i giorni della Merla
FIABE NORDICHE FOLKLORE
il fascino scandinavo

mood a tavola ed idee regalo



i giorni della Merla
il fascino scandinavo
mood a tavola ed idee regalo
a cura della redazione di É Magazine
Ilprodotto si racconta. Una volta completata la fase di shooting fotografico, il materiale visivo viene utilizzato per la creazione di confezioni accattivanti e di grande impatto ma allo stesso tempo chiare ed immediate. Il design del packaging, infatti, è cruciale per comunicare al meglio le peculiarità del prodotto. Excélsa pone particolare attenzione nella scelta dei materiali e delle soluzioni grafiche, creando confezioni che non solo proteggano il prodotto ma che ne valorizzino la sua estetica. Per far ciò serve grande sinergia tra Product Manager ed Ufficio Grafico ma anche conoscenza delle opportunità disponibili ed ampio dialogo con i fornitori. Parallelamente, vengono sviluppati cataloghi e brochure, strumenti essenziali per raccontare la gamma di prodotti in modo completo e dettagliato. Questi materiali pubblicitari, realizzati con la stessa cura e attenzione ai dettagli delle fotografie, sono studiati per offrire una visione d’insieme chiara dell’ampio assortimento di merceologie. Excélsa non trascura nulla e cerca di raccontare i suoi prodotti in modo dinamico, diretto e sempre in linea con le tendenze.
La redazione
05 EDITORIALE
12 FOLKLORE - I GIORNI DELLA MERLA racconti popolari
14 ARTE - GEOMETRIE SOSPESE forme e colori essenziali
16 TENDENZA - SEMPLICITÀ tendenza delicata ed elegante
18 COCKTAIL - MARTINI fascino intramontabile
20 MISE EN PLACE - ALICE fascino raffinato e surreale
22 GIOCO - RE, REGINE E PORCELLANE gioco all’inglese
24 CUCINA - CUOCIPANE e non solo!
26 FOLKLORE - LO SCHIACCIANOCI il guardiano del Natale
28 FOLKLORE - FIABE NORDICHE magia senza tempo
30 SPECIALE - NATALE desideri natalizi
32 VINTAGE il folklore che riscalda
36 CLASSICI l’essenza del Natale
42 NORDIC semplicità ed eleganza
44 GOLD incontro tra classico e moderno
48 BLUE richiamo alle vette innevate
52 SPECIALE - NATALE idee regalo
54 PIATTO PANETTONE per un dolce perfetto
58 CENTROTAVOLA il fulcro della mise en place
60 TAZZE simpatia a 360°
64 SCHIACCIANOCI l’utilità post pranzo
66 DELICATI COMPLEMENTI un must per tutte le cucine
70 PENTOLE per tutti i gusti
72 BAMBÙ E ACACIA un tocco di natura
74 CUSCINI E GADGET la semplicità che piace
78 CUCINA - COCKTAIL con ribes e cannella
48
66 74
Amministratore delegato ENRICO VIMERCATI
Caporedattore RAFFAELLO BACCEGA
Progetto grafico & copy SABRINA CITARELLA
Fotografia NICOLE GENONI
Design prodotto: PAOLO METALDI, ELEONORA FOGATO Ricerca e sviluppo: MARCO SALVATI, MARCO BUGA, BEATRICE ROCCO DIgital e grafica: ELISA BALDON, CLARISSA POLI, ANDREA LONGHI
Store Excélsa:
Excélsa Mondovicino Outlet Village
Excélsa Vicolungo The Style Outlets
Excélsa Torino Garibaldi
Excélsa City Life Shopping District
Excélsa Scalo Milano
Excélsa Milano Stradivari
Excélsa Milano Belfiore
Excélsa Milano Cascina Merlata
Excélsa Franciacorta Outlet Village
Excélsa Orio Center
Excélsa Palmanova Outlet Village
Excélsa Bolzano
Excélsa Brugnato 5 Terre Outlet Village
Excélsa Sanremo
Excélsa Castel Guelfo The Style Outlets
Excélsa Valmontone Outlet
Excélsa Market Central Da Vinci
Excélsa Maximo Shopping Center
Excélsa Città Sant’Angelo
Excélsa Puglia Outlet Village
per scoprire le nuove aperture seguici su
Il gelo più rigido precede sempre il tepore della rinascita, perché solo attraversando l’inverno possiamo davvero apprezzare la primavera.
Anonimo
I Giorni della Merla sono, secondo la tradizione popolare italiana, gli ultimi tre giorni di gennaio, ovvero il 29, 30 e 31 gennaio. Questi giorni sono noti per essere i più freddi dell’anno, e il loro nome è legato a diverse leggende e racconti popolari. Il nome deriva da una leggenda che ha diverse varianti, ma tutte hanno come protagonista una merla e il rigido clima invernale. Una delle versioni più diffuse racconta che, in origine, i merli fossero uccelli dal piumaggio bianco. Durante un inverno particolarmente freddo, una merla e i suoi piccoli cercarono riparo all’interno di un camino per proteggersi dal gelo. Dopo tre giorni, usciti dal nascondiglio, erano diventati neri a causa della fuliggine. Da quel momento, si dice che tutti i merli abbiano il piumaggio scuro. I Giorni della Merla sono visti come il culmine dell’inverno, e il freddo che si percepisce in questo periodo simboleggia la fine del rigido periodo invernale. Secondo la tradizione contadina, se i giorni della merla sono particolarmente freddi, la primavera sarà mite e arriverà presto; se invece sono relativamente miti, l’inverno durerà ancora a lungo. I Giorni della Merla sono una parte affascinante del folklore italiano, con un forte legame alla natura e ai cicli stagionali. Anche se il clima può variare di anno in anno, questa tradizione resta viva e continua a essere raccontata, ricordando i tempi in cui le persone cercavano di interpretare il mondo naturale attraverso storie e miti.
forme e colori essenziali, design senza tempo, minimalismo e raffinatezza
Anche la tavola può diventare un’opera d’arte, dove i piatti, con i loro motivi geometrici, sembrano fluttuare su una tela che danza tra luce e ombra. Le forme nere e bianche si intrecciano in un gioco magnetico di armonia visiva, come se ogni piatto fosse un frammento di un sogno astratto. Le linee nette
e le curve morbide catturano lo sguardo, guidandolo attraverso un viaggio fatto di simmetrie perfette e contrasti decisi. L’aggiunta di dettagli dorati e superfici marmoree conferisce un tocco di calore e preziosità, spezzando la monocromia con accenni di lusso discreto. Un richiamo all’arte geometrica e alla sperimentazione di nuovi materiali che ha caratterizzato i primi decenni del ‘900. Questa composizione non è solo un’espressione di stile, ma una vera e propria esperienza sensoriale, che evoca un’eleganza sospesa nel tempo, perfetta per ambienti dove l’arte del vivere si fonde con l’essenza del design.
una tavola raffinata dai toni pacati, capace di rilassare dopo una giornata impegnativa. Adatta a tutte le occasioni e per tutti i gusti.
One martini is all right.
Two are too many, and three are not enough.
James Thurber
Il Martini è uno dei cocktail più iconici al mondo, sinonimo di eleganza e sofisticazione, associato spesso all’immagine di James Bond o ai bar glamour di New York.
Inizialmente, il Martini era preparato con gin, vermouth dolce e bitter, molto diverso dalla versione moderna, infatti negli anni il cocktail ha subito delle trasformazioni. A cavallo tra il XIX e il XX secolo, la ricetta ha iniziato a semplificarsi e il vermouth dolce è stato sostituito dal vermouth secco. Inoltre, la proporzione di gin rispetto al vermouth è aumentata, rendendo il cocktail più secco e forte. Negli anni ’50 e ’60, il Martini ha raggiunto il picco della popolarità, soprattutto grazie alla cultura pop e all’icona di James Bond, che lo preferiva “agitato, non mescolato” (“shaken, not stirred”). Il Martini è da sempre considerato un simbolo di eleganza e raffinatezza, servito in bicchieri a forma di cono, distintivi del cocktail.
