Professione Veterinaria, Anno 2009, Nr 28

Page 1

PROFESSIONE

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

28 2009

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 6, numero 28 dal 31 agosto al 6 settembre 2009 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

ART. 79 REGISTRAZIONI SEMPLIFICATE

CUN TROPPI TAGLI A VETERINARIA

SCOMMETTIAMO SULLA SALUTE DEL CAVALLO

ECM OBBLIGATI MA NON TROPPO

IL CLIENTE RECEDA MA PAGHI

A PAGINA 6

A PAGINA 8

A PAGINA 10

A PAGINA 15

A PAGINA 16

BREVI

L’INFLAZIONE CALA GRAZIE ALLE LIBERALIZZAZIONI?

CONVENZIONATI Il 29 luglio 2009 la Conferenza Stato Regioni ha adottato le tre intese di ratifica degli Accordi Collettivi Nazionali della Medicina Generale, della Pediatria di Libera Scelta e della Specialistica Ambulatoriale, Veterinaria ed altre Professionalità. Da questa data i rispettivi ACN entrano in vigore. La SISAC ha pubblicato gli accordi anche in versione integrata e coordinata, per agevolare la lettura del testo consolidato vigente. www.sisac.info

FARMACOSORVEGLIANZA È pubblicato sulla GU del 27 agosto il decreto dirigenziale che ha istituito il Nucleo Nazionale di Farmacosorveglianza sui medicinali veterinari. Il Nucleo ha il compito di rendere più efficienti e mirate le ispezioni e i controlli effettuati dalle ASL e dagli altri organismi coinvolti.

A/H1N1 La diffusione del virus A/H1N1 fra i tacchini può aumentare, contagiando anche altri volatili di allevamento come i polli. Lo afferma l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), con una certa preoccupazione dopo i casi confermati di influenza A in due allevamenti in Cile. Al riguardo il Ministero della Salute italiana ha diffuso una circolare informativa e di raccomandazioni al settore veterinario. www.anmvioggi.it

CLONAZIONE Una 'fabbrica' di cavalli da podio. Capace di sfornare esemplari 'fotocopia' di purosangue campioni, selezionati fra i plurivincitori sulle piste di tutto il mondo. Il centro Avantea di Cremona, fondato da Cesare Galli, si prepara a siglare un accordo con la società francese Cryozootech che possiede una banca di cellule già pronte all'uso.

MILANO Sono 291 le imprese attive in provincia di Milano nei settori legati agli animali da compagnia, con un peso superiore al 32% sul totale lombardo e al 4% su quello italiano. È quanto emerge da un'elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese al primo trimestre 2009 e 2008 e su dati Istat al 2008.

laPROFESSIONE VETERINARIA

ANMVI 1999

BENESSERE ANIMALE

Veterinario malmenato e ammanettato A Montecatini il 4 agosto Leonardo Brunetti, Medico Veterinario esperto di animali esotici, viene arrestato senza alcun motivo dal Corpo Forestale A PAGINA 3

Le liberalizzazioni hanno contribuito in massima parte a contenere l’inflazione. Lo dice la "Relazione generale sulla situazione economica del Paese 2008" del ministero dell'Economia, che però evidenzia un anno difficile, a causa della crisi economica internazionale. L’Istat - il cui adeguamento quest’anno è calcolato nello 0,00% è congelato perché gli sviluppi inflazionistici sono risultati moderati. Ma non sarà che i prezzi calano più che per merito delle liberalizzazioni per colpa della crisi? Nel 2008, gli italiani hanno tirato la cinghia in molti comparti di acquisto (cani e gatti compresi) e c’è già chi paventa il rischio di deflazione, che tradotto in pratica vuol dire ribassare al punto da “svendere”. Si legge nella Relazione, alla voce degli onorari professionali (degli avvocati - unica categoria considerata): Con l’entrata in vigore del d.l. 223/2006 sono abrogate le disposizioni normative che prevedono, con riferimento alle attività libero professionali, la fissazione di tariffe obbligatorie fisse o minime. Ciò comporta, a partire da luglio 2006, il venir meno della posizione rappresentativa “Avvocati - tariffa d’ordine”.

Tuttavia, per tutto il 2006, l’Istat ha continuato a calcolare gli indici di questa voce sulla base delle variazioni della posizione rappresentativa “Avvocato - onorario libero professionista” che, nella sua dinamica congiunturale, esprime i movimenti nei prezzi praticati a seguito dell’entrata in vigore del suddetto decreto. Senza il tariffario di riferimento, quali criteri di analisi vengono adottati per monitorare l’andamento degli onorari liberoprofessionali? E come possono regolarsi i professionisti con gli adeguamenti Istat? Devono prendere per buona la Relazione e considerare l’adeguamento Istat pari a zero compiacendosi di aver contribuito a tenere l’inflazione sotto controllo? Niente di tutto questo. Il Ministero dell’Economia ha messo in luce - ancora una volta - la debolezza dei dati economici sugli onorari professionali e, se non basta, la difficoltà di adeguare il tariffario nazionale di riferimento all’Istat e i liberi onorari al mercato. Per i professionisti, si conferma che le liberalizzazioni hanno prodotto disorientamento e svalutazione. È questa la strada verso la ripresa? ■

FATTI, NON PAROLE DOPO LA PAUSA ESTIVA È GIUSTO RIPRENDERE CON ALCUNE RIFLESSIONI. Negli ultimi tempi sui forum di discussione si è allargato molto il confronto sul tema della nostra professione ed in particolare sul ruolo dell'associazionismo all'interno della nostra categoria. Il dibattito è stato molto vivace e numerosi gli interventi che abbiamo avuto modo di leggere sempre con molto interesse ed attenzione anche nei casi in cui l'ANMVI veniva criticata o sollecitata a modificare alcune sue politiche. Abbiamo avuto modo di leggere i pensieri e le riflessioni di molti colleghi conosciuti e di altri mai sentiti che forse per la prima volta sono intervenuti sui forum. Fra quelli conosciuti ci sono nomi di veterinari che da anni si impegnano per la crescita della professione veterinaria ed anche alcuni che da sempre si limitano solo a parlarne stando ben attenti ad evitare ogni coinvolgimento diretto adducendo come motivo o giustificazione le scuse più varie. Noi rispettiamo molto i primi, anche se possono esprimere considerazioni di critica nei nostri confronti, e diamo loro sempre molta attenzione e la massima disponibilità alla collaborazione, mentre gli altri li lasciamo volentieri alla finestra visto che da loro non avremmo alcun contributo. Se abbiamo un difetto è certamente quello di parlare poco e dedicare il nostro tempo al "fare". Fatti, e non parole. Speriamo che siate d'accordo con noi.

DIECI ANNI AL SERVIZIO DEI MEDICI VETERINARI

2009 ANMVI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2009, Nr 28 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu