COORDINAMENTO REGIONALE PIANO
PREMESSA
Ogni anno in Italia avvengono 4.500.000 incidenti domestici. I risultati di una recente indagine condotta in Regione Friuli Venezia Giulia, che ha coinvolto 1.191 famiglie (in corso di pubblicazione), hanno evidenziato una rilevante discrepanza tra la presenza di fattori di rischio presenti nelle abitazioni, ed il rischio percepito da parte delle persone che le abitano. La
casa
PREVENZIONE INCIDENTI DOMESTICI
RIVOLTO A:
polifunzionale
Personale con obbligo di crediti E.C.M : • Medici • Assistenti Sanitari • Infermieri • Fisioterapisti • Tecnici della prevenzione PERSONALE SENZA OBBLIGO DI CREDITI ECM Rappresentanti e operatori Enti locali Assistenti sociali Associazioni di categoria professionale Rappresentanti dei cittadini
• • • •
alberghiera e prevede specifiche responsabilità in merito alla sicurezza degli ospiti in capo ai gestori delle stesse, superando il concetto di
A.S.S. N 1 “Triestina”
UNA CASA SICURA: PER OGNI FASE DELLA VITA: promozione della cultura della sicurezza per un aumento della
rappresenta
“l’abitazione” di molti anziani, anche se trova similitudine in una fattispecie di collocazione
A.S.S. N 2 “Isontina”
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
qualità esistenziale.
Poiché l’evento è a carattere regionale, per ottimizzare la rappresentatività territoriale, i nominativi dei partecipanti verranno forniti alla segreteria organizzativa direttamente dai referenti delle aziende
inviolabilità dell’abitazione.
sanitarie:
OBIETTIVI del CONVEGNO Promuovere
una
cultura
della
sicurezza
nell’ambiente domestico attraverso un aumento
delle
competenze
del
cittadino .
• • • • • •
ASS 1 ASS 2 ASS3 ASS 4 ASS 5 ASS 6
Sara SANSON Cristina AGUZZOLI—Susanna COMPASSI Paolo PISCHIUTTI Annamaria VACRI Silla STEL Emanuela ZAMPARO
Condividere competenze nell’ambito della rete degli operatori sanitari che dal punto di vista assistenziale o dal punto di vista tecnico si
A.S.S. N. 2 ISONTINA”
GIOVEDÌ’19 NOVEMBRE 2009 AUDITORIUM—OSPEDALE DI S.POLO—MONFALCONE (GO) dalle ore 8.30 alle ore 18.00
occupano della promozione della sicurezza del cittadino nell’ambito delle sue abilità e del contesto abitativo.
RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott. PAOLO BARBINA Dott. ssa CRISTINA AGUZZOLI
CON IL PATROCINIO DI:
FEDERSANITA’ SEGRETERIA ORGANIZZATIVA A.Sanitaria: Susanna Compassi Tel.0481-592574/ fax 0481-592539 E-mail: susanna.compassi@ass2.sanita.fvg.it
A.N.C.I.