Oggi il Martini resta un classico della mixology, apprezzato sia in contesti formali che casual.
La sua storia è affascinante e ricca di mistero, poiché diverse versioni si sovrappongono riguardo alla sua origine:
Martinez, California
Una delle teorie più accreditate racconta che il Martini abbia avuto origine nella cittadina di Martinez, in California, negli anni 1860. Un cercatore d’oro, felice per il successo della sua impresa, chiese un drink speciale al barista di un locale. Il barista, Jerry Thomas, preparò un cocktail con gin, vermouth, un tocco di liquore maraschino e bitter, chiamandolo “Martinez”. Questo drink è considerato il predecessore del Martini moderno.
Martini & Rossi
Un’altra teoria collega il nome del cocktail al famoso marchio italiano di vermouth, Martini & Rossi, fondato nel 1863. Alcuni credono che il drink sia stato creato utilizzando il vermouth di questa marca, che diede il nome al cocktail.
È sempre l’ora del tè, e negli intervalli non abbiamo il tempo di lavare le tazze
Cappellaio matto
Immagina di sederti a un tavolo, dove il tempo sembra sospeso e la realtà si dissolve in un susseguirsi di meraviglie. Al centro di questa esperienza surreale, appare un piatto raffinato dal bordo oro, che brilla delicatamente sotto la luce come se fosse intriso di incanto. Le linee eleganti del design, quasi ipnotiche, evocano un senso di perfezione e lusso, come se ogni dettaglio fosse stato scelto per trasportare in un altro mondo: il mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie. La vera arte risiede nella capacità di creare un’atmosfera che faccia perdere il fiato, che trasporti gli ospiti in un luogo dove la fantasia prende il sopravvento. Per farlo, ogni elemento deve essere curato con maestria, come se fosse parte di un’opera. Le luci soffuse e dorate, i profumi delicati che si mescolano nell’aria, il tintinnio delle posate che diventa parte della melodia di un pomeriggio da sogno. Nel Paese delle Meraviglie, la raffinatezza non è solo un lusso ma un’esperienza che invita a sognare ad occhi aperti, è un mondo incantato, dove ogni dettaglio racconta una storia ed ogni istante diventa magia.
Le carte da gioco, nate in Oriente e arrivate in Europa nel XIV secolo, trovano in Inghilterra una nuova vita trasformandosi in simboli di potere, astuzia e fortuna. Qui, le figure di Re, Regina e Fanti assumono un’aura quasi mitica, rappresentando non solo il gioco, ma la sofisticazione di una cultura che si esprime attraverso i dettagli. I piatti, con le loro delicate cromie e i disegni che richiamano lo stile inglese vittoriano, diventano veicoli di questa tradizione, celebrando l’arte di un’epoca in cui il tempo era scandito dal tè delle cinque e dalle mani di carte giocate nelle stanze ovattate dei club privati.
Il fascino senza tempo delle carte da gioco si intreccia con l’eleganza delle porcellane in stile inglese, creando un dialogo raffinato tra tradizione e mistero. I piatti, decorati con intricati motivi floreali e bordi delicatamente smerlati, raccontano una storia che affonda le sue radici nella nobiltà e nel gioco d’azzardo delle corti europee. Al centro di ogni piatto, le figure delle carte da gioco emergono maestose, come protagoniste di un dramma segreto: il Re di Quadri, austero e risoluto, si staglia su un piatto blu antico, mentre il Fante di Cuori, con il suo aspetto galante, si annida tra i toni rossi di una porcellana fine.
La scena è intrisa di un’eleganza disinvolta, una bellezza discreta ma irresistibile che richiama la raffinatezza inglese, dove il lusso si esprime nei dettagli e il gioco diventa metafora della vita. Ogni carta, ogni figura, ogni piatto, narra una storia che appartiene al passato ma che riesce ancora a incantarci, come un’antica leggenda raccontata a lume di candela.
e non solo!
un solo prodotto
ma tante
preparazioni: cotture uniformi e risultati
sempre perfetti!
Preparare il sugo con le polpette e mettere l’acqua della pasta a bollire. Cuocere la pasta per 8 minuti. Preriscaldare il forno a 200°C statico. Inserire un primo strato di pasta aggiungendo tutte le polpette e del sugo. Aggiungere la besciamella, la mortadella spezzettata e il parmigiano. Mettere l’ultimo strato di pasta. Ricoprire tutto di sugo. Porre qualche pezzetto di mozzarella e del formaggio a piacere. Infornare il prodotto con il coperchio a 180° C statico per 30 minuti. Per una gratinatura croccante, a fine cottura, passare il forno a ventilato e rimuovere il coperchio.
Preparare l’impasto e lasciarlo lievitare nel cuocipane con coperchio. Quando l’impasto sarà lievitato, stenderlo facendo pressione con le dita. Lasciar lievitare per ulteriori 3040 minuti direttamente nella base. Al termine della
lievitazione guarnire con il pomodoro ed aggiungere il condimento desiderato. Infornare e cuocere in forno statico a 200°-220° per 15-20 minuti. A cottura ultimata, guarnire la pizza con delle foglie di basilico fresco.
Ingredienti:
1 litro di sugo con polpette
100 gr di parmigiano regg.
70 gr di mortadella
400 gr di fior di latte
500 gr di tortiglioni
Con il suo sguardo solenne ed il portamento fiero, lo Schiaccianoci custodisce un Natale di magia e tradizioni. Tra luci e colori pastello, incarna la bellezza delle festività.
Lo Schiaccianoci è diventato una figura iconica del Natale, con una simbologia che mescola tradizione, protezione e magia. La sua popolarità e il suo legame con le festività natalizie derivano in gran parte dalla combinazione di folklore europeo e dalla celebre rappresentazione artistica del balletto “Lo Schiaccianoci”, basato sul racconto di E.T.A. Hoffmann. Lo schiaccianoci, in origine, era uno strumento pratico per rompere le noci, tipicamente realizzato in legno e decorato con sembianze umane o animali. La sua produzione ebbe origine in Germania, in particolare nelle regioni montuose della Sassonia e della Turingia. Qui, gli artigiani locali iniziarono a creare schiaccianoci dalle forme elaborate, spesso con l’aspetto di soldati, re o cavalieri. La leggenda popolare voleva che lo schiaccianoci non fosse solo un utensile da cucina, ma anche un talismano portafortuna, un simbolo di protezione. Si credeva che la loro espressione minacciosa servisse a tenere lontani gli spiriti maligni.
Il racconto di E.T.A. Hoffmann, pubblicato nel 1816 con il titolo “Lo Schiaccianoci e il re dei topi” (“Nussknacker und Mausekönig”), rese popolare la figura dello schiaccianoci, trasformandolo da semplice oggetto di uso quotidiano a simbolo di magia e avventura. Nella storia, una giovane ragazza, Clara, riceve in dono uno schiaccianoci a forma di soldatino, che di notte prende vita e la conduce in un mondo incantato, dove combatte contro il re dei topi e vive una serie di avventure fiabesche.
Il racconto venne successivamente adattato in una versione più breve
da Alexandre Dumas e, nel 1892, il compositore russo Pëtr Il’ič Čajkovskij lo trasformò in uno dei balletti più celebri della storia, “Lo Schiaccianoci”. Questo balletto è oggi associato indissolubilmente al periodo natalizio, poiché è spesso rappresentato durante le festività. Le sue musiche evocano atmosfere magiche e il balletto racconta un viaggio onirico che, per molti, è diventato sinonimo di magia e meraviglia natalizia.
Oggi, lo schiaccianoci è diventato una decorazione natalizia onnipresente, con versioni stilizzate e colorate che adornano le case, le vetrine dei negozi e gli alberi di Natale. La sua figura è sinonimo di allegria, collegata non solo alla tradizione del balletto e delle storie natalizie, ma anche al senso di meraviglia che accompagna il periodo delle feste.
Le fiabe provenienti dal Nord Europa hanno un fascino unico, intriso di magia, natura selvaggia e creature mitologiche che abitano mondi tanto affascinanti quanto misteriosi. Questi racconti, trasmessi oralmente per secoli, non sono solo un mezzo di intrattenimento, ma vere e proprie finestre sulla cultura e sull’anima dei popoli scandinavi. Le terre di Norvegia, Svezia, Danimarca, Islanda e Finlandia, con i loro paesaggi maestosi e il clima rigido, hanno ispirato fiabe in cui il rapporto tra l’uomo e la natura gioca un ruolo centrale, spesso con un tocco soprannaturale.
Nelle fiabe nordiche, la natura non è mai semplice sfondo. Montagne, foreste, fiumi e ghiacciai sono personaggi a pieno titolo: ostili, misteriosi e spesso dotati di una propria volontà. Questi ambienti inospitali non sono solo luoghi da attraversare, ma veri e propri simboli delle prove che l’eroe deve affrontare. La natura può essere un’amica o una nemica, ma sempre una forza da rispettare. Il clima rigido e imprevedibile del Nord, con le sue lunghe notti invernali e i giorni infiniti d’estate, si riflette nei toni delle fiabe. I pericoli non vengono solo dalle creature magiche, ma anche dall’ambiente stesso, che richiede coraggio e astuzia per essere domato. Creature fantastiche popolano questi paesaggi nordici e forse le più celebri tra tutte sono i troll. Questi esseri, che abitano caverne e montagne, sono spesso descritti come grossi e brutali, ma anche piuttosto stupidi. Sono avversari temibili per gli eroi, ma quasi sempre vengono sconfitti grazie all’ingegno più che alla forza fisica. Il troll è il simbolo della natura selvaggia e incontrollata, di un mondo primordiale che l’umanità tenta di conquistare. Accanto ai troll troviamo anche i giganti (jotun), figure ricorrenti nella mitologia nordica, che incarnano forze caotiche e distruttive. Questi esseri rappresentano le sfide più difficili da affrontare, sia a livello fisico che morale, poiché spesso mettono alla prova il coraggio e la determinazione dell’eroe. Molte fiabe nordiche affondano le radici nella mitologia norrena, il che non sorprende considerando l’antica tradizione vichinga e le saghe epiche che popolano il Nord. La magia pervade le fiabe nordiche, ma non è mai una forza priva di conseguenze o facilmente controllabile. Streghe, sciamani e maghi possono lanciare incantesimi o creare oggetti magici, ma tutto ha un prezzo. La magia in queste storie rappresenta il potere nascosto della natura
e delle forze invisibili che governano il mondo, e l’uso di poteri soprannaturali comporta sempre conseguenze, spesso imprevedibili. Un tema centrale di queste fiabe è il trionfo dell’intelligenza sulla forza bruta. I protagonisti, spesso giovani ragazzi poveri o orfani, devono superare prove impossibili o combattere creature soprannaturali. Un esempio classico è il personaggio di Askeladden (conosciuto anche come “il ragazzo con la cenere”), figura tipica delle fiabe norvegesi. Anche se inizialmente considerato il più debole e pigro tra i suoi fratelli, Askeladden usa la sua astuzia per superare ostacoli e ottenere grandi ricompense. Le fiabe nordiche influenzano la cultura moderna, sia attraverso la letteratura che il cinema. Il fascino delle storie di troll, giganti e giovani eroi astuti risiede nella loro capacità di connettere il mondo reale a quello magico. Questi racconti parlano di sfide universali, di coraggio, di speranza e di lotta contro le forze ostili, siano esse naturali o soprannaturali. Le fiabe del Nord, con i loro paesaggi selvaggi e le loro creature misteriose, ricordano l’importanza di mantenere vivo il legame con il mondo e di affrontare ogni sfida con ingegno e determinazione. Anche oggi, come nei racconti di Askeladden, è nell’intelligenza e nella saggezza che si può trovare la forza per affrontare le sfide della vita.
