L'eredità di un evento cinematografico

Page 1

XXXI Congresso Geografico Italiano Sessione 3. Grandi eventi, crisi e rigenerazione del tessuto urbano: caratteri funzionali, segni materiali, valori simbolici, poste in gioco

L'EREDITÀ DI UN EVENTO CINEMATOGRAFICO: DALLA COSTRUZIONE DELL'IMMAGINE ALLO SVILUPPO TURISTICO DEL TERRITORIO.

Abstract Un evento rappresenta sempre per un territorio un'occasione di sovraesposizione e può, quindi, stimolare la definizione e l'avvio di processi che portano a un rinnovo della sua immagine. Al di là degli impatti economici, sociali e territoriali, gli eventi sono in grado di generare effetti anche di natura simbolica e culturale, contribuendo a creare e/o veicolare l'identità di un luogo. Tra gli eventi che possono fungere da strumento di marketing territoriale e contribuire alla creazione dell'immagine di una destinazione turistica è possibile annoverare anche le produzioni cinematografiche, inserite da Hall (1992) nella categoria degli hallmark tourist events. Ne sono dimostrazione alcuni casi di successo quali Il Signore degli Anelli, Sideways, The Passion (De Falco, 2007; Riley, Van Doren, 1998, Hudson, Ritchie, 2005). Partendo da un inquadramento teorico ssugli eventi e sugli effetti che questi possono avere su un territorio, il contributo intende presentare il film “Basilicata coast to coast” come un evento evidenziandone il valore culturale e gli impatti turistici. Il film, frutto di una concertazione, avvenuta già a livello di sceneggiatura, tra il regista, l’Agenzia di Promozione Territoriale, la Regione Basilicata e i Gruppi di Azione Locale, nasce con l’intento, chiaro già dal titolo, di promuovere il territorio della Basilicata e di compiere un’operazione di branding. L'immagine veicolata dalla pellicola, di una regione “trasognata”, che nella costruzione del proprio futuro sintetizza le tradizioni e gli usi del passato, ha stimolato una crescente domanda di turismo responsabile e d'esperienza, legato al desiderio di rivivere l’atmosfera e l’avventura narrata dal grande schermo. La metodologia utilizzata nell’indagine è di tipo quali-quantitativa. La ricognizione bibliografica desk è stata accompagnata da un’indagine field che ha permesso di verificare nell’esperienza dei “camminatori”, giunti in Basilicata grazie a tour operator nazionali specializzati nel turismo responsabile e lento, l’immagine della regione che il film “Basilicata coast to coast” ha veicolato.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'eredità di un evento cinematografico by FEEM Special Project - Issuu