Professione Veterinaria, Anno 2007, Nr 34

Page 1

Professione 34-2007

1-10-2007

17:10

Pagina 1

PROFESSIONE

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

Brevi

342007

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 4, numero 34 dall’1 al 7 ottobre 2007 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

Sicurezza alimentare

SETTIMANALESALUTE.IT Il Ministero della Salute ha iniziato le pubblicazioni di settimanalesalute.it, la newsletter dedicata agli operatori sanitari. Il Ministro Livia Turco: un resoconto settimanale per mantenere viva la dialettica tra tutti gli attori coinvolti nella sanità.

NUOVI ORDINI Varato il Disegno di legge che prevede la predisposizione di uno o più Decreti legislativi per istituire gli Ordini delle Professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione. Il termine è stato portato fino al 4 marzo 2008. Il Sottosegretario alla Salute Gian Paolo Patta ha dichiarato che “la volontà è di regolamentare compiutamente l’esercizio professionale degli operatori sanitari; contrastare l’abusivismo a tutela dei pazienti è un interesse di tutto il Paese”.

Attuazione del pacchetto igiene Le proposte del Parlamento e delle Regioni su controlli e sanzioni

A PAG. 3

MIUR Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha emanato il decreto che, tra il 2008 e il 2010, darà il via alla riprogettazione integrale di tutti i corsi di laurea di primo e di secondo livello, medicina veterinaria compresa.

MILANO Il Professor Eugenio Scanziani è il nuovo preside della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Sul sito dell’ateneo si leggono gli auguri di buon lavoro al prof. Scanziani che, eletto l’11 giugno scorso, resterà in carica per il triennio 2007-2010. Scanziani, che sostituisce il Prof. Giorgio Poli, è Ordinario del settore scientifico disciplinare VET/03 - Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria.

H5N1 Il virus dell'influenza aviaria, l'H5N1, può infettare la placenta in una donna incinta e contaminare il feto. Sono i risultati del primo studio realizzato dall'Infectious Disease Center dell'università di Pechino, struttura creata dopo l'epidemia di Sars in Cina, e pubblicato sul 'Lancet'. Lo studio è stato diretto da ricercatori dell'università di Columbia di New York.

OGM Un divieto generalizzato di coltivazioni ogm in una regione o in uno stato è contrario alla legislazione comunitaria. Lo ha ribadito la portavoce del commissario Ue all'ambiente Stavros Dimas, mentre la commissaria Ue all'agricoltura Mariann Fischer Boel ha precisato che Bruxelles non ha alcuna intenzione di legiferare in tema di coesistenza: la decisione sulle regole spetta ai singoli stati membri. Finora sono arrivate a Bruxelles le notifiche di 15 stati membri che hanno adottato legislazioni sulla coesistenza. In Italia la responsabilità di notificare spetta alle regioni.

www.vet.journal.it

SOLIDARIETÀ FRA COLLEGHI

L’impegno di Livia Turco per i precari del Ministero l Ministro della Salute, Livia Turco, ha formalizzato l’impegno alla stabilizzazione dei medici veterinari precari con una lettera indirizzata all’ANMVI e datata 21 settembre. Nella nota del Ministro, si legge: “In riferimento alla vostra richiesta di intervento in ordine alla problematica del precariato dei medici veterinari, mi preme informarvi che nel disegno di legge finanziaria per il 2008 è stata prevista un’apposita disposizione finalizzata alla stabilizzazione del personale delle professionalità sanitarie che attualmente presta servizio presso questo Ministero con contratti di lavoro a tempo determinato.” All’interno del Ministero della Salute continua ad esistere una significativa situazione di precariato, riferita al settore veterinario, che da tempo l’ANMVI chiede di risolvere in modo definitivo, una situazione di disagio che coinvolge 156 Medici Veterinari il cui contratto scadrà nel 2009. Una sollecitazione, in forma di lettera congiunta, era stata inviata dal Presidente dell’ANMVI Carlo Scotti al Ministro della Salute con la sottoscrizione del Presidente della FNOVI e dei Colleghi parlamentari Mancuso e Viola. Ora arriva la risposta di Livia Turco che conclude assicurando che seguirà “con la massima attenzione la vicenda”. Intanto una risposta al precariato in Sanità è già arrivata con i decreti collegati alla manovra finanziaria del 2008. Per i precari, “arriva il riconoscimento del lavoro svolto nel SSN”. È infatti previsto che ”i dirigenti sanitari del Ssn con contratti o incarichi di lavoro precari possano far valere gli anni di servizio prestati come titolo nella valutazione ai fini dell’assunzione a tempo indeterminato a mezzo concorso. Fino ad oggi, infatti, anche un periodo di servizio di diversi anni a carattere precario non aveva alcun riconoscimento tra i titoli valutabili ai fini dell’assunzione”.

I

Non vi è dubbio che all'interno della categoria vi siano posizioni molto diverse che spesso, al di là di interessi comuni, portano a situazioni conflittuali che la indeboliscono nel confronto con il mondo istituzionale e politico. Pensiamo ad esempio alle diverse posizioni espresse dal mondo pubblico e da quello privato sull'obbligo Onaosi, sull'intramoenia, sul veterinario aziendale, sull'anagrafe, sul randagismo, sulla veterinaria convenzionata. In alcune regioni vi è invece un confronto difficile fra liberi professionisti e veterinari delle ARA o delle APA, che non trova soluzione. I privati continuano ad esprimere critiche verso i colleghi del mondo universitario ma anche al loro interno vi sono posizioni molto diverse e conflittuali: i titolari di struttura con i colleghi collaboratori o più raramente dipendenti, gli "anziani" e già consolidati nella professione con i giovani che cercano il loro spazio, generici e specialisti, ospedali e cliniche e piccole strutture. Anche il settore pubblico, ovviamente, non è esente da confronti interni con posizioni estremamente diverse. Non di-

mentichiamo, ad esempio, che sull'intramoenia molti non concordano con le posizioni sindacali. I sindacati pubblici chiedono per la prossima Finanziaria: "Risorse per il rinnovo del contratto di lavoro scaduto da due anni, rivalutazione economica dell'indennità di esclusività di rapporto, soluzione al problema del precariato" (Carlo Lusenti, Segretario nazionale Anaao Assomed). E se i finanziamenti, come continua a dire il Ministro all'Economia, Tommaso Padoa Schioppa, non bastassero per tutto, a cosa rinunceranno i sindacati? Saranno disposti i dipendenti a rinunciare a qualche richiesta pur di salvaguardare il lavoro dei loro colleghi? Non vi è dubbio che in una situazione di forte tensione nel settore veterinario, con grandi difficoltà a trovare un'occupazione stabile e correttamente retribuita o mantenere il proprio livello di reddito, e la mancanza di regole (Decreto Bersani) rispettose del nostro ruolo professionale, questo confronto fra le varie componenti della veterinaria rischia di diventare sempre più difficile e ■ conflittuale.

Confprofessioni firma a Palazzo Chigi stato siglato da Confprofessioni (Confederazione nazionale delle libere professioni) a Palazzo Chigi il protocollo di intesa sul Welfare del 23 luglio 2007. Sono diventate così 16 le parti sociali che hanno sottoscritto l’accordo. Confprofessioni è l’associazione di categoria che sottoscrive il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti dei liberi professionisti. A Confprofessioni aderiscono quattro sigle sanitarie ANDI, FIMMG, PLP e ANMVI che coordina le attività dell’area sanitaria. La Confederazione, presieduta da Gaetano Stella, riunisce anche le sigle nazionali delle professioni tecniche, economiche e giuridiche. www.confprofessioni.eu

È

vet.journal - aggiornamento scientifico permanente on-line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.