59a edizione Scivac Rimini - parte2

Page 208

59° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC

505

FRATTURA DELLA FABELLA LATERALE Area di interesse: Ortopedia Michele Innocenti Med Vet; Giovanni Allevi Med Vet Libero professionista, Bergamo Introduzione. I sesamoidi sono strutture ossee situate nella compagine dei tendini solitamente in rapporto con articolazioni dotate di ampio range di movimento. La loro principale funzione è proteggere tali tendini da eccessive forze di sfregamento, altrimenti in grado, col tempo, di determinarne un danno. A livello di articolazione del ginocchio sono presenti quattro sesamoidi rappresentati dalla rotula, situata nella compagine del tendine del muscolo quadricipite femorale, dalle fabelle laterale e mediale, localizzate a livello dei due tendini di origine del muscolo gastrocnemio ed infine da un piccolo sesamoide all’interno del tendine di origine del muscolo popliteo. La fabella laterale è più voluminosa ed è in rapporto con la superficie palmare del condilo femorale laterale, mentre quella mediale, più piccola, non è strettamente in contatto con il condilo mediale1. Caso clinico. Il soggetto, Willy un cane meticcio femmina di 12 anni, si è presentato nella nostra struttura a seguito di una zoppia a carico dell’arto posteriore destro presente da 25 gg e scarsamente rispondente alla terapia conservativa a base di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). La visita clinica ha evidenziato una zoppia di secondo grado ed algia alla palpazione del margine caudo-laterale della porzione distale del femore destro. È stato, pertanto, eseguito uno studio radiografico all’arto posteriore destro da cui si è potuta evidenziare la frammentazione della fabella laterale del ginocchio destro; il soggetto è stato quindi sottoposto ad intervento chirurgico di rimozione del frammento fratturato. A seguito di un periodo di riposo di 2 settimane si è potuta osservare una completa risoluzione della zoppia con recupero della funzionalità dell’arto. Discussione. In letteratura l’ipotesi eziologica maggiormente accreditata per la rottura della fabella laterale fa riferimento allo sviluppo di “anomale” forze intra-articolari piuttosto che alla presenza di un trauma esterno; pertanto fratture spontanee della fabella laterale si possono verificare quando si perde l’equilibrio fra le forze antagoniste esercitate da un lato dal muscolo gastrocnemio e dall’altro dal quadricipite femorale2. Dalla revisione della letteratura emerge come i soggetti colpiti da frammentazione della fabella presentino zoppia ingravescente con l’esercizio e riduzione del range of motion del ginocchio; in stazione si osserva una postura “rigida” a carico dell’arto interessato2. Alla visita clinica si rileva algia alla palpazione del margine caudo-laterale della porzione distale del femore ed assenza di edema e lassità articolare, suggerendo pertanto l’esistenza di una lesione extra-articolare2. Nelle forme croniche è frequente il riscontro di atrofia dei muscoli glutei e quadricipite femorale2. L’esame radiografico consente di emettere una diagnosi di certezza, tuttavia è importante prendere in considerazione quali diagnosi differenziali il sesamoide bipartito e multipartito2. La terapia conservativa permette di ottenere un miglioramento della sintomatologia, sebbene la remissione della zoppia si possa conseguire solo a seguito di un lungo periodo di trattamento; questo ritardo di guarigione è spiegabile se si considera che il frammento fratturato è sottoposto a notevoli forze di tensione determinando pertanto la formazione di tessuto fibroso piuttosto che tessuto osseo primario2. Infine è doveroso aggiungere che le ossa sesamoidi sono prive di periostio e di conseguenza sono dotate di un ridotto potenziale osteogenetico2. Pertanto l’approccio chirurgico con la rimozione del frammento o della totalità del sesamoide rappresenta la terapia d’elezione per questa patologia2. Bibliografia 1. 2.

Evans EH. “Miller’s anatomy of the dog” W.B. Saunders company, Philadelphia, 3rd ed. 1993; 182-188, 233-236, 321-332. Houlton JEF, Ness MG “Lateral fabellar fractures in the dog: A review of eight cases” J small Anim Pract 1993; 34: 373-376.

Indirizzo per la corrispondenza: Michele Innocenti Clinica veterinaria “Borgo Palazzo” Via Rubini, 11 - 24122 Bergamo (Italia) Tel. e Fax 035224113 E-mail: michele_innocenti_82@hotmail.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
59a edizione Scivac Rimini - parte2 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu