Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 29

Page 1

Il mercato italiano del lavoro veterinario

www.vetjob.it

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

29 2008

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 5, numero 29, dal 28 luglio al 3 agosto 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

,. )

,. ) VET-JOB

PROFESSIONE

VET-EXCHANGE

Il mercato italiano delle attrezzature professionali veterinarie

www.vetexchange.it

CERTIFICAZIONE: APPUNTAMENTO IL 9 OTTOBRE

I CREDITI SI POSSONO RECUPERARE

INSOLITO CIMURRO NEL FURETTO

INTRAMOENIA: RICORSO CONTRO LA LOMBARDIA

IL BUSINESS DEL RANDAGISMO

A PAGINA 4

A PAGINA 5

A PAGINA 9

A PAGINA 10

A PAGINA 11

BREVI

STABILIZZARE TUTTI? BANALE…

FAZIO Secondo le anticipazioni del Corriere della Sera, il Sottosegretario alla Salute Ferruccio Fazio dopo l'estate assumerà la carica di Ministro della Salute. Da settembre potrebbero avverarsi le parole di Gianni Letta che a maggio aveva dichiarato: “il Ministero della salute riapparirà”.

MANAGER A poco è servita la protesta di FEDERSANITÀ ANCI e FIASO. La manovra finanziaria ha confermato il taglio del 20% agli stipendi dei manager della sanità. A decorrere dalla data di conferimento o di rinnovo degli incarichi i trattamenti economici spettanti ai direttori generali, sanitari, amministrativi dell'aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere, delle aziende ospedaliero universitarie, degli IRCSS e degli istituti zooprofilattici sono rideterminati con una riduzione del 20 per cento rispetto all'ammontare risultante alla data del 30 giugno 2008".

CONDIZIONALITÀ Sono in corso le procedure per accreditare la Fondazione per i servizi di consulenza aziendale. I medici veterinari interessati alle opportunità professionali derivanti dalla condizionalità devono trasmettere la documentazione indicata dalla FNOVI. Indicazioni per Lazio ed Emilia Romagna sul sito fnovi.it

EFSA Per l'EFSA gli animali clonati presentano maggiori problemi di salute di quelli riprodotti tramite riproduzione assistita o sessuale, ma la loro carne ed il loro latte non hanno evidenziato “indicazioni di tossicità, allergicità e genotossicità”. La Commissione Europea ha chiesto un parere anche al Gruppo europeo sull'etica ed ha lanciato un Eurobarometro per capire l'opinione del pubblico.

TRENI La FNOVI ha chiesto la revoca del provvedimento che, da settembre, potrebbe vietare ai cani di grossa taglia di viaggiare sui treni. Per le Ferrovie dello Stato la presenza di insetti nei vagoni dei treni è dovuta ai cani. "Abbiamo riscontrato qualche caso spesso legato alla presenza dei cani di punkabbestia - ha dichiarato un responsabile di Trenitalia - ragione per cui a settembre sarà vietato viaggiare con animali di taglia grande. Saranno ammessi i piccoli in apposita gabbietta".

laPROFESSIONE VETERINARIA

www.anmvioggi.it

ANMVI

Elezioni per il triennio 2008-2011 Si rinnovano le cariche dell’organo amministrativo dell’Associazione. Candidature entro il 15 settembre A PAGINA 3

“Il problema del precariato è un problema serio, ma non lo si può banalizzare, mettendo tutti a ruolo”. E così il rappresentante del Governo, il Sottosegretario alle Finanze Giuseppe Vegas, ha di fatto risposto picche all’ordine del giorno del collega parlamentare, On. Rodolfo Viola, sul precariato in sanità veterinaria. Perché è vero che l’odg è stato accolto, ma solo come raccomandazione e poi “a condizione che il dispositivo sia riformulato nel senso di sopprimerne l'inciso: assicurandone la stabilizzazione”. E allora di cosa stiamo parlando? Sarà stata anche “banale”, ma la vera soluzione era scritta nelle parole dell’On. Viola, non una di più non una di meno: "adottare gli opportuni provvedimenti legislativi per valorizzare il ruolo di questo personale assicurandone la stabilizzazione”. Plauso quindi a Viola che ha rifiutato la richiesta di Vegas. Prende però corpo la preoccupazione di Viola e di tutti per lo “svuotamento del ruolo di un altro fondamentale comparto della prevenzione, e cioè quello della veterinaria pubblica, ruolo che oggi si

applica attraverso il controllo dell'intera filiera alimentare e del rapporto, ormai consolidato dal punto di vista sociale, tra uomo ed animali”. Interessa l’argomento al Governo? E ancora con le parole di Viola: “negando la stabilizzazione ai dirigenti del Ministero della salute, e tra questi ai medici veterinari, si comincia ad introdurre l'idea che quell'articolato di conoscenze e professionalità che hanno garantito alti livelli di salute pubblica può essere smantellato. Siccome il Ministro Brunetta non riesce a far lavorare di più e meglio qualche pubblico dipendente o a ridurne il numero dove ve ne è più bisogno, si tagliano i più deboli e senza tutele, i precari appunto, in maniera indiscriminata, professionisti che negli anni ci hanno permesso di affrontare - e con successo - gravi emergenze sanitarie internazionali”. La riduzione dei ministeri sta già determinando "lo smantellamento degli attuali assetti organizzativi e la drastica riduzione delle risorse umane, delle aree funzionali e dirigenziali”? Aspettiamo di essere smentiti ■

TROPPI VETERINARI? CANCELLIAMOLI! GUIDO ALPA, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CHIEDE CHE LA RIFORMA DIA AGLI ORDINI ANCHE POTERI DI VIGILANZA SUGLI ALBI. In questo modo si potranno cancellare coloro che non svolgono realmente la professione, ma fanno altre attività, sembra che siano circa il 10%, e quelli che dichiarano un reddito inferiore ai 7.000 euro. A meno che siano giovani appena avviati alla professione, oppure avvocati che abbiano sospeso temporaneamente l'attività per motivi di salute. Secondo Alpa chi guadagna meno di questa cifra non può vivere di sola avvocatura. Anche in questo caso sono circa il 10% gli iscritti in queste condizioni. Tenendo conto che ci possono essere avvocati che si possono trovare in entrambe queste situazioni, la previsione è di eliminare circa 35.000 iscritti dagli albi su un totale di 210.000. Sinceramente facciamo fatica a capire quali siano i vantaggi per la professione, ed abbiamo anche grossi dubbi sulla legalità di una simile operazione. Che non si possa essere avvocato se non si dichiara oltre un certo reddito, ci sembra veramente al limite della costituzionalità, soprattutto ora che i tariffari, bene o male, non esistono più. Abbiamo comunque pensato alla possibilità di applicare al nostro settore questa ipotesi di intervento. Quanti sono i colleghi che restano iscritti all’Ordine solo per loro piacere, svolgendo ormai attività completamente diverse? Pochissimi. Quanti sono quelli che dichiarano un reddito inferiore ai 7000 euro? Tanti, forse troppi. Sinceramente ci sembra tutta un’inutile provocazione, e comunque la strada per risolvere i nostri problemi non è certamente questa.

www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.