NUOVE FONTI
NEL LABORATORIO NEST DI PISA SI “COLTIVANO” NANO-CRISTALLI PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA New sources Energy harvesting trials at NEST
Stivali che ricaricano il cellulare, magliette in grado di far funzionare l’I-phone; e ancora telecomandi senza bisogno di batterie, sistemi che sfruttano il movimento delle onde del mare per alimentare turbine. Sono gli ambiti di applicazione della energy harvesting, una tecnica sempre più utilizzata, perché ecologicamente compatibile, per raccogliere energia dall’ambiente e convertirla in alimentazione elettrica. Presso il Laboratorio NEST di Pisa, centro di ricerca sulla nanoscienza e nanotecnologia della Scuola Normale Superiore diretto dal professor Fabio Beltram, l’energy harvesting è un filone di ricerca tra i più battuti. Partendo da un background solidissimo nel merito di studi fondamentali che indagano le proprietà peculiari ed esotiche dei materiali alla nanoscala, ovvero dell’ordine di un miliardesimo di metro, i ricercatori si sono concentrati sull’utilizzo dei materiali semiconduttori.
di ANDREA PANTANI
di ultima generazione: ciò consente repliche idealmente identiche di milioni di questi nano-cristalli, con un controllo diretto dei materiali di cui sono costituiti, della loro forma, delle dimensioni, della disposizione spaziale dei cristalli su un substrato, influenzandone indirettamente le proprietà di conducibilità elettrica e termica nonché le proprietà meccaniche. Il livello di controllo è tale da permettere di realizzare nanomateriali eterostrutturati – in
Tecnologie di ultima generazione
Con un approccio sinergico che combina l’utilizzo di materiali semiconduttori inorganici, le tecniche e i metodi più avanzati delle nanotecnologie e i protocolli di controllo di dispositivi caratteristici della industria micro/nano-elettronica, i ricercatori stanno sviluppando dispositivi a base di nano-cristalli di semiconduttore (cosidetti “nanofili”) che vengono “coltivati” ovvero cresciuti presso lo stesso laboratorio NEST mediante tecniche di crescita epitassiale