Il Cosa, il Perché e il Come della Visualizzazione Dati 1 Federico Cabitza professore associato di Data Visualization presso i Corsi di Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione e Data Science dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca CC BY-NC-ND 2.0 IT
In questo breve saggio parliamo degli elementi essenziali della visualizzazione dei dati (o data visualization) e del contributo di questa pratica accademica e professionale per la scienza di dati. Ci soffermeremo su tre aspetti fondamentali della data visualization: il cosa, il perché e il come. Ponendo la questione sotto forma di domanda in altrettante sezioni dedicate, cercheremo di fornire al lettore le nozioni, gli argomenti ed alcuni esempi utili affinché questi trovi, nello spazio concettuale aperto da queste domande essenziali, le risorse utili a capire la natura delle pratiche che producono visualizzazioni di qualità, e la natura delle competenze necessarie per interpretare tali oggetti visuali in maniera non distorta in qualsiasi attività in cui i dati possono aiutarci a capire il mondo che ci circonda.
La maggior parte di noi ha bisogno di ascoltare la musica per capire quanto sia bella. Ma spesso è così che presentiamo le statistiche: mostriamo solo le note, non suoniamo la musica. Hans Rosling
1. Cosa è la data visualization? L’insegnamento di Data Visualization è stato il primo di un corso di laurea magistrale che mi fu affidato appena divenuto professore associato: per questo motivo fu per me una grande emozione ricevere questo incarico da Carlo Batini in persona, che era allora il coordinatore del corso in Data Science che sarebbe iniziato nell’Autunno successivo. Come spesso mi capita, però, pochi giorni dopo trovai 1
Un testo simile è apparso anche come capitolo del libro “Le basi della scienza dei dati” edito da ExCogita (2019) EAN:9788899499402
1