01_Atti_73_SCIVAC_ok:Atti_73_SCIVAC
29-05-2012
8:37
Pagina 57
73° CONGRESSO INTERNAZIONALE MULTISALA SCIVAC RIMINI, 8-10 GIUGNO 2012
Neoplasie spinali: dalla diagnosi al trattamento chirurgico Massimo Baroni Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT)
Le neoplasie spinali costituiscono un’importante causa di disfunzione neurologica sia nel cane che nel gatto, anche se la reale incidenza non trova riscontri scientificamente significativi in letteratura. Nella casistica dell’autore, su un numero totale di 563 risonanze magnetiche effettuate in 8 mesi su pazienti con segni clinici neurologici, sono state diagnosticate 53 neoplasie a carico del SNC, di cui 22 con localizzazione spinale, pari ad una incidenza del 3.9%. I tumori spinali possono originare dalla colonna vertebrale ed interessare secondariamente per compressione il midollo spinale o insorgere primariamente nella compagine del midollo spinale stesso. Relativamente ai rapporti con il midollo spinale, possono essere classificati in extradurali, intradurali extramidollari ed intradurali.
I tumori plasmacellulari possono avere localizzazione vertebrale singola (plasmocitoma solitario) o multipla (mielosa multiplo). Istotipi decisamente più rari sono rappresentati da paragangliomi, mixomi, mixosarcomi. Tra i tumori metastatici, emangiosarcoma e linfosarcoma sono i più frequenti, soprattutto a livello dello spazio epidurale. Il linfosarcoma è la forma più comune nel gatto. Si possono inoltre avere metastasi di melanoma, carcinoma mammario, prostatico, broncoalveolare, feocromocitomi etc.
Tumori intradurali extramidollari I meningiomi sono tipicamente localizzati in questa sede. Sono meno frequenti rispetto al comparto intracranico; hanno comunque caratteristiche istopatologiche simili a quelli cerebrali, compresa la tendenza a maggior malignità nel cane rispetto al gatto. Hanno una particolare predilezione per il settore cervicale craniale (C1-C3) dove si riscontrano in più del 60% dei casi. I tumori delle guaine di nervi periferici (PNST) originano dalle radici nervose e per questo motivo hanno la peculiarità di avere una componente extradurale ed una intradurale. Sebbene sia conosciuta una variante benigna, questi tumori sono quasi costantemente maligni nel cane (MPNST).
CARATTERISTICHE ISTOPATOLOGICHE Tumori extradurali Comprendono i tumori vertebrali, sia primari che metastatici. Tra i primari osteosarcomi, condrosarcomi e fibrosarcomi sono i più frequenti (Fig. 1).
Figura 1 - Osteosarcoma.
Figura 2 - Tumore spinale toracolombare.
57