l’intervento di ...
Uno sviluppo sostenibile per il sistema energetico: il ruolo di ricerca, innovazione e collaborazioni Sustainable development for the energy system: the role of research, innovation and collaboration
LUCIA CALVOSA Presidente Eni
energia è un settore strategico al centro di profondi cambiamenti, sempre più connesso con le sfide del clima e della sostenibilità. Il tema energetico è infatti strettamente correlato alla tutela dell’ambiente in considerazione degli impatti che su di esso possono avere la produzione e l’utilizzo di energia. A fronte di un crescente aumento del fabbisogno energetico dei paesi in via di sviluppo è sempre più forte a livello globale la necessità di ridurre le emissioni di CO2. In un tale contesto di transizione, per ottenere risultati già nel breve termine e a costi sostenibili è necessario un approccio pragmatico e multisettoriale: delle imprese private
L’
con le loro competenze e tecnologie, delle istituzioni e dei governi chiamati ad attuare politiche a supporto di investimenti per migliorare il bene pubblico, e dei cittadini che dovrebbero adottare comportamenti virtuosi tesi a un modello di consumo ottimizzato. Le compagnie energetiche, in particolare, sono attori importanti della transizione: esse perseguono rilevanti obiettivi strategici e impiegano elevati investimenti per il processo di decarbonizzazione in linea con gli obiettivi climatici europei destinando risorse crescenti per lo sviluppo di tecnologie a basso (o nullo) impatto emissivo. ENI in tal senso è impegnata nel sostegno di una transizione energetica social-
Energy is a strategic sector at the centre of profound changes, increasingly faced by the challenges of climate and sustainability. The issue of energy is closely related to environmental protection because of the effects that may result from the production and use of energy. In the face of a growing increase in the energy needs of developing countries, the need to reduce CO2 emissions at a global level is becoming more urgent. In this transitional context, a pragmatic and multi-sectoral approach is needed to achieve results quickly in the short term and at sustainable costs. Private companies, with their skills and technology, institutions and governments have been called on to implement policies to support investment for the public good, and citizens are being asked to adopt virtuous behaviours aimed at an optimised consumption model.
Eni, un modello virtuoso