FASHION N 2_2019

Page 54

PORTRAITS

RUGGERO JENNA

UN INGEGNERE ESPERTO DI ASIA PER LA SVOLTA DI GIMEL

Il nuovo presidente di Gimel è il co-fondatore di una holding di investimenti milanese che punta alle Pmi italiane con un alto potenziale all'estero. Esperto di consulenza aziendale, vanta una profonda conoscenza dei mercati asiatici, dove ha trascorso sette anni della sua carriera DI ELISABETTA FABBRI

L

a Gimel di Putignano (Ba) si prepara a nuove sfide. L'occasione per pensare in grande è arrivata sul finire del 2018, quando un gruppo di investitori italiani coordinati da Italglobal Partners-Igp ha rilevato il 70% della società del childrenswear che ha in licenza marchi come Cavalli Junior, Elisabetta Franchi La Mia Bambina, Philosophy di Lorenzo Serafini, Young Versace, Dondup e Berwich. Con il riassetto è stato confermato nella carica di amministratore delegato Alberto Dalena (vedi a pag.18), che è anche socio di minoranza, con una parte della storica compagine societaria. Invece la presidenza del cda è stata assegnata a Ruggero Jenna. Ingegnere gestionale, sposato con due figli, Jenna è il co-fondatore di Igp, una società di investimenti con base a Milano il cui target sono le piccole e medie imprese italiane consolidate, con buona redditività, che realizzano prodotti e tecnologie esportabili sul mercato globale e con un potenziale di crescita all’estero. Gimel è l'ottavo investimento della holding, il primo nell'abbigliamento (seppure in taglie mini) ma non l'unico nel fashion, se si guarda la filiera in senso esteso. Infatti in portafoglio annovera anche la vicentina Amf, attiva nel design, produzione e commercializzazione di accessori metallici per la moda e la bellunese Ideal, specializzata nell'ingegnerizzazione e produzione di micro componenti metallici per occhiali. Igp opera secondo la logica del “club deal” strutturato: è supportata da un gruppo di investitori privati che hanno un ruolo attivo nelle operazioni selezionate. Infatti posso-

54

16_01_2019

no indirizzare le decisioni aziendali, sulla base delle singole competenze. «Sono molto soddisfatto dell’ingresso in un'ulteriore nicchia della moda - ha dichiarato Jenna all'annuncio del deal - . Abbiamo trovato in Gimel gli elementi determinanti per favorire un deciso percorso di crescita nei prossimi anni: innovazione di prodotto e processo, focalizzazione piena sulla customer satisfaction e produzione full made in Italy». Una delle prime mosse, con il nuovo assetto, è stata la nomina di un ex Arthur Andersen, Deloitte e Bdo, Roberto Cangiano, alla direzione finanziaria di Gimel. L'ingresso di Jenna nel board significa invece circa un ventennio nella consulenza strategica aziendale in realtà come McKinsey & Co. e Value Partners, dove ha assistito clienti di diversi settori, tra cui anche il tessile-abbigliamento. Inoltre vanta una profonda conoscenza dei mercati asiatici: il neopresidente di Gimel ha trascorso cinque anni a Shanghai, alla guida dell’ufficio cinese di Value Partners, e altri due a Singapore, al vertice di Value Partners Asia. Esperienza che gli è valsa i premi “Lombard Elite” (nel 2007, per la migliore società di consulenza italiana in Cina) ed “Emilio Massa” (nel 2008, conferito agli Alumni del Politecnico di Milano che si sono distinti all’estero). Jenna è stato anche imprenditore: nel 2004 ha fondato Cuspes, società di consulenza orientata al supporto delle aziende italiane in Cina (acquisita da Value Partners

• Nel 1989 Ruggero Jenna si laurea in ingegneria gestionale al Politecnico di Milano • Nel 1992 segue un Mba presso Insead Business School • In seguito lavora per 13 anni in McKinsey & Company • Nel giugno 2004 fonda Cuspes, che l'anno successivo sarà ceduta a Value Partners • Nel 2005 entra in Value Partners dove resterà per circa sette anni, ricoprendo prima il ruolo di managing partner della sede cinese e in seguito quello di managing director per il Sud Est Asiatico • Dal novembre 2011 a oggi è managing partner di Italglobal Partner • Dal maggio 2018 a oggi è managing director di Ethica Global Investments (Ethica Group)

l'anno successivo). Nel 2011 la decisione di fondare Igp con Francesco Sala, partner con 15 anni di esperienza nel private equity. Tra gli incarichi recenti c'è quello di managing director di Ethica Global Investments, holding di partecipazioni promossa da Ethica Group, che investe in medie aziende italiane. L'obiettivo per Gimel è il raddoppio dei ricavi in cinque anni. Ricavi che alla fine del 2018 sono stati di circa 21 milioni di euro (nel 2017 sfioravano i 18 milioni), mentre l'ebitda si è attestato a 3,2 milioni (dai 2,7 milioni precedenti). Secondo stime, la società dell'abbigliamento bimbo è stata valutata 13 milioni di euro. ■


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
FASHION N 2_2019 by Fashion Magazine - Issuu