I Baroni I Baroni, di cui parliamo in questo racconto, hanno origini veneziane. La famiglia di mio padre, dal lato Baroni, viene da Venezia ed era una antica e rispettabile famiglia, anche se il nome Baroni significava “brigante”. Zia Luisa diceva che era menzionata nel libro d’oro dei Dogi. Luisa Baroni
Nel XVIII secolo un Baroni, artista-scienziato con interessi a Murano dove sviluppa colori per i vetri ed una bella moglie, abitano in una villa con un enorme parco alla Giudecca. L’artista girava molto e non si faceva mancare gli amori, ma ogni Natale tornava a casa, per poi ripartire lasciando la moglie incinta. Ebbero non meno di 22 figli, tra i quali Luigi che si trasferì a Milano dove sposò Vittoria Rossi ed ebbero tre figli: Mario, Ezio e Corina.
Mario Baroni (1853 – 1948) 1948) Laurea in Ingegneria civile 1893 Assistente di Giuseppe Colombo e Professore di Costruzioni industriali al Politecnico di Milano dal 1915. Docente di Analisi, Teoria dei motori idraulici, Tecnica delle costruzioni, Meccanica industriale. Ingegnere alla Franco Tosi di Legnano. Progettista nel campo del cemento armato ed autore di numerose pubblicazioni: Manuale dell'ingegnere civile e industriale Colombo, Giuseppe (1836-1921) con la collaborazione dei Proff. ing. C. I. Azimonti, M. Baroni, G. Belluzzo e G. Semenza Milano: U. Hoepli, 1920 (Firenze, Tip. L'arte Della Stampa)
Ossature di cupole in cemento armato R. Scuola d'Ingegneria R. Politecnico Milano, Mario Baroni Editore Hoepli, 1932
Lezioni di tecnica delle costruzioni, Mario Baroni Milano: Libreria editrice politecnica, 1933 Le ossature degli edifici: telai piani multipli. Lezioni alla S. C. C.A. Mario Baroni. U. Hoepli, 1937
Il cemento armato: Vol. II. Le applicazioni alle costruzioni civili ed industriali. Santarella, Luigi, prefazione di Mario Baroni Milano: U. Hoepli, 1946
A cavallo del novecento Mario Baroni, con l’ingegnere Emilio Lüling1 di Milano definiscono e brevettano uno dei primi sistemi di costruzione in calcestruzzo armato: il sistema BaroniBaroni-Lüling, Lüling che sarà molto diffuso al pari del sistema di Hennebique della Soc. Porcheddu ing. G.A. (altri sistemi: Bianchi, Odorico, Gabellini). Brevetto N. 59.778 del 3 settembre 1901, prorogato poi con N.83.429 del 12/10/1906 - Baroni Mario e Lüling Emilio di Milano. 1
Emilio Lüling (1867 Torre Pellice-1943 Firenze)
3