A cura PER LA PACE FORLI' APS "Annalena Tonelli”
67 VENERDÌ 23 SETTEMBRE
CENTROdi:
Per una nuova narrazione capace di WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVALfuturo
Carlotta Vagnoli, Ilaria Gaspari
VENERDÌ 23 SETTEMBRE 68
ORE 19.30 - CHIESA DI SAN GIACOMO Social, non social... Questo il quesito di questi anni travagliati. Ma è davvero possibile parlare di relazioni che ci aiutano a costruire il buon vivere? DIALOGHI FilosofaIlariaDialogaScrittriceCarlottaIN-RELAZIONICONTEMPORANEIVAGNOLIedivulgatricecon:GASPARI
È un progetto della fotografa Evelyn Poggiali a sostegno della pace e dell’inclusione sociale. Questo interessante progetto a sostegno di SAVE The Children Italia integra una mostra fotografica e una produzione video grazie a un team di operatori volontari del territorio che hanno supportato fin da subito l'idea della fotografa. Bimbi di etnia mista dai 2 agli 11 anni che vivono nelle province di Forlì Cesena e Ravenna ci insegnano che cosa sia per loro pace con tutta la loro semplicità. Fotografie e video interviste raccontano come i bambini possano essere da esempio per una pace senza confini. 20:45
69 ORE 20:30 - REFETTORIOVENERDÌ 23 SETTEMBRE UN FIORE PER IL MONDO
Arte ed ecologia integrale; UNICEF: le scuole di plastica; sfilata di moda sostenibile. CONFERENZA / ARTE / SPETTACOLO MUSICALE / SFILATA A cura Circolodi:ACLI L. Valli APS A cura EVELYNdi:POGGIALI – PHOTOVISION In collaborazione con: UNICEF, COOPERATIVA SOCIALE TREOTTOUNO ONLUS, ABIFOR, MESSAGGERI DEL MONDO APS e le altre 13 associazioni ed enti della rete In collaborazione con: ILARIA NEGRINI, ELENA CAVALLUCCI, GABRIELE RANDI, DARIO BONAZZA ORE
- ARENA DEL BV MODELLI DI ECOLOGIA Arte,INTEGRALEmodaecreativitàWWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVALsolidale PRESENTAZIONE MOSTRA EVELYN POGGIALI
70
VENERDÌ 23 SETTEMBRE 71 Serata in cui il pubblico entra nella storia della musica italiana. Non solo Battisti ma Ce lentano, Cocciante, Mango, Mina fino ad "insospettabili" collaborazioni raccontate con la forza e l’ironia del grande autore. MOGOL RACCONTA MOGOLBatteriaLuigiBassoSandroChitarraMassimoVoceGiuseppeAutoreMOGOLCon:BARBERAePianoSATTAROSATIPROIETTIORE21:00-CHIESADISANGIACOMOMogol
72 24 SETTEMBRESABATO
C’è abbastanza tempo per cambiare la rotta ed evitare il naufragio ambientale? Siamo pronti a fare i conti con la natura per tornare ad essere parte di essa, smettendo di viverla come una riserva da sfruttare fino all’esaurimento? Gli adulti di oggi passano un testimone scomodo alle nuove generazioni: a loro toccherà il compito più impor tante, quello di trovare un equilibrio con il pianeta che ci ospita, tempo permettendo, se l’orologio non scorrerà troppo in fretta, o peggio ancora, invano.
Tavola rotonda per i ragazzi delle scuole superiori della città che saranno a con alcuni protagonisti impegnati in prima
TEMPO PERMETTENDOSABATO24SETTEMBRE
ORE 10:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO FESTIVAL DELL'INCONTRO Tempo permettendo
di Forlì,
invitate a dialogare sulle tematiche ambientali, un tema delicato e importante, capace di far di scutere fino
dividere,
linea. Con:Mara MOSCHINI e Marco CORTESI Autori e protagonisti Green Storytellers Agnese e Giacomo Rappresentanti Fridays for Future Fabrizio ZAGO Chimico, creatore dell’EcoBioDizionario Mara Moschini - Marco Cortesi 73 Michele LANZONI Volontaria NicolaOnluse Ilaria Coop. Paolo Babini A cura Cooperativadi: Sociale PAOLO BABINIModera:Roberto FEROLI Giornalista
SABATO 24 SETTEMBRE A cura Cooperativadi: Sociale PAOLO BABINI ORE 15:00 - 19:00 - ARENA DEL BV Pomeriggio per promuovere la bellezza e la ricchezza dell’incontro, attraverso il linguag gio universale dell’Arte dedicato alla musica e alle attività per famiglie e bambini. Coordinamento scuola di musica Messaggio Musicale Federico Mariotti. TEMPO DI INCONTRO, TEMPO DI RELAZIONI FESTIVAL DELL'INCONTRO Tempo permettendo 74 MessaggioCon: Musicale Federico Mariotti AccademiaCosaScuolain Arte
DIFFERENZE IN RELAZIONE
Tendersi la mano, creare relazioni per formare, insieme, un caleidoscopio che ci permetta di vedere il mondo con i mille colori delle unicità di ognuno.
Incontro Lucacon: TRAPANESE
Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli
SilviaModera: MANZANI
PaolaInterviene:Giornalista CASARA
Assessore Servizi educativi, scuola e formazione e Politiche giovanili del Comune di Forlì
Luca Trapanese
ORE 15:00 - CHIESA DI SANSABATOGIACOMO 24 SETTEMBRE
75
Evento a numero chiuso per bambini da 2 a 5 anni con iscrizione obbligatoria mandando una mail
Laboratorio per bambini da 6 a 12 anni per imparare a progettare e costruire mosaici con i mattoncini e concorso Costruisci il tuo Borbotto. Al termine merenda offerta dal comitato VivendolaVia di Via Costa.
bambini da 6 a 12 anni con iscrizione obbligatoria mandando una 2 a 5 anni. A tutti i bambini verrà donato il kit utilizzato per costruire gli animali.
SABATO 24 SETTEMBRE ORE 15:30 - VIA ANDREA COSTA OREFORLIMPOPOLI16:00-VIA ANDREA COSTA - FORLIMPOPOLI Progetto a cura HEART4CHILDRENdi: APS In sinergia con: GRUPPO LEGO A favore COMUNEdi:DI FORLIMPOPOLI
EventoC.FAMIGLIE@GMAIL.COMa:anumerochiusoper
mail C.FAMIGLIE@GMAIL.COMa:GIOCOPOPOLIForlimpopolisimettein...giocoADESSOSIGIOCA!ADESSOSIGIOCA!“COSTRUISCIILTUOBORBOTTO”Laboratoriodiconstruzionedianimaliconimattonciniperbambinida
76
ORE 17:00 - REFETTORIO
Il dialogo e la relazione come opportunità di Buon Vivere e di Pace per costruire insieme il
Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia
ORE 19:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO
Il momento giusto per cambiare: qual è? E chi deve coglierlo? In Italia, oggi, sembra essere un compito di tutti e di nessuno. I ragazzi si sono «sdraiati», dicono gli over 50; i vecchi hanno fallito, è la risposta. Il duro j'accuse dell’autrice colpisce con precisione ogni bersaglio delle debolezze che non possiamo più permetterci. Ammonendo: non è un problema di età.
77
PRESENTAZIONEfuturo. LIBRO
IN RELAZIONE FRA POPOLI E CULTURE SABATO 24 SETTEMBRE YoussefCon: BALLA
L’ETÀ DEL CAMBIAMENTO Come ridiventare un paese per ClaudiagiovaniDE LILLO SilviaDialogaGiornalistacon: SCIORILLI BORRELLI Giornalista e scrittrice Claudia De Lillo - Silvia Sciorilli Borrelli
ORE 20:30 - REFETTORIO
IL SOGNO DI AURORA
PRESENTAZIONE LIBRO
Presentazione con l’autrice del libro pubblicato da Tempo al libro, Faenza con la parteci pazione dell’autore della prefazione del volume.
SimonaCon: PALO MarioScrittrice PROLI
Capo Ufficio Stampa del Comune di Forlì
A cura SIMONAdi: PALO
Con il patrocinio di: COMUNE DI FORLÌ Assessorato alla Cultura
ORE 20:30 - CITTADELLA DEL BV
ILABALLOballo.curadi:PAESE
Empatia, ascolto, complicità, rispetto: il tango argentino è “relazione”, molto più di un
DEI BALLOKKI ACSD – Forlì
In collaborazione con: TANGO FELIZ - Bologna TANGO ARGENTINO relazione in ballo
78 SABATO 24 SETTEMBRE
IL
La
SABATO 24 SETTEMBRE ORE 21:30 - CHIESA DI SAN GIACOMO In relazione per parlare dei vari aspetti dello stare in relazione e, nel frattempo, crescere. Con il commento musicale di: Michele SpeakerDiegoModera:ScrittriceeScrittriceGiorgiaIncontroGabrieleBARBAGLIGRAZIANIcon:SOLERIeinfluencerautricedellibro"LaSignorinaNESSUNO"CarlottaVAGNOLIedivulgatricePASSONIRadioDeejayILPUNTODIVISTADELLAVIRGOLAILPUNTODIVISTADELLAVIRGOLAINRELAZIONE 79 Giorgia Soleri
80 25 DOMENICASETTEMBRE
ORE 9:00 - 18:00 - CHIOSTRO
Una passione, un’arte.
LABORATORIO, SCAMBIO DI PIANTE E SEMI Forlì A.P.S.
ORE 9:00 - 12:30 - CITTADELLA DEL BV
Piante da fibra, piante da cui estrarre aromi, profumi, coloranti e medicamenti, piante da
A cura di: ANNA SCOZZOLI, LAURA GABRIELLI e gli alunni della scuola media di Villafranca
ORE 10:00 - 12:00 - BV CORNER
dei corpi. Testimonianza di una comunità in ascolto di se stessa.
raccontano la loro esperienza dell’antiginnastica® e presentano una propria opera. Il senso di comunità coinvolgerà anche il pubblico con una breve esecuzione di come possono essere sperimentati questi movimenti che rivoluzionano la percezione cor DIMOSTRAZIONI PRATICHE
A cura Associazionedi: Culturale LES CIGALES
81 DOMENICA 25 SETTEMBRE
L’arteintrecciare.dell’ascolto
MOSTRAporea. E
WORKSHOPAcuradi:BONSAICLUB
BONSAI E SUISEKI UOMO E NATURA Non solo cibo dalla ANTIGINNASTICAterra ® L’arte dell’ascoltoWWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVALAccompagnate dalla loro insegnante: Marie RASCOUSSIER Quattro Cinziapittrici:POMPINETTI, Alessandra MARANI, Regine KOHNE, Milva FANTINI
All'ombra dei nuovi grattacieli scintillanti del quartiere Isola di Milano ancora resiste una vecchia casa di ringhiera con i suoi inquilini e le sue relazioni. Frammenti di vite all'apparenza ordi narie caratterizzate da un’umanissima straordinarietà.
Corrado RAVAIOLI PASSONI Radio ISOLADeejay
Corrado Ravaioli - Diego Passoni
82 DOMENICA 25 SETTEMBRE ORE 11:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO
DiegoDialogaGiornalistacon:
Speaker
ORE 15:00 - CITTADELLA DEL BV
LABORATORIO - DIALOGO - INCONTRO
Incontro con i cittadini per parlare delle loro storie di vita con consapevolezza e respon sabilità, per vivere bene in salute nella società, nella natura, con rispetto, solidarietà e
A cura MARIAdi:GIOVANNA PASINI - consulente alla persona e counselor
ORE 16:30 -
IL TEATRO DELLE EMOZIONI
SULLA RELAZIONE
Azioni esperienziali, riflessioni emozionali sul legame mente/corpo, per superare inibi zioni e condizionamenti attraverso la libera capacità espressiva.
A cura di: ASPIC ROMAGNA – Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale
Per info e prenotazioni: 346 1408492 (Daniela Placido)
ORE 17:00 - BV CORNER
SPETTACOLO TEATRALE
La dolcezza di una favola racconta con semplicità dell’importanza della relazione di cura, della relazione di amicizia, della relazione di solidarietà e del rispetto della natura. Liberamente tratto dal celebre racconto di Luis Sepúlveda, Storia di una Gabbianella e del Gatto che le insegnò a volare.
A cura COMPAGNIAdi: FUORI SCENA
In collaborazione con: ASSOCIAZIONE ODV LE ALI E...
83
WORKSHOPumanità.
HARMATTANDOMENICA 25 SETTEMBRE APRI
WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVALVOLA!!
REL-AZIONIREFETTORIO UMANE
GENITORI E FIGLI, UN MONDO DA
è co-host assieme a Valentina Melis del podcast "Save the Genito ri", ideato da Save The Children per offrire ai genitori spunti di riflessione, consigli utili e qualche piccola strategia di “sopravvivenza”.
GiovanniCon: SCIFONI
Attore e GiovanniautoreScifoni
84 DOMENICA 25 SETTEMBRE
ORE 17:30 - CHIESA DI SAN GIACOMO
GiovanniRACCONTAREScifoni
YOGA
Vuoi sperimentare libertà, felicità e divertimento in un'unica pratica? Ecco l'occasione giusta. L'AcroYoga è un mix divertente di acrobatica, yoga e thai massage. Eugenia e Luigi ti aiuteranno a muovere i primi passi in questa disciplina. Se invece sei già un praticante e amante dell'acrobatica ti aiuteranno a migliorare le tue abilità, offren doti nuove conoscenze.
A cura
ORE 19:00 - CHIESA DI SAN GIACOMO
PER LA PACE
In un momento in cui la parola Pace è fra le più utilizzate, occorre ripensare all'importan za delle relazioni per cercare di trasformarla in realtà.
Ambasciatore della Repubblica Italiana in Ucraina
85 Dialogo Piercon: Francesco ZAZO
Edoardo CRISAFULLI Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Kiev MauroCardinale GAMBETTI Vicario del Papa DOMENICA 25 WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVALSETTEMBRE
ACROBATICO
OREBODHIdi:DHARMA18:00-CITTADELLA DEL BV
INACROYOGARELAZIONE
Una serata per parlare con due testimoni d'eccezione dei diversi scenari di conflitto nel mondo e per sottolineare, ancora una volta, l'importanza delle relazioni per affrontarne le complessità.
FrancescaCon: MANNOCCHI MURAD
86 ORE 21 :00 - CHIESA DI SAN GIACOMO DOMENICA 25 SETTEMBRE RELAZIONI DI PACE EVENTO DI CHIUSURA IN OCCASIONE DEL TRENTENNALE DELLA FONDAZIONE CASSA DEI RISPARMI DI FORLÌ
NadiaGiornalista
Premio Nobel per la Pace IN COLLEGAMENTO DA NEW YORK Nadia Murad
87 Concerto del gruppo musicale Intercity Gospel Train Orchestra diretto dal Maestro Valerio Mugnai. DOMENICA 25 SETTEMBRE ORECONCERTO21:00 - ARENA IN-RELAZIONEBV CON L'ALTRO Attraverso il canto A cura CENTROdi: PER LA PACE FORLI' APS "Annalena Tonelli” INTERCITY GOSPEL TRAIN ORCHESTRAWWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL
PROMOSSO
CON IL PATROCINIO
CON
CAMPUS DI FORLÌ
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
88
DA: NELL' AMBITO DEL PROGETTO:
E IN COLLABORAZIONE CON: CON IL SOSTEGNO DI:
IL PATROCINIO DI: IN COLLABORAZIONE CON:diDovadola diComuneMeldolaComune di Forlimpopoli Lions Club Forlí-Cesena Terre di Romagna
89 1951-2021 PARTNERPARTNER:TECNICI: WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL ALLESTIMENTO CHIESA DI SAN GIACOMO:
DIREZIONE ARTISTICA E ORGANIZZAZIONE:
PRODUZIONE ARTISTICA E VISUAL: TECNICA AUDIO E VIDEO:
90
PRODUZIONE
MEDIACONSULENZACOMUNICAZIONE:ARTISTICA:PARTNER:
FRIENDS:
WWW.TERRADELBUONVIVERE.IT/FESTIVAL
APPUNTI DEL BUON VIVERE
92
93
94
95
96
97
ONLINE WWW.TERREDELBUONVIVERE.IT/FESTIVALSU