Professione Veterinaria, Anno 2010, Nr 41

Page 1

Professione Veterinaria 41-2010:ok

2-12-2010

ONLINE

11:07

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

41 2010

ONLINE

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 7 numero 41 dal 29 novembre al 5 dicembre 2010 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona

QUALE REGISTRO PER GLI STUPEFACENTI

TRICHINELLA L’ANTITRUST SCRIVE AL MINISTERO

IL VETERINARIO NELLA FILIERA COMMERCIALE

ALIMENTI PIÙ CONTROLLI SULLE IMPRESE

DAI BIOINDICATORI ALL’ALIMENTO

A PAGINA 6

A PAGINA 8

A PAGINA 10

A PAGINA 19

A PAGINA 20

BREVI

ASSEMBLEA DEL FONDO SANITARIO ANMVI

PRONTO SOCCORSO Dieci borse di studio con l’obiettivo di dotare la città di un Pronto Soccorso pubblico, aperto 24ore presso la Clinica veterinaria dell’Università Statale, a Città Studi. L’iniziativa è promossa dal consigliere comunale Armando Vagliati. Obiettivo: la certificazione Eaeve.

ECOVE La Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino verrà proposta per l’approvazione alla ECOVE (European Committee on Veterinary Education) che si riunirà ad Aprile a Vienna. Il Preside Biolatti ringrazia i medici veterinari del Piemonte: un cammino insieme al mondo della professione. Mutuo beneficio e nuovi traguardi per dar lustro alla Facoltà nel mondo.

CONSULTAZIONI CUNICOLTURA Al Consiglio Nazionale convocato a Firenze, la Fnovi ha presentato un dossier dedicato alla cunicoltura. Il documento contiene proposte di riassetto e di rilancio nell’analisi di comparto realizzata dal gruppo di studio della Fnovi. L’Italia è il primo produttore europeo e il secondo mondiale dopo la Cina.

USO IN DEROGA Le sanzioni per l’uso in deroga di Econor valnemulina vanno archiviate. Lo dicono numerose ordinanze emesse da Comuni, Asl e Comandi di Polizia Locale. L’uso in deroga, dopo insuccesso terapeutico con medicinali registrati per patologia e specie, è conforme alla Legge. Accolte le memorie difensive dei Colleghi. Confermata la posizione espressa già un anno fa dalla Fnovi.

INTRAMOENIA Al question time, il Ministro della Salute ha risposto sulle iniziative di sua competenza per garantire l’effettivo e corretto esercizio dell’attività libero-professionale dei dirigenti medici, sanitari e veterinari. Nessun chiarimento specifico sulla veterinaria. ANMVI: nuova conferma che l’intramoenia veterinaria è estranea alle intenzioni e alle finalità della Legge.

UNICO Tempi supplementari per UNICO. È disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il software "Segnalazioni studi di settore Unico 2010" che consente ai contribuenti di comunicare le informazioni in grado di giustificare le situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza derivanti dall’applicazione degli studi di settore. La trasmissione delle segnalazioni potrà essere effettuata fino al 31 gennaio 2011.

www.anmvioggi.it

I risultati del questionario sul farmaco Elaborate le risposte all’indagine consultiva dell’ANMVI su legislazione e problematiche legate all’uso del farmaco negli animali da compagnia A PAGINA 3

VACCINAZIONE PER UN SALAME UN INTERESSANTE ARTICOLO APPARSO SUL QUOTIDIANO ITALIAOGGI EVIDENZIAVA COME NEI MOMENTI DI CRISI, soprattutto quando manca la liquidità o vi sono diffuse difficoltà finanziarie, si torni al contratto di permuta o al baratto. Secondo quanto risulta da diversi indicatori economici negli ultimi due anni il barter trading (termine nobile per indicare il semplice e primitivo baratto) sta conoscendo nel nostro paese una sempre più ampia diffusione. Da un punto di vista legale e fiscale l’operazione in realtà non è molto semplice ma sembra che si stia diffondendo anche nel mondo professionale, soprattutto nelle professioni tecniche (geometri, architetti, ingegneri), ma anche fra avvocati e commercialisti. Non ci sono indicazioni precise per quanto riguarda le professioni sanitarie ma non dimentichiamo, lo ricordiamo per i più giovani, che sino a non molti anni fa, soprattutto nelle zone rurali, le prestazioni del medico erano ricambiate spesso in natura ed era frequente per i veterinari per animali da reddito, quelli per animali da compagnia erano ancora casi rari, tornare a casa alla sera con un pollo, uova, formaggio, salumi, ecc. Certo non ci si arricchiva, ma almeno si mangiava regolarmente e neppure male. Oggi la permuta è ovviamente più complessa, pensare di curare il cane del commercialista in cambio della dichiarazione dei redditi non è cosa semplice, e neppure ricambiare il controllo della caldaia con una visita approfondita del gatto dell’idraulico. Operazioni che non rientrano certamente fra quelle certificate ISO e d’altra parte Tremonti non sarebbe molto d’accordo. Ma nel caso in cui ci trovassimo di fronte alla proposta di essere retribuiti per una vaccinazione con un buon salame nostrano? Magari due, per rispettare i minimi tariffari.

Il Fondo Sanitario ANMVI chiude il 2010 con numeri e prestazioni altamente soddisfacenti. All'Assemblea dei soci del Fondo Sanitario ANMVI, che si è tenuta nella sede di Palazzo Trecchi venerdì 26 novembre, è stato fatto il punto sull'andamento finanziario. All'ordine del giorno, l'analisi del bilancio consuntivo 2009 e di previsione al 31 dicembre 2010. Nell'anno in corso sono state rimborsate spese sanitarie per un totale di 381.500 euro (dato gennaio-ottobre 2010) con uno spettro di copertura che va dagli interventi chirurgici alle cure dentarie, dal parto alle malattie professionali, dalle visite specialistiche al day hospital. Giunto al suo decimo anno di attività, il Fondo Sanitario ANMVI, assiste e rimborsa 884 nuclei familiari, corrispondenti ad altrettanti medici veterinari e ai loro 2.990 familiari. Il Fondo Sanitario ANMVI è il primo, storico, Fondo di assistenza sanitaria integrativa pensato per la categoria dei medici veterinari e che propone "quote familiari". Con una sola quota annuale, viene infatti incluso nelle coperture sanitarie tutto il nu-

cleo familiare, senza limiti numerici e compresi i conviventi e i figli a carico, risultanti dallo stato di famiglia. Dal 2001 ad oggi, il Fondo Sanitario ANMVI ha rimborsato spese sanitarie per più di 4 milioni e 600 mila euro. Le spese sanitarie sostenute dagli iscritti continuano ad essere detraibili - secondo quanto previsto dal Fisco - ancorché rimborsate dal Fondo. Per questo motivo non è detraibile la quota annuale. A conti fatti, per chi ha dovuto ricorrere alle copertura la detrazione della spesa e non della quota si rivela sempre più conveniente. A breve saranno rese note le condizioni finanziarie e assistenziali, per entrare in copertura a partire dal 1° gennaio 2011. Il requisito fondamentale per aderire al Fondo sanitario è quello di essere medico veterinario. Anche per il 2011, il Fondo Sanitario ANMVI manterrà la possibilità di rateizzare la quota. Sono numerosi i nuclei familiari che si avvalgono di questa opportunità, preferendola alla soluzione unica di pagamento. Si può accedere alla rateizzazione attraverso: la Carta di Credito ANMVI-VISA o il Credito al Consumo. ■

30 anni

Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari

®

LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO

Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com

www.biessea.com

Certificato Qualità

ISO 9001:2000

@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.