
2 minute read
effe_numero 20_ATER Venezia
Editoriale
In questo numero conosceremo meglio, l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale della Provincia di Venezia. Ater Venezia, in seguito alla trasformazione regionale da IACP in Ater nel 1995, è diventato un ente pubblico economico, con autonomia di bilancio ed organizzativa; nel 2017, con ulteriore radicale riforma delle Ater del Veneto è diventato anche ente strumentale della Regione. L’Ente è proprietario unico di 665 fabbricati e proprietario in proprietà mista in 583 fabbricati, per un totale di 1.248 fabbricati e gestisce 10.748 alloggi.
Nella sua consueta rubrica l’Ingegner Luca Rollino, avvalendosi dell’intelligenza artificiale di ChatGPT ha ricreato appositamente per quest’articolo due immagini che rappresentano come potrebbe essere reso visivamente il concetto di Rigenerazione Urbana applicato alla città di Venezia. Potrete ‘ammirare’ il risultato.
Un tema di strettissima attualità per l’Avvocato Paolo Clarizia, che ci spiegherà tutto quello che c’è da sapere sulla patente “a crediti” in edilizia; dal 1° ottobre 2024 è entrato in vigore il sistema della patente “a crediti” per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. L’Avvocato Andrea Sabino ci parlerà dell’Integrazione dei criteri di sostenibilità e innovazione nell’Edilizia Residenziale Pubblica: profili giuridici e opportunità professionali per i legali. Nel contesto attuale, caratterizzato da crescenti
preoccupazioni ambientali, sociali ed economiche, l’edilizia residenziale pubblica in Italia si trova di fronte a sfide senza precedenti. Tra queste, emergono le tensioni sociali legate alla carenza di alloggi adeguati e il fenomeno delle occupazioni abusive, che evidenziano l’urgenza di politiche abitative più efficaci e inclusive.
Da non perdere l’Agenda Parlamentare di Elisabetta Maggi che come sempre ci tiene al corrente su tutto quello che succede nelle due ali del Parlamento e nelle relative commissioni.
Nella splendida cornice della Sala Esposizione di Palazzo della Regione Toscana, si sono riuniti i rappresentanti delle case popolari di Italia, Spagna, Portogallo, Malta e Slovenia per rinnovare l’impegno in Europa per portare i problemi dell’edilizia residenziale pubblica all’attenzione delle istituzioni europee. Vi ricordo di mandarci le vostre Buone Pratiche; in questo numero vi proponiamo quelle di via Russoli a Milano che ha realizzato un intervento di riqualificazione ed efficientamento realizzato con scarti di riso.
Invito tutti gli associati a consultare il Sito di Federcasa, sempre aggiornato con tutte le informazioni che riguardano la Federazione e vi ricordo di segnalarmi tutte le notizie che vorreste evidenziare inviandole all’indirizzo dimiceli@federcasa.it.
Per restare sempre aggiornati sulle nostre pubblicazioni seguiteci su: issuu.com/federcasa..