Il personaggio
A Claudio Monteverdi hanno riferito di uno studioso venuto da un Paese remoto per incontrarlo e lui, di natura curiosa, ha accettato. Così mi hanno fatto indossare un bel vestito rinascimentale e un paio di calzature adatte, per sembrare meno strano, e mi hanno spiegato il cerimoniale per avvicinare il compositore.
Le Interviste impossibili: Due chiacchiere con Claudio Monteverdi, addì 20 Agosto 1638 DI ANDREA ANGELINI
ANDREA ANGELINI Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio ‘Frescobaldi’ di Ferrara e laureato presso il Conservatorio di Cesena, con il massimo dei voti, in Composizione Corale e Direzione di Coro, dirige il Coro Polifonico ‘Carla Amori’ e l’Ensemble professionale ‘Musica Ficta’. E’ direttore artistico del Rimini Choral Workshop, del Claudio Monteverdi Choral Competition, del Rimini International Choral Competition e del Liviu Borlan Choral Competition. E’ stato membro della giuria di innumerevoli concorsi corali in Italia, Europa ed Asia. Tiene continuamente corsi di musica corale in tutto il mondo, presso Istituzioni, Università e Cori. E’ Presidente di AERCO, e membro dell’ACDA, l’Associazione Americana dei Direttori di Coro. E attualmente direttore dell’ICB, l’International Choral Bulletin dell’IFCM.
20 |
IL PERSONAGGIO
Mi hanno anche consigliato di non chiedere troppo in merito alle polemiche con Giovanni Maria Artusi e di andarci cauto a fare paragoni con Giovanni Pierluigi da Palestrina. Finalmente mi hanno introdotto al suo cospetto. Entro in San Marco a Venezia, salgo una stretta scala che conduce al pergolo di sinistra e d’improvviso me lo trovo davanti, mentre i cantori di San Marco, finita una prova, stanno abbandonando il luogo. Mentre salivo le scale ho riconosciuto il brano che stavano finendo di provare: Laudate Pueri Dominum di Adrian Willaert. Ecco, magari questo potrebbe essere un buon argomento per iniziare la nostra conversazione. CM: Mi mancano Mantova e Cremona… Qui a Venezia c’è troppa umidità e la salsedine del mare peggiora la mia artrosi. Ovvio, è prestigioso lavorare qui, ma a volte… vorrei essere a Cremona, anche se ciò mi rimanda a tristi vicissitudini…Comunque, mi scusi per questo inizio, non vorrei rattristarla con le mie vicende familiari. Mi hanno detto che lei scrive per un giornale anche se non ho ben capito di cosa si tratta. AA: Si, maestro, la ringrazio per questa opportunità. I miei lettori saranno increduli di questa intervista! Deve sapere che negli ultimi anni la musica corale si è molto sviluppata dovunque e si è creato un rinnovato interesse per la musica rinascimentale.