FLIP PAGE FA N 1 2017

Page 162

Store to watch

LUXURY MULTIBRAND FOLLI FOLLIE

mantova, un concept da esportare Con il restyling e l’ampliamento a 800 metri quadri della boutique di Mantova parte il nuovo corso del Folli Follie, l’insegna luxury multibrand che fa capo alla famiglia Galli. Novità anche sul fronte digitale, con il debutto dell’e-commerce Thedoublef.com. In vista lo sbarco a Milano e Roma di ELISABETTA CAMPANA

The new course of Folli Follie, owned by Galli family, starts with the restyling and expansion to 800 square meters of the Mantua luxury multibrand store. News from the e-commerce side too, with the debut of Thedoublef.com. Next openings could be in Milan and Rome.

Giuseppe e Francesco Galli

M

antova “capitale italiana della cultura 2016” e neo-eletta città dove si vive meglio in tutta la Penisola, ma anche sede di una delle più importanti insegne di multimarca del lusso, Folli Follie. Il nome creato da Giuseppe Galli - che insieme all moglie Lucia Schiavi ha fondato la società 40 anni fa, successivamente gestita anche con il figlio Francesco - sintetizza l’essenza di una realtà giocata tra esclusività, ricerca spasmodica della qualità, servizio impeccabile e indiscussa visione imprenditoriale, che senza un pizzico di sana “follia” non sarebbe mai potuta diventare un’eccellenza italiana. Parliamo di sette boutique, oltre che nella terra dei Gonzaga, a Verona, Brescia, Bologna, Riccione e, di recente, in partnership a Torino, pari a oltre 100 dipendenti, con un’offerta luxury e fashion di 120 brand donna e 80 uomo e un fatturato

156

09_01_2017

stimato per il 2016 di circa 110 milioni di euro, in crescita del 14% rispetto al 2015. Il processo di rinnovamento del gruppo - che passa anche attraverso importanti iniziative e investimenti a livello digitale - prende il via dal restyling del network di multimarca e dal conseguente rafforzamento sul territorio italiano: «Abbiamo cambiato il volto del nostro punto vendita di Mantova - spiega l’amministratore delegato Francesco Galli - che è passato da 350 a 800 metri quadri, 600 dei quali dedicati al womenswear e i restanti al menswear, creando due ingressi separati. Anche se all’interno gli spazi rimangono comunicanti per permettere la condivisione della shopping experience». «Alla base del progetto di ristrutturazione, realizzato con lo studio Baciocchi Associati - aggiunge Francesco - l’idea di creare un destination store contemporaneo, unico

e sofisticamente discreto, perché Mantova non è una città che “urla”». «Ci siamo ispirati - precisa - a un museo-galleria d’arte, che possa modificarsi in ogni momento e invogli tutte le persone a entrare, giovani e meno giovani, clientela locale e internazionale». Alle calzature sono dedicate due “capsule”, isole più riservate e intime, con teca espositiva centrale in ottone e cristallo e sedute in velluto. «Inoltre abbiamo inserito una nuova area beauty per arricchire l’offerta lifestyle, sempre più richiesta soprattutto dalle nostre clienti - racconta Francesco -. Zone simili verranno aggiunte in tutti i nostri negozi». Un’altra novità del luxury store è l’introduzione di shop in shop: «Pur mantenendo la nostra identità di multimarca, desideriamo valorizzare i brand più importanti con spazi dedicati. Siamo partiti con Valentino e seguiranno in primavera


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.