59° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC
335
Enteropatie proteino-disperdenti nel cane: dalla diagnosi alla terapia Stanley L. Marks BVSc, PhD, Dipl ACVIM (Internal Medicine, Oncology), Dipl ACVN, Professor California, USA
L’enteropatia proteino-disperdente (PLE) è una sindrome causata da una varietà di malattie gastroenteriche responsabili di una perdita enterica di albumina e globulina.1,2 L’infiammazione intestinale, l’infiltrazione, l’ulcerazione, la perdita di sangue e la linfangectasia primitiva o secondaria sono cause ben documentate di PLE (Tab. 1). In assenza di trattamento, l’esito finale della condizione è una panipoproteinemia con diminuzione della pressione oncotica intravascolare e sviluppo di versamento addominale e pleurico, edema periferico e morte. Un’importante sequela della PLE è rappresentata dalla malattia tromboembolica secondaria alla perdita di antitrombina. L’enteropatia proteino-disperdente è poco comune nel gatto e nella maggior parte dei felini colpiti da questa condizione viene diagnosticato un linfoma intestinale o una grave IBD.
APPROCCIO DIAGNOSTICO In alcuni animali, la perdita di peso è l’unico segno clinico iniziale della PLE, perché la sindrome si può verificare anche in cani senza manifestazioni di malattia gastroenterica.1 Il segnalamento dell’animale è importante, dal momento che certe razze come Yorkshire terrier, soft-coated wheaton terrier, norwegian lundehund e basenji sono predisposte alla PLE. Gli esami di laboratorio standard comprendono l’esame emocromocitometrico completo, il profilo biochimico e l’analisi dell’urina. La linfopenia è spesso associata alla PLE secondaria alla linfangectasia. In tutti i pazienti con un’anamnesi di perdita di peso, anoressia, vomito o diarrea bisogna valutare accuratamente i livelli sierici di albumina e proteine totali. Benché la PLE sia tipicamente associa-
Tabella 1 - Cau se di enteropatia proteino-disperdente (PLE) A. Malattie che colpiscono il drenaggio linfatico intestinale Linfangectasia primaria • Congenita o idiopatica acquisita • Predisposizione di razza ο Yorkshire terrier ο terrier maltese ο norwegian lundehund ο soft coated wheaton terrier ο barbone Linfangectasia secondaria • IBD • Neoplasia • Congestione secondaria ad insufficienza cardiaca destra o ipertensione portale B. Malattie infiammatorie acute o croniche che esitano in un incremento della permeabilità della mucosa alle proteine • Infiammazione intestinale (IBD, enterite eosinofilica o linfoplasmocitaria) • Enterite granulomatosa (istoplasmosi, pitiosi) • Neoplasia intestinale (linfoma, carcinoma) • Enteropatia immunoproliferativa del Basenji • Enterite parassitaria negli animali giovani • Atrofia dei villi • Enteropatia da glutine, certe enteriti virali e batteriche • Intussuscezione o ostruzione cronica C. Perdita ematica gastroenterica • Tumori sanguinanti • Ulcerazione/erosione • Parassitosi intestinali (anchilostomi) • I soft coated wheaton terrier sviluppano PLE e PLN (nefropatia proteino-disperdente)