SF20 - Guida alla scelta dei vetri secondo UNI e CNR

Page 6

6

IL VETRO

FARAONE INFORMA SF20 I processi di tempra, inducono ad arte uno stato di autotensione caratterizzato da compressioni superficiali, che risulta benefico in quanto provoca la chiusura delle microcricche da cui propagano le fratture. Fig. 2: Pertanto i vetri temprati hanno una resistenza caratteristica a trazione 2,7 volte maggiore rispetto ad un vetro ricotto e 1,6 volte maggiore rispetto ad un vetro indurito; inoltre offrono migliori prestazioni agli shock termici.D’altro canto tali vetri non possono essere tagliati, segati, forati né lavorati dopo l’operazione di tempra.

in quanto l’intercalare mantiene aderenti i frammenti anche dopo la rottura del vetro, riducendo il rischio di lesioni e conferendo all’insieme una residua consistenza post-rottura. (Fig. 3) Gli intercalari si possono distinguere in rigidi ed elastici. Più l’intercalare è rigido (e rimane tale alle alte temperature) e più permette la solidarizzazione delle lastre in vetro. Il coefficiente di trasferimento del taglio rappresenta la capacità dell’intercalare di solidarizzare le lastre; i casi limite sono rappresentati nella Fig. 4. 100°C Fig. 4A: coefficiente di trasferiSTRATIFICA mento del Compressione taglio pari a zero. Le 300°C La stratifica permette di solidalastre si inflettono scorrendo Trazione una rizzare due o più lastre di vetro sull’altra. E’ il caso di un PVB a Compressione mediante uno o più fogli di intertemperatura ≥ 30°C calare, in genere polimerico.100°C Tale Fig. 4B: coefficiente di trasferiunione avviene solitamente con mento del taglio pari a uno. Le un procedimento ad alta preslastre si inflettono come se fossesione e temperatura realizzato in ro saldate. E’ il caso di un SG a Vetro 1 Intercalare autoclave. Un vetro stratificato, temperatura ≤ 10°C rispetto ad un monolitico, è piùVetro 2La principale peculiarità dell’inaffidabile in termini di sicurezza, tercalare è quella di trasferire gli

sforzi di taglio tra le lastre in vetro inflesse. Pertanto il modulo di taglio (denominato “G” e definito in MegaPascal) rappresenta la principale caratteristica di resistenza di un intercalare per stratifica e decresce sensibilmente all’aumentare della temperatura e del tempo di applicazione del carico. Questo è dovuto alle caratteristiche intrinseche dei polimeri che hanno un comportamento viscoso fortemente dipendente da temperatura e durata del carico. (Tab. 3)

100°C Compressione 300°C

Trazione Compressione

100°C

100°C Compressione 300°C

Vetro 1

Trazione

Vetro 2

Compressione

Fig.2

100°C

Fig.3

Vetro 1 Vetro 2

Fig.4

A

Intercalare Vetro 1 Vetro 2

Vetro 1

B

Vetro 2

Vetro 1 Vetro 2

Intercalare


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.