Aria di Natale, di allegria e di compagnia!
Ecco qualche idea per rendere speciale la tavola durante le festività.
VINTAGE CHRISTMAS il folklore che riscalda
VINTAGE TOYS l’allegria del Natale
CLASSICI l’essenza del Natale
SIMPATIA IN TAVOLA gnomi che passione!
NORDIC semplicità ed eleganza GOLD incontro tra classico e moderno
BLUE richiamo alle vette innevate
La tavola accoglie il piccolo mondo incantato dei giocattoli: il soldatino, con il petto fieramente in fuori e uno sguardo ardente nei suoi occhi, e il cavallo a dondolo, sospeso nell’aria a sembrare un destriero magico in attesa del suo cavaliere. Un ritorno a quel calore vintage che avvolge tutti in un abbraccio.
Il sapore vintage e senza tempo che emoziona grandi e piccini. Orsetti in papillon quadrettati, macchinine di legno rosse fiammanti. Il ciuf ciuf dei trenini di Natale che risuona nelle stanze, rallegrando gli animi come una delicata melodia. L’aria retrò dei buffi robottini vintage, che osservano autorevoli la preparazione dei giorni di festa. Il connubio fra passato e presente accende l’atmosfera del magico Natale.
Per chi ama un Natale tradizionale, dove bastoncini di cannella e ramoscelli di pino profumano l’aria, mentre candele tremolanti illuminano gli ornamenti dorati.
Ogni dettaglio racconta la magia delle feste, avvolgendo in un abbraccio senza tempo ed elegante.
Un’incantevole immersione nel mondo fiabesco, dove ogni dettaglio porta con sé un pizzico di magia. Piccoli cappelli a cono spuntano tra i piatti accogliendo gli ospiti con un tocco di calore.
L’atmosfera è intima e giocosa, come se in ogni angolo si nascondesse un piccolo custode della foresta, pronto a far sorridere e incantare chi si siede alla tavola.
Carta rossa scintillante e fiocchi regalo candidi come cristalli. Sull’albero decori tradizionali e golosi bastoncini di zucchero. Nell’aria profumo di neve ed essenza di abete. In lontananza boschi fatati e incantevoli renne. La tavola imbandita, l’atmosfera accogliente e una colonna sonora fatta di auguri sinceri e di parole di buon auspicio che vengono dal cuore.
Un Natale ricercato, con raffinati inserti in oro che illuminano la tavola e calici in bianco e nero che esaltano l’armonia delle feste. Ogni piatto diventa un’opera d’arte, dove la essenzialità incontra il lusso, avvolgendo gli ospiti in un’atmosfera di pura classe e magia natalizia.
Ogni scintillio dorato risveglia ricordi preziosi, trasformando la tavola e l’atmosfera in un abbraccio caldo e luminoso, dove il Natale diventa un momento di pura bellezza e incanto eterno. Tutto è avvolto in un’aura di eleganza e calore, dove ogni riflesso racconta la magia delle feste e il cuore batte di pura meraviglia.
Le luci dorate danzano come stelle sulla neve, creando un’atmosfera da sogno, dove il tempo sembra fermarsi per celebrare l’amore e la gioia. Nel bagliore dell’oro, il Natale sussurra dolcemente promesse di calore e serenità, trasformando ogni gesto in un dono prezioso.
Il Natale nei toni del blu porta con sé un’eleganza raffinata, dove ogni dettaglio si illumina di un fascino sofisticato e misterioso. Tra le luci fredde e cristalline, le sfumature cangianti del blu evocano un’atmosfera di meraviglia, come una giornata d’inverno piena di neve.
Il Natale con un tocco orientale si veste di eleganza sobria e dettagli raffinati. Le forme minimaliste e i toni naturali si intrecciano con il fascino delle festività, donando un senso di equilibrio e serenità.
I profumi di incenso e tè speziato avvolgono l’ambiente, trasformando il Natale in una esperienza dove ogni gesto ha una profondità simbolica.
Tempo di consigli... ma anche di regali!
Ecco qualche idea per rendere speciale i giorni di festa.
PIATTO PANETTONE per un dolce perfetto
CENTROTAVOLA il fulcro della mise en place
TAZZE simpatia a 360°
SCHIACCIANOCI l’utilità post pranzo
DELICATI COMPLEMENTI un must per tutte le cucine
PENTOLE per tutti i gusti
BAMBÙ E ACACIA un tocco di natura
CUSCINI E GADGET la semplicità che piace
Questa idea regalo è un omaggio alla tradizione italiana, perfetta per chi ama celebrare il Natale con stile e gusto. Decorati con motivi festivi, i piatti esaltano la bellezza del dolce più iconico delle feste, trasformando ogni fetta in un piccolo rituale di piacere. È un regalo che unisce estetica e funzionalità, rendendo ogni momento a tavola un’occasione speciale.
Il piacere di servire il panettone su piatti pensati proprio per lui, con decorazioni che richiamano la magia del Natale. Questi piatti diventano non solo un dono utile, ma anche un ricordo prezioso da tirare fuori anno dopo anno, arricchendo le tavole con un tocco di eleganza e tradizione.
Decorato con elementi classici
come pigne, bacche rosse e candele profumate, un centrotavola diventa il cuore pulsante di ogni tavola, creando un’atmosfera calda ed accogliente. È un dono che trasforma ogni cena in un momento di festa, rendendo la convivialità ancora più speciale.
Regalare una mug natalizia significa donare un momento di pausa e relax, un invito a godersi le lente giornate invernali. Ogni tazza diventa un oggetto personale, un tocco festivo che accompagna mattine tranquille o serate in compagnia, rendendo ogni istante un po’ più speciale e magico.
Ogni tazzina diventa un piccolo capolavoro, ideale per rendere più speciali le pause caffè con amici e famiglia. Sono il dono perfetto per chi apprezza la convivialità e lo stile, un oggetto che accompagnerà i momenti condivisi, rendendo ogni sorso un’occasione per assaporare non solo il caffè, ma anche l’atmosfera incantata del Natale.
Regalare uno schiaccianoci
significa donare un pezzo di tradizione che dura nel tempo, un elemento decorativo che ogni anno troverà il suo posto in casa, aggiungendo calore e incanto alle feste. È un pensiero che combina praticità e significato, trasformando un semplice oggetto in un simbolo prezioso del Natale.
Regali pratici e pieni di spirito festivo. Decorati con motivi natalizi, portano allegria e calore anche nelle piccole attività quotidiane in cucina Questi accessori trasformano i preparativi delle feste in un momento ancora più speciale, aggiungendo un tocco di allegria anche ai piatti più semplici.
un must per tutte
Tovaglie e runner decorati con motivi natalizi trasformano ogni pasto in un’occasione speciale. Sono un dono che porta raffinatezza alla convivialità, rendendo ogni incontro a tavola un momento ancora più festoso. Ogni dettaglio aggiunge fascino e personalità, alla magia del Natale.
Un dono che unisce bellezza e praticità, ideale per creare ricette tradizionali da condividere con la famiglia durante il Natale. Ogni piatto preparato avrà un sapore più intenso, arricchito dall’atmosfera magica delle feste, rendendo ogni pasto un’occasione per celebrare il calore e l’unione che solo il Natale sa portare.
Con il loro fascino rustico e la bellezza del legno naturale, questi utensili aggiungono un tocco di eleganza autentica alla cucina. Perfetti per servire e preparare i piatti delle feste, sono un dono che parla di cura e attenzione per i dettagli.
collections Real wood e Eco Living
Un tocco di morbidezza e stile, perfetto per accogliere amici e familiari in un ambiente decorato con cura. Ogni cuscino diventa un dettaglio che fa la differenza, rendendo le serate invernali più rilassanti e piene di spirito festivo, un invito a rallentare e godersi la magia del Natale.
Perfette per illuminare
una serata invernale, le lanterne aggiungono una luce soffusa che trasforma ogni angolo della casa i n un rifugio di serenità.
Posizionate su un tavolo o vicino all’albero, diventano un punto focale che arricchisce le decorazioni natalizie, portando con sé il fascino di un Natale che risplende di intimità e calore.
Questo gin natalizio ha un sapore ricco e speziato, con le note fresche e leggermente acidule del ribes che si bilanciano perfettamente con la calda dolcezza della cannella. Perfetto per creare un’atmosfera festiva! collection Mixology
INGREDIENTI:
• 500 ml di gin (preferibilmente secco)
• 100 g di ribes rossi freschi
• 2 stecche di cannella
• 1 arancia (scorza e succo)
• 1 cucchiaio di zucchero di canna
• 1 rametto di rosmarino
1 - Lava bene il ribes e la scorza dell’arancia. Taglia la scorza dell’arancia in strisce sottili e spremi il succo.
2 - In un barattolo di vetro grande e pulito, aggiungi i ribes, le stecche di cannella, la scorza d’arancia, il succo d’arancia e, se lo desideri, lo zucchero di canna. Versa sopra il gin, assicurandoti che gli ingredienti siano completamente sommersi.
3 - Chiudi il barattolo ermeticamente e lascia in infusione il gin in un luogo fresco e buio per almeno 5-7 giorni. Agita il barattolo una volta al giorno per mescolare i sapori.
4 - Dopo il periodo di infusione, filtra il gin attraverso un colino fine o una garza per rimuovere i solidi. Puoi filtrarlo una seconda volta se desideri un liquido più limpido.
5 - Versa il gin infuso in una bottiglia pulita e richiudila. Il gin natalizio è ora pronto per essere gustato!
Puoi servire questo gin natalizio in un bicchiere con ghiaccio guarnendolo con una fetta d’arancia e un rametto di rosmarino, oppure con acqua tonica guarnendolo con qualche ribes fresco e una stecca di cannella.
Le collections presenti:
AGORÀ p.14-15
ALBA p.48-49-50-51
ALICE p.20-21-43
ANTICHI SAPORI p.24-25
ARABESQUE p.47
ARABESQUE RED p.55-58-59
ARTISAN p.12-13
CHRISTMAS EVE p.37
CHRISTMAS STAMP p.40-54
CINNAMON p.36
CORTINA p61
DROPS p.44-50-51
ECO LIVING p.73
ELISA ROCOCÒ p.44
ETERNITY p.42
FALL WINTER p.63
GOLD p.15-16-45-46
GNOME SWEET HOME p.38-39
GNOMO p.60-67
GREEN LIVING p.16-48-49-50-51
HANAMI p.50-51
HOLLY CHRISTMAS p.41-57
I BARI p.22-23
LE FIL DE NOEL p.28
LE GRAND CHEF p.70
LUXOR p.12-13
MERRY CHRISTMAS p.68
MIXOLOGY p.18-76
MONOCHROME GOLD p.46
NEW YORK p.44
NORTHERN BLUE p.48
PANAMA COLOR p.69
POSEIDONE p.49
PRESTIGE p.48-49
REAL WOOD p.72
RENALD p.64
SHADOWS p.15-16
SOMMELIER p.44
SMART CUISINE p.71
SQUIRREL p.65
STONE p.15-16
VINTAGE CHRISTMAS p.32-33-56-62-66-75
VINTAGE TOYS p.34-35-74
WHITE DREAMS p.76-77
WHITE HOME p.76-77
XMAS SWEET PASTELS p.27
ZEN p.50-51
Advertising collections:
ALBA p.7
AMICA p.10
ANTICHI SAPORI p.11
COGNAC p.2
DIONISO p.6
ETERNITY p.3
KIMONO p.4