Rapporto di sostenibilità 2021

Page 211

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2021

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

Infrastrutture sostenibili (102-11; 103-2, 103-3; 203-1, 203-2; 304-1, 304-2, 304-3, 304-4; 413-1, 413-2) Una grande opera si innesta nei tessuti socioculturali condizionandone destini individuali, progetti familiari, aggregazioni sociali e finanche assetti locali e nazionali. Per garantire l’idoneo inserimento nel territorio di opere anche di straordinaria complessità ingegneristica, quali ad esempio le infrastrutture ferroviarie e stradali, particolare attenzione viene rivolta alla valutazione integrata degli impatti ambientali, sociali ed economici rispetto a tutto il ciclo di vita utile del bene. Il confronto sistematico con tutti gli attori coinvolti nel processo di realizzazione dell’opera, dalle prime fasi progettuali alle fasi realizzative, sino al completamento e all’attivazione dell’infrastruttura, è quindi indispensabile. Nel processo di integrazione della sostenibilità

È

nella progettazione infrastrutturale, l’attuazione

Web

pertanto svolte nel 2021 specifiche attività per efficace

processo

di

Stakeholder Engagement e definire una Content Strategy utile a creare una rete di consenso diffusa nei territori interessati dai progetti infrastrutturali.

una

specifica

consente di eseguire attività di Social

coinvolgimento degli stakeholder. Sono state un

sviluppata

piattaforma di Sentiment Analysis che

di nuovi modelli e strumenti rinforza il

strutturare

stata

Monitoring

sui

progetti

infrastrutturali strategici. La piattaforma di Sentiment Analysis abilita un ascolto attivo utile a estrarre opinioni, a partire dall’elaborazione di grandi quantità di dati raccolti da testi presenti sul web (siti internet, social network, blog o forum), e conoscere la percezione su tematiche chiave d’interesse per gli

A tal riguardo è stata impiegata una

stakeholder di riferimento.

piattaforma di Sentiment Analysis che consente di eseguire attività di Social Web Monitoring sui progetti infrastrutturali strategici. La piattaforma di “Sentiment Analysis” abilita un “ascolto attivo” utile a estrarre opinioni, a partire dall’elaborazione di grandi quantità di dati raccolti da testi presenti sul web (siti web, Social Network, blog o forum), e conoscere la percezione su tematiche chiave d’interesse per gli stakeholder di riferimento. Tale processo di engagement consente di identificare le aspettative e le esigenze degli stakeholder intercettando le opportunità di sviluppo dei territori sulla base delle quali orientare nuovi approfondimenti progettuali e costruire una narrazione esaustiva del progetto. A tal riguardo sono stati sviluppati specifici studi e analisi di sostenibilità che, attraverso la misura di indicatori, selezionati come rappresentativi sulla base di linee guida, permettono di valorizzare i benefici offerti dai progetti

Pag 211 di 232


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.