Federsanitaok

Page 1

federsanità

18

EDITORIALE

1996-2006 dieci anni di impegno a favore del rafforzamento della collaborazione tra comuni e aziende sanitarie

A cura di: TIZIANA DEL FABBRO

Sono trascorsi oramai dieci anni dalla costituzione di Federsanità ANCI FVG, avvenuta a Udine, presso la sede dell’ANCI FVG, l’11 dicembre 1996, con il convinto sostegno dell’allora Presidente dell’ANCI regionale, Luciano Del Frè, animati da grande buona Fabrizio Oleari Giuseppe Napoli volontà e consapevoli che avremmo dovuto superare non poche diffi- Comuni sui temi sanitari. coltà per avviare forme con- Oggi – dopo dieci anni – è crete di collaborazione tra i cambiato il clima e sembra esComuni e le Aziende Sanita- sere trascorso tanto più tempo! rie del Friuli Venezia Giulia. Nella nostra Regione si era, A livello nazionale con il Deda poco, legiferato in mate- creto Legislativo 229/1999 per ria sanitaria scegliendo un la sanità e con la Legge non facile percorso di riorga- 328/2000 sul Welfare (legge nizzazione del sistema sani- Turco) per le politiche dell’intario e della rete ospedaliera tegrazione sociosanitaria si è con due norme significative: dato un grande slancio per il la LR 12/2004 e la LR 13/2005. recupero e il riposizionamenDa quella volta abbiamo fat- to del sistema delle Autonoto molta strada e abbiamo mie nella programmazione contribuito, in maniera con- sanitaria e socio-sanitaria. vinta, a stimolare il dialogo e In Friuli Venezia Giulia con la il confronto tra i Sindaci ed i LR 8/2001 il Consiglio RegioDirettori Generali, superan- nale, accogliendo una forte do diffidenze e inconsce resi- richiesta di Federsanità ANCI stenze tra due mondi che, FVG, ha recepito l’indicazione nel decreto dopo l’applicazione del contenuta D.Leg.vo 502/ 1992 hanno 229/1999 avviando la costitustentanto e non poco a colla- zione della Conferenza permanente per la programmaborare. I Comuni, quasi a voler ri- zione sanitaria, sociale e somuovere la “questione sa- ciosanitaria. nità” dalla loro agenda, han- Tale percorso è stato compleno – per lungo tempo – la- tato con la LR 23/2004 con la mentato l’esclusione per leg- quale sono stati meglio defige da qualsiasi “spazio” nel niti compiti e ruoli della Concomparto sanitario; le Azien- ferenza, organismo strategide Sanitarie, erano principal- co per il settore sociosanitamente preoccupate di un ri- rio e con cui Federsanità Anci torno alle logiche dei prece- ha avviato una fruttuosa e denti comitati di gestione continua collaborazione, atdelle USL, spazzate via da traverso pronunciamenti e asuna stagione poco trasparen- sunzioni di posizioni condivite e chiara in tante parti d’I- se nei confronti della Regione, delle Organizzazioni sintalia. Da noi non era stato così, ma dacali, della Consulta regiosi è dovuto voltare pagina, nale delle associazioni dei Dicalibrando con legge, spazi sabili, del volontariato e del minimi e insignificanti per i terzo settore.

In futuro detta attività proseguirà e si rafforzerà, monitorando costantemente lo stato di collaborazione tra Comuni e Aziende, anche alla luce della recente normativa LR 6/2006 sul sistema integrato di interventi e servizi per la promozione e la tutela dei diritti di cittadinanza e quella in itinere sulla “famiglia”. L’esperienza recente dei PAT e PDZ e la loro complementarietà hanno evidenziato, concretamente, l’importanza dell’integrazione sociosanitaria nell’ottica di un nuovo più incisivo ruolo dei cittadini. Progetti e programmi contenuti nei Piani potranno essere realizzati se Comuni e Aziende, insieme agli altri soggetti istituzionali coinvolti, sapranno favorire l’integrazione sul versante dei servizi e dell’assistenza avendo come obiettivo strategico il bene primario dei cittadini: la salute nel contesto di un nuovo welfare, centrato in funzione del diritto di cittadinanza. In questi dieci anni per parte nostra ciò è stato possibile attraverso l’impegno di tutta la squadra: Presidente, vice Presidenti Oleari e Baratti, Direttori Generali, Sindaci, Assessori, Consiglieri, Revisori dei Conti, Segretario, Responsabile della Comunicazione e Personale dell’ANCI che hanno lavorato insieme e che – siamo certi – non mancheranno di farlo in Federsanità ANCI FVG anche per il futuro. GIUSEPPE NAPOLI Presidente Federsanità ANCI FVG FABRIZIO OLEARI Vicepresidente Federsanità ANCI FVG


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.