Vecchiato e Innocenti

Page 1

Approfondimenti monografici

La valutazione partecipata dei servizi alle persone E l e n a I n n o c e n t i , T i z i a n o Ve c ch i a t o 1

Il problema La valutazione dei servizi ha a che fare con almeno tre dimensioni: il loro costo, la capacità di risposta, l’efficacia degli interventi. Le difficoltà di far coesistere queste dimensioni è una prima ragione per spiegare come mai la valutazione sociale, partecipata dei servizi non ha attuazione. Oltre a ragioni tecniche ci sono ragioni politiche, che riguardano l’opportunità di procedere a momenti di valutazione sociale delle risposte di welfare di cui non si conosce l’impatto sulla popolazione, ma solo costi e quantità di offerta. Non è facile interpretare e giudicare dati di costo e offerta che non hanno rapporto con i bisogni, con i diritti da tutelare e i livelli essenziali da garantire. Questa difficoltà cronica si traduce in negazione della possibilità di verifiche sociali trasparenti, partecipate sulle risposte di welfare e sui loro risultati. Una conseguenza negativa è la crisi di fiducia che caratterizza il rapporto tra cittadini e servizi (sociali, sanitari ed educativi). Un’ulteriore Il contributo è la relazione introduttiva del seminario di ricerca sul tema «La valutazione partecipata dei servizi alle persone nel federalismo: conoscenze necessarie, monitoraggio dei lea e rendicontazione sociale», organizzato dalla Fondazione «E. Zancan» a Malosco (Trento) dall’1 al 4 settembre 2010.

1

Studi Zancan n. 6/2010

65


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.