RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2021
GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
Rating ESG e altri riconoscimenti L’impegno del Gruppo a migliorare le proprie performance ESG (Environmental, Social, Governance) trova positivo riscontro nei rating di sostenibilità. Attraverso l’applicazione di differenti metodologie, gli analisti valutano le performance dell’azienda rispetto ai temi ambientali, sociali e di governance, la sua capacità di avere una vista di lungo periodo, di minimizzare i rischi e di contribuire, al contempo, al raggiungimento degli SDGs. Di seguito sono riportati alcuni importanti risultati raggiunti: RATING ESG
DETTAGLIO
POSIZIONAMENTO Il Gruppo ha ricevuto la valutazione B nel questionario
di
CDP
Climate
Change,
posizionandosi in linea con le società europee e
Carbon Disclosure Project è
del settore e sopra la media globale.
un’organizzazione internazionale no-
Inoltre, in relazione all’impegno di FS legato al
profit che supporta le organizzazioni
coinvolgimento dei propri fornitori sul
nel riconoscere la capacità di
tema del cambiamento climatico per
rendicontare i consumi energetici, le
incentivare il miglioramento delle rispettive
emissioni e le iniziative introdotte
prestazioni ambientali, al Gruppo è stata
per la riduzione del proprio impatto
riconosciuta la valutazione A- nel Supplier
ambientale.
Engagement Rating, posizionandosi sopra la media europea, globale e di settore. Il Gruppo conquista la valutazione «Advanced» nella valutazione complessiva del suo profilo ESG (punteggio totale: 64/100), e si posiziona nel settore “Transports and Logistics” al quarto posto tra le 44 a livello europeo. Sustainalytics è uno dei leader nella Il Gruppo ha ricevuto un risk rating di 15,3, rientrando nella fascia di valutazione del rischio ESG bassa.
ricerca e nel rating ESG, supporta molti dei più importanti investitori al mondo
che
incorporano
le
informazioni ESG nei loro processi di investimento. MSCI ESG Research fornisce rating
Il Gruppo ha ricevuto la valutazione BBB, posizionando nella fascia «Average».
ESG a società pubbliche globali e ad alcune società private, su una scala da AAA a CCC, in base all'esposizione ai rischi ESG specifici del settore e alla capacità di gestione della società.
Pag 80 di 232