XXXIV CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI
LA FORMAZIONE DELL'IMMAGINE TURISTICA DELLA BASILICATA E IL RUOLO DEL CINEMA Angelo BENCIVENGA1, Livio CHIARULLO2, Delio COLANGELO3, Annalisa PERCOCO4
SOMMARIO La riflessione teorica (Gunn, 1988; Gartner, 1993; Butler, 1990) sulla costruzione della destination image individua tre categorie di agenti di formazione dell’immagine, caratterizzate da una differente efficacia e capacità di diffusione: indotte, organiche e autonome. Il cinema è considerato un agente autonomo, capace di fornire una rappresentazione suggestiva dei luoghi e che, allo stesso tempo, può contare su una vasta rete di diffusione (Riley, Van Doren 1992; Hudson, Ritchie 2006). Il presente studio si propone di indagare il processo di formazione dell'immagine della destinazione e, soprattutto, il ruolo che il cinema può avere. La destinazione che viene presa in esame è la regione Basilicata, utilizzata negli ultimi anni come set di alcune produzioni cinematografiche. Nei primi mesi del 2012 sono stati somministrati più di 300 questionari che hanno coinvolto turisti in vacanza in Basilicata. Nello specifico, il questionario ha l'obiettivo di appurare quale sia l'immagine che i turisti hanno della Basilicata e comprendere tramite quali canali questa si sia costituita. Parallelamente l’indagine verifica quanto sia conosciuta la filmografia "lucana", se e quanto questa influenzi il processo di scelta della destinazione e, infine, se ci sia interesse, da parte dei turisti, ad acquistare un tour cinematografico in Basilicata.
1
Fondazione Eni Enrico Mattei, Via del convento Fondazione Eni Enrico Mattei, Via del convento 3 Fondazione Eni Enrico Mattei, Via del convento 4 Fondazione Eni Enrico Mattei, Via del convento 2
16, 85059, Viggiano (PZ),e-mail: angelo.bencivenga@feem.it 16, 85059, Viggiano (PZ), e-mail: livio.chiarullo@feem.it 16, 85059, Viggiano (PZ), e-mail: delio.colangelo@feem.it 16, 85059, Viggiano (PZ), e-mail: annalisa.percoco@feem.it
1