Professione 42-2007
26-11-2007
18:12
Pagina 1
PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il Rapporto “Terapie e attività assistite con gli animali: analisi della situazione italiana e proposta di linee guida”. Ricognizione ed esperienze sul campo: www.iss.it
AIE Ci sono elementi sufficienti per la reiterazione dell’Ordinanza 14 novembre 2006 “Disposizioni urgenti in materia di sorveglianza dell’anemia infettiva degli equidi”. La Direzione della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha invitato gli Assessorati regionali alla sanità, “a continuare lo svolgimento delle prove sierologiche in attesa del nuovo testo”, per “non creare una soluzione di continuo nell’applicazione delle misure stesse”.
FNOVI.IT Sono state pubblicate sul portale della FNOVI le relazioni del Consiglio Nazionale della Federazione tenutosi a Roma dall’8 all’11 novembre scorsi. Cinque le tavole rotonde su benessere animale, condizionalità, riforma delle professioni e su due proposte di accordo: un patto interno alla professione e un patto con l’Università.
IIZZSS Circa 70 lavoratori precari degli IIZZSS hanno manifestato il 13 novembre sotto il Ministero dell’Economia e delle Finanze per chiedere la firma del decreto salute-economia che darebbe il via alla stabilizzazione con l’erogazione dei fondi previsti dalla Finanziaria.
LADRO DI TEST Durante l'ultima Fieracavalli di Verona è stato tentato il furto dei prelievi effettuati ai cavalli che prendevano parte al Master Unire. Evento “di per sé gravissimo”, rende noto la FISE, ma fortunatamente le borse rubate dall’auto del coordinatore dell’antidoping a Verona, non contenevano i prelievi effettuati ai cavalli ma materiale d'avanzo.
MORBILLIVIRUS Per ora solo le stenelle del Santuario dei Cetacei sono colpite da un'epidemia di 'morbillivirus'. Lo ha accertato un pool, che da anni segue gli spiaggiamenti di cetacei in provincia di Imperia, formato dai veterinari dell'IZS di Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta insieme alll'Università di Genova. Una recrudescenza dell'epidemia di morbillivirus aveva già provocato in tutto il Mediterraneo, tra il 1990 e il 1991, la morte di migliaia di cetacei.
www.vet.journal.it
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 4, numero 42 dal 26 novembre al 2 dicembre 2007 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
VIII Congresso Nazionale ANMVI
Brevi PET THERAPY
422007
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
Pubblico e Privato alla svolta Il nuovo corso della Professione richiede che ognuno faccia bene la propria parte
A PAG. 3
SEI ANNI, PUNTO E A CAPO
Aderisci alla Stagione della Prevenzione 2008 a Stagione della Prevenzione presenta ai medici veterinari l’edizione 2008 e li invita ad aderire entro il 31 gennaio. Per il terzo anno consecutivo, ANMVI e Hill’s Pet Nutrition uniranno il loro impegno nel realizzare una campagna nazionale di sensibilizzazione alle cure veterinarie. Lo scopo è ancora una volta quello di alimentare la cultura della prevenzione e della salute animale. L’edizione del 2008 manterrà tutti gli elementi che ne hanno decretato il successo negli anni scorsi, in particolare la visita gratuita. Nello stesso tempo ci saranno alcune novità espressamente pensate per fidelizzare un numero sempre maggiore di proprietari di cani e gatti. La Stagione della Prevenzione 2008, inoltre, sarà caratterizzata da un investimento promozionale imponente. Già la campagna del 2007 ha riscosso un grande successo di pubblico - grazie ad una importante pianificazione pubblicitaria su magazines, quotidiani nazionali, giornali locali e canali on line. Queste alcune delle cifre più significative della Stagione della Prevenzione-2007: 10.000 telefonate al numero verde messo a disposizione dei proprietari, il 75% dei veterinari aderenti ha effettuato almeno 1 visita grazie alla Stagione della Prevenzione, con punte anche di 30 visite in alcuni casi e una media di 4 visite per clinica. Questo immenso sforzo organizzativo - che non sarebbe possibile senza il supporto di Hill’s Pet Nutrition - sarà replicato e potenziato nel 2008, sempre con il patrocinio del Ministero della Salute e della FNOVI. I medici veterinari sono invitati ad aderire numerosi. www.anmvi.it
L
L'ECM è come il Gioco dell'Oca. Si tirano i dadi e non si sa che numero potrà uscire, ogni mossa è casuale ed imprevedibile, a volte si va avanti, spesso si torna indietro, e quando si ha la sfortuna di andare sulla casella dell'Oca si torna al punto di partenza. In questi sei anni di "sperimentazione" abbiamo proprio avuto la sensazione di giocare in questo modo. Mai una volta che ci sia capitato di fare 12 con i dadi, sempre numeri bassi, caselle che spesso ci facevano arretrare ed ora, con l'ultima circolare pubblicata in questi giorni siamo tornati al punto di partenza. Punto e a capo. Potrebbe anche essere un gioco divertente se tutto questo non fosse costato a noi, e quindi alla categoria veterinaria, fra versamenti al ministero, programmi gestionali, stampati, fotocopie, gestione dell'archivio, personale, connessioni internet, ecc. 700/800 mila euro. E questo senza contare le centinaia di telefonate per spiegare agli iscritti i diversi problemi e disguidi, le email di veterinari imbufaliti, le fatiche, le incomprensioni, gli errori imprevedi-
bili, ecc. che ci sono costati riunioni e discussioni infinite, tensioni, incazzature e farmaci per la pressione. "Cosa sta facendo l'ANMVI per fermare questa assurdità?". Quante volte ci è stato chiesto al telefono, nei consigli delle Società, alle assemblee, ai congressi. Cosa potevamo fare di più di tutto quello che abbiamo fatto? Ci manca solo l'assalto agli uffici del Ministero e poi abbiamo veramente provato tutto. Purtroppo abbiamo di fronte un mondo istituzionale completamente sordo ed incapace di capire le nostre difficoltà ed esigenze o di cogliere le nostre proposte. L'accordo in Conferenza Stato Regioni del 1 agosto 2007 non era certo quello che speravamo ma almeno si parlava di FAD, di Provider accreditati con riconoscimento di autonomia operativa, di aggiornamento personale, eventi all'estero e soprattutto recupero fiscale dei costi sostenuti dagli operatori sanitari per adempiere all'obbligo ECM. L'ultima circolare dimentica tutto questo e ci riporta al gennaio del 2002. Non ci resta che piangere. ■
Verso la riforma della 281 a Commissione Affari Sociali ha iniziato l’esame della pdl per la modifica della Legge 281. Presentata a luglio dall’On. Iole Santelli, la proposta è stata firmata da 213 deputati. La relatrice, On. Fiorella Ceccacci Rubino (FI) ha spiegato che si rende necessaria, a 15 anni dalla sua emanazione, una revisione della legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo “ per meglio integrare quelle parti su cui sono state riscontrate le maggiori carenze interpretative ed applicative”. L'obbligo del rilascio di un documento d'identità del cane al proprietario rappresenta un aspetto innovativo “che favorirà i controlli, perché potrà essere richiesto di esibirlo; chi ne sarà momentaneamente sprovvisto dovrà recarsi in sede di comando dei vigili urbani. Rilevato poi che il problema dell'abbandono degli animali, è fortemente correlato a quello delle cucciolate indesiderate, la relatrice ha fatto presente che, “nonostante possa sembrare una prevaricazione sulla natura dell'animale, la sterilizzazione costituisce un fattore importantissimo per la prevenzione del randagismo. La lettera b) del comma 1 dell'articolo 1 dispone che: «il Ministro dell'economia e delle finanze, con proprio decreto, da emanare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, determina l'ammontare delle spese detraibili per le spese veterinarie, sostenute dai proprietari, ivi comprese quelle per la sterilizzazione chirurgica, per l'identificazione mediante microprocessore e per l'iscrizione all'anagrafe canina».
L
vet.journal - aggiornamento scientifico permanente on-line