A Roma progetta le strutture della Casa delle Armi, realizzata dall’architetto Luigi Moretti6 tra il 1933 e il 1936 al Foro Mussolini (poi Foro Italico), uno degli edifici centrali nella storia dell’architettura italiana. L’edificio costituisce l’ingresso meridionale del Foro ed è impostato su una raffinata costruzione geometrica di quadrati e rettangoli aurei e consiste in due semplici volumi ortogonali tra loro collegati da un sistema di pensiline, la Casa delle Armi con i relativi spogliatoi e la Biblioteca e Museo delle Armi con i relativi servizi. L’esterno è completamente è rivestito in marmo statuario venato di Carrara, secondo un disegno delle lastre di 3-5 cm di spessore, sviluppato in maniera molto accurata da Moretti, il quale voleva dare l’impressione che l’edificio fosse stato ottenuto da un unico blocco di marmo. Era destinata alle esercitazioni dei 300 allievi del corso biennale dell’Accademia della Scherma. Un edificio dai forti richiami classici con una straordinaria struttura in cemento armato, opera di Giorgio Baroni7. Notevole la grande sala della scherma coperta da una volta “
che invece di essere classicamente a botte, è stata sdoppiata in due elementi, mettendo nel punto più cruciale della costruzione, che è la chiave della volta, una vetrata e tale ardita costruzione è resa possibile solo dal cemento armato, perché così la volta diventa due enormi pensiline di calcestruzzo.”8 La Sala d'Armi è un'ampia palestra (di 25 metri per 45) con galleria, concepita per consentire l'allenamento di ben 160 schermidori in simultanea, con ampie finestrature che assicurano un'illuminazione a luce diffusa che dilata ulteriormente lo spazio.
6
Luigi Walter Moretti (Roma 1907-1973) Laureato con lode nel 1929 viene scelto da Renato Ricci, figlio di un capocava di Carrara e presidente dell’Opera nazionale Balilla (ONB) per guidare l’ufficio tecnico dell’ente fin dal 1933. 7
Fonte : Biografie a cura di Gianluca Capurso e Patrizia Fermetti in: Iori Tullia, Poretti Sergio a cura di Ingegneria Italiana Rassegna di Architettura e Urbanistica n. 121-122 gen-ago.2007 8
Conferenza di Rinaldo Capomolla, Roma Aula magna Liceo Artistico Enzo Rossi, 11 febbraio 2015 Atti del Convegno: Ricerche sul Tiburtino III, a cura di De Angelis Daniela, Gangemi Editore SpA Roma
11