Professione Veterinaria 40-2010:ok
26-11-2010
15:33
Pagina 1
la VETERINARIA
PROFESSIONE
A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
40 2010
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 7 numero 40 dal 22 al 28 novembre 2010
Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona
SIAMO STUDI PRIVATI O LUOGO PUBBLICO?
NUOVE REGOLE PER I DELEGATI ENPAV
L’AMBIENTE È CIBO E SALUTE
UN ANIMALE NEL 50% DELLE FAMIGLIE
PRONTO SOCCORSO PROGETTO PILOTA IN LIGURIA
A PAGINA 6
A PAGINA 8
A PAGINA 9
A PAGINA 10
A PAGINA 17
BREVI
BUONGIORNO, HA LA TESSERA AMICOPETS?
USO IN DEROGA Le sanzioni per l'uso in deroga di Econor valnemulina vanno archiviate. Lo dicono numerose ordinanze emesse da Comuni, Asl e Comandi di Polizia Locale. L'uso in deroga, dopo insuccesso terapeutico con medicinali registrati per patologia e specie, è conforme alla Legge. Accolte le memorie difensive dei Colleghi. Confermata la posizione espressa già un anno fa dalla Fnovi.
RABBIA Con la decisione 2010/712/UE la Commissione europea ha approvato i programmi annuali e pluriennali presentati dagli stati membri per l'eradicazione, la lotta e la sorveglianza di alcune malattie animali e zoonosi stabilendo il relativo contributo finanziario. I programmi relativi alla rabbia, si legge nella decisione UE, stanno per raggiungere l'obiettivo di eradicare la malattia.
SASSARI La Facoltà di Veterinaria di Sassari potrà procedere con la costruzione dell'Ospedale e del Pronto soccorso veterinario. Già appaltato per una spesa di circa 8 milioni di euro, l'intervento edilizio sarà concluso entro il 2012. Il sito è nelle aree di pertinenza dell'attuale facoltà, a due passi dall'Istituto Zooprofilattico.
UNICO 2010 Tempi supplementari per UNICO. È disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate il software che consente di giustificare le situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza derivanti dall'applicazione degli studi di settore. La trasmissione delle segnalazioni potrà essere effettuata fino al 31 gennaio 2011.
WWW.AMICOPETS.IT
Una tessera sanitaria per i nostri pazienti La salute degli animali da compagnia diventa digitale. Dati clinici ed epidemiologici nel portale AmicoPets A PAGINA 3
TANTI NEMICI, TANTO ONORE CONDIZIONALITÀ L'Onorevole Mancuso ha presentato un'interrogazione al Ministro Galan sulla Misura 114 che riguarda le consulenze aziendali nel settore zootecnico. Troppa difformità di attuazione fra le Regioni e troppi contenziosi con gli Ordini professionali. L'On. Mancuso chiede l'emanazione di un Regolamento nazionale.
www.anmvioggi.it
LA FRASE “TANTI AMICI, TANTO ONORE”, sembra espressa da Giulio Cesare prima di una battaglia contro i Galli, è stata spesso utilizzata da vari personaggi storici o della nostra politica, ma anche se inflazionata a volte può avere un senso. Tante volte siamo chiamati in causa: “Dove è l’ANMVI?”, “Dovrebbe intervenire l’ANMVI”, o criticati per presunte assenze o mancanza di intervento: “Perché l’ANMVI non è intervenuta?”, “Perché l’ANMVI non ha risposto?”, ecc. In verità la nostra Associazione è sempre presente, interviene regolarmente sia a livello nazionale che locale su tutto quanto ci viene segnalato e diamo il nostro sostegno, anche attraverso i nostri consulenti, a tutti i colleghi che si rivolgono a noi, sia direttamente o tramite i nostri organismi regionali. Forse, il nostro errore è quello di pensare più a fare che a parlare e quindi il nostro impegno può a volte sfuggire. D’altra parte ci pensano i nostri “nemici” a farci pubblicità. In un recente comunicato il SIVEMP, ribadendo il riconoscimento dell’intramoenia anche ai veterinari pubblici, ha scritto: “Avverso all’esercizio di questo diritto l’ANMVI si è prodigata in demagogia, denunciando presunti conflitti di interesse e pericoli di concorrenza sleale con i veterinari liberi professionisti, ricorrendo a pressioni sugli organismi di governo nazionali e regionali per vietare ai veterinari dipendenti il legittimo esercizio di un diritto, puntualmente smentita dai tribunali ai quali la stessa si è rivolta con ricorsi su presunte irregolarità negli atti regolatori la materia emanati dalle regioni”. È vero, dobbiamo ammetterlo, noi siamo stati e continuiamo ad essere gli unici che da sempre si oppongono a questo “diritto” che non può essere riconosciuto andando a ledere diritti di altri ed i principi stessi della veterinaria di sanità pubblica. Grazie SIVEMP, “tanto onore” per l’ANMVI.
D’ora in poi quando i nostri pazienti entrano in ambulatorio ricordiamoci di chiedere sempre ai loro proprietari se sono possessori della tessera AmicoPets. Potremo in questo modo dare un servizio nuovo, utile non solo ai privati cittadini ma anche al sistema pubblico. Le potenzialità tecniche e gestionali del portale www.amicopets.it sono tali da permetterci di esprimere al massimo la nostra insostituibile valenza di “sentinelle del territorio” e di protagonisti indiscussi della prevenzione veterinaria rivolta agli animali di proprietà. Con pochi click il medico veterinario (e solo il medico veterinario) può attribuire alla AmicoPets Card la valenza di una tessera sanitaria, associandovi il profilo sanitario del paziente animale. Abbiamo l’occasione di tesaurizzare una mole di dati clinici ed epidemiologici che transitano per le strutture veterinarie private - e non altrove - e di assumere appieno il nostro ruolo di interlocutori del sistema veterinario pubblico. I privati cittadini ci chiedono di essere più presenti nel rapporto con il loro animale da compagnia, il Ministero della Salute ci chiede di potersi avvantaggiare delle nostre informazioni. È nostro dovere rispondere a questa chiamata. È nostro interesse farlo. In primo
luogo perché il portale AmicoPets ci mette a disposizione un sistema informativo d’avanguardia evitando investimenti individuali ad hoc. Non dimentichiamo che la digitalizzazione delle attività mediche è iniziata per tutte le professioni sanitarie e non si tornerà più indietro. In tempi di crisi, per i bilanci pubblici e privati della sanità, il solo fatto di non dover investire neanche 1 euro, in adeguamento informatico non è un fattore secondario per nessuno. In secondo luogo, dobbiamo ribadire alle istituzioni e all’opinione pubblica come il rapporto uomo-animale si costruisca con successo solo se il medico veterinario di fiducia sarà una presenza costante, sia nella vita familiare che nelle relazioni sociali con gli animali. La continuità delle attività di prevenzione e di cura è ancora un miraggio in molte aree del Paese e per molte fasce sociali. Non parliamo quindi di un gestionale solo ad uso interno della struttura privata, ma di un portale che si interfaccerà con il Ministero della Salute: la quantità e la qualità delle informazioni raccolte dimostrerà il nostro ruolo attivo e insostituibile per quella veterinaria sociale di base che potrà realizzarsi solo integrando le strutture veterinarie private. Carlo Scotti
30 anni
Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari
®
LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO
Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com
www.biessea.com
Certificato Qualità
ISO 9001:2000
@nmvi Oggi - L’informazione Veterinaria On Line