9 minute read

Australia Day

INNOVATORS IN PROTECTIVE COATINGS

OUR SERVICES: · INDUSTRIAL PROTECTIVE COATINGS · COMMERCIAL PAINTING · FLOORING APPLICATIONS · LONG TERM ASSET PROTECTION

FOR MORE INFORMATION CONTACT ADAM MATTIOLI ON 03 9544 9555 OR AT ADAM@MATTIOLI.COM.AU

MATTIOLI.COM.AU Mattioli - Innovators in Protective Coatings

MTB12927_Generic ads A5 FA01.indd 1

Manningham Real Estate Specialist

6/03/15 6:33 PM

Buying, Selling

& Leasing

Lee Salce 0400 770 099 Stasi Adgemis 0401 640 853

Il 18 aprile è arrivata anche Pasquetta che usualmente si festeggia con una bicchierata di pomeriggio al Veneto Club e sfogarsi delle preoccupazioni per il covid che ancora sta in mezzo a tutti noi.

Certamente eravamo presenti il 25 aprile per San Marco al Veneto Club, era una bellissima giornata la messa il coro e tutte le associazioni presenti con i piatti tradizionali della regione, si sentiva proprio in buona armonia e tutti si sono divertiti.

Domenica 22 maggio Assemblea Generale, della nostra Associazione, al Veneto Club per le elezioni del nuovo comitato direttivo, presenti circa 70 soci, Joe Bortoli si è ritirato dal comitato ed è rimasto come volontario, “bravo Joe” noi tutti abbiamo sempre apprezzato l’aiuto per preparare ogni anno per il picnic con la porchetta e anche per altre occasioni, il comitato ora rimane con una unità in meno.

Domenica 7 agosto, dopo 2 anni, abbiamo festeggiato nostro tradizionale “Vin Brulè” nella sala parrocchiale di S. Brigida dove i soci e amici hanno trascorso un pomeriggio in un’atmosfera di armonia gustando cibi della nostra tradizioni: un’ottima soppressa, un bicchiere di vin brulè con dei crostoli croccanti, per concludere cercando la fortuna con la lotteria.

La data da ricordare è Domenica 23 ottobre occasione del Pranzo Annuale per festeggiare il nostro 31esimo anniversario, che si doveva fare l’anno scorso!!!

Grazie infinite ai membri del Comitato per l’eccellente lavoro che svolgono, ai volontari sempre pronti, ai soci che partecipano alle feste, per il loro supporto e amicizia.

Ringraziamenti al Veneto Club e al personale per la loro ospitalità e assistenza.

GIORGIA RIZZATO

Presidente e Segretaria

Comunità veneta locale e Federazione delle Associazioni Venete nel Victoria: un binomio che da decine di anni ci caratterizza e che ci fa essere apprezzati in ogni angolo del mondo. Rimangono le nostre otto Associazioni a trazione provinciale, ma non solo, i pilastri portanti sui quali il nostro essere veneti all’estero si fonda e tramite i quali la nostra storia si è scritta e tutt’oggi si continua incessantemente a compiere.

È grazie all’impegno continuo dei volontari della Comunità Montana dei Sette Comuni (con al timone la Presidente Giorgia Rizzato), dei Padovani di Melbourne (guidati dal Vicepresidente Luigi Bacchin), dei Veronesi di Melbourne (diretti dall’instancabile Presidente Renzo Zanella – tra l’altro anche Vicepresidente della FAV Victoria), dei Vicentini di Melbourne (con il Presidente Sergio Povolo) e di Myrtleford (con il Presidente Sebastiano Revrenna), dei Trevisani di Melbourne (guidati dal Presidente Giorgio Paccagnan – quest’ultimo tra l’altro pure Vicepresidente della FAV Victoria) e di Myrtleford (gestiti dal Presidente Armando Pasquali) e del Veneto Club Melbourne (con il Presidente Louis Crema in cabina di regia) che la nostra Collettività regionale del Victoria ancor oggi persiste nella propria rilevanza con le sue attività socio-culturali-sportive, tenendo sempre bene a mente l’importanza dell’inclusività delle nuove generazioni.

