Lo sguardo velato - letto da Angela Greco

Page 1

Felice Serino, Lo sguardo velato - 2016-2017 letto da Angela Greco La poesia di Felice Serino è un incontro atteso, un momento di conforto, una superficie solida a cui poggiarsi nella inevitabile stanchezza del giorno dopo giorno. Serino tratta la poesia con la quotidianità di chi è a lui familiare e i suoi versi mettono in luce l’affetto per la poesia stessa, la costanza che lo ha condotto fino ad oggi e l’estraneità a quei fenomeni sempre più diffusi dei personaggi in cerca di spazio e lode, che manipolano la poesia in favore del proprio ego o dell’ego del proprio editore. Felice Serino, scrive come dono di sé all’altro, donando i suoi versi senza attendere nulla in cambio, ma, semmai, ricompensato dal fatto che le sue esperienze possano essere in qualche modo utili ad altri. Realizzato nel giugno 2018 per il sito poesieinversi.it, “Lo sguardo velato” raccoglie questo ultimo anno di versi e si apre con un esergo - in seno a cieli di cui non è memoria / dove nessun grido resta / inascoltato / lì è la vita nascosta - che è fin da subito un’immersione nei temi cardini della silloge e della poetica stessa di Serino: il cielo, quindi l’aspetto oltre il visibile degli accadimenti; la ricerca-conoscenza di Sé attraverso la frequentazione-studio del sacro e l’analisi del rapporto tra umano e divino. Nel paese interiore nel paese interiore eiaculo i miei sogni vivo una stagione rubata al tempo -mimesi icariana sul vetro del cielonel paese interiore brucia il mio daimon di febbre e di luce § Dell' indicibile essenza dell' indicibile essenza noi sostanza e pienezza solleva l'angelo un lembo di cielo:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Lo sguardo velato - letto da Angela Greco by Felice Serino - Issuu