Sonora News - anno V n° 14

Page 1

Anno V - N. 14 Settembre - Dicembre 2004 September - December 2004

NEWS Organo di informazione quadrimestrale edito da: Federazione Cemat (ente di promozione della musica contemporanea) Redazione: Via Orazio, 31 - 00193 ROMA tel. 0039. 06.68809222 fax 0039. 06.68809340 e-mail: redazione@cematitalia.it. Sito web: www.cematitalia.it

Mamma, give me Mamma mia dammi 100 euro che in Europa 100 euro as I want to go to Europe…* voglio andar… by Gisella Belgeri

di Gisella Belgeri

L

a drastica diminuzione dei finanziamenti pubblici alle attività di Musica e di Spettacolo in Italia sta determinando una situazione le cui conseguenze rischiano di diventare devastanti sul piano dei rapporti tra l’Italia e il contesto internazionale. È evidente che i tagli intervenuti negli ultimi anni al Fondo Unico dello Spettacolo, e ancor più per il 2005, mettono a repentaglio l’intera rete del sistema dello spettacolo italiano e vanno a colpire non solo artisti e operatori del settore, ma anche tutto l’insieme di attività a livello internazionale. È profondamente sbagliato pensare che una riduzione del finanziamento pubblico si limiti a determinare una diversa distribuzione delle risorse e l’avvio di forme di finanziamento alternative (leggi private, del tutto impraticabili in particolare per le attività innovative di ricerca e sperimentazione); è il primo stadio della cancellazione di fatto del nostro Paese da tutta una serie di iniziative che riguardano le nuove produzioni, l’intermedialità, i nuovi linguaggi. In particolare quello della musica contemporanea è un ambito espressivo che verrebbe messo definitivamente a tacere. I primi cinque anni di attività del Progetto SONORA ci spingono ad alcune riflessioni, sulle drammatiche conseguenze che la politica delle continue riduzioni al finanziamento delle attività di spettacolo, quindi anche musicali, può determinare su tutto il settore della nuova musica italiana e sul suo rapporto con le analoghe realtà in campo internazionale. Abbiamo più volte messo in luce la presenza di un forte gap in Italia tra un Paese Istituzionale, nel quale le at-

tività musicali e quelle di nuova musica in particolare sono assolutamente sottostimate e sottovalutate, e un Paese reale dove invece la musica viene ancora ritenuta un bene essenziale per la crescita dell’individuo e un linguaggio fondamentale tra le espressioni artistiche del nostro tempo. A fronte dell’inesistenza di strutture di produzione, della chiusura di orchestre e cori, del pressoché totale disinteresse delle grandi istituzioni verso la nuova musica, esiste in Italia una nuova generazione di compositori e interpreti straordinariamente attiva e apprezzata in tutto il mondo. Questa nuova generazione di autori, interpreti e operatori italiani sopravvive sostanzialmente grazie a due risorse: il grande interesse che continua ad esistere in molti Paesi Europei, che rende possibile anche agli artisti italiani di accedere alle eccezionali strutture che altri governi mettono a disposizione della creazione contemporanea; la sopravvivenza nel nostro Paese, grazie alla tenace opera di pochi, di iniziative volte al sostegno e allo sviluppo di nuove creazioni in campo culturale e, nel nostro caso, musicale. Se queste due risorse non (segue a pag. 2)

INSIDE • Erasmo Gaudiomonte a Stoccolma / Erasmo Gaudiomonte at Stockholm • Italy in the world / Italian contemporary music worldwide

T

he drastic reduction of public funds for activities connected with music and the performing arts in Italy is giving rise to a situation whose consequences risk becoming disastrous for relations between Italy and the international context. It is only too clear that the cuts made over the past few years to the Fondo Unico dello Spettacolo – and even more those of 2005 – jeopardize the entire network of the performing arts system in Italy and affect not only artists and operators in the sector, but also the whole set-up of participation at international level. It is totally wrong to presume that a reduction in public financing will merely determine a different distribution of resources and the launching of alternative forms of financing (such as private funding, totally impracticable especially in the case of innovative activities of research and experimentation); it is instead the first stage in the cancellation of our country from a whole series of initiatives which concern new productions, multimedia experiments, new languages, in particular those of contemporary music as an expressive ambit which would be forever silenced. The first five years of activity of the SONORA Project lead us to underline

• Sonora Project: St. Petersbourg, Berlin, Plovdiv (Bulgary), Stockholm, San Francisco, Soignies (Belgium), Huddersfield, Lille, Brazil, Bilbao, Stuttgart • CD Highlights

the dramatic consequences that the policy of continuous reductions in the financing of performing arts activities – and consequently also musical – will have on the whole sector of Italian new music and on its relations with analogous existing realities in the international field. We have frequently emphasized the presence of the immense gap in Italy between the Institutional Country – in which musical activities (and in particular those of new music) are totally underestimated – and a factual Country where, instead, music is still held to be an essential asset for the development of the individual and of a basic language among the artistic expressions of our time. Despite the absence of productive structures, the closingdown of orchestras and choirs, the almost total indifference of major institutions to new music, there still exists in Italy a new generation of extraordinarily active composers and performers who are appreciated throughout the world. This new generation in Italy of composers, performers and operators survives thanks to two resources: first, the great interest in this field which still exists in many European countries and which gives also Italian artists the possibility of accessing the exceptional structures that other governments make available to contemporary creation; secondly, the survival in our country, thanks to the indomitable work of the few, of initiatives directed to the support and development of new creations in the cultural and, in our particular case, musical field. If these (see page 2) * The title is an adaptation of the title of a well-known Italian popular song of the period of emigration: “Mamma mia dammi 100 lire che in America voglio andar...” (Mamma, give me 100 lire as I want to go to America...).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.