T R A T T E
D I S M E S S E
P E R
V A R I A N T E
Citerna Taro-Solignano-Berceto PROPRIETÀ
RFI SpA
Le tratte dismesse che da Citerna portano a Solignano e da Solignano a Berceto, si estendono per circa 13 km. Le tratte facevano parte della linea ferroviaria Parma - La Spezia conosciuta come Pontremolese, pensata per necessità “strategiche militari” e per accrescere l’economia delle aree della Lunigiana e dell’Appennino Parmense. Diminuite, dopo la Prima Guerra Mondiale, le necessità di tipo militare, la storiografia ha sposato le attenzioni della ferrovia sempre più sul suo ruolo sociale e come infrastruttura determinante per combattere l’isolamento degli abitanti dei settori di montagna attraversati. I lavori per la costruzione iniziarono nell’ottobre del 1880 e si protrassero per 14 anni. A partire dagli anni ’70 imprese ed enti locali sollecitarono le Ferrovie dello Stato a potenziare l’infrastruttura e accelerare i tempi di percorrenza della Parma - La Spezia. Tali “spinte” sortirono l’effetto desiderato e nel 1996 venne raddoppiato il tratto Solignano - Berceto e in seguito il
Foto, dall’alto in basso La stazione di Selva del Bocchetto Il ponte sul torrente Vizzana L’imbocco della galleria Bocchetto
80
tratto Citerna -Solignano. Le due tratte sono state
stazione di Selva del Bocchetto (denominata al-
definitivamente dismesse nel 2014.
l’impianto Lesignano) è stata ceduta in comodato
Le caratteristiche principali sono quelle di una
al Comune di Terenzo.
linea di montagna che si snoda lungo la valle del
La pista ciclabile che si snoda dal km 37,753 al
Taro in Emilia. Le opere d’arte sono numerose e
44,069 è stata ceduta in locazione ai Comuni di
di particolare rilievo architettonico e in alcuni
Solignano, Berceto e Valmozzola nei tratti di loro
casi di ardimento costruttivo. Il fabbricato viag-
competenza.
giatori della stazione di Valmozzola è locato a
I Comuni interessati sono: Fornovo, Terenzo, So-
terzi per attività commerciali, mentre quello della
lignano, Valmozzola e Berceto.