La Federazione ha nella sua essenza il compito principale di ricoprire il ruolo di strumento di raccordo ufficiale con la Regione del Veneto e nello specifico di farsi promotrice ed esecutrice di quelle progettualità dettate dalle linee di intervento, con supporto Istituzionale, a favore delle nostre realtà venete nel mondo. Ritengo importante quindi, pur conscio che la tematica possa risultare ostica ma altresì convinto che solo i pessimisti non fanno fortuna, farvi partecipi dei principi cardine alla base delle politiche regionali del settore così come delle possibilità principali in essere e per le quali il Direttivo della Federazione stessa, composto oltre che dai Rappresentanti sopra indicati anche da Ketti Pezzin (Segretaria) e Luciano Benetti (Tesoriere) rimane a disposizione:

Secondo la L. R. 9 gennaio 2003, n. 2 nuove norme a favore dei veneti nel mondo e agevolazioni per il loro rientro, e s.m.i, col programma annuale degli interventi a favore dei veneti nel mondo anno 2022 “Occorre rafforzare i legami tra il Veneto e le proprie Collettività all’estero. Ciò in attuazione della ratio in virtù della quale il legislatore regionale ha previsto una specifica normativa volta, attraverso gli strumenti e le iniziative ivi previsti, a riconoscere il sacrificio e la pervicacia dei nostri corregionali emigrati che, con le loro rimesse, hanno contribuito a far uscire la nostra regione da quello stato di povertà che l’ha caratterizzata in special modo nel periodo del dopoguerra. È necessario mantenere vivo il legame con gli emigrati veneti, far sentire loro la vicinanza della Regione, e valorizzare le nostre tradizioni culturali, anche fra le giovani generazioni. Nel contempo, attraverso il rafforzamento di tale legame, si possono porre le basi per la stabilizzazione di una rete di rapporti volti alla creazione, nei prossimi anni, di proficue relazioni economiche tra il Veneto e i Paesi di maggiore emigrazione. Lo stesso Statuto regionale, all’art. 1, comma 5, riconosce il valore del legame con i nostri corregionali all’estero e, per ciò stesso, afferma la necessità di investire in tali legami intensificando altresì gli scambi, culturali e commerciali, con i Paesi che li ospitano. Le istanze che provengono dal mondo dell’emigrazione e il cambiamento che ha coinvolto i flussi migratori, portano a considerare, ai fini del perseguimento dell’obiettivo generale delineato, l’opportunità di sostenere le proprie Comunità attive all’estero e il mondo associativo di emigrazione presente in Veneto, supportandone le spese di funzionamento e contribuendo a finanziare le loro iniziative a favore dei veneti nel mondo. Ciò attraverso la realizzazione di progetti culturali, percorsi formativi e professionali rivolti ai giovani oriundi, favorendo occasioni di incontro e scambio culturale imprenditoriale, promuovendo quello che possiamo definire il “sistema veneto”.

Le linee strategiche di intervento regionale, rivolte a noi veneti nel mondo e coperte sostanzialmente da un plafond di spesa similare alla passata annualità, per il 2022 sono: organizzazione degli eventi istituzionali/celebrazione della giornata dei veneti nel mondo/sostegno all’associazionismo di settore/sostegno a iniziative volte a conservare e valorizzare la cultura veneta all’estero/realizzazione nuovo portale dedicato ai veneti nel mondo/sostegno al rientro.

In tema, rispetto a quanto sopra, di forte impatto locale è stato il progetto denominato “Un Calcio al Virus (Veneto Style)” che la nostra Federazione è riuscita a sviluppare a fine 2021 grazie appunto al supporto economico regionale: una proposta ambiziosa di valorizzazione dell’identità veneta presso la nostra realtà regionale del Victoria, specificatamente rivolta alle nuove generazioni di discendenti locali, che ha creato di fatto un filo conduttore sportivoculturale-sociale tramite lo strumento aggregatore del calcio, grazie all’instaurazione di un’affiliazione tra le società del Football Club Bulleen Lions (FCBL) sita a Melbourne (Australia) con la Scuola Calcio Bottagisio (settore giovanile – international) sita nella città di Verona (Veneto – Italia).

Dal punto di vista operativo è rimasta costante poi, anche per il 2021, la necessità di mantenere i contatti tramite gli strumenti di supporto e comunicazione virtuali utili e necessari all’efficienza e alla conduzione gestionale: sia in loco che a livello Consulta dei Veneti nel Mondo si è reso indispensabile implementare incontri programmatici di sistema da remoto.

La collaborazione che continua fra l’Academia de la Bona Creansa - https://www.academiabonacreansa.eu/ e la nostra Federazione Veneta locale ci ha permesso ancora una volta di proporre alla nostra realtà “el Lunaro Veneto 2022” che con i suoi contenuti nella nostra “łéngua veneta” rimane una fonte importante per la nostra cultura e la nostra specificità. Nel mese di febbraio 2022 abbiamo avuto il piacere e l’onore di ospitare la nuova Console generale del Victoria e Tasmania Dott.ssa Hanna Pappalardo: con la Federazione la Console ha recepito i successi, i trascorsi, le istanze e le criticità che il mondo associazionistico veneto le ha esposto con genuino interesse, sottolineando il suo desiderio di voler entrare in contatto quanto più possibile con la realtà italiana locale per cercare anche, laddove e per quanto possibile, di sostenerla ed aiutarla nei suoi intenti e nei suoi propositi; assieme al Direttivo del Veneto Club la Console ha invece ragionato sulla possibilità di lavorare insieme, sotto gli auspici del Consolato Generale e in sinergia con le altre numerose rappresentative della Collettività italiana a Melbourne, al fine di rafforzare la presenza italiana nello Stato del Victoria.

Aprile infine è il mese della Sagra di San Marco e piace sottolineare come la Comunità veneta di Melbourne, per il tramite del Veneto Club, riesca a dare il meglio di se stessa unendo le forze per un’attività che non smette di stupire vista la sua crescente popolarità: questa manifestazione rimane un ottimo volano di promozione associativa che amplifica l’importanza dell’impegno collettivo di tutte le Associazioni storiche che, in armonia con il Veneto Club, rendono questa festa, anno dopo anno, sempre più significativa.

Tra i mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre la Federazione ha sviluppato e proposto, in autonomia, lo splendido progetto di valorizzazione linguistica denominato “Na Storia, Na lengua: el Veneto”; l’iniziativa ha trovato anche il supporto e il sostegno di Enti comunitari e Istituzioni locali importanti: è stato grazie all’opera cinematografica “Brava Zente, Storie della Terra Veneta” del regista vicentino Giancarlo Cappellaro (con promo dell’associazione Veneti nel Mondo APS) e grazie alla mostra “Storia della Lingua dei Veneti” ideata da Infomedia Veneto (con promo dell’Academia de la Bona Creansa) che la Comunità veneta (ma non solo) si è potuta immergere a pieno nella nostra parlata.

Le proiezioni del film in lingua veneta e la mostra abbinata hanno permesso agli emigrati veneti in Australia di andar ancor più fieri del proprio essere, facendo oltrepassare i confini regionali alla nostra identità; ricordiamo la grande poeta Alda Merini che scrisse “i veneti hanno la fortuna di avere una lingua che è poesia in sé, una musica perfetta”. Andiamone orgogliosi!

Alla data di stesura di questo testo, infine, ho il piacere di informarvi che vi sono in calendario sia la Consulta dei Veneti nel Mondo che il Meeting dei Giovani 2022 che si svolgeranno a Treviso negli ultimi giorni di settembre e i primi di ottobre, eventi ai quali seguirà la Giornata dei Veneti nel Mondo che si terrà in quel di Verona.

Vi saluto con l’auspicio di poter continuare ad impegnarci assieme per mantenere e tramandare le nostre peculiarità venete, in particolar modo alle nuove generazioni, ringraziando nuovamente tutti coloro che quotidianamente si spendono per la causa e soprattutto il Cda ed il Management del Veneto Club Melbourne che, pur tra le mille difficoltà incontrate in questi ultimi due anni e più, così difficoltosi, rinnovano questo importante spazio comunicativo annuale di prim’ordine.

FABIO SANDONÀ

Presidente - Consultore Federazione delle Associazioni Venete del Victoria favvictoria@gmail.com Federazione delle Associazioni Venete del Victoria e Regione Veneto

This article is from: