PET TREND FEBBRAIO 2016:ok
1-02-2016
10:53
Pagina 67
CONVIVENZA CON ALTRI SERPENTI Il lampropeltis è un ofide che non disdegna lucertole e altri serpenti, per questo è bene tenere presente la regola one snake, one cage, cioè “un serpente, una teca”. Meglio stabulare questo animale da solo per evitare spiacevoli incidenti, nel caso si volesse tentare una convivenza monitorare sempre con attenzione gli animali ed avere l’accortezza di mettere insieme ofidi di dimensioni simili.
I
l genere Lampropeltis comprende circa otto specie di ofidi, con numerosissime sottospecie: 24 solo per il L. triangulum. Le specie più comuni sono: L. triangulum, L. mexicana, L. alterna e L. getula. Serpente abbastanza comune nel mondo della terrariofilia, è colorato, di indole tranquilla, facile da tenere in casa e per questo motivo adatto ai neofiti. Caratteristiche generali Il lampropeltis appartiene famiglia dei co-
lubridi e ha come caratteristica più affascinante la colorazione vivace e sgargiante, non a caso l’etimologia del nome deriva dal greco antico e significa “scudo brillante”. La sua distribuzione in natura è varia e va dal nord al centro e sud America. Le dimensioni sono relativamente contenute e dipendono dalla specie, in generale un adulto misura da uno, massimo due metri di lunghezza. Longevi in cattività, questi serpenti possono vivere fino a 20 anni.
Misure per la teca Il terrario per questo colubride varia a seconda delle dimensioni dell’animale. Per i primi mesi può andare bene anche un fauna box o un terrario intorno ai 35 centimetri di lunghezza per 25 di profondità e 25 centimetri di altezza. Un esemplare adulto dovrà, invece, avere un terrario che misuri almeno 100 centimetri per 50 per 40. Parametri facili da ricreare L’habitat naturale del lampropeltis com-
PetTrend • Febbraio 2016
67