Individuati i ragazzi, è stato solo necessario offrire loro un po’ di briefing in materia di energia e di efficienza energetica, ma questo è una delle competenze della Fondazione Eni Enrico Mattei. Ora il punto di partenza ci era chiarissimo: il cittadino del secondo millennio
non può ignorare concetti basilari quali l’efficienza e il risparmio energetico nonchè la sostenibilità. Qualcuno ha stimato che nel riciclo dei materiali di uso comune, l’informazione valga più del 50% dell’intera filiera che porta a nuova vita un rifiuto.
La conoscenza, l’informazione e la divulgazione scientifica ai cittadini vale più del complesso sistema di riciclo dei rifiuti. In effetti a nulla servirebbe il più costoso impianto per il riciclo se nessuno sapesse come effettuare correttamente la raccolta differenziata. Quindi chiedemmo ai giovani designer di immaginare un luogo dedicato alla costruzione di una “cultura dell’energia”. Il Parco Tematico dell’Energia cominciava così a prendere forma nelle m