Programma Elettorale Alserio al Centro

Page 1

CANDIDATI CONSIGLIERI

Lorenzo Baronio

Aurora Siviero

Massimiliano Trespidi

Edoardo Gerosa

Francesco Cramer

Mary Barbaro

Francesca Sangiorgio

Alessia Stefanoni

FABIANO ROSA SINDACO

Elezioni amministrative 8 e 9 Giugno

UN ALSERIO CHE GUARDA AL FUTURO È POSSIBILE

Stimati cittadini di Alserio

Stare in un luogo particolare mi ha fatto apprezzare le sue caratteristiche, i suoi panorami, le sue stagioni.

Di Alserio me ne sono innamorato tempo fa, non è stato facile resistergli... il suo lago, le persone, i suoi riflessi, la sua magia....

Non pensavo di arrivare un giorno e voler fare questa scelta di vita. Molti alseriesi da tempo mi chiedono di fare il grande passo, dicono che questo possa essere il momento giusto per essere guidati da una persona che metta la passione sincera in quello che fa e che crede in un territorio che ha davvero molto da offrire sotto diversi aspetti, fra cui il Mais Rostrato diventato un orgoglio del territorio e le sue bellezze tutte da sfruttare a pieno e valorizzare.

È arrivato quindi il momento di mettermi a disposizione per il bene di Alserio, visto la grande richiesta e affetto da parte della cittadinanza che sto ricevendo, soprattutto in un senso propositivo e volto a migliorare notevolmente il territorio. Sono deciso, seriamente motivato e pronto a lavorare per il bene della collettività.

Il gruppo, che vedete in fondo a questo libricino, è costituito da persone che vivono la realtà locale, sono valide, serie, credono in me e nel progetto composto di 12 punti pensati per una Alserio nuova, fresca, capace di tornare in auge e brillare!

Un’Alserio al Centro!

Alserio ha bisogno di tornare ad essere attrattiva!

Sono pronto!

Fabiano Rosa, uno di voi...

Fabiano Rosa Candidato Sindaco 40 anni, Alseriese acquisito.

Addetto ai Beni Culturali Presso la Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense, Ministero della Cultura Milano.

Laureando alla Facoltà di Economia Università delle Camere di Commercio di Roma

Corso di Laurea - Scienze e Tecnologie dell'Arte, Cultura e Spettacolo.

Frequentante il Master in Direzione e Gestione Musei, da sempre appassionato di Gardening, Arte, Fashion, Buona Cucina e amante del bello; Agricoltore Custode del Tajulèn di Alserio.

CURA DEL VERDE, DEL SISTEMA IDRICO

E DEL CONTESTO URBANO

Giardini a lago

Tutto il parco deve essere mantenuto impeccabile, curato e fiorito, così come il bar, il parcheggio, la riva e gli alberi.

Campo di Fiori e Tulipani

Creare un’area verde di fascino per unire diverse fasce di età, famiglie con bambini, coppie che incrementino il microturismo.

New Town di Galbera e zone periferiche

Maggior attenzione alla cura della zona Cascina

Galbera, frazione Tassera e le abitazioni di via Milanese.

Contesto urbano

Programmare con cadenza periodica e mediante appalto serio tutta la manutenzione di tombini, scarichi, fogne e rogge.

Gestione rifiuti

Raccolta differenziata porta a porta integrale per tutti i cittadini, verranno rivisti i costi della piattaforma ecologica: troppo alto il costo per tonnellata smaltita.

Spazzatrice stradale

Calendarizzazione certa del servizio con istituzione aree alternate di divieto sosta per la pulizia per non aggravare la viabilità del paese.

RECUPERO SITI PUBBLICI

DI INTERESSE TURISTICO

È indispensabile recuperare tutti quei siti pubblici storici o recenti per agevolare il micro turismo locale e far apprezzare le nostre bellezze. Collaborazione con il Parco Valle Lambro attraverso una persona dedicata (delega consigliere). Interventi da fare:

Area Lago

Con il coinvolgimento dell’ente Parco Valle Lambro cercheremo di sistemare la situazione DARSENA NUOVA. È stato creato un garage in cemento per una barca che non ci entra! Sistemazione di tutti i tavoli e le panchine di legno e della scaletta che porta al laghetto oggi in stato pietoso (pessimo biglietto da visita). Sistemazione di tutta la staccionata, in alcuni punti pericolante, che non ha mai avuto manutenzione.

Mulino a Lago

Manutenzione e cura, renderlo sempre attrattivo per eventi di vario tipo.

Bar a lago

Completamento del PIT con una elegante ORANGERIE per esterno che ne aumenti la volumetria ma in un ambito elegante e di classe.

Darsene storiche

Rifarsi cedere, a titolo gratuito, le darsene a lago che sono state date all’ente a costo zero e che non vengono sostanzialmente utilizzate; una volta sistematene ne faremo uso per la gestione barche comunali a noleggio.

Recupero siti storici

È indispensabile recuperare tutti i lavatoi (quello davanti alla scuola e quello in via acquedotto) e la struttura dove è presente la madonnina (via Madonna ai morti). Per questi interventi sarà indispensabile la collaborazione con enti come l’Ente Parco Valle Lambro, il GAL, la sovraintendenza dei beni culturali di Milano e del Ministero della Cultura e dei privati che si sono resi disponibili ad un intervento economico o strutturale per la sistemazione degli stessi.

VALORIZZAZIONE E RECUPERO EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI

Struttura polivalente

Abbellimento e cura dell’immobile per eventi, matrimoni, sagre, mostre, utilizzo a pieno regime della struttura oggi carente e sottostimata con tariffe adeguate.

Aree dismesse Ex Delmar e S.Giocondo

Riqualificazione con collaborazione dei privati coi quali abbiamo preso contatti e pianificato interventi.

Arredo urbano

Uniforme e congruo con l’identità del paese, Ca di Amis, Ex Banca, ex scuola elementare sono immobili sfitti da ridestinare da cui trarne profitto immediato.

Rete affitti

Incentivare i privati ad affittare gli immobili sfitti per creare reddito.

PIANO VIABILITÀ

Strade

Con la collaborazione di un Dirigente della P.L. con esperienza ventennale, verrà redatto un piano della viabilità generale per Alserio.

Parcheggi

Particolare attenzione verrà data alla criticità parcheggi, individueremo aree pubbliche che potrebbero essere destinate a parcheggi per residenti. Rivaluteremo l’assegnazione dei pass rilasciati e faremo una revisione del sistema parcheggio all'interno del centro storico, dando precedenza ai residenti. L’attuale parcheggio selvaggio genera una situazione critica specie in zone dove esistono già evidenti problemi nella viabilità. Incarico ad hoc del Funzionario per ristabilire le linee guida.

PROMOZIONE

TURISTICA

ED ENOGASTRONOMICA

DEL TERRITORIO

Villa Cramer

Creazione di un circuito col patrimonio culturale e i punti di forza da valorizzare (percorsi culturali, visite guidate, mostre, collaborazione con FAI e Slow Food, eventi privati).

Ristorazione

Abbiamo la fortuna di avere un ristorante di livello, l’obiettivo è quello di coinvolgerli il più possibile col progetto del mais rostrato, dare visibilità e promuovere il valore e la professionalità.

Barche e carro agricolo

Restauro completo delle barche e del carro agricolo che si trovano in stato di abbandono, per incentivare un microturismo locale è necessario che i fruitori abbiano barche funzionanti e accattivanti, lo stesso vale per eventi correlati, come i matrimoni che potrebbero utilizzare per servizi fotografici.

Riserva naturale

Il Lago e la riserva naturale del lago di Alserio racchiudono diverse decine di specie acquatiche sia animali che vegetali, tutto questo è un valore aggiunto che va fatto conoscere alle scuole e ai turisti collaborando con diversi enti scientifici e appassionati del settore, installando cartelli conoscitivi sul territorio.

Percorso ciclopedonale

Creazione di un percorso che dia la possiblità ad appassionati di diverse discipline di visitare e girare il lago durante tutte le stagioni.

CULTURA ED EVENTI

Biblioteca

Dare maggiore visibilità alla Biblioteca Comunale e sostegno al suo sviluppo, con l’acquisto periodico di libri e organizzazione di eventi culturali e laboratori per le diverse fasce di età.

Fondi

Massima attenzione ai bandi che vengono pubblicati regolarmente da enti Regionali o statali. Proseguire nel progetto di realizzazione della biblioteca dei bambini, riferimento sul territorio tra le piccole

Biblioteche Comunali della zona, in sinergia con la Scuola dell’Infanzia e Primaria di Alserio.

Presa e consegna libri

Valutare l’ipotesi di inserimento nel Sistema Bibliotecario della Brianza Comasca, anche solo come punto prelievo e consegna libri. Installare la casetta dei libri lungo il viale a lago.

Mercatino

Individuare la possibilità di rendere autonoma la gestione del Mercatino dell’antiquariato, collabo rare per l’identificazione di bancarelle qualificate operando una selezione degli espositori sulla base della merce proposta, No cianfrusaglie e svuo ta-garage. Intento di aumentare notevolmente il ricavo dello stesso innalzando la qualità. Suppor tare con un progetto serio comunicativo e di marketing tutta la pubblicizzazione degli eventi e delle attività erogate.

Museo Etnografico

Individuare il sito per poter realizzare un piccolo spazio espositivo per istituire un Museo che racconti la Storia Di Alserio.

LAVORI PUBBLICI

Cimitero

Fino ad ora sono state spese decine di migliaia di euro per il cimitero, che a oggi versa in uno stato pietoso. Garantire il rispetto dei defunti passa anche attraverso un appalto di cura del verde e manutenzione dello stesso, il che significa viali sempre in ordine e materiali disponibili per la cura quotidiana come scope ed annaffiatoi. Stiamo vagliando la possibilità di installare pannelli solari per eliminare il canone delle luci votive.

Parcheggio sterrato del cimitero

Creazione di un area di sosta breve dedicata h24 per veicoli turistici, con possibilita di rifornimento acqua, energia e servizi base a pagamento. Attualmente il parcheggio è segnalato su siti di settore come area camper, ma senza servizi.

Roggia Strettoia

Impegno a terminare i lavori, con abbellimento della roggia e arricchimento vegetativo, valorizzazione della muratura storica, della ruota del mulino e del retro ciminiera sul corso della roggia.

Manutenzione

Programmare la manutenzione degli elementi urbanistici (marciapiedi, strade, piazze, incroci, rotonde e spazi verdi) miglioramento e sostituzione della cartellonistica stradale, messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali (con eventuali fondi derivati da bandi e/o contributi regionali).

Strada Alserio-Erba

Valutazione di intervento condiviso con i comuni interessati per una manutenzione costante della strada che da Alserio va ad Erba.

Reticolo idrico

Pulizia programmata e costante di rogge, caditoie e tombini.

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Punto centrale della Nostra Visione di Alserio

UFFICIO Bandi Pubblici-Cultura-Eventi e Turismo

Creazione di un ufficio dedicato al vaglio e gestione dei Bandi Pubblici e dei contributi regolarmente emanati da Regione e Governo che oggi sono numerosissimi. È necessario adibire un ufficio che si occupi esclusivamente di gestire il settore Culturale, degli Eventi, del Turismo e dei Bandi Pubblici di qualunque tipo, determinanti oggi per la vita di un ente locale. L’attuale PNRR dà possibilità di incassare soldi fino al 2027. L’ufficio sarà presieduto da una persona assunta con la formula Staff Del Sindaco art.90, (il tetto di spesa lo permette) che abbia requisiti e competenze specifiche in ambito tecnico, amministrativo, comunicativo e gestionale, incaricata di identificare bandi attinenti alle nostre esigenze, valutarne la fattibilità e seguirne l’iter burocratico in sede e sul campo. Realizzazione di un sito Internet dedicato più attuale, che contenga tutto il valore e servizi che il territorio di Alserio ha da offrire (visite guidate, ristoranti, ospitalità breve, informazioni per affitto strutture comunali, noleggio barche con costi chiari e certi). Verifica fattibilità di una app per smart phone.

