PROGRAMMA
Tavola rotonda
Saluto delle autorità
“La prospettiva politica: il “modulo respiro” come opportunità nel welfare regionale”
Sandro Dal Molin Presidente Comunità Piergiorgio ONLUS Fabrizio Cigolot Assessore alle Politiche Sociali Provincia di Udine
Daniele Cortolezzis Assessore Servizi sociali e socio sanitari in
Moderatore: Enrico Pin referente progetto Roberto Molinaro Consigliere Regionale Il punto della situazione a 10 anni dalla L.R. 41.
ambito distrettuale di Udine
Comunità Piergiorgio ONLUS Presentazione della ricerca Elena De Paoli Coordinatore Ufficio H Comunità Piergiorgio ONLUS
Descrizione del Progetto Clessidra
Convegno “Tra famiglia e nuovi Servizi”
Anna Zenarolla I.R.E.S. F.V.G. Istituto di Ricerche economiche e sociali
Principi e linee guida della ricerca: descrizione tecnica e presentazione dei risultati. Interventi preordinati
Dalla L.R. 41 alla L. 328: Nuove prospettive a favore del disabile e della sua famiglia
“La prospettiva operativa: il “modulo respiro” come risorsa del Territorio” Giuseppe Bazzo Coordinatore Sociosanitario A.S.S. 4 “Medio Friuli”
Giovedì 16 febbraio 2006 h. 9.00 – 12.00 Sala Paolino D’Aquileia Udine
Risorse territorio A.S.S. 4, le esigenze coperte dai moduli respiro, percorsi programmatori dei Piani di zona.
Rossella Di Marzo Dirigente U. O. D. disabilità Distretto 1 U.S.L.L. Belluno
L’esperienza bellunese: proposte a confronto.
Paolo Menis Consigliere Regionale Le prospettive legislative. Vladimiro Kosic Presidente della Consulta Regionale dei disabili
Il punto di vista della Consulta Regionale.
Vittorino Boem Presidente della Conferenza per la programmazione sanitaria sociale e socio-sanitaria regionale
Ruolo degli enti locali nella gestione dei problemi della disabilità: luci e ombre. Conclusioni
Agostino Zampa Direttore U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitazione Unità Spinale I.M.F.R.