
2 minute read
Cani di razza Il Petit Bleu de Gascogne
Un tempo impiegato principalmente per la caccia alla volpe, oggi è apprezzato in famiglia per il carattere dolce.
di Ilaria Mariani
Advertisement
La Federazione Cinologica Internazionale riconosce quattro razze con l’appellativo di Bleu de Gascogne: il Petit Bleu, il Grand Bleu, il Basset Bleu e il Griffon Bleu. Tutte discendono dall’incrocio del Chien de Sant-Ubert (Bloodhound) con gli antichi segugi francesi. Le prime due sono le più note e diffuse in Italia.
LO STANDARD DI RAZZA / La testa del Bleu de Gascogne è leggermente bombata e non troppo ampia; l’occipite è poco marcato e la fronte è piena. Lo stop è appena segnato, il tartufo è nero e con narici ben aperte e il muso è forte. Le labbra ricoprono bene la mascella inferiore: si nota una completa chiusura a forbice dei denti, con gli incisivi impiantati perpendicolarmente alle mascelle. Gli occhi ovali, di un intenso bruno, hanno un’espressione dolce. Gli orecchi mediamente fini, che solitamente arrivano almeno all’estremità del tartufo, sembrano quasi di velluto. Di taglia media, questo cane ha un dorso ben sostenuto e un torace lungo, con il petto abbastanza aperto. Gli arti sono muscolosi e robusti, e insieme alla coda, portata a sciabola, donano al Petit Bleu de Gascogne un andatura regolare e piuttosto elegante.
CUSTOMER CARE: CONSIGLI PER IL RETAIL
ATTIVITÀ: il Petit Bleu de Gascogne è stato selezionato per la caccia ai piccoli animali selvatici, ma è stato impiegato con successo anche nella caccia al cinghiale, soprattutto in muta. Robusto e instancabile, ha un olfatto finissimo e un forte abbaio. L’addetto alle vendite può suggerire un’ampia gamma di prodotti per incanalare in attività appropriate le sue innate energie: dagli accessori per agility/addestramento, ai giochi di attivazione mentale, di fiuto e ricerca, ai giochi predatori come il freesbe, le corde o la pallina. TOELETTATURA: il mantello non necessita di particolari cure, è sufficiente una spazzolatura una volta a settimana con un guanto in gomma o una spazzola con setole naturali.
SALUTE: non sono note particolari patologie ereditarie.
Il pelo, solitamente corto, di media grossezza e molto fitto, di colore interamente moschettato (nero e bianco), dà un riflesso blu-ardesia – con o senza macchie nere più o meno estese. Due macchie nere sono generalmente poste ai due lati della testa, ricoprendo gli orecchi, circondando gli occhi e arrestandosi alle guance. Non si congiungono all’estremità della testa, ma vi lasciano una striscia bianca in mezzo alle quale si trova spesso una piccola macchia nera, di forma ovale, tipica della razza. Due focature più o meno vivaci si possono individuare sopra l’arcata sopracciliare, dando l’impressione che il cane abbia i così detti “quattr’occhi”: le focature si trovano anche su guance, labbra, parte interna dell’orecchio, arti e sotto la coda. L’altezza al garrese nei maschi varia da 52 a 58 cm e nelle femmine da 50 a 56 cm.
ATTITUDINI COMPORTAMENTALI / Estremamente buono, dolce e docile, il Petit Bleu de Gascogne si lega moltissimo al proprietario. Attivo e molto vivace, è un perfetto compagno di giochi per i bambini, con i quali dimostra un’infinita pazienza. Ama lavorare in squadra: il grande spirito collaborativo lo rende un cane molto tollerante e amichevole con i suoi simili. Non è una razza difficile da educare, ma spesso finge di non sentire il richiamo, perché l’impulso è “seguire il naso a ogni costo”.

Fonte: ENCI, Agraria.org