Riorganizzazione uffici

Comunali sfruttando al meglio le competenze del personale attualmente presente, l’odierna gestione confusionaria porta ad una perdita annua di 39.500 euro sulla spesa del personale!

Digitalizzazione

Valutare con eventuali bandi o contributi, la possibilità di digitalizzare tutte le pratiche edilizie. Eventuale installazione di un pannello informativo pubblico.

Disponibilità a 360°

Per fare rete con le realtà del territorio e creare relazioni di carattere diplomatico per raggiungere obbiettivi comuni.

SICUREZZA

Sorveglianza

Istituire un tavolo permanente di confronto con le forze dell’ordine e la protezione civile. Avviare un monitoraggio delle criticità presenti sul territorio comunale per poi intensificare la rete di controllo ed estenderla alle zone periferiche del paese in aggiunta ai controlli diretti (polizia municipale). La situazione attuale della video sorveglianza in paese è la seguente: Telecamere dei varchi inutilizzate, Telecamere a lago non operative, Telecamere struttura polivalente non operative.

Convenzione Polizia Locale

Riorganizzazione del servizio di Polizia Locale convenzione da rivedere. Alserio necessita di almeno un uomo fisso sul territorio. Incameramento stimato dalla riorganizzazione: Euro 30.000 annui. L’attuale convenzione è un debito costante per le casse del Comune. Perdita stimata in 27 mila 700 euro annui.

Collaborazione da parte dell’amministrazione con i gruppi controllo del vicinato e con le forze dell’ordine.

SOSTENIBILITÀ

Plastic free

In un’ottica di risparmio energetico e di riduzione della plastica, valuteremo la possibilità dell’installazione di una casetta dell’acqua in centro paese; questo intervento è subordinato all’acquisizione di fondi ricevuti da bandi e/o finanziamenti.

Veicoli elettrici

Parteciperemo al bando annuale di Regione Lombardia per l’installazione di colonnine di ricarica elettrica e di acquisto di veicoli elettrici.

Riciclo e sorveglianza

Introdurre cestini multi scomparto per la raccolta differenziata nelle aree pubbliche, aumento della attività di video sorveglianza e controllo contro l’abbandono dei rifiuti sul territorio.

SCUOLA PRIMARIA E MATERNA

L’Amministrazione Comunale presterà la massima attenzione e sostegno della scuola, fiore all’occhiello del nostro paese, operando per rendere i servizi e la fruizione più effecienti.

Cooperazione

Aumenteremo l’interazione con gli attori interessati tramite continuo e costante confronto con tutte le parti coinvolte nel “pianeta scuola” direzione scolastica, insegnanti, associazione genitori.

Servizio attivo

Coinvolgeremo la polizia municipale perché ci garantisca un servizio di assistenza previsto per l’ingresso e l’uscita degli alunni.

Studio e ricerca

Incentivare l’attività della biblioteca quale centro di aggregazione e studio Prestare la massima attenzione alla ricerca e alla partecipazione ai bandi e ai contributi presentati da vari enti per la scuola.

SOCIALE: GIOVANI,ANZIANI,

FAMIGLIE

E

SOGGETTI

“FRAGILI” CHIESA E FARMACIA

RICOMPORRE IL TESSUTO SOCIALE GIOVANILE ATTUALMENTE

SCOMPARSO

Giovani Nella fascia di età compresa fra i 15 e i 25 anni, i ragazzi, non hanno alcun modo di svagarsi e/o impegnarsi sul territorio; non sono mai stati resi partecipi di iniziative e progetti utili.

Partecipazione È nostra intenzione, attraverso politiche accattivanti e un programma di iniziative serie, dar loro la possibilità di esprimersi e affermarsi nel loro territorio. Valutare la possibilità di istituire una consulta giovani, una sorta di Amministrazione Pubblica giovanile con la quale intraprendere iniziative utili e condivise.

Dare valore Premiare gli studenti meritevoli di ogni ordine e grado con borse di studio e incentivi sociali invogliandoli a dare sempre il meglio di sè.

Fasce deboli In relazione agli anziani presenti in paese e alle persone con fragilità riserveremo una maggiore attenzione ai servizi di assistenza, trasporto persone, consegna medicinali spesa etc. Farmacia Scongiurarne la chiusura con azioni concrete.

È coesione sociale una gestione trasparente e onesta della cosa pubblica.

È coesione sociale il municipio aperto a tutti, perché è la casa della comunità dove il protagonista è il cittadino.

È coesione sociale una Comunità che attraverso l’umile realizzarsi di un programma non dimentica nessuno, puntando così al miglioramento di ALSERIO.

Questo è il nostro modo di essere protagonisti della vita della nostra terra, con la consapevolezza che il bene generale del paese né si difende, né si promuove restando semplici spettatori alla finestra.

INQUADRA IL QR CODE

PER CONOSCERE I CANDIDATI

DELLA LISTA CIVICA

ALSERIO AL CENTRO

I CANDIDATI CONSIGLIERI

Edoardo Gerosa

59 anni neo pensionato, di Alserio, Diplomato in ragioneria, 43 anni di settore tessile Responsabile commerciale Italia In Mantero, Responsabile pianificazione e qualità in Isa Seta, 4 anni presidente della Commissione Biblioteca di Alserio.

Francesco Cramer

52 anni, di Alserio, Giornalista presso il Giornale, Laureato in Scienze Politiche. Proprietario con Valentina della Dimora Storica Villa Cramer.

Maria Rosaria Barbaro detta Mary

36 anni, di Alserio, Architetto civile, Docente di storia dell’arte, mamma, Membro della commissione biblioteca, appassionata di viaggi cinema e libri.

Francesca Sangiorgio

27 anni, di Alserio, Diploma tecnico dell’acconciatura, Parrucchiera, mi piace molto stare a contatto con la natura.

Alessia Stefanoni

53 anni, di Alserio, Diplomata in segretaria d’azienda, impiegata in Ceratizit ad Alserio. Membro della commissione biblioteca, amo la lettura, il cibo e fare lunghe passeggiate.

Lorenzo Baronio

30 anni, di Alserio. Agrotecnico, progettista meccanico ed apicoltore per passione ad Alserio.

Aurora Siviero

25 anni, di Alserio, Diplomata in Amministrazione Finanza & Marketing - Relazioni Internazionali per il Marketing Customer Service Specialist in ISA Seta settore tessile.

Massimiliano Trespidi

45 anni, di Alserio, Laureato in Scienze Geologiche, Consulente Tecnico specializzato presso la Sala Operativa di Protezione Civile della Regione Lombardia e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi (Direzione Generale Sicurezza e Protezione Civile). Appassionato di ciclismo, fotografia e lettura. Per diverso tempo Vicepresidente e membro della Commissione Biblioteca. Attuale Membro commissione mensa scuola infanzia. Fervido difensore della natura e dell'ambiente.

FABIANO ROSA SINDACO

COME SI VOTA

Elezioni amministrative

Si vota sabato 8 e domenica 9 Giugno

COGNOME

COME SI VOTA

Sulla scheda elettorale, barra il simbolo ALSERIO AL CENTRO.

Puoi esprimere la tua preferenza scrivendo il cognome di uno dei candidati alla carica di consigliere comunale.

INQUADRA IL QR CODE PER CONNETTERTI CON ALSERIO AL CENTRO SU FACEBOOK.

Committente responsabile:

il candidato sindaco Stampa: Grafica La Stampa

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Programma Elettorale Alserio al Centro by FabianoSindaco - Issuu