Professione 27-2015:ok
24-07-2015
16:11
RECUPERA I TUOI
CREDITI
Contatti Anmvi: www.anmvi.it Contatti AT: www.advtrade.com
Pagina 1
la VETERINARIA
PROFESSIONE
Anno 12, numero 27 dal 27 luglio al 2 agosto 2015 SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
27 2015
POSTE ITALIANE SPA Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
RECUPERA I TUOI
CREDITI
Contatti Anmvi: www.anmvi.it Contatti AT: www.advtrade.com
LA VETERINARIA NEL SISTEMA FARMACIA
LA CASCATA SECONDO NOI
NUOVI LAVORI SOCIALMENTE UTILI
ANTIBIOTICI AL BREATHING POINT
INTERVISTA ALLA PRESIDENTE DI NAPOLI
A PAGINA 3
A PAGINA 3
A PAGINA 5
A PAGINA 6
A PAGINA 10
COLLABORAZIONE NON SOVRAPPOSIZIONE
BREVI TTIP In visita ad EXPO, il Commissario europeo alla salute Vyrtenis Andriukaitis, ha dichiarato che i consumatori europei “non devono essere preoccupati per i negoziati in corso sul Ttip - il Trattato sul commercio tra Ue e Stati Uniti - perché non si parla di un cambiamento degli standard di sicurezza alimentare dell’Ue. Sono standard che non hanno concorrenza nel mondo, anzi sono un vantaggio competitivo”.
FENILBUTAZONE Carni equine in regola sul territorio nazionale. Nessun riscontro sfavorevole dai campionamenti per la ricerca di fenilbutazone e cadmio nella carne equina. I controlli all’import sono stati affidati ai PIF di Genova, Vado Ligure e Roma Fiumicino. Il dato è nella Relazione annuale sulla Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia.
REGOLE E STRATEGIE
ENPAV L’Enpav ha pubblicato il Bando per l’erogazione di 90 sussidi agli studenti figli di veterinari per l’anno 2015. Il Bando stanzia, per l’anno scolastico 2014/2015 e per l’anno accademico 2013/2014, 90mila euro. Le domande dovranno essere inoltrate entro il 30 settembre 2015.
BUON SAMARITANO Avviato in Commissione Affari Sociali l’iter della proposta di legge ‘Norme per la limitazione degli sprechi, l’uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale’. La cosiddetta Legge del Buon Samaritano si applicherà anche ai prodotti destinati all’alimentazione o all’igiene animale. Misure igienico-sanitarie e semplificazioni fiscali per i beni ceduti gratuitamente.
PACOBACE Sarà rivisto il Piano di gestione della popolazione degli orsi. Avviato un tavolo tecnico al MinAmbiente su sollecitazione della Provincia di Trento. In discussione le misure di controllo della specie in relazione alla sicurezza pubblica dopo ripetuti episodi di aggressione alle persone.
AGROMAFIA L’agromafia “può contare sulla complicità di funzionari, amministratori pubblici e professionisti”. Parola di Rosy Bindi, Presidente della Commissione parlamentare antimafia, in occasione del convegno "Mangia legalmente sano" organizzato l’11 luglio a Palermo dalla Fnovi. Sono “estesi i fenomeni di corruzione e inquinamento mafioso nel mondo della zootecnia e nella filiera agroalimentare” - ha sottolineato l’On Bindi nel suo messaggio di sostegno all’iniziativa della Federazione. www.anmvi.it
Una medicina per il mercato La buona ricetta prescrive disponibilità per il Medico Veterinario e più mercato per il suo medicinale A PAG. 3
Farmacisti e farmacie stanno esplorando il potenziale commerciale del settore veterinario. Si è parlato espressamente di ‘profitto’ alla tavola rotonda ‘La Farmacia degli Animali’, organizzata il 9 maggio a Milano da Farmacista Più. Ho partecipato in rappresentanza dell’ANMVI per capire qualcosa di più del progetto ‘Pet Lover’ annunciato in quella occasione. Apparentemente nulla di definito, in realtà l’obiettivo è chiarissimo: aumentare i volumi dei farmaci veterinari che transitano nelle farmacie, ancora troppo bassi rispetto alla diffusione di animali da compagnia e alla propensione alla loro medicalizzazione. È un mercato da esplorare e soprattutto vanno verificate le sensibilità degli attori professionali, farmacisti in primo luogo, i quali, a detta del Presidente Fofi Andrea Mandelli hanno per troppo tempo sottovalutato il medicinale veterinario; erano altri tempi, non c’erano le parafarmacie e non c’era la crisi. Mentre scrivo è in corso una indagine promossa da Aisa e dal gruppo editoriale Edra rivolta anche a noi per esplorare il nostro rapporto con il farmaco veterinario: quando e quanto lo prescriviamo. Analogo sondaggio
è rivolto ai farmacisti per capire se sono interessati ad ampliare i servizi alla loro clientela (Pet corner) considerato che 1 cliente su 3 ha un cane o un gatto. La diffusione nazionale degli animali da compagnia ingolosisce un settore commerciale, quello delle farmacie (al tavolo c’era il sindacato Federfarma) e che porta le industrie farmaceutiche e i distributori (erano presenti Ascofarve e Adf) ad esplorare nuove aree di business. Legittimamente. Credo che la veterinaria debba guardare a questo progetto con interesse e anche con qualche prudenza. Legittimamente. Non mi hanno convinto gli articoli pubblicati dalla stampa di settore (PuntoEffe) dove si dice che per salvaguardarne il benessere i proprietari di animali da compagnia “potrebbero trovare, nel farmacista, una figura fortemente qualificata in grado di soddisfare i loro bisogni”. Inoltre, al tavolo di Milano mi è parso doveroso puntualizzare pubblicamente le parole del Presidente della Fofi, Andrea Mandelli, sullo sviluppo della figura professionale del farmacista nei riguardi di animali e proprietari: “Collaborazione sì, sovrapposizione no”. SEGUE A PAGINA 3
LE EMAIL PRIMA DI TUTTO WHATSAPP SEMBRA AVERE CAMBIATO IL MONDO NEGLI ULTIMI ANNI, È DIVENTATO VERAMENTE UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE INSOSTITUIBILE MA NONOSTANTE QUESTO LE EMAIL, che in apparenza sembrano essere un mezzo obsoleto, resistono fortemente al primo posto fra tutti. La posta elettronica continua infatti ad essere ritenuta fondamentale da tutti gli italiani che ogni giorno ne inviano 940 milioni, circa trenta a testa, e che hanno almeno un paio di indirizzi (2,4 di media). Un’Agenzia italiana specializzata in ricerche di mercato nel settore ha realizzato un’indagine ripresa sul Corriere Economia, su un campione di 1000 utenti di Internet. I dati che ne sono emersi hanno confermato che l’era delle email non è finita, anzi i messaggi di posta elettronica resistono anche davanti al successo dei social network ed applicazioni di messaggistica gratuita. I dati sfatano anche un altro mito: quello che vuole gli utenti allergici alle news letter. Non è così, anzi, una su quattro fra le email che riceviamo ogni giorno è un messaggio commerciale. I più appassionati di email sono i giovani dai 25 ai 34 anni. Gli uomini sono certamente più appassionati delle donne anche se queste, a volte, vi dedicano più tempo. Il 55% del campione ha dichiarato di controllare la posta quando è al pc per svago, il 36,8% quando è al pc per lavoro, il 20,7 quando è al pc per rilassarsi. Malgrado la ricerca evidenzi come gli italiani considerino ormai irrinunciabile l’applicazione di messaggistica gratuita WhatsApp (48%), Facebook (30,7%) ed il sistema di chiamate in Voip Skype (15,3%), in pochi riescono ad immaginare le giornate senza qualche decina di email che, per il 34%, sono necessarie per gestire la propria vita.
A.N.M.V.I