01_Atti_73_SCIVAC_ok:Atti_73_SCIVAC
29-05-2012
8:41
Pagina 231
73° CONGRESSO INTERNAZIONALE MULTISALA SCIVAC RIMINI, 8-10 GIUGNO 2012
Squilibri Elettrolitici che compromettono le funzioni vitali. Diagnosi e terapia Paolo Gaglio Med Vet, Roma
Gli elettroliti rivestono un’importanza fondamentale nel mantenimento della omeostasi fisiologica. La presente relazione prende in esame nello specifico tre elettroliti che, nella pratica clinica, spesso bisogna correggere non soltanto con la fluidoterapia ma con un intervento diretto: potassio calcio e magnesio.
mente si ha per perdite gastrointestinali (vomito, diarrea) o renali (patologie renali, somministrazione di diuretici, eccessiva produzione di aldosterone). Lo spostamento del potassio nel liquido intracellulare può verificarsi in condizioni di alcalosi metabolica o in seguito a somministrazione di insulina per la correzione di gravi iperglicemie nel diabete scompensato. Si ricorda che nell’alcalosi metabolica si verifica la fuoriuscita di ioni H+ dalle cellule e l’entrata del potassio per correggere il pH del liquido extracellulare. I sintomi dell’ipokaliemia sono legati alla riduzione della conduzione elettrica della membrana neuromuscolare: debolezza neuromuscolare, ipoventilazione, ventroflessione del collo (gatto). Gravi ipokaliemie possono indurre alterazioni della contrattilità miocardica.
POTASSIO Ipokaliemia I normali valori di potassio sono compresi tra 3,5-5 mEq/L. Si definisce ipokaliemia una concentrazione di potassio nel siero inferiore a 3,5 mEq/l. Le cause di una diminuzione di tale ione sono elencate nella tabella 1. L’ipokaliemia può essere secondaria a due situazioni: deplezione di tale ione o spostamento dallo spazio extracellulare a quello intracellulare. La deplezione di potassio è una condizione che raramente si verifica per una riduzione di apporto, ma più frequente-
Terapia In caso di lievi ipokaliemie associate a contemporanea alcalosi metabolica l’infusione di soluzione fisiologica 0,9% per via endovenosa è sufficiente a correggere il disturbo acido-base e quindi a normalizzare i valori del potassio extracellulare. Nel caso invece di gravi ipokaliemie occorre ricorrere all’integrazione di tale ione mediante la somministrazione di soluzioni contenenti cloruro di potassio 10% per via endovenosa seguendo uno dei due metodi descritti nella tabella 2. La soluzione ottenuta con l’integrazione va agitata accuratamente prima di essere somministrata per via endovenosa poiché il potassio tende a depositarsi sul fondo.
TABELLA 1 - Cause di Ipokaliemia nel Cane e nel Gatto • Diminuzione dell’assunzione. • Aumento dello spostamento a livello intracellulare. • Amento delle perdite gastrointestinali. • Aumento delle perdite renali.
TABELLA 2 - Integrazione di Potassio Concentrazione sierica di Potassio
mEq di KCl da aggiungere a un litro di soluzione fisiologica
mEq KCl per Kg di peso corporeo da integrare nelle 24h
3.0-3.5
30
1-3
2.5-3.0
40-50
3-5
2.0-2.5
60
5-7
< 2.0
80
7-10
Tratta da: “Blacwell’s five-minute veterinary consulte clinical Companion” Elisa Mazzaferro Cap 79 pag 604, 2010.
231