Family Nation Magazine - N.29 Marzo 2023

Page 1

LA SESSUALITÀ spiegata ai bambini e alle bambine

speciale SVEZZAMENTO rotazione giochi, gioco autonomo e motricità fine

TORRE MONTESSORIANA : guida alla scelta

N.29 MARZO 2023 Family-Nation.it MAGAZINE
cover story intervista a
e
Gaia
Michele @latendainsalotto
Il ruolo dei genitori tra aspettative, diritti e "nuove tradizioni"

REDAZIONE:

Emilia Mugnai

Claudia Bessi

Francesca Santini

Letizia Riccieri

EDITOR

ART DIRECTOR

Martina Ragucci

CONTRIBUTOR WRITER

Sara Ghirelli

EDUCATRICE, PARENT COACH

STYLIST & WRITER

Lorenzo

Naia

LA TATA MASCHIO

Verdiana Ramina

MERCHANDISING & WRITER

PEDAGOGISTA

DIETISTA

Monica Checchin

LOGOPEDISTA

Chiara Gregori

Alice Di Leva GINECOLOGA E SESSUOLOGA

FAMILY NATION MAGAZINE

N.29 MARZO 2023

La rivista ufficiale di Family-Nation.it

Gaia Rota e Michele Cattaneo

Francesca De Rege

CO-FOUNDER DI @LATENDAINSALOTTO

CREATOR DIGITALE @FRA_SARTU

CONTACT info@family-nation.it

+39 055 490 545

in copertina: Foto di Maria Bryzhko per @latendainsalotto

FAMIGLIE, FELICITÀ, DIVERSITÀ

Con la nuova stagione arriva anche un nuovo numero del Family Nation Magazine . Come sempre affrontiamo temi sociali e ambientali che riteniamo importanti per una famiglia moderna e consapevole , insieme a spunti e indicazioni utili per la vita quotidiana. Il tutto condito dall'inconfondibile ‘salsa’ Family: qualità, bel design e sostenibilità tutta a colori!

Con Gaia e Michele de @latendainsalotto torniamo su uno dei temi che ci sta più a cuore. Il ruolo della suddivisione del carico di gestione e di cura della famiglia tra mamme e babbi. È cambiato nel tempo? Oppure definire un babbo coinvolto nella gestione dei figli un ‘mammo’, tradisce una visione ancora tradizionale della famiglia? In Italia si fanno meno figli. Anche in Giappone. In entrambe queste società le donne sono sottoposte ad aspettative sproporzionate rispetto all’uomo sul ruolo di gestione e cura. Non è un caso. Insieme a genitori come Gaia e Michele (genitori di 4 bambini) vogliamo mostrare che un altro modo di fare ‘famiglia’ è possibile e giusto.

In SOS genitori la dietista Verdiana Ramina e Monica Checchin logopedista rispondono alle domande più frequenti sul tema dello svezzamento , momento di grande cambiamento tanto per i più piccoli quanto per i genitori e danno i loro consigli per affrontarlo al meglio. Sara Ghirelli, educatrice Montessoriana, ci illustra come aiutare i bambini a sviluppare la propria capacità di gioco autonomo. Cosa può fare l’adulto per facilitare l’evolversi di questa competenza?

Miki Miljian parla di sessualità spiegata ai bambini (di ieri, oggi e domani) con la Dottoressa Chiara Gregori. Come al solito lo fa con naturalezza e profondità. Come parlare ai bambini e uscire dai tabù per aiutare ai nostri figli a crescere consapevoli e sicuri di sé? Siamo felicissimi di parlarne sul Family Nation Magazine!

Con Alice di Leva, fondatrice del progetto Nadì nati Digitali, parliamo di uso consapevole del digitale e degli schermi in famiglia. Un

tema che interessa genitori di tutte le età. Francesca De Rege, Family Food Coach, ci consiglia su come coinvolgere i bambini nel fare la spesa e nelle conversazioni sul cibo, con idee pratiche per fare la spesa tutti insieme , senza stress.

Felicità, foreste, diversità : le parole contengono interi mondi da attraversare e ne spalancano altri in cui mettere le mani in pasta: giochiamoci e riflettiamoci insieme a partire da quelle che Lorenzo Naia (la Tata Maschio) ci propone in “Parole Mani Piedi” nella sezione KIDS.

E ancora i consigli della redazione Francesca Santini, Letizia Riccieri, e Martina Ragucci: moda sostenibile, torri montessoriane, primavera e biodiversità, eco-cosmetici dalla formulazione super innovativa, e tante ispirazioni bellissime a cura di Francesca Santini. Le illustrazioni e la veste grafica che ci lascia sempre a bocca aperta sono come al solito di Claudia Bessi.

Buona lettura!

Family Nation Magazine - Marzo 2023 3
N.29 MARZO 2023

CHE ARIA TIRA?

MALOMI KIDS

INDISPENSABILI CORREDINI

Dalla biancheria da letto agli asciugamani, ma anche coperte, palloncini, giocattoli decorativi e morbidi portaciuccio. Un brand polacco nato nel 2016 da due mamme cognate che avevano il sogno di creare il perfetto corredino dei più piccoli. Tessuti certificati, cotone 100% e pattern diversi per accontentare grandi e piccini.

BUGABOO SEGGIOLONE EVOLUTIVO

Cinque soluzioni di seduta in una per soddisfare ogni esigenza. Dalla sdraietta al seggiolone per finire in una comoda sedia per grandi e piccini: regolabile in un secondo garantisce una posizione di seduta ergonomica sia per i neonati che per i più cresciuti. Facile da montare, con i suoi soli 5kg di peso sarà anche comodo nel trasporto in ogni angolo della casa.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 4
Sedia evolutiva Giraffe 239€

BÉABA OCCHI AL RIPARO

Con l'arrivo della bella stagione, metti in sicurezza gli occhi del tuo bimbo grazie agli occhiali da sole di Béaba. Gli occhiali presentano un cinturino elastico che mantiene in posizione l'occhiale, mentre la zona del naso e delle tempie è realizzata in Fit tech, un materiale elastico e confortevole che si adatta al volto del bimbo.

Scopri i nuovi modelli e colori per vivere la giornata al sole!

LORENA CANALS COLLEZIONE BAMBOO

Con questa collezione è possibile far crescere i bambini circondati dalla natura. La cameretta si trasforma in una piccola foresta circondata da foglie di bamboo. Morbidi contenitori per mantenere ordine, tappeti gioco con accessori sensoriali e palestrina arrichita da foglie, nuvole e panda che scendono dagli alberi di bamboo. Tutti prodotti sono in cotone organico certificato, per crescere in siucrezza.

NOVITÀ
Occhiali da sole 35€

SCOOT AND RIDE PER I PICCOLISSIMI

L'ultima innovazione del marchio austriaco Scoot and Ride My First 3-in-1, realizzato in materiale EPP morbido e riciclabile, offre ai bambini dai 6 mesi, tre modi per giocare, divertirsi e muoversi: per camminare, spingersi o come balance board. Grazie alla sua eccezionale stabilità permette ai bimbi di sperimentare il loro equilibrio e muoversi in tutta sicurezza in casa senza danneggiare i pavimenti.

NOBODINOZ TUTTO A PORTATA DI MANO

Con l'arrivo della primavera siamo pronti per lunghe passeggiate e la nuova collezione Hyde Park di Nobodinoz pensa a questo. Famiglie viaggiatrici ecco tutto l'occorrente che fa per voi! Borsa organizer, fasciatoio portatile, borsa cambio e borsa termica in cotone bio totalmente impermebaile. Fantasie moderne e accattivanti anche per i più esigenti in fatto di look.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 6
CHE ARIA TIRA?
Borsa organizer per passeggino 49,95€

STAPELSTEIN MUOVERSI DIVERTENDOSI

Stapelstein conquista piccoli e grandi creando soluzioni semplici per il movimento. I prodotti sono durevoli e possono essere riciclati al 100%. I prodotti sono realizzati in EPP (polipropilene espanso) a rispar-

Original Rainbow 175€

mio di risorse, sono prodotti in Germania e realizzati utilizzando solo aria e vapore puri, senza plastificanti, additivi o altro. Divertimento colorato, gioioso e sicuro!

Non solo lampada in sette colori differenti, ma rumori e ronzii bianchi registrati da fonti reali quali il battito cardiaco all'interno di una mamma o il rumore del mare del Mar Baltico; sono rumori rilassanti che filtrano i suoni dall'ambiente circostante e assicurano ai bambini un sonno calmo e tranquillo. Quando il bambino inizia a piangere, la lampada si accende con il ronzio, illumina e calma il bambino.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 7
MOONIE IL PELUCHE CALMANTE
NOVITÀ

MOLO COOL FOR KIDS

Molo, il brand danese fondato nel 2003 ha conquistato negli anni sia grandi che bambini. I capi sono colorati, innovativi e di qualità, le tinte forti e le stampe danno carattere a tutte le collezioni. Eccentrico, ma anche basico, Molo è un marchio certificato GOTS e specializzato nell'uso di poliestere riciclato. Molo ha l'obiettivo di diventare interamente sostenibile nei prossimi anni. Noi lo amiamo e speriamo anche voi!

CHILDHOME LA NUOVA MOMMY

È versatile, colorata e alla moda, la nuova Mommy Bag firmata Childhome. Il suo look sportivo con dettagli in pelle conquisterà tutte le mamme.

La borsa ha diversi scomparti e bande elastiche per mettere ordine al suo interno, è di dimensioni grandi e ha una cerniera speciale che rimane facilmente aperta. Dalla borsa di ogni giorno a borsa cambio con fasciatoio insluso, la potrai usare anche come borsa per l’ospedale o per un week end in vacanza.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 8 CHE ARIA TIRA?

Colorati, in legno e dalle forme più diverse sono i giochi firmati Grapat, che parte dall'idea che il gioco ha qualcosa di sacro, come un mondo parallelo governato dalle sue stesse regole e tempi. Sono giochi senza istruzioni, con l'unica premessa di lasciar fare, senza fretta. Il materiale di legno e colorato incita, invita, crea mondi fantastici, reali o inventati. Il legname per produrre i giochi proviene da foreste sostenibili.

Con Grimm's il divertimento non finisce mai! Mille combinazioni possibili nel creare mondi fantastici, costruire paesaggi, case e recinzioni e tanto altro ancora. I giochi sono realizzati in legno proveniente da foreste sostenibili mentre i tessuti sono

certificati Oeko-tex per l'assenza di sostanze chimiche nocive. Sicuri, eco-friendly e bellissimi, i giocattoli Grimm's non annoieranno mai e ti permettono di viaggiare con la fantasia.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 9 NOVITÀ
GRIMM'S
MONDI INFINITI
Set Lara 129,95€
GRAPAT GIOCO LIBERO
Family Nation Magazine - Marzo 2023 10 tra aspettative, diritti e "nuove tradizioni" IL RUOLO DEI GENITORI intevista a Gaia e Michele di @latendainsalotto

Ciao Gaia, ciao Michele ben ritrovati!

Siete stati presenti sulla cover del numero 10 del magazine di Family Nation dove ci avete raccontato il bel progetto di LaTendaInSalotto; ne avete fatta di strada… e di figli, che belli che siete!

Ci conosciamo da tanto tempo ma per chi ancora non vi conoscesse, eccovi qui (dal profilo Ig) con la vostra bio che ci piace tanto: "La tenda in salotto Gaia Rota e Michele Cattaneo + 4

Ci piace fare l’aperitivo e parlare di diritti." Oltre a fare figl*, evidentemente.

Partiamo proprio dalla vostra bio, avete sempre parlato di diritti e con il tempo la vostra voce si è fatta sentire di più. Quali sono ad oggi i diritti per cui vi battete e che trattate maggiormente?

M: Quando è nato il blog, “Latendainsalotto" si poneva proprio l’obiettivo di portare la voce delle cosiddette “famiglie allargate” di cui, secondo noi, ancora troppo poco si parla a livello di diritti ed opportunità nonostante si stima che in Italia siano presenti circa mezzo milione di famiglie come la nostra. Con il tempo però ci siamo accorti che erano anche molti altri i temi comuni nelle famiglie italiane per i quali ritenevamo importante “alzare la voce" e per questo ci siamo sempre di più appassionati a tematiche trasversali per parlare ad un numero sempre più ampio di interlocutori. In particolare, soprattutto ultimamente, abbiamo posto la nostra attenzione sui temi della suddivisione

del carico di cura e domestico in ottica “gender neutral" e dell’identità digitale dei minori. Oltre a questo Gaia, insieme ad altre attiviste, sta in questi giorni lavorando ad una proposta di legge per i diritti delle partorienti.

Sono cambiate le aspettative sul ruolo della mamma e del papà in Italia? Ci è capitato di leggere commenti ai vostri post o reel in cui ancora emerge che ci siano delle aspettative sociali molto diverse tra il ruolo della donna e dell’uomo all’interno di una famiglia.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 11
PEOPLE WE LOVE Gaia e Michele di @latendainsalotto
© Foto di Maria Bryzhko

Pensate che la società in cui viviamo sia ancora lontana dall’idea di parità nella coppia o c’è speranza?

M: Il blog ci consente quotidianamente di entrare in contatto con esperienze molto diverse dalla nostra e da quella delle famiglie appartenenti alla nostra cerchia di amici stretti. Ci rendiamo conto che, nonostante quantomeno ultimamente si stia cercando di dare maggiore evidenza ad esperienze sempre più lontane dalla logica patriarcale di cui, ancora oggi, un numero davvero predominante di famiglie sono loro malgrado, si fatica ancora molto a problematizzare quegli automatismi tradizionalmente imposti che, tante volte, sembrano davvero essere parte di una cultura quasi

inattaccabile.

Per noi porsi delle domande è il primo passo per provare a trovare delle nuove strade e, di conseguenze, delle “nuove tradizioni”.

Da qualche tempo gira sui mezzi di comunicazione un nuovo termine tanto discusso, il cosiddetto “mammo”. Tale parola sarebbe categoricamente da abolire, ci potete spiegare voi il perchè?

Come è possibile che ancora si definisca ‘mammo’ un babbo che si occupa dei figli?

Inutile dire che anche la lingua italiana sia sempre più contraddistinta da termini apparentemente innocui che però sono intrisi di una tradizione che oggi,

Family Nation Magazine - Marzo 2023 12
PEOPLE WE LOVE

per le condizioni sociali, di vita, economiche e lavorative delle varie famiglie italiane non può più in alcun modo essere attuale e sostenibile.

Il cambiamento deve nascere sicuramente dal basso e passa certamente anche dall’utilizzo corretto della terminologia di cui disponiamo grazie alla lingua italiana, ma siamo davvero sicuri che possa trovare terreno fertile in uno Stato che riconosce solo alla donna la possibilità di beneficiare della NASPI se si licenzia dal lavoro entro l’anno di età del figlio?

Questa come molte altre gravi lacune sul piano normativo oltre che la totale assenza di un pensiero concreto legato alle politiche per le famiglie in ottica NON assistenzialista non ci forniscono una prospettiva, ma siamo comunque convinti che l’errore più grande sarebbe quello di non lottare affinché le cose possano cambiare.

L’immagine anche ‘pubblicitaria’ del babbo che non sa fare niente in casa o con i figli (che sceglie vestiti sbagliati ecc) si vede in TV, su instagram e nei vari canali media, voi invece proponete un modello diverso in cui la competenza, come il carico è condivisa. Quanto ha contribuito il fatto che condividete il carico di lavoro in famiglia? Vi va di condividere il vostro metodo organizzativo?

Proprio pochi giorni fa abbiamo criticato quei blogger che scelgono di perpetuare questa immagine stereotipata dell’uomo.

I social, in particolare IG e TIKTOK,

hanno una copertura davvero importante e crediamo che oltre all’intrattenimento “ironico” sarebbe importante condividere più spesso contenuti di qualità che, anche in maniera simpatica, ci possano mostrare che un altro mondo è possibile. Nella nostra esperienza sia il carico domestico che il carico lavorativo sono equamente suddivisi. Abbiamo scelto di basarci nella suddivisione dei compiti esclusivamente su ciò che ci piace o non ci piace fare, delegando a terze persone ciò che non ci piace proprio e che facciamo controvoglia. Ad esempio io (Michele) mi occupo della

Family Nation Magazine - Marzo 2023 13
Gaia e Michele di @latendainsalotto

preparazione dei pasti, apparecchio/ sparecchio, pulizia cucina. Gaia è la responsabile della lavanderia e dell’asciugatrice, piegatura e riordino dei vestiti nei cassetti. Io non so davvero quale sia l’ammorbidente, lei non ha idea di dove siano le cipolle. Stirare non ci piaceva, pertanto abbiamo deciso di non farlo e di portare in stireria le cose che non possiamo proprio fare a meno di stirare.

Si parla di un carico notevole per le mamme: il carico di lavoro effettivo, mentale e organizzativo e in Italia si fanno sempre meno figli… che le cose siano collegate? Diteci voi, che di figli ne avete ben 4!

A tutti coloro che ci chiedono “Ma come fate?” rispondiamo che l’unico modo per farcela è fare squadra. E’ lo stesso discorso che facciamo ai nostri figli e alle nostre figlie quando spieghiamo loro che se un camion ha sei ruote ne basta una sgonfia per doversi fermare. Per ora ci stiamo riuscendo, speriamo di continuare così :)

E in tutta questa organizzazione, per i più curiosi, riuscite a ritagliare del tempo per voi due?

Questo è sempre stato un punto centrale per noi.

Pensare che la famiglia che siamo sia nata dalla coppia che eravamo ci aiuta a

Family Nation Magazine - Marzo 2023 14
PEOPLE WE LOVE
Family Nation Magazine - Marzo 2023 15
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
1. NAME IT Confezione da 3 Body Cotone Bio €19,90; 2. PETIT BATEAU Cardigan 100% Cotone €45,00; 3. NAME IT Pantalone Cotone Bio €21,99; 4. BOBUX Scarpina soft sole Rosa con Gatto €38,00; 5. SCOOT AND RIDE My First ride dai 6 mesi €84,90; 6. LIEWOOD Peluche Coniglio Cotone Bio €35,00; 7. LITTLE UNICORN Sacco Nanna Trapuntato Invernale Tog 2.5 €64,95; 8. NUMERO74 Cesta per bebe + Set Biancheria €170,00; 9. LIEWOOD Massaggiagengive Set di 2 €23,00; 10. CHILDHOME Mommy Bag con Materassino Cambio €119,00; 11. BUGABOO Copertina da Passeggino in Lana Merino €114,95; 12. BIBS Ciuccio Colour Gomma Naturale senza PBA, PVC e Flatati €9,95
SCELTI PER TEA

prenderci dei momenti solo per noi a cui non credo saremmo mai capaci di rinunciare.

Ad esempio ieri sera abbiamo messo a letto Lavinia, Brando, Nilde e Tea, abbiamo riordinato casa e ci siamo vestiti eleganti.

Alle 22:00 abbiamo ordinato cena d’asporto, acceso una candela in centro al tavolo e siamo andati “dentro” a cena. Quando invece riusciamo ad organizzarci meglio con l’aiuto dei nonni o della babysitter ci prendiamo l’intera serata libera per andare a qualche concerto o qualche festival, Sono dei momenti che riteniamo importanti per noi. Sono piccole cose, ma non devono mancare per riscoprirci anno dopo anno anche come coppia e non solo come genitori.

Michele, un’ultima domanda, ma non svelarci troppo… Ci hanno molto toccato la tua esperienza e le tue parole alla nascita di Nilde. Quell’averla conosciuta così poco nei suoi primi attimi di vita e quel diritto genitoriale non riconosciuto. Con la piccola Tea le cose sono andate diversamente?

Si, mentre Nilde è nata in piena pandemia, momento in cui abbiamo dovuto necessariamente sottostare alle rigide limitazioni imposte dal COVID alla presenza del papà o della figura di riferimento all’interno dei reparti insieme alle mamme nella degenza post-parto, con Tea abbiamo voluto optare, proprio per ovviare ad una situazione ancora

troppo confusa sull’apertura dei reparti ospedalieri di degenza, per le dimissioni anticipate.

In accordo con i sanitari siamo tornati a casa a 12 ore dal parto e abbiamo potuto vivere insieme tutti i primi attimi di vita della nostra nuova bimba. Sono stati giorni sospesi e bellissimi, una "degenza domestica" con i controlli dell’ostetrica qui a casa, in cui siamo riusciti a dedicarci un momento esclusivo per accogliere la nuova arrivata tra cibo d’asporto, coccole e innumerevoli pannolini. È stato a tutti gli effetti un secondo meraviglioso viaggio di nozze.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 16 LEGGI L'INTERVISTA ANCHE ONLINE SU FAMILY-NATION.IT
PEOPLE WE LOVE

designed parentingfor in style

APPUNTI E SPUNTI DI PRIMAVERA

La cosa che più agogno della primavera sono le giornate lunghe e i vasi pronti ad accogliere le nuove piante per il balcone. Andare al vivaio a scegliere le nuove piante mi fa l’effetto della Madeleine de Proust: quei sabati pomeriggio con mamma e nonna passati dentro quella luce morbida delle serre a scegliere i fiori per il giardino. Il vivaio non è più il solito e la compagnia non più la stessa, ma il tepore interno che sento è ancora più intenso, un mix di situazione e bei ricordi. Terriccio alla mano, è il momento di riportare colore e ronzii “apeschi” in terrazza.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 18
1. Donsje Stivaletto in Pelle Kapi Exclusive - Scoiattolo 69,00€ 2. A Little Lovely Company Astuccio per la Scuola con Chiusura a Zip 10,95€ 3. Lilipinso Decalcomania da parete taglia speciale 34,90€ 4. Raduga Grez Set in Legno - Colori della Foresta 55,25€ 5. Nobodinoz Cuscino a Forma di Cervo 35,95€ 6. Lottie Bambola Guardiana della Foresta Pluviale 27,99€ 7. Liewood Borraccia Termica Falk Bimbi in Acciaio 28,00€
APPUNTI E SPUNTI DI PRIMAVERA a cura di Letizia Riccieri
7. 1. DONSJE - Scarpe in pelle Nubuck Heidi €74,00; 2. MAILEG - Coniglietto €22,50; 3. NOBODINOZ - Borsa da Toilette €35,95; 4. 24BOTTLES - Borraccia Kids Urban 250 ml €17,00; 5. TINY COTTONS - Felpa €64,00; 5. LONDJI - Gioco Pocket Dream a Tree €21,50. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

I RIMEDI DELLA NONNA

La nonna è sempre stata sulla lama del rasoio, da una parte la natura, dall’altra l’occulto e l’esoterismo, sempre con quell’aura di mistero in quello che fa. Non è mai andata a cercare il perché delle cose, bastava che funzionassero, o che le persone ci credessero, perché, come sappiamo, l’ottimismo aiuta sempre.

Mio cugino ha sempre sofferto di orzaioli, fin da piccolo, e tutt’ora viene da mia nonna a farseli cucire. La prima volta che lo sentii dire avevo paura che la nonna gli cucisse veramente l’occhio, ma da bambina che ero, non potevo immaginarmi altro. In realtà prende ago e filo e fa finta di cucirgli l’occhio. Poi gli dice di farsi gli impacchi con la camomilla (sempre questa dualità). La camomilla come ben sappiamo è un calmante e uno sfiammante, perfetta per gli orzaioli.

Se credo che la cucitura funzioni? La mia parte razionale e pragmatica si mette a ridere, la parte che guarda alla nonna come una Dea ha gli occhi sognanti ma anche tristi, perché sa che tutte queste cose un giorno rimarranno solo nei miei ricordi, e mio cugino continuerà a farsi gli impacchi con la camomilla, ma ci metterà di più a guarire.

calendario della luna

Family Nation Magazine - Marzo 2023 19
MARZO 2023 21 luna nuova primo quarto luna piena ultimo quarto 15 7 29 APRILE 2023 5 12 MAGGIO 2023 6 13 20 19 27 27 i rimedi della nonna

come a piedi nudi

Arriva la primavera, scegli le scarpine nuove!

Ti aiutiamo noi a trovare la taglia: posiziona il piedino del tuo bimbo sul pedimetro e scopri il numero giusto!

Per maggiori informazioni leggi la nostra Guida alla

Scelta della Scarpina Bobux:

DA ALLA TAGLIA
Xtallone triangolo in alto. linea dal righello piede. stremità azione con ra la lungo. nella onsultando ersione. DUBBI? servizio EU 18 19 20 21 22 23 4 25 26 7 28 29 30 31 32 33 SOFT SOLE M M L L XL XL 2XL 2XL 3XL 3XL 4XL 4XL 5XL 5XL 6XL 6XL 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
bambino con il il

LA SESSUALITÀ

SPIEGATA AI BAMBINI E ALLE BAMBINE, DI IERI, OGGI E DOMANI

I migliori incontri nascono con un’empatia. Ecco, la nostra storia comincia così. Un’amicizia forte, delle idee comuni, dei principi che sono troppo grandi e belli per restare in quattro mura. Ho conosciuto Chiara, la Dottoressa Gregori, per destino. Un libro che ha colpito al cuore entrambe, un libro in cui si parla di depressione post partum, ci ha fatte incontrare. Ne è seguita una chiamata per conoscerci meglio, poi la seconda, la terza, fino a che le nostre conversazioni si sono spostate dallo schermo del computer al salotto di casa, a Bali. Abbiamo trascorso dieci idilliaci giorni insieme, lei con le sue meravigliose figlie ospiti a casa mia, tra passeggiate sulla spiaggia e chiacchierate sulla fiducia in sé, sulla conoscenza del nostro corpo, dialoghi incentrati sulla gentilezza e il piacere. L’idea di svincolare la sessualità dalle sue catene di

tabù e far diventare naturale, senza vergogna discuterne, nasce da una necessità, condivisa e reale, di cui mi sono fatta portavoce. Sono donna, moglie, ma soprattutto mamma, con l’obiettivo forte e chiaro di crescere figli consapevoli e sicuri di sé. Galeotta fu una domanda “Ma Chiara, secondo te, quando possiamo cominciare a parlare di sessualità con i bambini?”.

Galeotta fu la risposta. “Beh, considera che anche cominciare a parlarne a due anni è tardi. È già da due anni che il bambino convive con i suoi organi genitali, meglio sappia perché sono lì e a cosa servono quanto prima, no?”

E se la conoscenza del nostro corpo fin dalla più giovane età aiutasse a diventare adulti più forti e consapevoli?

Voilà. Da qui nascono le nostre talk. Conversazioni alla mano, conviviali, senza troppi

Family Nation Magazine - Marzo 2023 22

fronzoli, in cui si parla di sessualità, organi genitali, sesso e piacere. E di cui oggi, sperando di essere utili e partecipando a questo movimento di libertà, condividiamo i contenuti insieme a voi.

Un abbraccio a tutti da questa parte del mondo!

Ho incontrato Miki attraverso uno schermo. Avevamo amato uno stesso libro che parlava di emozioni e ci siamo sentite per condividere le impressioni. Ne è nata una prima lunghissima videochiamata resa ancora più dolce dalle incursioni di Lia, la bionda figlia di Miki, che aggiungeva i suoi commenti di donna in erba.

Da allora è nata un’amicizia a cuore aperto... e porte spalancate. Miki e Julien hanno infatti accolto le mie figlie e me a casa loro, a Bali, pochi mesi dopo.

Di giorno eravamo circondati di figlioli e la sera facevamo le ore piccole, noi che andremmo tutti solitamente a dormire al tramonto, per parlare, parlare, parlare.

È stato un enorme piacere accogliere le domande di questi due splendidi giovani genitori che, pur avendo una già chiara idea di come vogliono accompagnare i loro figli nel mondo, sono sempre alla ricerca di nuovi spunti.

Dottoressa Chiara Gregori

DOMANDE E RISPOSTE SULLA SESSUALITÀ

come parlarne ai bambini, come uscire dai tabù

M: Cara Dottoressa Gregori, buongiorno. Che piacere averla ospite qui oggi sul magazine di Family Nation. Dopo il nostro tour italiano in teatri e librerie a parlare in maniera semplice e conviviale di sessualità, eccoci qui oggi a mettere le domande più richieste nero su bianco. Cominciamo subito: quando cominciare a parlare di sessualità, e come?

C: Spesso ci chiediamo quando cominciare a parlare di “come si fanno i bam -

Family Nation Magazine - Marzo 2023 23
LIKE MILJIAN a
cura di Miki Miljian Savoldelli

bini”, da che età, e la risposta ha più a che fare con noi stesse e noi stessi che con i bambini e le bambine in questione. Quando ci sentiamo a nostro agio con questo argomento o per lo meno, quando ci sono chiare le nostre emozioni, può essere il momento giusto per cominciare. Molte donne che incontro nel mio studio si aspettano da se stesse di essere serene della loro sessualità per un semplice fatto anagrafico o per il fatto stesso di avere rapporti con il proprio o la propria partner. Sarebbe invece un punto di partenza meraviglioso quello di riconoscere ed accogliere i nostri disagi, i nostri imbarazzi. È forse l’unico modo per non trasmetterli ai nostri figli e alle nostre figlie e cominciare a scrivere una nuova storia.

M: Quindi, cara Dottoressa Gregori. Niente cavoli né cicogne. Oggi ci dice: come spiegare come si fanno i bambini?

C: Rasserenandoci noi per primi sull’argomento, eventualmente rimandando anche la risposta alla domanda che ci possono aver posto dicendo “Uuu, che domanda importante. Ti voglio rispondere bene ma in questo momento non ho il tempo/lo stato d’animo giusto. Va bene se ne riparliamo prestissimo?”. Nel libro che ho scritto ho provato poi a creare una sorta di schema di spiegazione che possa condurre i bambini e le bambine a capire non solo il “come” ma anche il “perché” si fanno come si fanno. Sono piuttosto convinta che, quando capiamo i perché, tutto ci risulti più umano, leggero.

M: Domanda pungente: autoerotismo e limiti, come fare?

C: I bambini e le bambine si esplorano. Freud aveva dedicato parecchie sue riflessioni a riguardo, ma possiamo anche non occuparcene. La scoperta è splen -

Family Nation Magazine - Marzo 2023 24
LIKE MILJIAN

dida e non va ostacolata né tantomeno demonizzata. Introdurre però il discorso dei limiti, anche precocemente, ci potrà essere molto utile. “Fa un bel solletico, vero?”... attendere la risposta per poi aggiungere “ È così bello e prezioso da meritarsi dei momenti solo tuoi. Momenti in cui sei sola/o e tranquilla/o. Ora siamo qua, in sala (macchina, cucina...), tutti insieme ed è bello stare insieme a parlare. Che ne dici?”

Questo permette anche di fare prevenzione per attenzioni improprie da parte di figure adulte, senza spaventare. “Il pene/la vulva è una zona bella e preziosa. Tutta tua. Lo vedi infatti come è nascosta?”

Ovviamente questi sono esempi e possono essere declinati in mille modi diversi, rispettando la nostra personale emotività perché altrimenti trasmetteremo disagio. E se il nostro disagio rimane, possiamo raccontarlo: “Sai che sono un po' a disagio mentre ti parlo di queste cose? Non è colpa tua! È forse perché a me, alla tua età, non avevano raccontato bene queste cose e mi è rimasto addosso un po' di imbarazzo. Buffo, eh?!”

M: Nudità in casa sì o no?

C: Mi viene immediatamente da rispondere con un grande Sì. Mostrarsi serenamente nudi è un modo per trasmettere agio con il proprio corpo anche ai nostri figli e figlie. Poi però viene subito da fare dei distinguo e, come per molti degli al -

Family Nation Magazine - Marzo 2023 25

tri discorsi che abbiamo fatto, dire “dipende”. Dipende dal fatto di sentirsi davvero a proprio agio con il nostro corpo e da come si sente il o la nostra partner: ognuno ha storie diverse e non basta ritenere che una cosa sia giusta o legittima per viverla anche bene. Ai bimbi e alle bimbe arriva il tono emotivo, l’atmosfera. Ritengo poi comunque importante valutare se cominciare piano piano a modificare le nostre abitudini quando ci si avvicina alla loro pubertà, per non essere troppo invadenti nella loro scoperta di nuove pulsioni.

M: Sempre nella dinamica dell’essere a proprio agio con la parola e nel comunicare, cosa consiglia, chiamare con il proprio nome gli organi genitali oppure no?

C: Bè, questa è proprio facile. Sì, dai,

possiamo farcela. Vulva, Pene, Vagina, Testicoli non sono in fondo parole così brutte come sembriamo pensare. Non c’è davvero bisogno di creare dei diminutivi o vezzeggiativi. Ma, a costo di ripetermi, dico: meglio un sereno nomignolo che un nome corretto detto con disagio. La sessualità spiegata ai bambini e alle bambine di ieri, oggi e domani di Chiara Gregori e Juls Criveller

Classe 1988, italiana di nascita, parigina d’adozione, del mondo per vocazione. Autrice, imprenditrice e creatrice, per tre anni ha fatto il giro del mondo con la sua famiglia, fino ad approdare a Bali, dove oggi vive stabilmente. Mamma di tre, nel giugno 2021 pubblica il suo primo romanzo, Se Due Che Come Noi, bestseller in corso di traduzione all’estero, e nel 2022 fonda Ika Jane, brand etico e sostenibile di cui è direttrice creativa, come ode alle donne, alla loro magia magnetica e alla loro spiritualità profonda. Femminista convinta e ambasciatrice di una visione della maternità libera e moderna, la potete trovare su uno sgabello di qualche street food vietnamita a mangiare Bo Bun, a caccia di tessuti in un mercato locale in Guatemala, in kimono a Tokyo, nelle risaie balinesi. Ama incontrare persone, raccontare storie, e connettere le donne ai lati opposti del mondo.

www.likemiljian.com IG: @likemiljian

Family Nation Magazine - Marzo 2023 26
LIKE MILJIAN
LEGGI
L'ARTICOLO ANCHE ONLINE SU FAMILY-NATION.IT
Scarica il Calendario 2023 di Family Nation UN ANNO GREEN INSIEME o acquistalo in shop su www.family-nation.it

CAMERETTA AL NATURALE

La cameretta dei bambini è quel luogo dove la qualità dei prodotti e dei materiali è fondamentale per la loro crescita. Lo spazio si

arreda con tessuti certificati, vernici atossiche e artgianalità. Due soluzioni per due età diverse per crescere in totale sicurezza.

MALOMI KIDS Set Letto Cuscino e Trapunta L - Denim Lions - 100% Cotone - 135x110cm €84,70; DONE BY DEER Lettino Trasformabile 4in1 con Sbarre - Bianco - 140x70 cm €714,95; CHILDHOME Mensola Tipi 35 x 12 x 47 cm, Legno + Bianco - Faggio massello €44,95; LORENA CANALS Pouf Mr. Snail - Blu Vintage - (35x95x45 cm) €149,00; LITTLE LIGHTS Lampada LED con Regolatore di Luminosità - Treno - Fatto a Mano in Legno di Pino €189,00

Family Nation Magazine - Marzo 2023 28
INSPIRATION a cura di Francesca Santini
INSPIRATION

BÉABA

Béaba è un’ azienda francese che dal 1989 si pone al fianco delle mamme e dei papà, per aiutarli nella loro quotidianità con prodotti intelligenti, facili da usare e dal design moderno. Pensati per assecondare i bisogni del bambino nelle varie fasi di crescita, i prodotti Béaba uniscono qualità, eleganza, innovazione e comodità.

Perché amiamo Béaba

• Per la sua qualità riconosciuta : Béaba utilizza materiali sicuri, igienici e privi di sostanze nocive. Con i suoi oltre 30 anni di attività, è il brand leader in Francia e famoso in tutto il mondo per i suoi prodotti brevettati e pluripremiati;

• Per il suo design : elegante, minimal e ultra compatto ma comunque super riconoscibile.

• Per la sua praticità : ogni sua creazione

è pensata in primis per rispondere alle esigenze quotidiane delle famiglie in modo semplice ma efficace;

• Per la sua versatilità : Béaba risponde davvero a tutte le esigenze dei genitori, con prodotti pensati per la pappa, ma anche per la cura e l’igiene del bambino, per le attività di vita all’aria aperta e per il riposo;

• Perché produce in Francia.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 30
BEHIND OUR BRANDS

Babycook Express

Il suo cavallo di battaglia è sicuramente il Babycook , il modernissimo robot da cucina 4 in 1 brevettato da Béaba e pensato per preparare pappe deliziose. L’ultimissima versione si chiama Babycook Express : frulla, riscalda, cuoce a vapore e scongela, e il suo funzionamento è pensato per preservare le vitamine e i nutrienti propri degli alimenti, essenziali per la crescita e lo sviluppo del tuo bambino.

Con Babycook potrai sperimentare tantissime ricette sfiziose! Sfoglia il suo ricettario - pensato e realizzato da un nutrizionista specializzato nell’alimentazione dei bambini nella fascia 6-24 mesi - e prepara in soli 15 minuti una pappa a prova di chef!

Babycook è stato premiato in competizioni e concorsi internazionali come il Family Awards 2018, Bebè Project Awards 2018, Prix Parent, Mums Awards 2019 e molti altri!

Occhiali da sole

Béaba risponde alle esigenze dei genitori a 360°: forse non sai che oltre ai prodotti per la pappa e a quelli per l’igiene del bebè, il marchio francese ha studiato degli occhiali da sole perfetti per i più piccoli.

Oltre ad essere super alla moda,proteggono dai raggi UV e sono realizzati in fit tech - un materiale elastico che si adatta perfettamente alla morfologia del viso del bambino.

Le tantissime colorazioni e fantasie li rendono perfetti per assecondare i gusti di ciascun bambino, e la loro composizione fa sì che siano ultra resistenti, a prova di gioco!

Seggiolone Up&Down

Realizzato dal brand francese Béaba, il seggiolone evolutivo Up&Down è regolabile a 6 altezze diverse , e con la sua estensione da 70 a 90 cm si adatta ad ogni tipo di tavolo e bancone

Vassoio, imbracatura a 5 punti, barra spartigambe a T e poggiapiedi sono estraibili, permettendo al seggiolone di crescere insieme al tuo bambino.

Realizzato in legno, alluminio e plastica è sicuro, resistente e facile da pulire!

Se provi Béaba non potrai più farne a meno!

Leggi l'articolo e scopri tutti i biberon, tazze e bicchieri su family-nation.it

Family Nation Magazine - Marzo 2023 31 BÉABA

EXPRESS BABYCOOK

• Cottura EXPRESS

• Pasti sani pronti in meno di 15 minuti

• Pala di miscelazionebrevettata

• Doppia lama curva

• Eco-friendly*

*-23% in meno di emissioni di CO2 nell'intero ciclo di vita del prodotto, -30% in meno di consumo di acqua e -32% in meno di consumo di elettricità durante la fase di utilizzo, con l'uso della funzione ECO (rispetto a Babycook SOLO)

PAPPE SANE PRONTE

NEW 2022 IL PIÙ VELOCE!
IN MENO DI 15 MINUTI SCONGELA SCALDA
®

Cottura EXPRESS per pasti sani pronti in meno di 15 minuti

Pala di miscelazione brevettata con doppia lama curva

Spatola inclusa per non perdere nulla

Ampia apertura del serbatoio dell'acqua per un riempimento più facile

Ciotola in tritano con una maniglia per un comfort ancora maggiore

Per pappe fatte in casa sane e deliziose!

IL PIÙ VELOCE SCONGELA SCALDA

CUOCE A VAPORE FRULLA

SPECIALE SVEZZAMENTO

In questo speciale le nostre esperte Verdiana Ramina e Monica Checchin rispondono alle domande più frequenti sul tema dello svezzamento, momento di grande cambiamento tanto per i più piccoli quanto per i genitori. Ecco i loro consigli per affrontarlo al meglio!

basata sul latte con alimenti che sono anche di consistenze differenti.

Non è un momento in cui il latte scompare, ma è un processo evolutivo che avviene in maniera progressiva! Sarebbe infatti più corretto parlare di alimentazione complementare, in cui il cibo si affianca al latte, elemento base dei primi anni di vita del bambino.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 34
SOS GENITORI
Lo svezzamento è il processo di affiancamento e progressiva sostituzione dell’alimentazione

M asticazione e s vezza M ento

la logopedista Monica Checchin

In media la fase di svezzamento si presenta tra i 6 mesi e i 2 anni di vita del bambino: non esiste una regola, ognuno ha i suoi tempi!

Masticando, il bambino sviluppa la stabilità dell’occlusione dentale e quella scheletrica. Il tutto si svolge attraverso movimenti precisi e coordinati che sono necessari per una deglutizione fisiologica normale e per il corretto sviluppo della parola.

Ecco perché imparare a masticare correttamente è davvero fondamentale!

Come si sviluppa la masticazione del bambino?

Nei primi anni di vita del bambino i cambiamenti in atto sono tantissimi, anche per quanto riguarda le abilità di alimentazione, che sono sempre in costante evoluzione.

La prima forma di masticazione è quella a cui si assiste a 6-7 mesi: in questa fase ne osserviamo i primi abbozzi, in cui il bimbo avvia dei movimenti su-giù della mandibola che

consentono alla lingua di schiacciare il cibo sul palato.

Tra i 9 e i 12 mesi la masticazione si affina, arrivando ad una forma primitiva di tipo verticale.

Intorno ai 2-3 anni il bambino raggiunge poi una masticazione di tipo rotatorio, attraverso cui diventa capace di triturare il cibo con i molari e di spostarlo con la lingua all’interno della

Family Nation Magazine - Marzo 2023 35 SPECIALE SVEZZAMENTO
Béaba Set Completo per Pappa 4 pezzi - Silicone - Blu 36,00€ Béaba Set 2 Cucchiai Ergonomici Prime Pappe con Custodia 15,00€

bocca, fino a portarlo verso la gola per la deglutizione. Intorno ai 4-5 anni la masticazione si affina ancora, e il bambino acquisisce competenze di masticazioni ormai simili a quelle dell’adulto.

Nelle prime fasi di masticazione le consistenze da proporre al bambino sono quelle morbide, che possano essere schiacciate sul palato con la lingua, per passare ai cibi solidi solo quando la masticazione sarà più completa ed evoluta.

Come capire quando iniziare lo svezzamento?

Non esistono tempi giusti, e nemmeno una regola univoca: è importante basarsi sull’osservazione del proprio bambino, sulla sua fase di sviluppo, sulle sue competenze e sulla sua curiosità!

- Innanzi tutto, il bambino dev’essere in grado di sorreggere autonomamente il tronco del corpo e di conseguenza il capo, altrimenti la masticazione non avrà possibilità di realizzarsi. Quando il bambino non è ancora in grado di controllare il capo e il tronco si possono comunque consentire degli assaggi, ma è bene limitarci a quelli.

- Quanto il mio bambino è interessato e incuriosito dal cibo? Anche questo è

un fattore importante: lo svezzamento non dev’essere percepito come una forzatura ma come una scoperta! E soprattutto… la curiosità non basta! Il bambino può essere incuriosito dal cibo, ma non ancora capace di sorreggere completamente capo e tronco: questo significa che è ancora presto per iniziare!

- Quando si attenua il riflesso di estrusione attraverso cui il bambino, stimolando la parte centrale della lingua, la tira fuori dalla bocca. Se tale riflesso è ancora attivo significa che il bambino non è ancora pronto allo svezzamento.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 36
SOS GENITORI
Done By Deer Set da Due Bavaglini Impermeabili 21,95€

Già prima dei 6 mesi è fondamentale permettergli di stare a tavola e osservare i pasti degli adulti, per iniziare a familiarizzare con il cibo e imparare come portarlo alla bocca. È importante anche consentirgli di toccare il cibo e fare piccoli assaggi se si mostra interessato.

Anti-Scivolo in

che siano troppo attrattivi (colorati, pieni di disegni) può rendere le cose più difficili. Sono preferibili cose semplici e neutre, per non affaticarsi e distrarsi e per coordinare mano-bocca evitando che le cose vadano di traverso. È bene non distrarli nemmeno con libri, video, schermi: il bambino deve concentrarsi su quello che sta facendo, che è nuovo e faticoso.

Come logopedista lavoro con bimbi e genitori per favorire lo sviluppo di linguaggio e comunicazione e di tutto lo sviluppo alimentare del bambino. Il mio lavoro consente di supportare il linguaggio e la comunicazione, lo svezzamento e l’avvio della masticazione, di favorire una corretta igiene nasale e lo sviluppo corretto della deglutizione, di accompagnare ad abbandonare ciuccio e biberon, e di guidare la famiglia in questo viaggio: insomma, insieme ai genitori, gettiamo le basi del futuro sviluppo della bocca del loro bambino, a 360°!

Leggi l'articolo e scopri tutti i biberon, tazze e bicchieri su family-nation.it

Ig: @logopedistachecchinmonica

Sito: logopedistachecchinmonica.com

SOS masticazione vidoe corso:

https://academy.nutricam.it/courses/sos-masticazione/

Ciao Ciao Ciuccio video corso:

https://academy.nutricam.it/courses/ciao-ciao-ciuccio/

Family Nation Magazine - Marzo 2023 37
Cosa possiamo fare per aiutare il nostro bambino a sviluppare una corretta masticazione?
Da quando invece è in grado di stare seduto correttamente è importante selezionare ausili che favoriscono la seduta a 90 gradi e presentino il vassoio ad una giusta altezza. Anche la scelta di piatti, bicchieri e posate è importantissima! Per il bambino è un’esperienza nuova: fornire dei piatti SPECIALE SVEZZAMENTO
Alimentare 25,95€
Done By Deer Piatto
Silicone

Quando un piccolo si avvicina ai sei mesi significa che è arrivato quel momento, quello tanto atteso (e in alcuni casi temuto) dello svezzamento. Dal latte i vostri piccoli passeranno a sperimentare il gusto degli alimenti. Mi sembra bello paragonare questa tappa a una meravigliosa avventura alla scoperta degli alimenti, un’avventura a che vi preparerete insieme a vivere.

Molti genitori, prima di cominciare, pensano di dover stravolgere il loro modo di cucinare e di gustare il cibo. Invece quello che ripeto sempre ai genitori è che l’inizio di questo meraviglioso viaggio si trasforma in un’occasione per l’intera famiglia di rivedere, in chiave più sana, la loro intera alimentazione! Questo non vuol dire mangiare necessariamente “più triste”, ma approcciarsi in modo più equilibrato alla scelta degli alimenti da preparare e da portare in tavola. Rimarrete stupiti dal fatto che può essere un’occasione per provare nuovi

ingredienti, nuove combinazioni e nuovi modi accattivanti di portare in tavola piatti di tutti i giorni!

L’inizio può rappresentare per molte famiglie uno scoglio intramontabile. Da che parte iniziare, vi starete chiedendo.

Vediamo insieme qualche punto saliente!

Family Nation Magazine - Marzo 2023 38 A li M entazione C o M ple M entare , D a D ove I niziare SOS GENITORI
con la dietista Verdiana Ramina

Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) informano che non esiste un momento preciso eguale per tutti i lattanti in cui iniziare lo svezzamento. Questo è fondamentale, perché pone per la prima volta l’attenzione alle abilità raggiunte dal bambino, prima dei mesi raggiunti. Questi sono i parametri che possono aiutarvi a capire se i vostri bambini sono davvero pronti.

Ha almeno 6 mesi? In realtà non è un parametro rigido, perchè ci sono bambini che saranno pronti prima e altri, come ad esempio i bambini prematuri, che potrebbero iniziare più tardi Rimane eretto con la schiena? Ciò non significa che debba restare seduto da solo senza aiuti, ma che abbia un minimo di abilità nello stare eretto

con il busto ed è importante per prevenire il rischio di soffocamento

Ha perso il riflesso di estrusione della lingua? Ovvero, ha perso quel riflesso per cui la lingua tende a respingere tutto ciò che viene messo in bocca?

È importante che abbia perso questo riflesso perché è l’antagonista della masticazione e della deglutizione

Ha interesse nei confronti del cibo?

Lo osserva, cerca di afferrarlo con le mani e lo porta alla bocca? Questo interesse si acquisisce soprattutto se i bambini sono stati abituati a vedere i genitori mangiare e non si tratterà inizialmente di una vera e propria fame, ma di una curiosità. Se, invece, all’età di 6 mesi non hanno ancora iniziato a manifestare questo, vi consiglio di portarlo a tavola con voi.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 39 SPECIALE SVEZZAMENTO
Quando iniziare l'alimentazione complementare o svezzamento

Come capire quando iniziare lo svezzamento?

Partiamo da un caposaldo: fidatevi in primis del vostro bambino, osservando il suo interesse e ricordatevi che non dovete sostituirvi alla loro volontà, ma fare da tramite. Sarà lui a scegliere quando e quando mangiare, voi dovete solo preoccuparvi di offrirgli gli alimenti nella giusta consistenza.

A 6 mesi iniziate con le consistenza più cremose e morbide: sono primi approcci che consentono al bambino di assaporare nuovi sapori in sicurezza. Potete poi passare gradualmente alla pastina piccola e nel giro di poco alla pasta in formato sicuro. Dipende dal vostro bambino e sa voi. L’importante è che attorno ai 10-12 mesi ci sia stato il passaggio di consistenza.

Iniziate con gradualità, partendo da ciò che fa stare più tranquilli voi genitori e che segui il principio dell’alimentazione responsiva, ovvero “nutrire sulla base della risposta del bambino”. Se vuole essere imboccato non ci sono problemi, se vuole fare da solo mettetegli a disposizione il cibo in modo sicuro così che possa sperimentare in autonomia.

I primi approcci possono consistere in piccoli assaggi, magari presi dal vostro piatto: un pochino di zucca cotta al vapore e schiacciata, un pezzetto di mela grattugiata, un cucchiaino intinto in un passato di verdure senza sale. In un secondo momento passerete quindi a pianificare pappe e pasti più completi, utilizzando cereali piccoli e morbidi (miglio, cous cous, riso stracotto, amaranto ad esempio), verdure frullate e fonti di proteine frullate o sminuzzate.

Family Nation Magazine - Estate 2021 40 -
SOS GENITORI
Liewood Tovaglietta Aura 18,50€ Liewood Set 4 Cucchiai in Silicone 23,00€

Gli utensili utili

Per i primi approcci con il cibo scartate contenitori con colori troppo vivaci e disegni, perché attirano troppo l’attenzione del bambino e non gli permettono di distinguere i pezzi del cibo.

Quindi all’inizio puntate su piatti dai colori chiari e niente fantasie. A volte ancor meglio dei piatti saranno i tappetini piani, che servono per appoggiare i bocconi che gli fornirete. Per quanto riguarda le posate, all’inizio saranno le vostre mani o dei cucchiaini con una buona impugnatura.

Per bere l’opzione migliore restano i

Done By Deer

Bicchiere Mini Mug, Grigio

10,95€

Done By Deer Set 2 Piattini

Pappa Kiddish 19,95€

bicchieri o le tazze aperte, in modo da permettergli una corretta muscolatura della bocca.

Verdiana Ramina , dietista

Attraverso il sito www.nutricam.fit Verdiana è a disposizione delle famiglie che si approcciano al mondo dell’alimentazione complementare per i propri figli e delle donne in gravidanza e allattamento, attraverso consulenze online!

Scopri l’ebook Starter Kit Svezzamento: tutto quello che dovete sapere sul mondo degli oggetti utili per iniziare lo svezzamento coi vostri bambini.

Ig: @verdy75

Family Nation Magazine - Marzo 2023 41
Leggi l'articolo e scopri tutti i biberon, tazze e bicchieri su family-nation.it
SPECIALE SVEZZAMENTO

Sostieni la naturale curiosità del tuo bambino con i mobili montessoriani

convertibili firmati Ettetete.

Cos'è la torre montessoriana?

La torre montessoriana è innanzitutto un efficace strumento pedagogico pratico e utile, capace di aiutare i più piccoli a sviluppare l’autonomia abbracciando il metodo educativo montessoriano. Come? Tramite l’osservazione, l’imitazione e la sperimentazione di ciò che prima era inaccessibile.

I bambini sono sempre incuriositi da ciò che li circonda, e molto spesso la loro attenzione ricade su quello che fanno i genitori.

Gran parte dell’apprendimento dei più piccoli passa attraverso l’imitazione e la scoperta: è proprio per questo che nasce la learning tower - ovvero la torre di apprendimento - ispirata al metodo educativo montessoriano. Scopriamone insieme le caratteristiche, l’utilità e il funzionamento: una volta provata… non potrete più farne a meno!

Si tratta di una sorta di sgabello con protezioni su tutti i lati, su cui i bambini possono salire in autonomia attraverso dei gradini per scoprire il mondo “all’altezza dei grandi”.

La learning tower permetterà al tuo bambino di acquisire una visione tutta nuova del suo ambiente quotidiano, e - come lascia intuire il suo nome - di imparare, sviluppando motricità fine e capacità cognitive attraverso l’esplorazione e il gioco.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 43
TORRE MONTESSORIANA
SOS GENITORI a cura di Martina Ragucci GUIDA ALLA SCELTA DELLA

A cosa serve?

La torretta montessori è molto versatile, e può essere usata in diverse situazioni e in differenti ambienti della casa. Ad esempio, permette al bambino di porsi comodamente all’altezza del tavolo o del bancone della cucina, così da poter osservare e aiutare i genitori durante attività quotidiane come la preparazione dei pasti. Con la torre di apprendimento ogni bambino può diventare un piccolo chef, impastando la farina o travasando l’acqua da un bicchiere all’altro.

Ma la torretta montessoriana non si usa solo in cucina! È comodissima anche in bagno, per giocare nel lavandino o imparare a lavarsi i dentini guardandosi allo specchio, ma anche in cameretta per raggiungere i giochi più in alto!

In generale, attraverso la learning tower montessoriana il bambino sviluppa:

• L’autonomia e l’indipendenza;

• La consapevolezza delle proprie capacità;

• La manualità e la motricità fine;

• Le capacità cognitive;

• La curiosità.

Perché dovrei averla?

Perché una volta provata non potrai più farne a meno!

Oltre ad essere uno strumento educativo ed una palestra per sviluppare indipendenza e curiosità, è un valido aiuto per i genitori! Permette di coinvolgere attivamente e in piena sicurezza i bambini nelle attività quotidiane come lavare la verdura, cucina-

Family Nation Magazine - Marzo 2023 44 SOS GENITORI

re, rendendoli sempre più partecipi alla vita in casa.

Maria Montessori sosteneva che i bambini hanno bisogno di lavorare con le mani, e che le mani sono lo strumento della loro intelligenza: quale miglior modo di utilizzarle se non attraverso la learning tower?

Da che età si usa?

Non esiste una regola universale in merito: come diciamo sempre, ogni situazione è a sé così come ogni bambino. Sta al genitore il compito di ascoltare e accogliere l’eventuale bisogno di osservare e partecipare del figlio nel momento e nel modo che reputa più opportuno.

La torre montessoriana può essere utilizzata da quando il bambino è in grado di reggersi in piedi autonomamente, quindi

già dai 10-12 mesi. Quello che consigliamo è di permettere al bambino di utilizzare la torretta solo quando sarà davvero in grado di controllare il proprio equilibrio e avrà maggiore padronanza della sua mobilità, quindi indicativamente intorno ai 16-18 mesi. Questa è, generalmente, l’età in cui i più piccoli iniziano a sviluppare un vero interesse per le attività degli adulti, e la torre Montessori è un’ottima risposta a questa crescente curiosità e voglia di partecipare.

La torretta Montessori può essere utilizzata fino ai 6 anni circa! Soprattutto quelle convertibili sono dei veri e proprio strumenti evolutivi, che crescono col bambino e si adattano alle sue necessità e al suo livello di sviluppo.

Nonostante sia uno strumento pensato per garantire la piena sicurezza dei bambini, ricordiamo sempre di supervisionarli e non lasciarli mai soli durante l’utilizzo della learning tower.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 45 GUIDA ALLA SCELTA DELLA TORRE MONTESSORIANA

Come sceglierla?

Il nostro consiglio è innanzitutto quello di affidarsi solo a brand specializzati, che utilizzano materiali sicuri, di qualità, testati e durevoli.

Esistono molti modelli sul mercato, che in linea generale possono essere divisi in due macrogruppi:

Torri montessoriane convertibili: rientrano in questo gruppo tutte le torri di appren-

dimento multifunzionali, ovvero quelle che possono essere utilizzate anche in forma diversa per fini differenti. Rientrano in questa categoria la torre Montessori Step’n’Sit firmata Ette Tete, che in un semplice movimento diventa un tavolino dotato di sgabello, permetto per disegnare o leggere, e la learning tower Trotta di Micuna, che cresce con il bambino: diventa una comoda sedia oppure un mobilio porta giochi.

Torrette fisse: di questo gruppo fanno parte invece le torri montessoriane classiche, come la Helper Step Up di Ette Tete e la Micussori di Micuna.

Leggi l'articolo e scopri tutte le torri montessoriane su family-nation.it

Family Nation Magazine - Marzo 2023 46 SOS GENITORI

viva la pappa!

Design danese bello e intelligente, per set pappa di dimensioni perfette per i primi pasti e per imparare a mangiare in autonomia!

La corrispondenza de La Tata Maschio con i lettori

Se volete scrivermi, potete inviare un’email con oggetto “Caro Tata” all'indirizzo parliamone@latatamaschio.it

IDENTITÀ SOTTO ASSEDIO

Caro tata, ci piacerebbe avere un tuo parere circa questa situazione che ci sta davvero logorando.

Non ammettiamo esclusioni, il mettere da parte qualcuno, non farlo sentire a suo agio in un contesto che i bambini vivono tutti i giorni. Sarà anche la scuola dell’obbligo, ma come facciamo ad obbligare nostro figlio ad andare a scuola se viene deriso o escluso solo perché diverso, diverso nel colore della pelle, nel parlare e nella sua statura? Possibile che ancora oggi ci sia questa discriminazione? La scuola dovrebbe educare all’inclusione, ad aspettare i tempi di tutti, a coinvolgere ed aiutare. Oggi abbiamo perso un po’ le speranze. Parlato con la scuola? Fatto. Affrontato qualche genitore? Fatto.

Quando ci hanno comunicato che aspettavamo un bambino, quel bambino tanto desiderato, prima visto in foto e poi con il tempo conosciuto e a cui oggi ci siamo affezionati come fosse figlio nostro, non potevamo crederci! Dopo tutta la burocrazia che abbiamo dovuto affrontare insieme all’attesa, ai viaggi e alla speranza che qualche volta abbiamo messo da parte, ce l’avevamo fatta. Quel bambino tanto desiderato e che ci ha reso genitori felicissimi,

che ha sofferto, che si è sentito abbandonato già una volta, oggi deve ancora affrontare disagi e quella sensazione di non essere accettato. Quanta rabbia sentiamo e vediamo in lui! E infatti da quando ha iniziato ad essere escluso a scuola, con noi è cambiato. È arrabbiato, risponde male, i suoi occhi sono tristi e non sappiamo dove aggrapparci per riuscire a far tornare Joseph come era prima.

Ci rivolgiamo a te, per avere un confronto e un conforto. Le tue risposte sono sempre centrate, con un punto di vista diverso che ci aiuta a riflettere ogni volta.

E quindi, Tata, come possiamo aiutare nostro figlio a sentirsi una persona amata e che vale, a fargli capire che il suo essere come persona e per quello che ha vissuto ha un valore in più? Se evidentemente dovrà sempre lottare per essere accettato, cosa fare perché l’ambiente intorno a lui sia più accogliente, comprensivo e tollerante?

Speriamo nella tua bacchetta magica… Un caro saluto

Giovanna e Paolo

Family Nation Magazine - Marzo 2023 48 LA TATA MASCHIO

colgo tutta la vostra frustrazione, e vi ringrazio per aver pensato che in questo spazio poteste trovare un po’ di quell’accoglienza che, da quanto mi raccontate, manca sovente a vostro figlio, e a voi, con lui. Posso immaginare la sofferenza di Joseph, ciò che assedia la nostra identità si configura dentro di noi come una sorta di maleficio a cui sembra di essere condannati a vita, senza vie di fuga. E spesso, purtroppo, l’ostilità del mondo lo rende in effetti tale, precludendo a qualcuno un’esistenza che possa definirsi degna, solo per il fatto di essere nato in un determinato corpo.

Una bacchetta magica, ahimè, non la possiedo. Solo la patrona di noi tate Mary Poppins ne è dotata! Però possiamo provare a utilizzare un altro elemento che, tanto nelle fiabe quanto nella vita reale, si rivela spesso magico: lo specchio. Magico nel duplice significato introspettivo ed estrovertito: fare appello alle nostre forze ed energie interiori, attingendo talvolta anche da “spiriti” antichi e dei nostri antenati, all’interno della storia familiare, per provare a esercitare un’influenza sulle nostre vite esteriori. In altre parole: non potendo cambiare noi, da soli, lo status quo in tutto e per tutto, per argi -

nare lo scoraggiamento credo sia importante prendere coscienza di qual è il pezzetto su cui possiamo intervenire e verosimilmente imprimere un andamento diverso. Penso sia importante agire sul piccolo, per l’appunto. Vedo che le persone, se messe nelle condizioni di incontrare l’Altro, incontrarlo nella sua verità, senza essere preceduto da pregiudizi pretestuosi o ignoranti, incontrare l’Altro per chi è e come è, una persona davanti a un’altra persona, beh a meno che non si sia individui orribili – e in quel caso la distanza è l’unica salvezza – qualcosa si muove, qualche consapevolezza cambia, certi preconcetti si sbriciolano. È nella relazione più vicina, nel gruppo ristretto, se non addirittura nella possibilità di relazionarsi uno a uno, al di fuori di cornici che nella sostanza poco si discostano dalla superstizione o dal malocchio, che lo scontro lascia il posto al confronto.

E prima ancora del mondo intero, ciascuno di noi ha bisogno di sentirsi intero per il suo mondo, che siete innanzitutto voi. Tu, Giovanna, e tu, Paolo. Coraggio!

Lorenzo Naia, La Tata Maschio

Benvenuti nelle rubriche di Lorenzo Naia, aka La Tata Maschio. Dopo una vita da tata... maschio, oggi continuo ad occuparmi di infanzia, attraverso le parole: scrivo libri per bambini e curo progetti creativi per brand family friendly.

www.latatamaschio.it

Ig: @latatamaschio

Family Nation Magazine - Marzo 2023 49 "CARO TATA..." LEGGI TUTTE LE LETTERE DI "CARO TATA" SU FAMILY-NATION.IT
Lorenzo

ROTAZIONE GIOCHI, GIOCO AUTONOMO E

MOTRICITÀ FINE

Il gioco per il bambino è un lavoro: può stancare, fisicamente e mentalmente. Il bambino può perdere interesse, può fare fatica: non per tutti i bambini il gioco autonomo si sviluppa allo stesso momento.

Cosa può fare l’adulto per facilitare l’evolversi di questa competenza?

Quando si parla di gioco autonomo intendiamo la capacità del bambino o della bambina di interessarsi e intrattenersi di fronte a un’attività, dando piena espressione al sé interiore che trasforma i pensieri e ragionamenti in azioni concrete.

Creiamo un ambiente più a misura di bambino:

Come posizioniamo i giochi in casa? Se sono collocati in scatole o armadietti chiusi non risulteranno visibili e accattivanti per il/la bambino/a che sarà meno invogliato/a nell’uso.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 50 CRESCERE MONTESSORI
CON SARA GHIRELLI
Family Nation Magazine - Marzo 2023 51
ROTAZIONE GIOCHI 1 2 3 4 5 6 7 8
1. FLEXA Camion di Legno - Grigio - con 4 Container e una Gru Magnetica €40,00; 2. MELISSA & DOUG Scuderia in Legno Trasportabile Fold & Go - 4 Cavalli Inclusi! €76,99; 3. GRIMM'S Gioco Educativo Amici Pastello - in legno €37,95; 4. MOULIN ROTY Valigetta degli Attrezzi, La Grande Famille - Attrezzi Inclusi €44,90; 5. KONGES SLOJD Set Musicale Gioco - Ciliegia100% Legno Naturale €51,00; 6. PLAN TOYS Gioco Utensili in Legno da Cucina - per Piccoli Chef €29,40; 7. BIBS Torre Impilabile - Pastel Rainbow - 100% Materiale Alimentare €24,95; 8. KIDS CONCEPT Servizio da té in legno €49,50

È sempre preferibile scegliere contenitori/ vassoi o scatole posizionati ad altezza bambino, senza il vincolo di coperchi o altre chiusure che renderebbero più “difficile” la scelta autonoma dell’attività da svolgere. Infatti, l’interesse e l’attenzione del bambino sono maggiormente favoriti laddove vi è un coinvolgimento libero tra lui/lei e il gioco stesso. Si possono pensare dei piccoli angoli da allestire in casa: gli elementi essenziali sono un tappeto, qualche cuscino, un tavolino ad altezza bimbo, uno scaffale basso dove riporre i giochi (io consiglio sempre una profondità di almeno 30/35 cm così da permettere il posizionamento anche di giochi più ingombranti).

Il gioco open ended è una modalità espressiva creativa di grande impatto: il bambino parte da zero, con materiali di vario genere, impegnato in una costruzione/narrazione completamente libera.

Si possono proporre elementi naturali, ad esempio legnetti raccolti nel bosco, pigne, sassi, oggetti di riciclo come i rotoli vuoti della carta igienica o i tappi di sughero, o i veri e propri elementi per il gioco destrutturato realizzati da diverse aziende con quel preciso scopo. Ciascuno è privo di una particolare funzione: così facendo il bambino creerà ciò che più lo aggrada sulla base della sua immaginazione. Il gioco destrutturato stimola la creatività e permette al bambino di creare nella realtà ciò che immagina con la propria mente.

bambini:

Ogni bambino ha i propri interessi. Alcuni bambini sono più attratti dal gioco motorio, altri da quello simbolico o creativo. Cerchiamo di cogliere i loro interessi e di proporre loro delle attività che possano stimolare le competenze a cui si sentono più affini.

Invitiamo il bambino al gioco in maniera accattivante:

Il gioco open ended, ovvero quello senza regole e obiettivi prestabiliti, si presta bene, perché è composto da tanti elementi che possono essere usati in infinite modalità diverse, perfetti per esercitare il pensiero divergente, l’immaginazione e il problem solving.

Cos'è la rotazione giochi?

La rotazione giochi è una pratica per cui l’adulto predispone nello spazio del gioco del bambino solamente alcuni giochi, non tutti quelli che possiede. Tale selezione rimane a disposizione per un lasso di tempo che il genitore sceglie, anche in base all’uso che il bambino ne fa: i giochi che vengono utilizzati con maggior interesse possono essere mantenuti più tempo a disposizione, quelli che invece rimangono da tempo sullo scaffale possono essere sostituiti, proprio attraverso la pratica della “rotazione giochi”.

La rotazione si basa sull’interesse del bambino, che rappresenta il motore principale dell’apprendimento stimolando l’essere curioso e propositivo di fronte all’acquisizione di nuovi concetti, idee o ragionamenti.

Alla base della rotazione giochi c’è l’osservazione del bambino, di ciò che più lo attrae e delle competenze acquisite.

Si possono stimolare delle aree e tematiche nuove, per cui ancora non abbiamo evinto

Family Nation Magazine - Marzo 2023 52 A PICCOLI PASSI CRESCERE MONTESSORI
Non proponiamo giochi a caso ai nostri
CRESCERE MONTESSORI
Family Nation Magazine - Marzo 2023 53
ROTAZIONE GIOCHI 1 2 3 4 5 6 7 8
1. CONNETTIX 40 Pezzi Expansion Pack - 100% Plastica ABS Atossica - Apprendimento STEM €63,00; 2. DJECO Gioco Educativo Ziptou €21,78; 3. GRAPAT Together - Set di 12 Nins - Legno Sostenibile €44,65; 4. GRAPAT Case e Omini - Legno Sostenibile €61,00; 5. GRIMM'S Tunnel Arcobaleno - 10 pezzi - Scopri il Mondo dei Numeri! €64,95; 6. KAPLA Set Costruzioni 40 Pezzi - Giallo - Legno - Educativo e Divertente €17,50; 7. DJECO Gioco da Tavolo Ludo - Include Memo + Pesca + Tombola + Gioco Roll-andMove €27,61; 8. PLAN TOYS Gioco di Incastri in Legno Martello Colpisci Palline €38,70

particolare coinvolgimento prestando però attenzione al livello di difficoltà della nostra proposta: se fosse troppo complessa rischieremmo di veicolare frustrazione; partiamo, piuttosto, da qualcosa di semplice che possa generare soddisfazione e autostima. Nella rotazione giochi possiamo proporre attività varie, per alternare tipi di gioco diversi che sviluppino capacità e competenze differenti.

Cos'è la motricità fine?

Perché è importante svilupparla?

La motricità fine permette al bambino - tramite il gioco - di allenare e consolidare capacità e competenze manuali.

Per svilupparla, possiamo proporre moltissimi giochi creativi e attività manuali, realizzando in casa angoli gioco a tematici.

Tra le tante attività possibili vi consiglio:

* Giochi ad incastro;

* Costruzioni magnetiche;

* Infilare, sfilare;

* Cucire;

* Ritagli con le forbici;

* Adesivi attacca e stacca;

* Trasferelli;

* Timbri;

* Matite, tempere e acquerelli;

* Gessetti colorati;

* Realizzare braccialetti;

* Collage o mosaico;

* Pasta modellabile;

* Kit creativi fai da te.

Il movimento è un bisogno fisiologico del bambino! Anche quando non si può uscire, ad esempio se piove, è importante creare occasioni di gioco motorio in casa. Possiamo per esempio realizzare dei piccoli percorsi motori, fatti di ostacoli da superare, oppure possiamo scatenarci con i nostri piccoli in divertentissimi balli in salotto!

Sara Ghirelli,

Supporto le mamme e i papà che si sentono inadeguati che non sanno come gestire le crisi dei loro figli e che non riescono ad organizzare il tempo in famiglia, a ritrovare più serenita, più ordine e più calma.

Ig: @saraghirelli_

Sito: lwww.saraghirelli.it

Leggi l'articolo e scopri tutte le torri montessoriane su family-nation.it

Family Nation Magazine - Marzo 2023 A PICCOLI PASSI CRESCERE MONTESSORI
Invece quali sono alcuni esempi di giochi motori?
CRESCERE MONTESSORI

Design danese, per i bambini e non solo

I QUATTRO ELEMENTI

Family Nation Magazine - Marzo 2023 56
PETIT BATEAU Giacca a Vento €80,00; BOBOCHOSES Felpa Cotone Bio €69,00; NAME IT Jeans €27,99; A LITTLE LOVELY COMPANY Zainetto €24,95; DONE BY DEER Set Pappa Silicone Alimentare; CELAVI Stivale Pioggia 100% Gomma Naturale €32,95; A LITTLE LOVELY COMPANY Gioco Libro da Bagno €7,95; DONE BY DEER Borraccia Termica 350 ml €29,95; MELISSA & DOUG Cartoncini Magici da Colorare €8,99; DONE BY DEER Jelly Sonaglio Peluche €18,95; CYBEX Passeggino Balios Lux S €449,95
INSPIRATION a cura di Francesca Santini

Acqua, aria, terra e fuoco. Le ispirazioni arrivano direttamente dalla forze della natura per riequilibrare il nostro essere ed insegnare ai più piccoli l'importanza che questi elementi hanno nel nostro mondo.

Opposti o associati, hanno una tale forza da cui tutto si crea e si distrugge. Sono gli elementi in cui ci identifichiamo anche caratterialmente. Quale elemento ti appartiene?

Cuscino

Family Nation Magazine - Marzo 2023 57
MALOMI KIDS Portaciuccio 100% Cotone €15,70; TRESXICS Mensola Nuvoletta €39,00; LITTLE LIGHTS Lampada LED Fatto a mano - Legno €189,00; A LITTLE LOVELY COMPANY Luce LED Proiettore €22,95; TODDLEKIND Tappeto Impermeabile Multiuso €74,95; CHILDHOME Struttura Letto Casetta €179,00; NUMERO 74 Decorazione €27,75; LORENA CANALS Tappeto Lavabile 100% Cotone €145,00; NUMERO74 Cuscino Stella €19,00; LORENA CANALS Nuvoletta 100% Cotone €42,00; CHILDHOME Tenda a Baldacchino con Tappeto Gioco Imbottito €119,00
Family Nation Magazine - Marzo 2023 58 INSPIRATION
BLOOMINGVILLE Mongolfiera da Decoro €89,90; HISTOIRE D'OURS Le Gallinelle €27,64; BLOOMINGVILLE Appendiabiti Billy €39,90; CHIDLHOME Culla a dondolo in rattan €339,00; LORENA CANALS Pouf €199,00; NOBODINOZ Bavaglino/Grembiule Cotone Bio €18,95; TODDLEKID Tappeto Gioco €114,99; LULUJO Set di 2 Copertine Swaddle 100% Cotone €30,95; OSTHEIMER Albero di Mele Realizzato a Mano €16,50; OLLI ELLA Cestino Fasciatoio Fatto a mano €79,90
Family Nation Magazine - Marzo 2023 59
INSPIRATION
KONGES SLJD Cardigan Arc 100% Lana Merino €67,00; BOBO CHOSES Pantaloni Corti Bio €41,00; BANWOOD Casco Classico per Bici €45,00; LORENA CANALS Tappeto lavabile €72,00; GRIMM'S Set Costruzioni in Legno €49,95; SCOOT AND RIDE Monopattino e Triciclo 2in1 €119,00; LORENA CANALS Cesto porta oggetti €37,00; KID'S CONCEPT Tenda da Gioco €39,50; GRIMM'S Costruzione fiamme €25,95; KID'S CONCEPT Camion dei Pompieri in Legno €47,95;

GENITORI, FIGLI E NUOVE TECNOLOGIE

PROGETTO NADÌ - NATI DIGITALI, CON ALICE DI LEVA

Fino a qualche anno fa parlando di schermi si parlava esclusivamente di tv: ora gli schermi si moltiplicano e con loro le preoccupazioni legate al loro uso da parte dei bambini.

Il progetto “Nadì - Nati digitali” di Alice Di Leva nasce dal desiderio di portare un’attenzione pedagogica sul rapporto che i bambini hanno con i media. Inizialmente il progetto ha posto la sua attenzione sulla fascia 0-3 anni, allargando poi il ventaglio alle età successive. Il risultato che ha portato è legato al fatto che gli adulti in primis devono educarsi all’uso del digitale, per poterlo trasmettere in modo corretto poi ai più piccoli.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 60
A PICCOLI PASSI

La comunità pediatrica ha pubblicato delle linee guida in merito. Nei primissimi anni di vita l’apprendimento e lo sviluppo avvengono per via sensoriale: i bambini piccoli hanno quindi bisogno di fare esperienze e vivere relazioni sociali. Sarebbe meglio quindi che sotto i due anni di età evitassero di usare i dispositivi elettronici, perché fisiologicamente hanno bisogno di fare tanto altro. Ma attenzione, non estremizziamo! Le videochiamate (ad esempio con i nonni, magari anche quotidianamente ma di breve durata) non è considerata lesiva o pericolosa. In questo caso si tratta di un uso non passivo ma relazionale, che è assolutamente consentito e prezioso per i legami familiari.

Non facciamoci prendere dal panico e impariamo a valutare criticamente.

In linea generale ricordiamo che la tecnologia dev’essere uno strumento: i bambini non devono utilizzarla in modo passivo.

Per usare bene le tecnologie i genitori de-

vono affiancare i figli. Per i bambini è molto difficile imparare qualcosa da un’esperienza vissuta in solitudine attraverso gli schermi, anche se sta utilizzando un’App “educativa”. La guida del genitore è sempre preziosa (come nella lettura di una fiaba) e guidando con la voce l’esperienza che si fa attraverso lo schermo, aiuta il bambino a comprendere ciò che accade e riportarlo al mondo in 3d (ad esempio: hai visto, c’è un cavallo qui! Ti ricordi che domenica scorsa ne abbiamo visto uno quando siamo andati in campagna? Oppure: Guarda, il rosso! Anche il nostro divano è rosso, vero?)

Cos’è la classificazione

PEGI?

Classifica per età e per contenuto i videogiochi. Non dà indicazioni d’uso rispetto alla giocabilità, non indica la “difficoltà” del videogioco stesso. Il contenuto di un videogioco è un parametro molto importante per valutare se permettere o meno ad un bambino di giocarci: può essere violento, spaventoso, e quindi inadatto alla sua età e consapevolezza.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 61 PROGETTO NADÌ - NATI DIGITALI
A livello pedagogico qual è il momento di lasciare che i bambini si approccino ai device digitali?

Tra i 3 e i 5 anni consiglio di non superare i 30-40 minuti al giorno per poi arrivare fino ad un massimo di un’ora intorno ai 5 anni (in linea con quanto suggerito dall’AAP).

Un valido strumento creato sempre dall’Associazione di pediatri americani è lo Screen Time calculator. Questo strumento ci permette di inserire i dati del bambino e le sue abitudini giornaliere, comprese le ore di sonno. Questo ci permette di comprendere anche visivamente, il lasso di tempo per cui il bambino può fruire dei device digitali.

È sempre consigliabile evitare di utilizzare gli schermi durante i pasti e vicino ai momenti di sonno: infatti, gli schermi hanno ricadute negative ampiamente dimostrate questi due momenti importanti della giornata.

Ogni volta che pubblichiamo qualcosa sul web perdiamo ogni controllo su quell’immagine. Trattandosi di minori, qualsiasi decisione deve essere presa in maniera consapevole e ben pensata, per garantire la massima sicurezza al bambino, e rispettare il suo diritto all’oblio e alla futura costruzione della sua reputazione digitale. Il tema della sicurezza si interseca poi con quello etico: l’immagine di mio figlio è mia? Quando sarà grande sarà felice di ciò che ho condiviso di lui? Se noi abituiamo i nostri figli ad essere condivisi previo consenso, cresceranno con poca consapevolezza a riguardo. Il tema del consenso e del rispetto è centrale, come in ogni altra sfera educativa.

Family Nation Magazine - Marzo 2023 62 A PICCOLI PASSI
Qual è la durata di esposizione allo schermo consigliata per un bambino?
Si parla di “sharenting” per indicare il contesto genitoriale che mostra e condivide scene di vita dei propri figli. È sicuro?

Come introdurre l’uso del cellulare?

Stiamo molto attenti a fornire un dispositivo personale con connessione a internet ad un bambino. È consigliabile iniziare attraverso un dispositivo famigliare da utilizzare solo in casa e che viene gestito insieme ai genitori. Una sorta di “foglio rosa”, grazie al quale si guida sulle strade del web insieme ad un adulto. Il genitore deve anche strutturare un dialogo aperto su ciò che i figli fanno e vedono sui social.

Chiedere cosa accade online è importante tanto quanto chiedere come è andata la giornata a scuola, lo spazio social è un’agorà e uno spazio relazionale che i ragazzi e le ragazze frequentano quotidianamente. Tornando alla domanda, la risposta (provando a semplificare una domanda molto complessa) potrebbe quindi essere: oltre i 13 anni!

Alice Di Leva, pedagogista

Alice Di Leva è Pedagogista e Dottoranda presso l’Università degli Studi di Torino.

È ideatrice e fondatrice di “Nadì-Nati Digitali”, progetto di divulgazione social di educazione agli schermi. Oltre a divulgare buone pratiche di educazione digitale, fornisce anche consulenze genitoriali personalizzate e percorsi di formazione per professionisti.

Sito: https://www.instagram.com/nadi_natidigitali/?hl=it

Email: alice.dileva@gmail.com

Leggi l'articolo e scopri tutti i biberon, tazze e bicchieri su family-nation.it

Family Nation Magazine - Marzo 2023 63 PROGETTO NADÌ - NATI DIGITALI

Eccoci al nuovo numero della nostra amata rubrica A qualcuno piace Bio , portata sul Magazine Family Nation! Parleremo qui di tutto ciò che è EcoBio, ogni volta con focus su un argomento specifico. Per il numero di questa primavera abbiamo scelto di parlare della novità in casa La Saponaria.

Bagno

ECO-POW(D)ER

La Saponaria ha lanciato la nuovissima linea Eco-Pow(d)er, una linea per essere ancora più ecologici e attenti all’ambiente, in tutta la filiera.

Bagnodoccia, sapone mani e shampoo in versione smart: polveri da reidratare con solo acqua, per chi proprio non può arrendersi al liquido! Questa nuova linea va a braccetto con i cosmetici solidi, due fratelli ecologici, plastic free e senza acqua!

Family Nation Magazine - Marzo 2023 64
A QUALCUNO PIACE BIO a cura di Letizia Riccieri

Perché così ecologici?

Imballaggio

La maggior parte dei flaconi di plastica prodotti vengono utilizzati nella cosmetica, la Linea Eco-Pow(d)er, non solo ha pochissimo packaging ma è addirittura realizzato in carta riciclata certificata FSC, è quindi completamente plastic-free e riciclabile.

Spazio

Questi cosmetici non solo sono senza flaconi in plastica, ma grazie all’assenza di acqua nella loro formulazione occupano pochissimo spazio e pesano ancora meno! Pensa a quanti più prodotti entrano in un camion e quanto meno pesante è il carico, quanto tutto ciò influisce sul trasporto e l’emissione di CO2. In numeri: Per compensare la CO2 emessa in 1 solo tragitto di 1000 km fatto da un camion, servono 6 alberi per 1 anno intero.

La

Refill Seboregolatore Tea Tree €6,50; Shampoo RinforzanteCocco e Acido Ialuronico €6,50; Sapone Mani Igienizzante Tea Tree e Lavanda €3,99

Fuoco alle polveri!

Prendi un contenitore non usa e getta, meglio ancora se di in alluminio, versaci 200 ml di acqua e tutto il contenuto di una busta Eco-Pow(d)er. Tappa il flacone e agita bene il tutto. Riapriamolo e lasciamolo riposare per 30 minuti. Il gioco è fatto! 25 gr di polvere + 200 ml di acqua= 225 gr di prodotto già pronto per essere usato.

Scopri la linea Eco-Pow(d)er su: FAMILY-NATION.IT

Family Nation Magazine - Marzo 2023 65
La Saponaria - Dispenser in Alluminio per Eco Powder Sapone Mani - Basta Plastica! €6,50
ECO-POW(D)ER
Saponaria EcoPowder Shampoo

VESTIAMOCI

DI BUONE ABITUDINI

Vi siete mai chiesti da dove provengono i capi che indossiamo?

La moda è da sempre un modo di raccontarsi: per questo è importante sapere chi produce e in che modo vengono realizzati i capi che abbiamo deciso di acquistare e indossare.

È sempre più doveroso pensare che con questo gesto quotidiano possiamo e dobbiamo fare delle scelte sostenibili, volte a preservare il futuro del pianeta e il benessere umano.

La produzione iper veloce di capi di abbigliamento “usa e getta” a prezzi sempre più bassi ha reso la moda uno dei settori produttivi più inquinanti e meno etici del pianeta. Il cosiddetto fast fashion ha dei costi ambientali e umani elevatissimi: sfruttamento sconsiderato del suolo, uso di pesticidi per la coltivazione del cotone e accumulo di scarti e rifiuti da smaltire. Non tutta la moda ha lo stesso impatto però. Ci sono infatti marchi di moda che cercano da sempre di produrre capi nel modo più sostenibile possibile. Come? Usando filati e materiali poco inquinanti (come i materiali coltivati senza pesticidi o trattati in modo

non dannoso); oppure puntando su materiali circolari cioè che derivano dal riciclo e riutilizzo di altri materiali. In che modo possiamo essere sostenibili attraverso la moda?

Ecco qualche semplice spunto per aiutare il pianeta:

Family Nation Magazine - Marzo 2023 66 a cura di Emilia Mugnai e Francesca Santini MODA
4 SPUNTI PER AIUTARE IL PIANETA
Acquistare in modo consapevole abbigliamento di cui conosciamo la provenienza 1

È importante scegliere capi che abbiano delle certificazioni che ne garantiscano l’eticità della filiera produttiva e la qualità delle materie prime utilizzate - come ad esempio la certificazione GOTS. Scegliamo dunque capi prodotti in Europa in condizioni di lavoro controllate, sicure e coerentemente retribuite.

Amare e curare i nostri vestiti

Non lavare troppo spesso i vestiti. Impegniamoci a lavare i capi a 30° o anche meno, in modo da evitare sprechi e costi eccessivi. Scegliamo detersivi eco-friendly, più delicati sulla pelle e meno dannosi per l’ambiente, e non esageriamo nelle dosi! Evitiamo il lavaggio a secco perché utilizza sostanze tossiche e cancerogene che possono irritare la pelle.

Scegliere un capo di alta qualità per poi passarlo ad amici, fratelli e sorelle, donarlo o rivenderlo

Quando acquistiamo un capo di abbigliamento bisogna tener conto sicuramente della qualità dei materiali utilizzati. Un’alta qualità si traduce nella durevolezza del prodotto stesso. Meglio acquistare poco ma bene. Less is more.

In quanto consumatori abbiamo il potere di unire le nostre voci e di farle valere, per ottenere trasparenza e onestà, anche al fine di migliorare le condizioni etiche di chi ci lavora.

La sostenibilità passa anche attraverso la moda: vestiamoci di buone abitudini!

Su Family Nation scegliamo marchi di abbigliamento che lavorano per essere sempre più sostenibili.

I prodotti che corrispondono a criteri di sostenibilità sono indicati da questo simbolo della foglia verde:

Qui trovi la spiegazione su come scegliamo un prodotto eco e tutti i nostri criteri:

Family Nation Magazine - Marzo 2023 67
Richiedere a tutti i marchi di abbigliamento che amiamo di essere trasparenti sulla loro catena produttiva 2 4 3

THREE LITTLE TIPS

a cura di Francesca Santini stylist & buyer

In ogni edizione del Magazine di Family Nation, Francesca ci aiuta e ispira con una selezione di pratici consigli di stile dedicati all’abbigliamento baby and kids.

IG: @_francescasantini_

Family Nation Magazine - Marzo 2023 68
A PICCOLI PASSI THREE LITTLE TIPS
a cura di Francesca Santini
TINY COTTONS Vestito Maniche Corte Flowerbeds 100% Cotone €74,00; BOBO CHOSES Felpa Cotone Bio €79,00; MINIRODINI Giacca a Vento Eco €132,00; MINIRODINI Pantaloni Tuta 100% Cotone Bio GOTS €45,00; TINY COTTONS Telo Asciugamano Mare €36,00; BOBO CHOSES Felpa Fiori €57,00; BOBO CHOSES Pantaloni Lunghi Fiori €69,00; VEJA Sneakers animo green €90,00;

1. INDOSSANDO PRIMAVERA

La natura si risveglia... che ne dite di indossare la primavera? Scegli il tuo stile tra fiori, sole, fragole e uccellini.

BOBO CHOSES Felpa Mr. Birdie 100% Cotone Bio €52,00; BOBO CHOSES Pantaloni Mr. Birdie 100% cotone bio €45,00; TINY COTTONS Felpa Maniche Lunghe Birds Cotone Pima €64,00; MOLO T-shirt Sunny cotone bio €39,00; BOBUX

Scarpina Step-Up Riley €77,00; BOBO CHOSES Pantaloni Chino 100% Cotone Bio €79,00; PETIT BATEAU Giacca

Cerata Impermeabile €90,00; BOBO CHOSES Felpa Fiori €57,00; BOBO CHOSES Pantaloni Lunghi Fiori €69,00; VEJA

Sneakers animo green €90,00; MOLO Vestito fragole cotone bio €89,00; NAME IT Maglia con Orli Arricciati €15,99;

NAME IT Maglione Forest Biome 100% Cotone Bio €24,99; NAME IT Blusa con Volant 100% Cotone Bio €26,99; BOBO CHOSES Gonna Fiori Elasticizzata €61,00; MINIRODINI Calzini set due paia €18,00

Family Nation Magazine - Marzo 2023 69 PRIMAVERA

2.A TUTTO COLORE

Viva il colore e le sue tonalità più accese. Le fantasie conquistano e divertono i più piccoli, viva dunque l'eccentricità e l'esprimersi come più piace.

LIEWOOD Borsa da viaggio Materiale Riciclato €95,00; BABY CLIC T-Shirt 100% Jersey di Cotone Bio €35,00; BOBO CHOSES Felpa Color Block Cotone Bio €79,00; BOBO CHOSES Pantaloni Jeans €85,00; VEJA Sneakers V-10 Pelle Scamosciata €105,00; MINIRODINI Felpa Bonjour Tristesse 100% Cotone GOTS €54,00; TINY COTTONS T-shirt Smile cotone pima €36,00; MINIRODINI Pantaloni Tuta Righe 100% Cotone Bio GOTS €45,00; MINI KYOMO Orologio da Polso Eco-friendly e Resistente €60,00; TRIXIE Zaino Bimbo €47,20; BOBUX Scarpina senape €88,00 ; LIEWOOD Cappellino Verde Menta 100% Cotone Bio €30,00; MOLO T-shirt Easy Peacy €49,00; NAME IT Felpa verde cotone 100% €16,99; BOBO CHOSES Pantaloni a quadri €47,00; BOBUX scarpina soft sole €38,00

Family Nation Magazine - Marzo 2023 70 THREE LITTLE TIPS

MINIRODINI Giacca denim cotone GOTS €140,00; MINIRODINI Felpa Book Club Cototne bio GOTS €56,00; MINIRODINI Vestito Aeroplano Cotone Bio GOTS €54,00; MINIRODINI set calzini 3 paia €24,00; VEJA Sneakers animo green €92,90;BEABA Occhiali da Sole 2-4 anni con Cinturino 100% Protezione Raggi U €34,95; MINIRODINI Giacca da baseball tessuto reciclato €120,00; MINIRODINI Felpa fragole cotone bio €56,00; MINIRODINI Leggins multicolore stampa leopardo €35,00; MINI KYOMO Orologio eco friendly €60,00; MOLO Calzini smile €15,00; LIEWOOD Borsa da Spiaggia in Rete €13,00; BOBO CHOSES Maglia maniche corte pellicani €35,00; MOLO Felpa con cappuccio cotone bio €75,00; PETIT BATEAU Pantaloni Palazzo 100% Cotone Bio €42,00; BOBUX Scarpa eco friendly €88,00

Family Nation Magazine - Marzo 2023 71 PRIMAVERA

3.L'INDISPENSABILE

Ci sono capi di cui non si può fare a meno senza rinunicare alla comodità, alla qualità e alla voglia di stare all'aperto. Scegli la moda sostenibile per il tuo bambino, il cambio di stagione è vicino!

NAME IT T-shirt smile cotone bio €11,99; NAME IT Maglia Bicolore Misto Cotone €26,99; NAME IT Impermeabile con Zip con Cappuccio Staccabile €26,99; BABYCLIC Pantaloni Blu Elettrico - Felpa di Cotone Bio €35,00; CELAVI Stivale Pioggia 100% Gomma Naturale €32,95; LIEWOOD Borraccia Abel 500ml 100% Tritan Infrangibile €28,00; ENGEL NATUR Sciarpa collo lana e seta €14,50; MOLO Felpa Wrestling Frogs Dye €69,00; MOLO Pantaloncino morbido Tie Dye cotone bio €59,00; BOBUX Scarpina I Walk Grass Court Camminatori Esperti €82,00; A LITTLE LOVELY COMPANY Zainetto Dino €29,95; BABIETORS Occhiali da sole 100% Protezione UVA e UVB €24,95; 1+MORE IN TEH FAMILY Felpa tie dye €46,25; NAME IT Piumino senza maniche €19,90; MOLO T-shirt Smile cotone Bio €35,00; PETIT BATEAU Pantaloni denim cotone bio €35,00; BOBUX Sacrpina €82,00

Family Nation Magazine - Marzo 2023 72 THREE LITTLE TIPS

MINIRODINI Pantaloni Tuta Lunghi 100% Cotone Bio GOTS €45,00; BOBO CHOSES Felpa Fiore 100% Cotone Bio €62,00; BOBO CHOSES Canotta Stelle Multicolore 100% Cotone Bio €35,00; BOBO CHOSES Leggins Blocchi Colorati Cotone Bio €35,00; BOBUX Scarpina Bianco e rosso €88,00; ENGEL NATUR Sciarpa collo lana e seta €14,50; MINIRODINI Felpa cotone bio GOTS €54,00; NAME IT Maglietta cotone bio €18,99; NAME IT Jeans Blu Chiaro - Slim Tapered Fit e Vita Elastica €29,99; MR TIGGLE Stivali da pioggia foderati in cotone €34,00; A LITTLE LOVELY COMPANY

Zainetto Piccolo Panda €21,95 ; MOLO Felpa a righe viola tie dye €79,00; NAME IT Piumino smanicato con Zip €21,99; BABYCLIC Pantaloni Lunghi felpa di cotone bio €41,00; BOBUX Scarpine Step Up Riley Primi Passi €77,00

Family Nation Magazine - Marzo 2023 73 PRIMAVERA
Family Nation Magazine - Marzo 2023 74 Y u are Family Nation #MYFAMILYNATION Condividi le tue foto con noi! Taggaci su Instagram @myfamilynation o usa #myfamilynation @veronicaviola_ @ericoccia @giovannagiannini_ @emeraudeyoan @thegirlwholovessnowflakes @julydacosta @maryfamilystories @gloweim @denisefabris_

VIVA LA BIODIVERSITÀ libellule in pericolo

PAROLE, MANI, PIEDI giocare intorno alle parole

PHIONA MUTESI campionessa di scacchi

FACCIAMO LA SPESA INSIEME?

MAGAZINE PRIMAVERA 2023

Cara Amica, Caro Amico

Benvenuti nel Family Nation Kids Magazine. Un giornale pensato tutto per voi!

In questo numero troverai:

Bambini che cambiano il mondo

Scopri la storia di Phiona Mutesi, la bambina che ha trovato negli scacchi una passione e una nuova vita

pag. 3

Facciamo la spesa insieme

Accorgimenti, consigli e idee di Francesca De Rege

@frasartu_ per fare la spesa in compagnia

pag. 4

Parole, Mani, Piedi

Le parole contengono interi mondi da attraversare e ne spalancano altri in cui mettere le mani in pasta: giochiamoci e riflettiamoci insieme a partire da quelle che Lorenzo Naia @latatamaschio ci propone in “Parole Mani Piedi”

pag. 6

Viva la biodiversità!

Trova le parole nel crucipuzzle mentre scopri i segreti della Codazzurra Pigmea

pag. 8

FAMILY NATION KIDS MAGAZINE N.8 MARZO 2023 La rivista di Family-Nation.it in copertina e all'interno: Illustrazioni di @bessicla CONTACT info@family-nation.it +39 055 490 545

Phiona Mutesi

Phiona all’età di nove anni vive negli slum (le baraccopoli) non sa né leggere né scrivere perché ha dovuto smettere la scuola per lavorare. Un giorno scopre un spazio dove alcuni bambini più grandi si fermano a giocare a un gioco che non ha mai visto e con delle figure bellissime: è il gioco degli scacchi. Phiona vi si appassiona e diventa la più brava del gruppo. Ha un’abilità naturale per il gioco ma si allena anche tanto perché gli scacchi sono diventati la sua passione. Grazie agli scacchi riesce a rientrare a scuola e ora aiuta altri bambini a imparare a giocare a scacchi.

Phiona Mutesi è la bambina Ugandese che a 11 ha vinto il campionato Junior di scacchi dell’Uganda e ha gareggiato in 3 Olimpiadi degli scacchi.

BAMBINI CHE CAMBIANO IL MONDO a
3
cura di Emilia Mugnai

Facciamo la spesa insieme

Spesso si evita di coinvolgere i bambini nel momento della spesa, le ragioni sono tante, chi ha paura sia faticoso e inconcludente, chi lo fa per evitare ai bambini un momento noioso, chi lo fa perché è più veloce così. In questo modo togliamo però del tempo ad altro ed inoltre è un’occasione persa di condivisione.

Parlare di cibo anche fuori dalla tavola coinvolgendo nelle scelte anche i

piccoli di casa, rende la comunicazione molto più fluida e consapevole. Stimola la curiosità, aiuta l’autonomia e fa sentire visti e riconosciuti.

È vero, fare la spesa insieme spesso è delirante, soprattutto nei luoghi di iper stimolazione. Essere preparati può aiutare e alleggerire questo momento, in modo che diventi un’abitudine sempre meno faticosa.

Qualche accorgimento che vi potrà tornare utile:

1. Scrivete lista dettagliata della spesa, meglio se coi bimbi.

2. Usate, dove si può, il lettore per la spesa veloce, eviterete la coda alla cassa e scandire i prodotti è un lavoro divertente. In alternativa fatevi aiutare a prendere le cose dagli scaffali. Frutta e verdura sono perfetti per ogni età, pesare, insacchettare, mettere nel carrello.

3. Date dei ruoli prima di entrare, chi prende il carrello, chi mette le cose dentro, chi pesa. Gli incarichi rassicurano e fanno sentire grandi, inoltre limitano i conflitti tra fratelli.

4. Condividete “quanto manca”, i bambini hanno un’idea del tempo poco precisa e aiutarli a dare dei limiti facilita, tipo “manca solo la salsa, chi la trova?!”.

5. Pensate tutti insieme a cosa cucinare con ciò che è stato acquistato, fatevi aiutare dai piccoli e grandi di casa; questo sarà un modo per coinvolgerli sempre di più in cucina e per ricordare il momento della spesa condivisa in famiglia.

Respirate, fatelo profondamente anche solo due volte. Questo trasmetterá al vostro sistema nervoso uno stato di tranquillità e abbasserà l'eventuale tensione accumulata.

4 a cura di @fra_sartu
per i grandi

CHE NE DITE DI DIVENTARE DEI PICCOLI CHEF IN CUCINA CON MAMMA E PAPÀ?

Ma un passo alla volta... collaborazione ed entusiasmo, prima durante e dopo la spesa, può essere l'inizio per una nuova passione tutta da scoprire.

per i piccini Facciamo la spesa insieme
5

Parole Mani Piedi

Fare e girovagare con le parole

Felicità

20 marzo - giornata della felicità

Si può essere felici in tanti modi. Posso, ad esempio, essere contento, allegro, appagato, spensierato, soddisfatto, colmo di gioia, al settimo cielo, in visibilio!

Per te cosa vuol dire essere felice?

Foresta

21 marzo - giornata internazionale delle foreste

La parola foresta deriva da florem, che nell’antica lingua latina significa fiore. Non è bellissimo pensare che una gigantesca distesa di piante nasca sempre da un fiore? Anche chi è piccolo può fare grandi cose!

6 PAROLE,
MANI, PIEDI a cura di @latatamaschio
IL MIO PICCOLO GRANDE GESTO DI OGGI È:

Diverso

21 marzo - giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione raziale

Guardati intorno: quante cose diverse esistono! Anche all’interno della stessa stanza, lungo la stessa strada, dentro la stessa piazza, tante cose diverse se ne stanno una accanto all’altra. E se volgia-

mo lo sguardo da un’altra parte, noteremo altre cose ancora… Osserva davanti a te, poi girati dalla parte opposta: cosa vedi?

DISEGNALO DENTRO QUESTI RIQUADRI:

7

Codazzurra Pigmea

È la più piccola libellula in Euro

pa. Corpo: 24-26mm; apertura

alare: 25mm.

colori:

Maschio: dorso verde metallico e ventre azzurro chiaro. Femmina: come il maschio ma con l'età tende a diventare tutta color bronzo.

area geografica:

Asia e in piccola parte in Europa

settentrionale e centrale. In Italia si può trovare in Friuli Venezia

Giulia e un tempo anche in Lombardia dove oggi risulta estinta.

ambiente:

Terrestre e acqua dolce.

volo:

Tra inizio giugno e metà agosto.

Altitudine massima 839m, minima 170m, sopra il livello del mare.

Perché la Codazzurra Pigmea?

Questa specie di libellula da alcuni anni è nella "Lista rossa IUCN" (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) insieme alle altre specie di libellule italiane in pericolo di estinzione, categorizzata come "in pericolo critico".

Perché si trova in pericolo critico?

È minacciata dalla distruzione delle zone umide (fiumi, paludi in cui si riproduce), a causa dell'espansione dell'agricoltura e dell'urbanizzazione non sostenibili.

8
P I G M E A A L U D E O R S O A I A V O L O V S S A I R R E E T E U B B U F A I P D
Cerca nel crucipuzzle: ASIA, PALUDE, PIGMEA, DORSO, VOLO

nel animale regno

CHILDHOME Elefante a Dondolo €79,95; TIKIRI Tartaruga 3-in-1 Sonaglio Caucciù Naturale €11,95; TRIXIE Sacca Mrs Elephant €23,80; LIEWOOS Borraccia termica 350 ml €28,00; DJECO Memory Animals 3+ €11,44; MINIRODINI Felpa Cotone Bio €54,00; MINIRODINI Pantaloni Cotone Bio €45,00; PLAN TOYS Orsetto Snodato in Legno €14,70; FERM LIVING Tappeto Orso Polare €199,00; LITTLE LIGHTS Lampada Giraffa in Legno €179,00; DJECO Gioco pop up Premi l'Animale per Vederlo Saltare €20,68; 3SPROUTS Contenitore Tigre €25,95
INSPIRATION a cura di Francesca Santini 9

WWW.FAMILY-NATION.IT

FAMILY NATION MAGAZINE

N.29 MARZO 2023

La rivista ufficiale di Family-Nation.it

CONTACT

info@family-nation.it +39 055 490 545

Questa rivista è stampata su carta certificata FSC®

La certificazione FSC® garantisce che questi prodotti sono stampati su materiali provenienti da foreste dove sono rispettati rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.