L’ATTRATTIVITÀ TURISTICA DI UNA LOCATION: TRA IMMAGINI PAESAGGIO E CINEMA. LO SGUARDO DI “BASILICATA COAST TO COAST” A. Bencivenga*, L. Chiarullo*, D. Colangelo*, A. Percoco*
Sommario Il territorio e la rappresentazione che di questo si ha sono elementi che influiscono in modo significativo sull’attrattività turistica di un’area. L’appeal turistico di una destinazione, infatti, è sempre più legato alla percezione che il turista ha del territorio, al paesaggio mentale che ciascun visitatore si costruisce a partire da stimoli e input provenienti dall’esterno. Nella costruzione dell’immagine della destinazione turistica i media esercitano un’influenza notevole. Il cinema è lo strumento di promozione territoriale in grado, più di altri, di rendere popolare l’immagine di una destinazione, di crearne una differente, di reinventarne una esistente. Il coinvolgimento suscitato dalle immagini del grande schermo, la diffusione dei mezzi attraverso i quali tali immagini fluiscono (sale cinematografiche, dvd, tv) influenzano la decisione del turista nella scelta della destinazione. In questo saggio si presenta in modo specifico il rapporto che vi è tra paesaggi cinematografici e promozione turistica di un’area rurale della Basilicata. Il caso studio che qui si prende in esame è l’ultima produzione di Rocco Papaleo, “Basilicata coast to coast”.
1. Territorio, immagini e paesaggio Spazio, territorio e paesaggio non sono termini equivalenti, per quanto spesso vengano utilizzati indifferentemente, generando notevole confusione. Lo spazio si pone in posizione antecedente rispetto al territorio, rappresentando, infatti, la materia prima su cui l'uomo vive e lavora, su cui, cioè, imprime i segni delle trasformazioni per adattarlo ai propri bisogni (Raffestin, 2005). L'insieme delle relazioni che l'uomo intrattiene con la natura per “addomesticarla”, che definiamo territorialità, origina il territorio, che rappresenta il sistema materiale da utilizzare per fini pratici (vita, lavoro ecc.) e che genera, quindi, valore d'uso. Il territorio è uno spazio artefatto e, rappresentando il luogo della vita e del lavoro quotidiano, la sua nascita avviene in funzione dell'utile piuttosto che dell'estetica. Ciò che crea il territorio è, quindi, il lavoro fisico e manuale. Il paesaggio, invece, è l'immagine del territorio. In questo caso, quindi, è il lavoro intellettuale a originare il paesaggio. Il territorio, infatti, non diventa paesaggio per il solo fatto di esistere. * Fondazione Eni Enrico Mattei - via del convento, 16 - 85059, Viggiano (PZ), e-mail: angelo.bencivenga@feem.it, livio.chiarullo@feem.it, delio.colangelo@libero.it, annalisa.percoco@feem.it
1