59a edizione Scivac Rimini - parte2

Page 211

59° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC

508

TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DI UN RITARDO DI CONSOLIDAZIONE SU PREGRESSA FRATTURA INTRARTICOLARE DI GOMITO ASSOCIATA A PSEUDOANCHILOSI IN UN CANE Area di interesse: Fisioterapia Carlo Miola1, Fulvio Cappellari2, Bruno Peirone2 1 Libero professionista, Centro Villa Beria, Torino 2 Dipartimento di Patologia Animale, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Torino Introduzione. Si definisce ritardo di consolidazione un processo di guarigione ossea che, pur presentando segni radiografici di attività osteogenica, non si realizza entro i termini fisiologici3. Ritardo di consolidazione e pseudoartrosi, rappresentano fasi differenti della stessa patologia, riconoscendo però i medesimi fattori predisponenti4. La pseudoanchilosi è una limitazione dei movimenti articolari dipendente da contratture muscolari o desmo-mio-tendogene risolte le quali l’articolazione può riprendere profilo e mobilità normali5. Viceversa l’anchilosi è caratterizzata da una limitazione durevole dei movimenti articolari, causata da proliferazioni osteofibrose emergenti dalle superfici articolari (anchilosi centrali) oppure da osteofitosi marginali (anchilosi periferiche)5. I caratteri clinici che distinguono una pseudoanchilosi da un’anchilosi sono: la significativa riduzione del range of motion, l’assenza di uno “stop” brusco chiaramente percepibile durante la manipolazione articolare e la predominanza di aderenze tissutali o contratture muscolari rispetto a segni radiografici di proliferazione ossea a livello delle superfici articolari o dei margini di inserzione capsulare. Il carattere di reversibilità tipico per definizione solo delle pseudoanchilosi fa dei pazienti affetti da questa patologia degli ottimi candidati alla riabilitazione mediante tecniche fisioterapiche. Materiali e metodi. Un Petit Basset Griffon maschio di 3 anni è stato portato a visita 48 giorni dopo aver riportato una frattura intercondiloidea dell’omero destro, trattata mediante osteosintesi con placca e vite transcondiloidea a compressione. Il recupero funzionale insoddisfacente e la condizione clinica stazionaria avevano spinto il proprietario a richiedere un secondo consulto. La zoppia al momento della visita era di 4° grado con appoggio dell’arto solo occasionale e l’ipotrofia delle masse muscolari dell’arto anteriore destro era marcata. La palpazione dell’omero in corrispondenza della placca e la manipolazione del gomito destro evocavano una netta risposta algica e il Range-Of-Motion era molto diminuito (flessione 80° - estensione 130°) rispetto a quello del controlaterale sano (flessione 35° - estensione 160°). L’esame radiografico rivelava ritardo di consolidazione della frattura, soprattutto in corrispondenza della corticale caudale dell’omero e pull-out della vite trascondiloidea. Quale esito della riparazione l’omero risultava lievemente recurvato e valgo nel suo terzo distale. In base al dato clinico e radiografico abbiamo posto diagnosi di ritardo di consolidazione su pregressa frattura omerale associata a pseudoanchilosi di gomito. Pertanto si optava per il trattamento conservativo con l’obiettivo di recuperare l’appoggio dell’arto prima della rimozione degli impianti di osteosintesi. Il protocollo fisioterapico instaurato aveva i seguenti obiettivi: sbrigliare le aderenze maturate tra il callo osseo e i tessuti circostanti, ripristinare l’escursione articolare del gomito, alleviare il dolore e favorire la guarigione della frattura. Durante la prima settimana è stata applicata quotidianamente per 60 minuti la magnetoterapia a radiofrequenza multipla con onIMMAGINI RADIOGRAFICHE PRE-TRATAMENTO

Figura 1

Figura 2

Radiografie dell’omero in proiezione antero-posteriore (Fig. 1) e medio-laterale (Fig. 2) effettuate 48 giorni dopo l’intervento di osteosintesi (prima del trattamento fisioterapico).

IMMAGINI RADIOGRAFICHE POST-TRATTAMENTO

Figura 1

Figura 2

Radiografie dell’omero in proiezione antero-posteriore (Fig. 1) e medio-laterale (Fig. 2) effettuate al termine del trattamento fisioterapico (15 giorni dopo le precedenti).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
59a edizione Scivac Rimini - parte2 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu