Professione Veterinaria 8-2013:ok
11-03-2013
10:33
Pagina 1
la VETERINARIA
PROFESSIONE
A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
8 2013
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 10, numero 8 dal 4 al 10 marzo 2013
Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona
L’ORDINE NON FALSI LA CONCORRENZA
I NUOVI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE
L’ONAOSI ESTINGUE I CREDITI
FOCUS SU SONNO COSCIENZA E ANESTESIA
IL REDDITOMETRO “SVALUTA” IL CAVALLO
A PAGINA 4
A PAGINA 6
A PAGINA 7
A PAGINA 11
A PAGINA 14
IL MANUALE CHE C’È GIÀ
BREVI RESIDUI Il Ministero della Salute ha trasmesso alle Regioni la versione definitiva della Linea Guida applicativa per l’armonizzazione dei controlli ufficiali volti alla ricerca di residui di sostanze chimiche potenzialmente pericolose durante il processo di allevamento e di prima trasformazione dei prodotti di origine animale.
AIA L’Associazione italiana allevatori ha eletto il suo nuovo Presidente. È Pietro Salcuni, pugliese di Manfredonia (Fg), allevatore di vacche da latte di razza Frisona. Salcuni succede a Nino Andena che ha guidato l’associazione per quasi 12 anni.
STATUS OIE
CITES Il territorio doganale della UE ed il territorio della Repubblica di San Marino sono considerati un unico territorio doganale ai fini dell’applicazione della legislazione relativa al commercio di specie di fauna e flora minacciate di estinzione. Il chiarimento arriva dal Mipaaf.
RICERCA Benessere animale e sicurezza alimentare nel Programma nazionale della ricerca sanitaria: individuare i fattori di rischio e i punti critici di controllo con particolare riferimento agli agenti altamente diffusibili; migliorare i sistemi di sorveglianza, le metodologie di analisi e la comunicazione del rischio ai consumatori. L’attività di ricerca ‘finalizzata’ è svolta da SSN e IZS. I fondi sono attribuiti in base a selezione competitiva di progetti con apposito bando annuale.
Quando si dice One Health La riconquistata indennità dalla rabbia silvestre dimostra il nostro ruolo
CAROCAT È attivo CAROcat il portale dedicato ai gatti in Europa e finalizzato ad informare per prevenire abbandoni, maltrattamenti e sovrappopolazione felina. Il format è quello già utilizzato per il portale Carodog.www.carocat.eu
ASSOCARNI Il direttore di Assocarni boccia la proposta Brambilla: "Non è certamente vietando la macellazione degli equidi che si evitano le truffe" - ha rimarcato "truffa, tra l’altro, i cui autori sono stati immediatamente individuati e che ha avuto inizio proprio in paesi in cui il cavallo è considerato un animale d’affezione".
Salute risparmio
e
Fondo Sanitario A.N.M.V.I.
A PAGINA 3
Mentre si discute di antibioticoresistenza e di strategie di contrasto, il Ministero della Salute ha recentemente invitato gli addetti ai lavori a considerare quanto è già stato messo a loro disposizione. Un invito a costruire una risposta adeguata, e possibilmente tempestiva, ad un fenomeno di cui non si deve solo prendere coscienza, ma che richiede preparazione e soluzioni fattive. La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha emanato già da un anno il Manuale “Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia” e ne incoraggia una puntuale conoscenza. Recentemente, il nostro Ministero è tornato a sollecitarne la capillare diffusione presso tutti gli attori del sistema. È una precisa responsabilità del medico veterinario conoscere bene le molecole, per prescrivere i medicinali più appropriati e controllare il loro uso in sicurezza. È compito dell'allevatore prevenire la malattia monitorando regolarmente la salute ed il benessere dei propri animali, prendere nota di qualsiasi modifica del loro stato di salute. Tutto questo, secondo il Ministero, è essenziale per una precoce diagnosi da parte del veterinario. Pertanto, l'uso responsabile riguarda tutti i soggetti che intervengono, in modalità differenti, nel ciclo di somministrazione. Il Manuale vuole in-
dicare, con l'ausilio di schede tecniche e suggerimenti specifici per alcune specie animali, accorgimenti pratici diretti a frenare il diffondersi della resistenza antimicrobica negli allevamenti. La direzione è chiara: il medico veterinario prescrive i medicinali più appropriati e controlla il loro impiego; l’allevatore, infine, utilizza il farmaco solo se prescritto dal veterinario nel modo corretto; chi impiega un farmaco veterinario è tenuto a controllare la salute ed il benessere del proprio animale, annotare qualsiasi reazione che si rende manifesta pur senza essere descritta nel foglietto illustrativo, segnalare la reazione avversa al proprio medico veterinario. Nel Manuale c’è un altro importantissimo aspetto: la biosicurezza. Il suo compito è quello di ridurre il potenziale rischio causato dall’introduzione di organismi patogeni all’interno dell’azienda, come ad esempio, animali acquistati di recente, persone, veicoli ed animali domestici. Accorgimenti semplici possono essere veramente efficaci. La tesi di fondo del Manuale è che un buono stato di salute è un prerequisito essenziale per garantire condizioni di benessere animale e di allevamento ottimali. A loro volta, animali sani produrranno alimenti sicuri. Il controllo delle malattie è parte integrante della produzione di alimenti di alta qualità. Testo integrale nel Qr Code.
LE NOSTRE LAMENTELE GLI STUDENTI DELL’ULTIMO ANNO DELLE SCUOLE SUPERIORI HANNO FORTEMENTE CONTESTATO LA DECISIONE DEL MIUR che ha deciso di anticipare le date delle prove di ammissione ai corsi di laurea di medicina, veterinaria ed architettura per l’anno 2013/2014 spostandoli dai primi di settembre, come era nel 2012, alla fine di luglio. Questa decisione è stata presa per europeizzare le date e dare la possibilità anche a studenti stranieri di partecipare alla selezione. Questo cambiamento di data ha creato un forte malumore fra gli studenti che, già in stragrande maggioranza contrari alle prove selettive, vedono in questa decisione del Ministro Profumo la volontà di rendere ancora più difficile l’accesso ad alcuni corsi di laurea. In effetti, secondo loro, prevedere gli esami di accesso a fine luglio subito dopo gli esami di maturità, significa avere poco tempo per prepararsi e favorire quindi gli studenti stranieri. Per quanto riguarda il corso di laurea in medicina veterinaria la data prevista è il 24 luglio rispetto al 10 settembre dello scorso anno. Noi avremmo da aggiungere altre lamentele riferite non tanto alle date ma ai numeri. Troviamo infatti sempre fortemente assurdo un numero di posti disponibili per veterinaria di 958 in un momento in cui trovare un’occupazione nel nostro settore è veramente un miracolo e vediamo inoltre con forte preoccupazione da un lato le richieste degli studenti che vorrebbero fosse tolto il numero programmato lasciando il libero accesso e dall’altro il numero di 7305 che si è iscritto alle prove di ammissione. Questo significa che senza numero programmato avremmo almeno 6000 laureati all’anno. Speriamo che nessun Governo possa accogliere queste richieste, saremmo alla “follia” pura.
A.N.M.V.I