Pet trend luglio agosto 2015

Page 95

PET TREND LUGLIO AGOSTO 2015:ok

8-07-2015

la specie di appartenenza e dalle loro abitudini. In natura la maggior parte delle specie si nutre di erbe, bacche acquatiche, alghe e residui vegetali che trovano in acqua o in prossimità della riva. La dieta viene integrata con molluschi, lumache e insetti che trovano nell’erba. Gli anatroccoli hanno una richiesta maggiore di nutrienti ad alta percentuale di proteine. In commercio esistono degli ottimi prodotti pellettati specificatamente studiati per nutrire i soggetti nelle diverse fasi della loro vita. Le diete studiate per le anatre da allevamento zootecnico non sono indicate per le anatre da compagnia perché troppo caloriche. La dieta industriale va sempre integrata con alimento fresco simile a quello reperibile in natura. Animali molto voraci, esse dedicano molta parte della giornata alla ricerca del cibo. Le anatre che in natura vivono negli stagni hanno generalmente un’alimentazione prevalentemente vegetariana e raccolgono il cibo sulla terraferma o poco al disotto della superficie dell’acqua immergendo solo la testa, il collo e parte

Codone delle Bahamas

Alzavola brasiliana

15:46

Pagina 93

Maschio casarca ferruginea del corpo, restando con il posteriore in posizione verticale (anatre di superficie). Le specie marine o che abitano laghi estesi e profondi sono invece dotate di una elevata capacità di immersione (anatre tuffatrici) e si nutrono anche di pesci. Le specie esclusivamente piscivore (che in natura si nutrono di pesce) hanno becchi con il bordo seghettato così da poter trattenere senza possibilità di fuga la preda. Vantaggi nell’allevamento delle anatre Le anatre sono animali relativamente silenziosi, poco molesti e molto tolleranti verso gli altri animali, sono poco territoria-

Germano mignon maschio bianco

li e, se necessario, possono essere tenuti in voliere miste con altri uccelli anche di specie diverse senza che insorgano litigi. Le anatre non rovinano il giardino anzi mantengono controllata l’erba e lo sviluppo delle piante infestanti, si cibano di insetti e artropodi tenendone a bada la popolazione. Curiosità Forse non tutti sanno che per molto tempo si è creduto che il verso dell’anatra non producesse l’eco. Tale fatto è stato smentito da studi specifici: negli andatiti l’eco è solitamente difficile da rilevare dall’orecchio umano a causa delle sue peculiarità timbriche. ●

Casarca in cova

PetTrend • Luglio / Agosto 2015

93


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Pet trend luglio agosto 2015 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu