PetTrend Febbraio 2016

Page 77

PET TREND FEBBRAIO 2016:ok

1-02-2016

10:54

Quaglia nana cinese (Coturnix chinensis)

da eventuali infestanti quali lombrichi e insetti a loro assai appetiti. Nella gestione delle voliere miste, durante le prime uscite dei nidiacei delle altre specie, è importante fare attenzione che i colini non aggrediscano i piccoli, poco esperti nel volo, beccando le dita delle zampe scambiate per vermi. Le specie di colino più diffuse I colini, in natura, sono una famiglia costituita da molte specie e varietà. Nei petshop sono di comune riscontro le varietà di colore della livrea dovute a mutazioni selettive. Tra le specie più comuni possiamo ricordare: la quaglia comune (Coturnix coturnix), il colino della Virginia (Colinus virginianus), il colino della California (Callipepla californicus), la quaglia nana cinese (Coturnix chinensis). La gestione nel negozio e nel garden Il management di questi uccelli richiede condizioni igieniche impeccabili per evitare che, razzolando al suolo, possano prendere infezioni gastro-intestinali: enteriti batteriche, coccidiosi, verminosi, e altro ancora. La forma più razionale e di facile gestione consiste nell’ospitare i soggetti in voliere fornite, sul fondo, di griglia: le deiezioni, non appena vengono espulse, cadono lontano dalle zampe e dagli animali. I cassetti di raccolta degli escrementi devono essere puliti con frequenza giornaliera. Nelle voliere esterne a terra, in cui non è possibile realizzare la griglia, è indispensabile mettere sul fondo uno spesso strato di sabbia o di segatura. Questo fondo va sostituito di frequente in ragione del numero di soggetti ospitati nella voliera.

Pagina 71

Colino della Virginia (Colinus virginianus) mutazione bianca Colino della Virginia (Colinus virginianus) mutato

Come manipolare i colini e le quaglie Questi uccelli, piccoli e tozzi, sono dotati di una forza inaspettata quando si divincolano nel tentativo di liberarsi dalla presa. Mai farsi cogliere impreparati quando l’animale inizierà a scalciare per liberarsi, ma tenere ben salde le zampe tra le dita così da scongiurare la caduta. In mano è importante chiudere bene le ali nel palmo per evitare si possano procurare delle fratture nel tentativo di volare via. Alimentazione Questi uccelli sono granivori e hanno

come base della loro alimentazione semi di erbe prative e cereali. Il misto di granaglie deve essere di dimensioni adatte alla loro taglia. Il miscuglio sarà quindi composto sia dai semplici misti di miglio panico e avena - in genere definiti come misto esotici - sia da un misto un po’ più grossolano contenente anche frumento e mais spezzato. Il negoziante dovrà poi consigliare il pastoncino all’uovo oppure il pastoncino per insettivori quando è richiesto un apporto superiore di proteine nei momenti più impegnativi dell’anno: la riproduzione o la muta del piumaggio. Il pastoncino alla frutta per uccelli insettivori è consigliato

Colino della Virginia (Colinus virginianus) mutato

PetTrend • Febbraio 2016

71


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.