59° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC
giare la cartilagine in fase di guarigione. La restrizione dell’attività fisica deve durare circa 4 settimane e durante questo periodo gli obbiettivi sono: mantenere il R.O.M. articolare, controllare il dolore e limitare lo sviluppo di fibrosi periarticolari4. L’elettromagnetoterapia, utile per limitare l’infiammazione e il dolore, è indicata in tutta la fase post-operatoria e viene applicata 1 volta al giorno per circa 30 minuti. La magnetoterapia a campi pulsati favorisce la guarigione con la produzione di tessuto fibrocartilagineo. Il trattamento chirurgico per via artroscopica consente l’esecuzione di esercizi attivi già nelle prime fasi del periodo post-operatorio; viceversa un paziente che ha effettuato una chirurgia artrotomica presenterà necessariamente tempi di recupero più lunghi. Ciò è in relazione alla minore invasività dell’artroscopia, che consente una guarigione più rapida della capsula articolare4.
2. Lussazioni congenite La lussazione congenita di spalla colpisce le razze toy come Barboncini e Pastore delle Shetland ed è causa di zoppia di grado variabile. La direzione della lussazione e mediale, spesso associata a una cavità glenoidea appiattita. La diagnosi radiografica è semplice e si evidenzia nella proiezione cranio-caudale, dove la testa dell’omero appare dislocata medialmente. Le tecniche chirurgiche di stabilizzazione non sempre sono efficaci a causa delle alterazioni anatomiche che a volte possono impedire la riduzione della lussazione. In questi casi risultano indicate procedure di salvataggio, come l’escissione artroplastica o l’artrodesi2,3. Le lussazioni congenite di gomito si sudddividono in lussazioni omero-ulnari e lussazioni della testa del radio. Le prime colpiscono i cuccioli di piccola taglia, come Yorkshire Terrier, Pechinese, Carlino, Pastore delle Shetland, Cocker, Bulldog e Chihuahua. Sono caratterizzate da una rotazione esterna di 90° dell’ulna con dislocazione del tendine del bicipite, probabilmente causata dall’agenesia del legamento collaterale mediale. Il trattamento chirurgico da risultati soddisfacenti se effettuato entro il terzo mese di età. Si può intervenire a cielo chiuso, utilizzando una fissazione esterna dinamica, che riporta gradualmente l’ulna in posizione fisiologica; oppure a cielo aperto eseguendo un’artrotomia, riducendo manualmente la lussazione e applicando un fissatore esterno o dei chiodi transarticolari3. Oltre i 3 mesi di età la chirurgia viene sconsigliata e si opta per una terapia conservativa. La lussazione della testa del radio colpisce cuccioli che vengono portati alla visita clinica intorno ai 4-5 mesi di età, le razze soggette comprendono anche cani di taglia media come Boxer, Bulldog, Bearded Collie, Bull Terrier. L’esame radiografico mette in evidenza una dislocazione caudo-laterale della testa del radio. La terapia conservativa è il trattamento di scelta, quando il paziente riesce comunque a utilizzare l’arto. La chirurgia prevede un’osteotomia correttiva del radio o, nei casi più gravi, l’ostectomia del capitello radiale.
429
Obiettivo della fisioterapia è di mantenere il R.O.M. dell’articolazione con ginnastica passiva e esercizi mirati, controllare il dolore cronico e cercare di contrastare lo sviluppo inevitabile di DJD.
3. Deviazioni assiali Le fisi distali di radio e ulna contribuiscono ad oltre il 60% dell’accrescimento longitudinale dell’avambraccio nei soggetti in accrescimento. Una chiusura parziale o completa di una delle due fisi causa una crescita asincrona dei raggi ossei esitando in una deviazione assiale dell’arto. Più giovane è il soggetto al momento del trauma e più grave sarà il grado di deviazione. La ritenzione del core cartilagineo è una patologia che colpisce i cuccioli a rapido accrescimento intorno ai 5 mesi di età. L’eziopatogenesi trova origini comuni alle malattie osteocondrali, in quanto viene rallentata l’ossificazione encondrale a livello della fisi distale dell’ulna. Il trattamento prevede il controllo del peso e della dieta, associato ad una osteotomia distale dell’ulna per svincolare la crescita del radio3. La chiusura prematura della fisi distale del radio può essere simmetrica o asimmetrica. Nel primo caso la crescita del radio si arresta e quest’ultimo risulta corto e dritto; mentre nel secondo caso sono associate deformità angolari in varo o in valgo. L’incongruenza che si viene a formare a livello del gomito è la maggiore responsabile del dolore e dello sviluppo di malattia articolare degenerativa. Il trattamento è chirurgico e prevede la correzione dinamica mediante l’utilizzo del fissatore esterno circolare3.
4. Mano: malattia sesamoidi Questa patologia colpisce cani di taglia media e grande come rottweiler e australian cattle dog. È caratterizzata da una zoppia con insorgenza acuta o cronica, facilmente evidenziabile osservando il soggetto durante la deambulazione su superfici dure. L’eziopatogenesi comprende l’osteocondrosi, un evento traumatico o una compromissione vascolare. Nei casi acuti l’esame radiografico mette in evidenza frammentazione delle ossa sesamoidee, associate ad aree di riassorbimento osseo, mentre nei pazienti cronici si osservano anche zone di proliferazione fibrocartilaginea. La terapia d’elezione è conservativa e prevede l’utilizzo di FANS associati a restrizione dell’attività fisica, ultrasuoni, laser e magnetoterapia. L’escissione chirurgica del sesamoide colpito è riservata a pazienti che non rispondono al trattamento conservativo3,4.
5. Contrattura del muscolo flessore ulnare del carpo Questa patologia colpisce cuccioli di età compresa fra le 6 e le 12 settimane. Clinicamente si presenta con un atteg-