



Reggio Emilia, città a misura d’uomo, da sempre in vetta alle classifiche delle città più prospere e “vivibili” della nazione, è conosciuta per l’alto livello dei servizi, per l’operosità e l’ingegno dei suoi abitanti. I prodotti industriali e artigianali sono diffusi ed apprezzati in tutto il mondo: dall’agroalimentare, alla moda, alla meccanica agricola.
La città è meno nota, invece, per il suo notevole patrimonio artistico e storico e per la gradevolezza del suo centro storico, racchiuso nell’esagono dei viali che seguono il tracciato delle vecchie mura, ora scomparse.
È doveroso ricordare che il 7 gennaio 1797, a testimonianza di una passione civile politica, che ha sempre caratterizzato la città, qui ebbe i natali la bandiera tricolore, vessillo dell’allora Repubblica Cispadana.
La cucina reggiana si inserisce, con una sua individualità, nella grande famiglia della rinomata gastronomia della regione emiliana, da sempre terra di prodotti genuini e di gustose elaborazioni
culinarie. Si distingue soprattutto per i primi piatti e per i salumi.
Sapore unico delle nostre zone é l’aceto balsamico reggiano che, con il cugino modenese, ha una tradizione secolare gelosamente conservata nei rituali di invecchiamento pluridecennale.
La nostra é anche una zona di gradevolissimi vini frizzanti che, egregiamente si sposano alle caratteristiche della cucina, fra questi spicca il Lambrusco Reggiano, famoso nel mondo.
Di universale notorietà é anche il Parmigiano Reggiano, un formaggio di altissimo pregio prodotto in zona ancora artigianalmente.
Di particolare interesse turistico è la zona pedecollinare e montana della provincia di Reggio Emilia. Nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, dove le vette più alte arrivano a superare i 2000 m di quota, si estendono paesaggi incontaminati di rara bellezza, mete ideali per gli appassionati della natura e della montagna.
Una sinergia costruita nel tempo, che semplifica il presente e amplifica le opportunità per il futuro del tuo business.
Reggio Emilia, Casalgrande, Modena
Reggio Emilia
Castelnovo ne’ Monti, Cavola di Toano, Villa Minozzo
Da due studi di commercialisti, noti e radicati nel territorio emiliano, nasce un unico partner, completo e strategico. Unendo competenze, visione e relazioni consolidate negli anni, offriamo un punto di riferimento solido per affrontare le sfide di oggi e costruire il futuro.
Al fianco delle imprese, per accompagnarne la crescita con soluzioni su misura e una consulenza a 360 gradi. Un solo interlocutore, tutte le risposte di cui hai bisogno.
Non tirare a indovinare, scegli l’agenzia giusta. La comunicazione non è un gioco.
www.kaiti.it
Il Circolo Tennis è situato a pochi chilometri dal centro di Reggio Emilia, nell’area pedecollinare di Canali, considerata una delle zone residenziali più vivibili della città. Immerso nel verde, isolato dal circuito stradale principale, il circolo è noto soprattutto per i servizi di alto livello che offre ai suoi associati.
Fondato nel 1963, ha ospitato nei suoi sessant’anni anni di vita, importantissime manifestazioni tennistiche nazionali e internazionali.
Nel 1968 il circolo ospita la Coppa Davis disputata dalla nostra nazionale contro l’URSS.
Nel 1973 l’evento si ripete ospitando la squadra della Bulgaria.
Negli anni 1967, 1981 e 2001 il Circolo Tennis Reggio Emilia organizza i Campionati Italiani Assoluti e nell’anno 2007 la Junior Davis Cup e la Junior Fed Cup by BNP Paribas.
Organizzazione, competenza, serietà ed esperienza sono la base per la riuscita dell’evento promosso.
• Campo centrale con tribuna da 1200 posti
• 8 campi in terra rossa
• 1 campo in play-it
• 4 campi in boltex coperti
• 2 campi paddle
• 1 piscina per adulti e 1 per bambini
• 3 campi da calcio
• Beach volley e beach tennis
• Palestra Cardio-fitness Technogym
• Centro benessere
• Pista polivalente
• 3 isole di percorso vita
• Club-house: bar, ristorante (130 posti)
• Sala conferenze con impianti satellitari, connessione wireless
• Sala carte
• Sala maxischermo
• Sala bambini
Cat. C
A. Faroni (ITA) 1996
Cat. C A. Faroni (ITA) 1997 Cat. C A. Faroni (ITA) 1998 Cat. B
A. Ciceroni (ITA)
1999
Cat. B M. Monnecchi (ITA)
2000 Open 1° cat. F. Allgauer (ITA)
Trifu (Rom)
SAME GREAT PERFORMANCE
RECYCLABLE PAPER LID MADE FROM 30% RECYCLED PLASTIC
RECYCLED PAPER LABEL
FOTO 1
I finalisti del doppio misto
Lucia Bassi, Michele Pirro, Nicola Pietrangeli, Lea Pericoli
FOTO 2
Il manifesto dei Campionati Nazionali del 1967
Premiazione dei finalisti del singolare maschile
Nicola Pietrangeli e Giordano Maioli
FOTO 3
I finalisti del doppio maschile
Nicola Pietrangeli, Sergio Tacchini, Giordano Maioli, Vittorio Crotta
FOTO 1
Il Capitano Vasco Valerio, Elio Di Matteo, Eugenio Castigliano, Martin Mulligan, Nicola Pietrangeli
FOTO 2
La formazione Russa S. Likhacev, A. Metrveli, I. Ivanov, T. Leius
FOTO 3
La straripante folla sul centrale
manifesto
FOTO 1
Presentazione delle squadre. ITALIA: Paolo Bertolucci, Tonino Zugarelli, Corrado Barazzuti, Adriano Panatta, il Capitano Fausto Gardini. BULGARIA: il Capitano Pencev, Caner, Genov, Pompoulov B. , Pompoulov M.
FOTO 2
Il centrale durante la manifestazione
Il manifesto della Coppa Davis del 1973
FOTO 1
Il manifesto dei Campionati Assoluti del 1981
Il campione italiano Corrado Barazzuti premiato dal Presidente del Circolo, Chiarino Cimurri
FOTO 2
I vincitori del doppio maschile Luca Parrini e Gian Luca Rinaldini
FOTO 1
Il manifesto dei Campionati Assoluti del 2001
Consegna del Tricolore originale al neo Campione d’Italia Giorgio Galimberti
FOTO 2
Consegna del Tricolore originale alla neo Campionessa d’Italia Tatiana Garbin
Il manifesto della Junior Davis Cup e della Junior Fed Cup
FOTO Le squadre australiane vincitrici della Junior Davis Cup e della Junior Fed Cup
Ancora una volta, il Circolo Tennis Reggio Emilia è onorato di ospitare la XXIV edizione del Trofeo Camparini Gioielli Cup, un evento del circuito professionistico I.T.F. con un montepremi di 30.000 $, che si terrà dall’11 al 18 maggio 2025.
Il livello del torneo si preannuncia, anche quest’anno, molto elevato, promettendo una settimana all’insegna del grande tennis che saprà coinvolgere appassionati di Reggio Emilia e non solo. Le passate edizioni di questo evento ci hanno permesso di scoprire giovani talenti che, nel tempo, sono diventati veri e propri protagonisti del panorama internazionale, come il nostro numero 1 al mondo, Jannik Sinner, Matteo Berrettini, Simone Bolelli, Paolo Lorenzi, Richard Gasquet e Juan Martin Del Potro.
Desidero esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che rendono possibile la realizzazione di questo evento: gli sponsor, che continuano a rinnovare la loro fiducia nei nostri confronti, il corpo sociale, l’intero team organizzativo – dal Direttore alla Segreteria Sportiva –, i nostri maestri, dipendenti e collaboratori, i giudici di gara, la stampa locale e, naturalmente, i nostri giovani allievi della Scuola Tennis, che contribuiranno come ball boys, arricchendo ulteriormente l’atmosfera del torneo. Con la certezza che anche quest’edizione sarà un’esperienza ricca di emozioni e spettacolo, vi invitiamo a partecipare con entusiasmo a questa grande festa del tennis, per condividere insieme la passione che ci unisce. Buon tennis a tutti e che il divertimento abbia inizio! Maurizio Berti - Consigliere delegato Settore Tennis
Con grande soddisfazione porto i saluti a tutti i soci del circolo e agli appassionati di tennis, in veste di direttore, per il terzo anno consecutivo, di questo splendido torneo.
L’ aumento del montepremi a 30 mila dollari alzera’ ulteriormente il livello di questo tipo di torneo e gia’ dall’anno scorso, grazie alle bellissime strutture e all’ottimo lavoro di tutto lo staff, ha permesso al Circolo Tennis Reggio Emilia, di consolidarsi e di essere considerato uno dei Futures piu’ belli e prestigiosi del mondo.
La presenza di eventi collaterali e del Players Party, fara’ in modo che ancora una volta i giocatori ricorderanno con entusiasmo la settimana di questo torneo, come del resto succedeva a me in passato quando io giocavo.
Osserveremo sicuramente anche quest’ anno giovani promesse in ascesa, che fra qualche anno rivedremo nel circuito Atp, come ad esempio il boliviano Prado e il canturino Federico Arnaboldi attuali top 300 e presenti lo scorso anno, e allo stesso tempo giocatori di esperienza reduci da infortuni o da una stagione negativa, in cerca di riscatto, come e’ stato l’anno scorso per il vincitore del torneo Martin Klizan, che sta cercando di ritornare nei top 100, dopo aver raggiunto il best ranking di numero 24 del mondo nel 2015. Vi aspetto gia’ numerosi dalle qualificazioni per assistere a 7 giorni di sfide, sia nella storica ‘’buca’’, ovvero il campo centrale e della finalissima, che nel campo numero 1, tanto amato dai soci con vista dalla terrazza del bar. Alessandro Motti - Direttore del Torneo
Con grande piacere e soddisfazione apriamo nuovamente le porte del Circolo Tennis Reggio al circuito ITF per un torneo di grande livello. Non si tratta certo di una novità per la nostra struttura, che in passato ha addirittura ospitato la Davis e in un paio di occasioni i campionati italiani assoluti, a dimostrazione di come competenza, passione e lavoro di squadra possono davvero fare la differenza, in un contesto che tanti ci invidiano. Mi auguro davvero che il nostro corpo sociale e, più in generale, l’intera città, ci faccia visita nei giorni di gara per ammirare da vicino una manifestazione che mette di fronte navigati tennisti a giovani di prospettiva che vogliono sfruttare al meglio il trampolino di lancio che il nostro torneo offre loro.
Gabriele Dallari - Direttore del Club
Ora tutti parlano di tennis. Sembra essere diventato lo sport nazionale soppiantando anche il calcio. Ma se tutto questo ora è realtà lo si deve proprio ai circoli tennis sparsi sul nostro territorio che da sempre cercano di far crescere i giovani talenti. E il Circolo Tennis Reggio ne è il capofila con un lavoro di base, con una professionalità, con una tradizione che risale ai tempi dell’indimenticabile amico Chiarino. Gli Internazionali, che sempre sono organizzati come meglio non si potrebbe, ne sono un chiaro esempio. Ecco perché al Circolo Tennis Reggio chi ama questo sport, ma anche chi ama lo sport in generale, gli dovrebbe una sola parola: Grazie.
Franco
Tosi - Direttore di Teletricolore
Il Circolo Tennis Reggio continua a regalarmi e spero a regalarvi un sogno: quello che ci si possa ancora emozionare nel vedere un passante in corsa di rovescio, una smorzata millimetrica, un attacco di dritto ad uscire sulla linea o un recupero prodigioso dopo uno scambio di più di venti colpi. La magia del tennis è immortale. Ogni volta che vedo una partita, vuoi tra campioni o piuttosto tra amatori, ritrovo la bellezza e ancor più la difficoltà del controllo di sé stessi perché il figlio della pallacorda resta lo sport del diavolo, quello che ti può mandare nel pallone perché sbagli una pallina e non sai darti pace. Qualcuno, io compreso, pensa che il tennis sia il rovescio di Federer o la forza di Sinner. Queste sono certamente manifestazioni di classe assoluta. Forse però il cuore di questo sport è la ricerca del giusto equilibrio tra mente e fisico, ambizione e conoscenza del proprio limite, spavalderia e self-control. A differenza di altri sport in cui si gareggia da soli, il tennis ha la variabile del tempo. Nello sci, ad esempio, chi commette un errore in una gara di un minuto o poco più, compromette l’intera prova. Se ne rende conto, si dispera, sa dove ha sbagliato e si prepara per la manche seguente o addirittura per la discesa successiva. Tra l’errore e “il riprovare” passano ore e forse giorni. Nel tennis invece tra un punto e l’altro trascorrono pochissimi minuti, a volte secondi. È molto più complicato capire dove si sia sbagliato e altrettanto è paradossalmente difficile comprendere perché poco prima un colpo sia venuto alla perfezione e poco dopo invece non più. Ho sempre pensato che il tennis sia adatto ai cervelli matematici, a quelli che hanno la musica nelle meningi perché ogni scambio è una composizione su uno spartito che per quanto simile a quello precedente, è comunque sempre diverso. Tutto questo per chi scende in campo. Per chi siede in tribuna, la cosa si complica ulteriormente. Capire come si possa sbagliare uno smash facilissimo e spararlo in rete, è talvolta impossibile. Anche un quasi sessantenne come me che ha iniziato a giocare con la racchetta di legno e oggi tiene al massimo quattro scambi, ha l’ardore di dire: “Questo io non l’avrei sbagliato!” Eppure , proprio la convinzione che la parola “errore” non esista nel vocabolario è la trappola peggiore in cui un tennista o un tifoso possa cadere. Tutto dunque, i miracoli e gli strafalcioni, il servizio che entra e che nel turno successivo non entra più, le gambe che girano e la crisi che arriva, rende lo sport della racchetta affascinante e sempre nuovo. Per questo non ringrazieremo mai abbastanza gli organizzatori del torneo che il Circolo Tennis Reggio propone in questi giorni perché sono dei generatori di emozioni capaci di regalarci ore di bellezza e di passione. Buon torneo a tutti.
Mattia Mariani - Direttore di Telereggio
Nel periodo storico migliore di sempre per il tennis italiano, con Jannik Sinner che ne riscrive ogni settimana il corso degli eventi, il circuito ITF torna nuovamente nella nostra città, appuntamento ormai tradizionale sui campi del Circolo Tennis Reggio Emilia. Un club che a livello nazionale molti ci invidiano, per bellezza della struttura, competenza e passione, un luogo dove lo sport di alto livello si mixa alla perfezione anche con chi sta imparando a giocare a tennis e con chi, sebbene gli anni passino, non rinuncia ad una partita con gli amici di sempre. Ecco, mi piace pensare al tennis, e anche a questo torneo, come ad un incontro tra generazioni: non è un caso che lo scorso anno, a trionfare, sia stato un ex top 30 del mondo come Martin Klizan, ma che allo stesso tempo in tabellone ci siano stati giovani, più o meno noti, decisi a scalare le posizioni che contano nel ranking ATP. La speranza è che il sole splenda sui campi di Canali per tutta la settimana e che la nostra città, tra appassionati e anche semplici curiosi, possa fare capolino al C.T. Reggio per godersi del buon tennis.
Damiano Reverberi - Il Resto del Carlino
Per favore, per una volta, non pensiamo a Sinner e al clamore mediatico che ha sollevato assorbendo tutta l’attenzione. Senza nulla togliere al grandissimo valore del campione che ha saputo riportare l’Italia sul tetto del mondo scatenando le folle, fermiamoci dal prossimo 11 Maggio a guardare con occhi attenti ai tennisti che battaglieranno al 24° Torneo Camparini Cup 2025. Una manifestazione-evento in crescendo per livello tecnico dei partecipanti che s’è messa in luce nel corso del tempo, risultando una tappa fondamentale nel percorso di tanti tennisti italiani e non. Non solo talentuose promesse in rampa di lancio, ma anche giocatori che in cerca di rilancio hanno infatti saputo cogliere sui campi del circolo di Canali un’occasione di platino. Una manifestazione, la Camparini Cup, che ha consolidato la tradizione del CT Reggio – e più in generale di Reggio Emilia – nel tennis che conta. Guardiamo quindi con occhi attenti ancora una volta a un torneo che è più di una competizione sportiva ma è un vero e proprio laboratorio di talento e passione, che sa esprimersi nel presente con performance di livello e guarda con entusiasmo al futuro del tennis. Al di là di Sinner. Linda Pigozzi - Gazzetta di Reggio
Player’s Desk
Comitato
Organizzatore
A.S.D. Circolo
Tennis
Reggio Emilia
Giudice Arbitro Supervisor
Sebastiano Cavarra
Direttore del Torneo
Alessandro Motti
Direttore del CLUB
Gabriele Dallari
Federico Ottolini
Simone Becchi
Silvia Cairoli
Stefano Corradini
Federico Mordegan
Michele Sabattini
Andrea Vitale
Sara Moscatelli
Segreteria
Emanuela Bianchini
Silvia Casoli
Denise Davoli
Angela Fontanesi
Cristina Romano
Raccattapalle
ALLIEVI S.T. C.T. REGGIO
Giudici di Linea C.T.RE TEAM
Ufficio Stampa
Damiano Reverberi
Comunicazione e marketing
Cristina Greco
Naccarato
Social Media Manager
Laura Fattori
Transportation
Simone Becchi
Stefano Corradini
Federico Mordegan
Michele Sabattini
Andrea Vitale
Matteo Bondi
Alessandro Bonacini
Giovanni Tubertini
Filippo Mordegan
Federico Burioni
Sports Medicine
Trainer
Dott. Filippo Morsiani
Servizio
Fisioterapia
Centro Palmer
Alberghi
Convenzionati
Park Hotel
Hotel Airone
isolanti termoacustici e nanotecnologie
Isolamento termoacustico
Facciate ventilate e continue
Isolamento industriale - Sistema cappotto
Sistema coperture - Fumisteria - Impiantistica
FORTLAN-DIBI S.r.l.
Via Sacco e Vanzetti. 6/6a 42021 Ghiardo di Bibbiano (RE) - ltaly customer@fortlan-dibi.it
www.fortlan-dibi.it
SPECIALISTI DEL COLORE E DEL FAI DA TE
Colori, vernici, smalti & decorativi
Sistemi di costruzione a secco & isolamento a cappotto
Pavimentazioni flottanti & carte decorative
Consulenza & Formazione
REGGIO EMILIA
(Ex Recam) Via del Chionso, 16 Reggio Emilia 42122 inforeggio@icolors.it
www.icolors.it
BIBBIANO Via Sacco e Vanzetti, 17 Ghiardo di Bibbiano 42021 infobibbiano@icolors.it
MODENA Via Emilia Est. 1481 Modena 41122 info@icolors.it
Finiture di interni - Antincendio e insonorizzazioni
Pareti, pavimenti e controsoffitti
Pavimentazioni sportive e fitness
Assistenza al progettista e al cliente
VANETON S.r.l.
Via Repubblica di San Marino. 38, 41122 Modena - ltaly vaneton@vaneton.it
www.vaneton.it
Semplifichiamo la complessità, trasformandola in valore per il business.
Corporate Studio è una società di consulenza aziendale specializzata in Finanza Agevolata ed Engineering Normativo
Affianchiamo le aziende nella gestione di strumenti di Finanza Agevolata, trasformando opportunità in leve strategiche per la crescita. Eroghiamo consulenza sugli strumenti agevolativi per ottimizzare le opportunità di accesso agli incentivi e garantirne la conformità normativa. www.corporatestudio.it
venerdì
maggio
domenica
maggio
Ore 18.30
Conferenza stampa di presentazione
giovedì maggio
Singolare - Qualificazioni 1° turno
Singolare - Qualificazioni
Ultimo turno
Singolare - Tabellone principale 1° turno
Incontro principale pomeridiano o serale
sabato maggio
venerdì
maggio
Singolare e Doppio - Tabelloni principali 1° turno
Incontro principale pomeridiano o serale
Singolare: Ottavi di finale
Doppio: 1° turno
Incontro principale pomeridiano o serale
Singolare: Ottavi di finale
Doppio: Quarti di finale
Incontro principale pomeridiano o serale
Singolare: Quarti di finale
Doppio: Semifinale
Incontro principale pomeridiano o serale
Singolare: Semifinale
Doppio: Finale
Ore 11.00 Finale di Singolare
M25 Reggio Emilia
La R.Z S.r.l., operante dal 2008, si concentra sulla riqualificazione edilizia e la progettazione, offrendo soluzioni personalizzate in base alle esigenze
Sempre all’avanguardia nell’innovazione tecnologica per l’edilizia Costruiamo strutture efficienti dal punto di vista energetico, utilizzando le tecnologie più avanzate per garantire performance di altissimo livello
Servizi:Acquisto e rivendite immobiliari; progettazione architettonica e strutturale; costruzioni chiavi in mano (residenziali e commerciali); progettazione e realizzazione di impianti (elettrici e idraulici)
Per maggiori informazioni: Via Alessandro Volta n 14 - 42123 Reggio Emilia (RE) www.rztech.it - info@rztech.it - Tel: +39 0522 506007
Parma Viale Mentana 41
Reggio Emilia V. Regina Margherita 3/1
Modena Via Jacopo Sadoleto 2
San Polo d'Enza Via A. Gramsci 44/A reggioemilia4@ageallianz.it
PROGETTAZIONE IMPIANTI D’IRRIGAZIONE
REALIZZAZIONE IMPIANTI
D’IRRIGAZIONE - GIARDINITERRAZZI - CAMPI TENNIS E CALCIO
SERVIZIO DI ASSISTENZA
SUGLI IMPIANTI
ILLUMINAZIONE ESTERNA
SCAVI E DRENAGGI
LAVORAZIONE MATERIALI PLASTICI
PVC - PPH - PLT
DRENAGGI LAGHETTI
GLOBAL PULIZIE SRL
Via Grandi 3/F - 42020 Albinea (RE)
tel. 0522 598414
global2003@libero.it - www.globalpulizie.it
La Chiesi Sicurezza S.r.l. di Reggio Emilia vanta 50 anni di esperienza nella progettazione, installazione e assistenza di sistemi di sicurezza. Il tramandarsi dell’attività e delle competenze di padre in figlio e con l’acquisizione di ulteriori figure di rilievo ci hanno permesso di ottimizzare al meglio l’esperienza acquisita, continuare ad evolversi, monitorare il mercato per cogliere le richieste sempre più complesse e specifiche dell’utenza e implementare ogni innovazione tecnologica di rilievo.
La Chiesi Sicurezza S.r.l. di Reggio Emilia vanta nella progettazione, installazione e assistenza Il tramandarsi dell’attività e delle competenze di padre di ulteriori figure di rilievo ci hanno permesso di ottimizzare acquisita, continuare ad evolversi, monitorare il mercato più complesse e specifiche dell’utenza e implementare ogni innovazione Oggi più di ieri Chiesi Sicurezza è in grado di soddisfare di sicurezza: sistemi antifurto – antirapina – antitaccheggio – sistemi controllo accessi – sistemi di rilevazione antincendio
Oggi più di ieri Chiesi Sicurezza è in grado di soddisfare ogni esigenza in materia di sicurezza: sistemi antifurto – antirapina – antitaccheggio – sistemi di videosorveglianza e controllo accessi – sistemi di rilevazione antincendio – casseforti.
CHIESI Sicurezza
Via Campo Marzio, 10/B 42121 Reggio nell’Emilia
Tel. 0522 430834
www.cademedici.it