CIRCOLO VIRTUOSO
GEOTERMIA, UNA RISORSA DAI MILLE IMPIEGHI LO STUDIO DEL CNR Versatile geothermal energy CNR research for circularity
Il CNR di Pisa conduce ricerche per la caratterizzazione della risorsa, la comprensione dei processi geologici profondi e la valutazione degli aspetti ambientali della produzione energetica da fonte geotermica. Numerosi studi evidenziano come Larderello rappresenti il cuore di una ampia area che si estende dalla Toscana al Lazio e alla Campania, caratterizzata da una ANOMALIA TERMICA alimentata dalla risalita di corpi magmatici. Qui, pur nella quasi totale assenza di manifestazioni vulcaniche, si registrano a bassa profondità le temperature più alte in Italia, come confermato anche dalla recente perforazione del pozzo più caldo al mondo in crosta continentale, con temperature superiori a 500°C a poco meno di 3 km di profondità.
di CARLO VENTURINI
Con l’occasione dei numerosi progetti internazionali, all’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IGG) si studia anche come migliorare la caratterizzazione dei sistemi geotermici riducendo il rischio di perforare pozzi sterili (il più recente è stato Gemex, da poco concluso) e quali sono gli impatti, i rischi e i sistemi di mitigazione delle tecnologie geotermiche, dimostrando il grande avanzamento tecnologico delle industrie italiane del settore, soprattutto nell’area provinciale pisana (progetto europeo Geonvi). Nell’ambito di un ambizioso progetto europeo attualmente si studia come utilizzare le risorse geotermiche per altri usi, quali il sequestro mineralogico di CO2 in serbatoi geotermici ed il riutilizzo della CO2 geotermica, purificandola e rendendola idonea a vari processi commerciali (progetto Geco). Utilizzando varie tecnologie di purificaUna serra alimentata con energia geotermica zione, ad esempio mediante ammine, la CO2 dei fluidi geotermici, laddove presente in abbondanza come avviene in alcune aree toscane, può essere utilizzata a scopo alimentare in bevande gassate e processi di cottura e lievitazione, nel settore agricolo per accelerare la crescita di alghe e piante coltivate in serra, e si è alla ricerca di altri usi locali, quali ad esempio nella vinificazione. Inoltre, ulteriore esempio di circolarità virtuosa, è l’uso del calore dei fluidi geotermici che viene anche utilizzato in numerosi processi agroalimentari come la produzione di formaggio e birra, il riscaldamento di serre nonché nella lavorazione del cuoio.